Un militare, malato di depressione, presenta una domanda per riconoscimento di causa di servizio, allegando una relazione che riporta dettagliati episodi che ha dovuto subire da parte sia del suo comandante diretto e che da parte del comandante di corpo.
Il comandante di corpo contatta il PM del tribunale militare, il quale affida le indagini al comandante di corpo stesso.
Il risultato, ovviamente, è che il militare viene indagato per diffamazione pluriaggravata.
Domanda: non vi è un qualche tipo di anomalia? Possibile che le indagini siano state affidate alla stessa persona che, in fondo, era stata indicata come "causa del male"??? Ovvio che la stessa non possa essere di parte, autoaccusandosi...no????
Indagini del comandante di corpo
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
-
- Sostenitore
- Messaggi: 764
- Iscritto il: mer apr 10, 2013 9:58 am
- Località: Caserta
Re: Indagini del comandante di corpo
Messaggio da nabboni »
Innanzitutto bisogna essere un pò più accorti. Io non avrei presentato alcuna motivazione nella causa di servizio, riservandomi di presentare il tutto in un momento successivo. Dopo la visita in cmo, l'amministrazione invia il tutto al CVCS. Telefondando ogni circa un mese all'urp del CVCS e una volta accertato dell'arrivo della pratica, avrei inviato la mia memoria di parte (questa è una procedura che ho seguito per un collega). Tuttavia, per risolvere la problematica, io farei un'istanza di avocazione al Procuratore Capo Militare, estromettendo dalle indagine il comandante di corpo ed anche il PM. Ricorda poi che puoi anche controdenunciare alla stessa Procura Militare e così automaticamente il comandante di corpo è fuori ed anche il PM non può essere lo stesso. insomma devi incasinarli.Carminiello ha scritto:Un militare, malato di depressione, presenta una domanda per riconoscimento di causa di servizio, allegando una relazione che riporta dettagliati episodi che ha dovuto subire da parte sia del suo comandante diretto e che da parte del comandante di corpo.
Il comandante di corpo contatta il PM del tribunale militare, il quale affida le indagini al comandante di corpo stesso.
Il risultato, ovviamente, è che il militare viene indagato per diffamazione pluriaggravata.
Domanda: non vi è un qualche tipo di anomalia? Possibile che le indagini siano state affidate alla stessa persona che, in fondo, era stata indicata come "causa del male"??? Ovvio che la stessa non possa essere di parte, autoaccusandosi...no????
saluti.
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE