Salve, vorrei porre due quesiti. Premetto che sono un militare dell'Esercito da poco passato in servizio permanente.
Ho appena saputo che una persona mi ha denunciato per ingiuria e minacce e che a breve sarò citato in giudizio. Siccome, per quanto lieve, è pur sempre un procedimento penale, vorrei sapere se ciò è motivo di esclusione dal concorso Sergenti, per il quale vorrei fare ora domanda. In particolare, sul bando si leggono i seguenti requisiti:
"non essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi"
"non essere stati sottoposti a misure di prevenzione"
Nel caso che questa denuncia non sia motivo di esclusione dal concorso, dovrei comunque dichiarare nella domanda l'esistenza di questo procedimento in atto?
Il secondo quesito riguarda sempre questa denuncia. Siccome la persona che mi ha denunciato ha dichiarato che io lo avevo minacciato e ingiuriato mentre ero in uniforme fuori dall'orario di servizio, mi domandavo, in caso di sentenza a me avversa, quali conseguenze potrebbero gravare su di me sia sul piano penale che militare.
Grazie!
Denuncia per ingiurie e minacce
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Re: Denuncia per ingiurie e minacce
Messaggio da nabboni »
In merito al primo quesito, se riceverai l'avviso di conclusioni delle indagini ex art. 415 bis c.p.p. non potrai partecipare al concorso e/o verrai escluso perchè vesterai le vesti d'imputato, attualmente sei indagato.rifis ha scritto:Salve, vorrei porre due quesiti. Premetto che sono un militare dell'Esercito da poco passato in servizio permanente.
Ho appena saputo che una persona mi ha denunciato per ingiuria e minacce e che a breve sarò citato in giudizio. Siccome, per quanto lieve, è pur sempre un procedimento penale, vorrei sapere se ciò è motivo di esclusione dal concorso Sergenti, per il quale vorrei fare ora domanda. In particolare, sul bando si leggono i seguenti requisiti:
"non essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi"
"non essere stati sottoposti a misure di prevenzione"
Nel caso che questa denuncia non sia motivo di esclusione dal concorso, dovrei comunque dichiarare nella domanda l'esistenza di questo procedimento in atto?
Il secondo quesito riguarda sempre questa denuncia. Siccome la persona che mi ha denunciato ha dichiarato che io lo avevo minacciato e ingiuriato mentre ero in uniforme fuori dall'orario di servizio, mi domandavo, in caso di sentenza a me avversa, quali conseguenze potrebbero gravare su di me sia sul piano penale che militare.
Grazie!
In merito al secondo quesito le viariabili vanno dal non accaderti nulla alla rimozione del grado.
Re: Denuncia per ingiurie e minacce
Ciao,
allora, considerato che i reati da te menzionati sono perseguibili a querela , ti suggerirei intanto di provare a farla ritirare. Tieni presente che ciò può avvenire ad momento del processo e ad ogni grado di giudizio.
Detto questo, la risposta che ti è stata data prima della mia è sicuramente "esatta", nel senso che l'amministrazione a cui appartieni ha il più ampio potere discrezionale, riguardo la sanzione disciplinare che ti potrà essere inflitta dopo il "passaggio in giudicato" della sentenza che scaturirà nei tuoi confronti.
Comunque in molti casi simili al tuo (anche se ognuno ha poi le sue sfaccettature caratterizzanti), dopo il ritiro della querela, si è ritenuta congrua una sospensione disciplinare dal servizio pari ad 1 o 2 mesi. Questo non vuol dire che sarà lo stesso per te, ma vista la natura del forum, cioè quella di dare informazioni "di massima", anche perché non potrebbe essere diversamente, spero che quanto sopra riportato possa tornarti utile.
Saluti e in bocca al lupo.
allora, considerato che i reati da te menzionati sono perseguibili a querela , ti suggerirei intanto di provare a farla ritirare. Tieni presente che ciò può avvenire ad momento del processo e ad ogni grado di giudizio.
Detto questo, la risposta che ti è stata data prima della mia è sicuramente "esatta", nel senso che l'amministrazione a cui appartieni ha il più ampio potere discrezionale, riguardo la sanzione disciplinare che ti potrà essere inflitta dopo il "passaggio in giudicato" della sentenza che scaturirà nei tuoi confronti.
Comunque in molti casi simili al tuo (anche se ognuno ha poi le sue sfaccettature caratterizzanti), dopo il ritiro della querela, si è ritenuta congrua una sospensione disciplinare dal servizio pari ad 1 o 2 mesi. Questo non vuol dire che sarà lo stesso per te, ma vista la natura del forum, cioè quella di dare informazioni "di massima", anche perché non potrebbe essere diversamente, spero che quanto sopra riportato possa tornarti utile.
Saluti e in bocca al lupo.
Rispondi
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE