legge 206/2004 benefici pensionistici genitore
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
legge 206/2004 benefici pensionistici genitore
Mio figlio Militare VFP4 è stato riconosciuto dal Ministero della Difesa vittima del terrorismo per l'attentato subito ad Herat il 30/05/2011, con un'invalidità complessiva del 67%. Per fortuna, dopo una lunga convalescenza è rientrato in servizio. Io sono dipendente di un Ente pubblico ed ho 54 anni, stante che posso fruire dei benefici della legge in oggetto, ho presentato istanza per andare in pensione in quanto con i 10 figurativi nel 2011 superavo i requisiti della legge Fornero (42 anni di contributi) e, inoltre, in applicazione della stessa, grazie alla retrodatazione contributiva, dal conteggio misto passo al più conveniente sistema retributivo (18 anni contributivi al 31/12/1995). Ho un dubbio che riguarda la documentazione da presentare all'INPS (ex INPDAP) in quanto tutte le circolari parlano di attestazione di "Vittime del Terrorismo" rilasciate dalle Prefetture competenti, mentre io sono in possesso del verbale dell'Ospedale Militare di Padova rilasciato a mio figlio nel quale è stato specificato sia la percentuale sia lo "status" di "Vitt...." oltre ai decreti con i quali sono stati concessi i benefici economici spettanti. Ho chiesto il rilascio di tale attestazione alla Prefettura di Palermo la quale ha risposto che in base alle vigenti normative fra le pubbliche amministrazioni non si possono richiedere certificati rilasciati da altre amministrazioni. Su questo punto anche il patronato è sembrato perplesso. non vorrei ritrovarmi con la domanda respinta dall'INPS e già collocato in pensione dall'Amm.ne - cosa mi può dire in merito. Nell'attesa di un cortese riscontro, porgo distinti saluti.
Re: legge 206/2004 benefici pensionistici genitore
La legge effettivamente prevede nel suo caso il ricorso all'autocertificazione. La relativa modulistica e' reperibile sul web (può cercare su Google "moduli autocertificazione" e adattare quello che meglio si confà alle sue esigenze). L'INPS e' tenuta per legge a prendere atto della sua dichiarazione e può semmai chiedere conferma alla Difesa della veridicità di quanto da Lei dichiarato. Comunque, mi pare singolare che a suo figlio non sia mai stato notificato un decreto (in caso contrario, basterebbe farne copia conforme ed esibire quella).
Re: legge 206/2004 benefici pensionistici genitore
gama1960 ha scritto:Mio figlio Militare VFP4 è stato riconosciuto dal Ministero della Difesa vittima del terrorismo per l'attentato subito ad Herat il 30/05/2011, con un'invalidità complessiva del 67%. Per fortuna, dopo una lunga convalescenza è rientrato in servizio. Io sono dipendente di un Ente pubblico ed ho 54 anni, stante che posso fruire dei benefici della legge in oggetto, ho presentato istanza per andare in pensione in quanto con i 10 figurativi nel 2011 superavo i requisiti della legge Fornero (42 anni di contributi) e, inoltre, in applicazione della stessa, grazie alla retrodatazione contributiva, dal conteggio misto passo al più conveniente sistema retributivo (18 anni contributivi al 31/12/1995). Ho un dubbio che riguarda la documentazione da presentare all'INPS (ex INPDAP) in quanto tutte le circolari parlano di attestazione di "Vittime del Terrorismo" rilasciate dalle Prefetture competenti, mentre io sono in possesso del verbale dell'Ospedale Militare di Padova rilasciato a mio figlio nel quale è stato specificato sia la percentuale sia lo "status" di "Vitt...." oltre ai decreti con i quali sono stati concessi i benefici economici spettanti. Ho chiesto il rilascio di tale attestazione alla Prefettura di Palermo la quale ha risposto che in base alle vigenti normative fra le pubbliche amministrazioni non si possono richiedere certificati rilasciati da altre amministrazioni. Su questo punto anche il patronato è sembrato perplesso. non vorrei ritrovarmi con la domanda respinta dall'INPS e già collocato in pensione dall'Amm.ne - cosa mi può dire in merito. Nell'attesa di un cortese riscontro, porgo distinti saluti.
Basta la certificazione della prefettura di residenza ove si evince di essere genitore di vittima del terrorismo
Rispondi
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE