Pensione Privilegiata Ordinaria CC
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 6
- Iscritto il: lun lug 28, 2014 5:33 pm
Pensione Privilegiata Ordinaria CC
Messaggio da enricomanfrin »
Salve avvocato, la questione è molto semplice. Mio padre aveva diritto alla pensione privilegiata ordinaria di 7a cat. Ora l'inps, dopo 9 anni forse ha deciso di iniziare la pratica, iniziata da mio padre nel 2005. Parlano tuttavia di un 10% e io in rete trovo una Tab A che parla di percentuali differenti per ogni cat. che vanno dal 100% al 30%. Potrebbe essere cosi cortese di spiegarmi? considerando che ha una lista di 8 patologie riscontrate in servizio e che l'equo indennizzo arrivato a marzo era pari solo a 800 euro.
La ringrazio infinitamente,
non so piu chi chiamare e a chi rivolgermi.
Enrico
La ringrazio infinitamente,
non so piu chi chiamare e a chi rivolgermi.
Enrico
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6418
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: Pensione Privilegiata Ordinaria CC
Messaggio da nonno Alberto »
enricomanfrin ha scritto:Salve avvocato, la questione è molto semplice. Mio padre aveva diritto alla pensione privilegiata ordinaria di 7a cat. Ora l'inps, dopo 9 anni forse ha deciso di iniziare la pratica, iniziata da mio padre nel 2005. Parlano tuttavia di un 10% e io in rete trovo una Tab A che parla di percentuali differenti per ogni cat. che vanno dal 100% al 30%. Potrebbe essere cosi cortese di spiegarmi? considerando che ha una lista di 8 patologie riscontrate in servizio e che l'equo indennizzo arrivato a marzo era pari solo a 800 euro.
La ringrazio infinitamente,
non so piu chi chiamare e a chi rivolgermi.
Enrico
Ciao Enricomanfrin,in attesa che l’avv. Ti risponde ,anticipo quanto segue :
La tab A si divide in 8 cat, dalla 8° alla 3° la percentuale sulla PAL (pensione annua lorda ) è pari al 10%
Quando verrà concessa la PPO ,L’Inps provvederà al recupero di euro 400,00 ( il 50% dell’equo indennizzo pagato)
Gli arretrati avranno decorrenza dalla data di presentazione della domanda .
Se posti la PAL ,vediamo l’aumento del 10°.
Ciao Alberto
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 6
- Iscritto il: lun lug 28, 2014 5:33 pm
Re: Pensione Privilegiata Ordinaria CC
Messaggio da enricomanfrin »
Attualmente l inps ha già trattenuto metà dell equo indennizzo. La pensione che percepiva mia padre pre morte era sui 2300 netti dal 2006 al 2011 mentre alla morte è stata ridotta a 1400. Quanto mi devo aspettare? Grazie millw. Non sapevo piu a chi chiedere
Re: Pensione Privilegiata Ordinaria CC
===non sono l'avvocato, che penso non sia argomento di interesse legale.enricomanfrin ha scritto:Salve avvocato, la questione è molto semplice. Mio padre aveva diritto alla pensione privilegiata ordinaria di 7a cat. Ora l'inps, dopo 9 anni forse ha deciso di iniziare la pratica, iniziata da mio padre nel 2005. Parlano tuttavia di un 10% e io in rete trovo una Tab A che parla di percentuali differenti per ogni cat. che vanno dal 100% al 30%. Potrebbe essere cosi cortese di spiegarmi? considerando che ha una lista di 8 patologie riscontrate in servizio e che l'equo indennizzo arrivato a marzo era pari solo a 800 euro.
La ringrazio infinitamente,
non so piu chi chiamare e a chi rivolgermi.
Enrico
vedo che fai un pò di confusione tra l'indennità corrisposta per una patologia cat.tab.A
ed il grado di invalidità corrispondente. il conteggio della pensione non è in base all'invalidita se questa non raggiunge quella contributiva, si opta per quella più favorevole applicando il 10% lordo della PAL.
se si applicasse quella di invalidità percepirebbe molto meno.
per l'equo indennizzo non conosco i tempi di attesa e la relativa categoria riconosciuta.
-
- Attività iniziale
- Messaggi: 20
- Iscritto il: lun lug 28, 2014 9:40 pm
Pensione Privilegiata Ordinaria Esercito
Messaggio da Stefanofer78 »
Buonasera sono Stefano,
sono un Graduato ( Caporal Maggiore Scelto dell' Esercito) posto in congedo assoluto per una non idoneità al servizio militare e valutata si dipendente da causa di servizio in data 23 luglio 2014, con decreto e valutazione da parte del comitato di verifica già favorevoli, in quanto già parzialmente idoneo al servizio militare e con equi indennizzo già pagato.
Il verbale mi assegna una 5^ categoria tabella A e con assegno di PPO a vita, con una patologia di: Trauma cranico com soffusione emorragica, deficit del VI nervo cranico di sinistra, diplopia in entrambi gli occhi, cefalea tensiva in trattamento farmacologico preventivo ( antidepressivi ).
Calcolando che ho circa 12 anni di servizio scaturiti dalla ferma annuale 2002/2003 + volontario in ferma breve 2003 / 2007 + volontario in servizio permanete dal 23 aprile 2007 ad oggi, sempre svolti in reparti operativi e con una missione in teatro operativo di 7 mesi, volevo sapere quanto segue:
A QUALE TIPO DI PENSIONE HO DIRITTO ( credo privilegiata )
E A QUANTO AMMONTA L' ASSEGNO DI PENSIONE
SE FACCIO DOMANDA DI TRANSITO NEI RUOLI CIVILI MI SPETTA COMUNQUE LA PPO ??
Alcuni uffici di Previmil mi comunicano che presumibilmente l'assegno sarà superiore a 1000 euro, alcune associazioni confermano tale importo, invece il centro pensionistico esercito comunica alla mia amministrazione che la pensione non sarà superiore a 330 euro mensili, poi rivalutata dopo eventuale ricorso.
Chiedo aiuto a tutti per capire i criteri, o eventuali casi già definiti.
Buona sera.
STEFANO
sono un Graduato ( Caporal Maggiore Scelto dell' Esercito) posto in congedo assoluto per una non idoneità al servizio militare e valutata si dipendente da causa di servizio in data 23 luglio 2014, con decreto e valutazione da parte del comitato di verifica già favorevoli, in quanto già parzialmente idoneo al servizio militare e con equi indennizzo già pagato.
Il verbale mi assegna una 5^ categoria tabella A e con assegno di PPO a vita, con una patologia di: Trauma cranico com soffusione emorragica, deficit del VI nervo cranico di sinistra, diplopia in entrambi gli occhi, cefalea tensiva in trattamento farmacologico preventivo ( antidepressivi ).
Calcolando che ho circa 12 anni di servizio scaturiti dalla ferma annuale 2002/2003 + volontario in ferma breve 2003 / 2007 + volontario in servizio permanete dal 23 aprile 2007 ad oggi, sempre svolti in reparti operativi e con una missione in teatro operativo di 7 mesi, volevo sapere quanto segue:
A QUALE TIPO DI PENSIONE HO DIRITTO ( credo privilegiata )
E A QUANTO AMMONTA L' ASSEGNO DI PENSIONE
SE FACCIO DOMANDA DI TRANSITO NEI RUOLI CIVILI MI SPETTA COMUNQUE LA PPO ??
Alcuni uffici di Previmil mi comunicano che presumibilmente l'assegno sarà superiore a 1000 euro, alcune associazioni confermano tale importo, invece il centro pensionistico esercito comunica alla mia amministrazione che la pensione non sarà superiore a 330 euro mensili, poi rivalutata dopo eventuale ricorso.
Chiedo aiuto a tutti per capire i criteri, o eventuali casi già definiti.
Buona sera.
STEFANO
Re: Pensione Privilegiata Ordinaria CC
==================================================zippone alberto ha scritto:enricomanfrin ha scritto:Salve avvocato, la questione è molto semplice. Mio padre aveva diritto alla pensione privilegiata ordinaria di 7a cat. Ora l'inps, dopo 9 anni forse ha deciso di iniziare la pratica, iniziata da mio padre nel 2005. Parlano tuttavia di un 10% e io in rete trovo una Tab A che parla di percentuali differenti per ogni cat. che vanno dal 100% al 30%. Potrebbe essere cosi cortese di spiegarmi? considerando che ha una lista di 8 patologie riscontrate in servizio e che l'equo indennizzo arrivato a marzo era pari solo a 800 euro.
La ringrazio infinitamente,
non so piu chi chiamare e a chi rivolgermi.
Enrico
Ciao Enricomanfrin,in attesa che l’avv. Ti risponde ,anticipo quanto segue :
La tab A si divide in 8 cat, dalla 8° alla 3° la percentuale sulla PAL (pensione annua lorda ) è pari al 10%
Quando verrà concessa la PPO ,L’Inps provvederà al recupero di euro 400,00 ( il 50% dell’equo indennizzo pagato)
Gli arretrati avranno decorrenza dalla data di presentazione della domanda .
Se posti la PAL ,vediamo l’aumento del 10°.
Ciao Alberto
Alberto, se ci sei batti un colpo....!!!
N.B. Non ci dovremmo preoccupare,almeno spero.-
Re: Pensione Privilegiata Ordinaria CC
==================================================gino59 ha scritto:==================================================zippone alberto ha scritto:enricomanfrin ha scritto:Salve avvocato, la questione è molto semplice. Mio padre aveva diritto alla pensione privilegiata ordinaria di 7a cat. Ora l'inps, dopo 9 anni forse ha deciso di iniziare la pratica, iniziata da mio padre nel 2005. Parlano tuttavia di un 10% e io in rete trovo una Tab A che parla di percentuali differenti per ogni cat. che vanno dal 100% al 30%. Potrebbe essere cosi cortese di spiegarmi? considerando che ha una lista di 8 patologie riscontrate in servizio e che l'equo indennizzo arrivato a marzo era pari solo a 800 euro.
La ringrazio infinitamente,
non so piu chi chiamare e a chi rivolgermi.
Enrico
Ciao Enricomanfrin,in attesa che l’avv. Ti risponde ,anticipo quanto segue :
La tab A si divide in 8 cat, dalla 8° alla 3° la percentuale sulla PAL (pensione annua lorda ) è pari al 10%
Quando verrà concessa la PPO ,L’Inps provvederà al recupero di euro 400,00 ( il 50% dell’equo indennizzo pagato)
Gli arretrati avranno decorrenza dalla data di presentazione della domanda .
Se posti la PAL ,vediamo l’aumento del 10°.
Ciao Alberto
Alberto, se ci sei batti un colpo....!!!
N.B. Non ci dovremmo preoccupare,almeno spero.-
P.S. Non avendo ricevuto risposta, dovrei organizzare una colletta....????
Re: Pensione Privilegiata Ordinaria Esercito
Stefanofer78 ha scritto:Buonasera sono Stefano,
sono un Graduato ( Caporal Maggiore Scelto dell' Esercito) posto in congedo assoluto per una non idoneità al servizio militare e valutata si dipendente da causa di servizio in data 23 luglio 2014, con decreto e valutazione da parte del comitato di verifica già favorevoli, in quanto già parzialmente idoneo al servizio militare e con equi indennizzo già pagato.
Il verbale mi assegna una 5^ categoria tabella A e con assegno di PPO a vita, con una patologia di: Trauma cranico com soffusione emorragica, deficit del VI nervo cranico di sinistra, diplopia in entrambi gli occhi, cefalea tensiva in trattamento farmacologico preventivo ( antidepressivi ).
Calcolando che ho circa 12 anni di servizio scaturiti dalla ferma annuale 2002/2003 + volontario in ferma breve 2003 / 2007 + volontario in servizio permanete dal 23 aprile 2007 ad oggi, sempre svolti in reparti operativi e con una missione in teatro operativo di 7 mesi, volevo sapere quanto segue:
A QUALE TIPO DI PENSIONE HO DIRITTO ( credo privilegiata )
E A QUANTO AMMONTA L' ASSEGNO DI PENSIONE
SE FACCIO DOMANDA DI TRANSITO NEI RUOLI CIVILI MI SPETTA COMUNQUE LA PPO ??
Alcuni uffici di Previmil mi comunicano che presumibilmente l'assegno sarà superiore a 1000 euro, alcune associazioni confermano tale importo, invece il centro pensionistico esercito comunica alla mia amministrazione che la pensione non sarà superiore a 330 euro mensili, poi rivalutata dopo eventuale ricorso.
Chiedo aiuto a tutti per capire i criteri, o eventuali casi già definiti.
Buona sera.
STEFANO
Buona sera,
va bene l'aiuto del forum ed in particolare dell'avvocato Carta ma (un consiglio spassionato), rivolgiti ad un legale, prospettagli la situazione e fatti seguire passo dopo passo in questa faccenda; non perdere altro tempo.
Saranno soldi spesi bene.
Poi...vedi tu...
Saluti.
Re: Pensione Privilegiata Ordinaria CC
Sicuramente ti spetta la pensione privilegiata tabellare di 5^ categoria perche' piu' favorevole della pensione normale con la maggiorazione del 10% anche se i calcoli sono per i soli addetti ai lavori.
In caso di transito potrai cumulare la ppo con lo stipendio soltanto se cambierai, anche in un secondo momento, il ministero di provenienza in questo caso dovrebbe essere diverso da quello della difesa.
Nel tuo caso particolare se non ti venisse rilasciata l'idoneita' al transito avresti ottime possibilita' di ottenere a domanda l'assegno di incollocabilita'. Quest'ultimo rilascia il diritto di ricevere l'importo della pensione privilegiata di prima categoria piu' assegni accessori.
Se fai una ricerca nelle risposte gia' fornite in passato per casi analoghi, dallo staff di gr.net troverai tutti i dettagli.
Ciao Rambo
In caso di transito potrai cumulare la ppo con lo stipendio soltanto se cambierai, anche in un secondo momento, il ministero di provenienza in questo caso dovrebbe essere diverso da quello della difesa.
Nel tuo caso particolare se non ti venisse rilasciata l'idoneita' al transito avresti ottime possibilita' di ottenere a domanda l'assegno di incollocabilita'. Quest'ultimo rilascia il diritto di ricevere l'importo della pensione privilegiata di prima categoria piu' assegni accessori.
Se fai una ricerca nelle risposte gia' fornite in passato per casi analoghi, dallo staff di gr.net troverai tutti i dettagli.
Ciao Rambo
" Chi ti ha insegnato che nulla si può cambiare, voleva solo un altro schiavo "
-
- Attività iniziale
- Messaggi: 20
- Iscritto il: lun lug 28, 2014 9:40 pm
Re: Pensione Privilegiata Ordinaria CC
Messaggio da Stefanofer78 »
Grazie Rambo per le info.
In merito alla mia situazione non ho accettato il ruolo civile ed in seguito faro in modo che la 2 patologia riportata sul verbale, quale grave cefalea invalidante, al momento ascritta all' 8 categoria, mi venga riconosciuta interdipendete e causata dal truma cranico e la diplopia in entrambi gli occhi a causa dei stiataccamenti dei nervi cranici.
Volevo chiedere comunque quali sono i tempi prima che l'inps iniziera a pagare la ppo, sicuramnete al momento di 5 categoria, gia riconosciuta dipendente dal comitato di verifica. Altri coleghi sul forum dicono che piu o meno l' assegno sara di euro 1400 circa netti.
Volevo chiedere anche se gia in pensione una volta riconosciuta la seconda malattia invalidante si puo chiedere altri assegni accessori quali quali l'incollocanilta.
Buona giornata.
In merito alla mia situazione non ho accettato il ruolo civile ed in seguito faro in modo che la 2 patologia riportata sul verbale, quale grave cefalea invalidante, al momento ascritta all' 8 categoria, mi venga riconosciuta interdipendete e causata dal truma cranico e la diplopia in entrambi gli occhi a causa dei stiataccamenti dei nervi cranici.
Volevo chiedere comunque quali sono i tempi prima che l'inps iniziera a pagare la ppo, sicuramnete al momento di 5 categoria, gia riconosciuta dipendente dal comitato di verifica. Altri coleghi sul forum dicono che piu o meno l' assegno sara di euro 1400 circa netti.
Volevo chiedere anche se gia in pensione una volta riconosciuta la seconda malattia invalidante si puo chiedere altri assegni accessori quali quali l'incollocanilta.
Buona giornata.
Re: Pensione Privilegiata Ordinaria CC
Se hai gia' avuto per una sola patologia riconosciuta dipendente da causa di servizio una 5* categoria e riesci ad ottenere anche la dipendenza da c.s. dell'altra malattia, avrai diritto alla ppo di 4* categoria, che nel tuo caso particolare, sara' piu' cospicua e forse cosi potrebbe raggiungere i 1400 euro circa. Per l'assegno di incollocabilita' e' necessario essere dichiarati incollocabili al lavoro perche' di pregiudizio all'incolumita dei compagni di lavoro oppure ai macchinari.Troverai tutti i dettagli se cerchi nelle risposte dello staff, con il motore di ricerca. I tempi di pagamento dipendono soprattutto dal ministero della difesa che si occupa del tuo tipo di pensione, successivamente l'inps e' abbastanza rapida.
Ciao Rambo
Ciao Rambo
" Chi ti ha insegnato che nulla si può cambiare, voleva solo un altro schiavo "
-
- Attività iniziale
- Messaggi: 20
- Iscritto il: lun lug 28, 2014 9:40 pm
Re: Pensione Privilegiata Ordinaria CC
Messaggio da Stefanofer78 »
Grazie Rambo per la risposta e le info.
Re: Pensione Privilegiata Ordinaria CC
Buongiorno RAMBO, innanzitutto ringrazio per le tue celere e precise risposte.RAMBO ha scritto:Sicuramente ti spetta la pensione privilegiata tabellare di 5^ categoria perche' piu' favorevole della pensione normale con la maggiorazione del 10% anche se i calcoli sono per i soli addetti ai lavori.
In caso di transito potrai cumulare la ppo con lo stipendio soltanto se cambierai, anche in un secondo momento, il ministero di provenienza in questo caso dovrebbe essere diverso da quello della difesa.
Nel tuo caso particolare se non ti venisse rilasciata l'idoneita' al transito avresti ottime possibilita' di ottenere a domanda l'assegno di incollocabilita'. Quest'ultimo rilascia il diritto di ricevere l'importo della pensione privilegiata di prima categoria piu' assegni accessori.
Se fai una ricerca nelle risposte gia' fornite in passato per casi analoghi, dallo staff di gr.net troverai tutti i dettagli.
Ciao Rambo
Ti chiedo gentilmente delucidazioni in merito a quanto sotto indicato:
Anno 2007 il Comando Legione - Ufficio Personale, a seguito del congedo assoluto per il riconoscimento aggravamento causa servizio avanzava la richiesta d'Ufficio di P.P.O. al Ministero della Difesa informando lo scrivente a seguito della richiesta di informazioni ai sensi della Legge 241/90 e successive modifiche.
Non avendo ricevuto alcun decreto, nei decorsi giorni ho provveduto a presentare la domanda di P.P.O. al Ministero della Difesa e come ti ho riferito in precedenti comunicazioni, Previmil mi ha comunicato di aver richiesto il fascicolo medico-legale al CGA.
Qualora tale istanza venisse accolto il Ministero della Difesa ne dovrà tener conto dalla richiesta di P.P.O. avanzata dal Comando Legione oppure dall'istanza prodotta successivamente dall'interessato.
Si ringrazia.
Buona giornata-
Briscola
Re: Pensione Privilegiata Ordinaria CC
Anche se la procedura e' d'uffico, senza la domanda dell'interessato non credo abbia decorrenza la ppo. Se la domanda viene presentata entro due anni dal congedo la ppo viene pagata a decorrere da quest'ultimo.Se la domanda viene fatta passati due anni dalla cessazione dal servizio, la ppo decorre dal primo giorno del mese successivo alla domanda.
Ciao Rambo
Ciao Rambo
" Chi ti ha insegnato che nulla si può cambiare, voleva solo un altro schiavo "
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE