IRPEF su arretrati assegno

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
exbrigadiere
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 2
Iscritto il: sab lug 13, 2013 3:47 pm

IRPEF su arretrati assegno

Messaggio da exbrigadiere »

Buongiorno, con sentenza della corte dei conti mi è stato riconosciuto il diritto a percepire l'assegno compensativo ai sensi dell’art. 20, ultimo comma, del DPR n. 915/1978 (già usufruivo di quello di incollocabilità ma mi era stato revocato a 65 anni) e mi sono stati liquidati gli arretrati.
Sull'intera somma degli arretrati mi è stata applicata la trattenuta IRPEF. Volevo sapere se l'assegno compensativo è esente da IRPEF ai sensi dell’art. 34 del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 601 e se mi era dovuto pagare irpef sugli arretrati di oltre dieci anni fa.
Grazie.


exbrigadiere
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 2
Iscritto il: sab lug 13, 2013 3:47 pm

Re: IRPEF su arretrati assegno

Messaggio da exbrigadiere »

Nessuno sa rispondermi?
L'assegno di incollocabilità è esente IRPEF oppure no?
grazie
caino66
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 51
Iscritto il: sab mag 29, 2010 5:55 pm

Re: IRPEF su arretrati assegno

Messaggio da caino66 »

Gli assegni accessori, esenti da IRPEF ai sensi dell’art. 34 del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 601 e non reversibili, sono:
1) l’assegno di superinvalidità;
2) l’indennità d’assistenza e d’accompagnamento e relative integrazioni;
3) l’indennità d’assistenza e accompagnamento aggiuntivo;
4) l’assegno integrativo;
5) l’aumento d’integrazione per i familiari a carico;
6) l’assegno d’incollocabilità;
Comunque, leggiti la nota operativa INPDAP del 09.07.2010, nr.36.
Ciao:
Caino66.
Rispondi