Salve,
avrei bisogno e spero di una risposta da parte Sua, gentile Avvocato.
Tempo fa presentai un'istanza di trasferimento motivata per dei problemi edi salute ai miei genitori e la domanda venne rigettata.
Le problematiche si sono aggravate, tanto che ambedue sono titolari di legge 104 e l'unico titolato in loco a poter fornire assistenza è mia moglie, la quale per giunta nell'anno precedente ha avuto due aborti (uno al V mese a gennaio ed uno gemellare a novembre), in quanto riscontrata affetta da modifica genetica del fattore V di LEIDEN.
Faccio presente che lei lavora e cresce una bambina di 4 anni e mezzo da sola, perchè non è del posto.
Ho avuto un pò di mesi di servizio temporaneo e quindi la situazione un pò è migliorata. Ho fatto presente che mio padre deve fare delle ulteriori cure fuori paese per tre mesi e non sempre mia moglie può essere presente oltre che mia madre non guida; non solo ho rappresentato anche il fatto di essere in difficoltà economiche, tanto che ho dovuto far ricorso all'Istituto del sussidio (qunidi io non posso fare 1400 Km sistematicamente).
Risposta del COMGEN: stiamo valutando di non prolungare ulteriormente il servizio temporaneo, perchè hai fruito già di un congruo periodo, le problematiche sanitarie sono di "BASSA RILEVANZA" e perchè i familiari in concorso tra loro possono fornire adeugata assistenza al congiunto.Bassa rilevanza 2 leggi 104 ed una moglie con una malattia rara? E poi chi sarebbero i familiari? Mia madre che non guida?
Ho rappresentato anche di essere in attesa di una risposta al definitivo e di essermi messo a Rapporto del Sig.Comandante Generale.....dico....almeno accontentatemi fino a quando anche l'altra istanza non viene definita. Invece niente.
Potete cortesemente aiutarmi?
Aiuto
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Re: Aiuto
Se ai suoi genitori è stato riconosciuto l'handicap in situazione di gravità ( ex 104/92) può benissimo fare richiesta alla sua amministrazione per l'assegnazione temporanea presso un ente vicino il domicilio della persona da assistere.Con la nuova legge recante modifiche alla 104/92, sono stati eliminati i requisiti della continuità e dell'esclusività. Pertanto se la sua amministrazione dovesse rigettare la sua richiesta di avvicinamento al portatore di handicap in situazione di gravità, sottolineando che altri parenti possono badare allo stesso può benissimo fare ricorso al Tar. Se invece dovesse rigettare la sua domanda per motivi di sovraorganico del reparto di destinazione non potrà fare nulla.
cordiali saluti.
cordiali saluti.
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE