Egr. Avvocato buongiorno.
Premesso che in data 13 mag. 2014 ho presentato all’Ufficio Addestramento del Comando Forze Operative Terrestri (COMFOTER), che mi ha in forza, un’istanza affinché mi siano riconosciute le missioni che ho effettuato nei vari teatri operativi come campagne di guerra (vedasi file allegato), in forza della sentenza n. 845/2013 in data 7 giu. 2013 della Corte dei Conti – Sez. I Giurisdizionale Centrale d’Appello – . La domanda l’ho presentata all’Ufficio Addestramento perché al COMFOTER ogni Capo Ufficio è anche il Comandante di Corpo di tutto il personale che ha in forza. Egli firma le licenze, tratta le cause di servizio, rilevamento dell’orario di servizio, onorificenze, libretti personali, ed ogni altra pratica la cui competenza ricada sul Comandante di Corpo, come se fosse un Reparto. Dovendo seguire la via gerarchica, ho presentato a questi la mia istanza, il quale l’ha prontamente girata agli Uffici competenti, Ufficio Giuridico Legale ed Ufficio Amministrazione, per l’esame e la formulazione della risposta (anche questa lettera è allegata).
A tutt’oggi non ho ricevuto alcuna risposta in merito, né ho avuto comunicazione che l’istanza sia stata inoltrata all’Organo Superiore (cioè lo SME) per un parere.
Pertanto, desideravo sapere se potevo appellarmi al “silenzio assenso” previsto dall’art. 20 della legge n. 241 del 7 ago. 1990 , che stabilisce che: “nei provvedimenti ad istanza di parte il silenzio dell’amministrazione competente equivale a provvedimento di accoglimento della domanda, se la medesima amministrazione non comunica all’interessato, nel termine di cui all’art. 2 (cioè 30 giorni) il provvedimento di diniego” e come e quando posso far valere detto silenzio assenso?
Concludo dicendo che i 4 anni di contributi figurativi che dovrebbero scaturire dalle 5 missioni all’estero mi porterebbero ad oltre 42 anni e mezzo di contributi, il che significherebbe poter presentare domanda di collocamento in quiescenza. Inoltre, in precedenza, avevo presentato altre due istanze, per altri motivi, alle quali non mi è mai stata fornita risposta.
Nel ringraziarLa per il tempo che mi ha dedicato e per il prezioso parere che vorrà formulare, le auguro un buon proseguimento di giornata.
Francesco Tudisco
fra.tudisco@gmail.com
Silenzio assenso della Pubblica Amministrazione
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
Silenzio assenso della Pubblica Amministrazione
Messaggio da Francesco T »
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE