Al 31/12/1995 avevo 18 anni contributivi?

Feed - MARESCIALLI

Rispondi
iz0saq
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 22
Iscritto il: sab lug 05, 2014 11:52 am

Al 31/12/1995 avevo 18 anni contributivi?

Messaggio da iz0saq »

Buongiorno a tutti, espongo il mio caso: Mi sono arruolato nel marzo del 1981 e alla data del 31/12/1995 avevo maturato esattamente 14 anni e 9 mesi di servizio effettivo. Nel 1995 era in vigore il DPR 1092/73 che stabiliva l'anzianità contributiva doveva essere arrotondata a un anno per coloro che avevano superato per eccesso il sesto mese, pertanto, ritengo che i miei 9 mesi devono intendersi un anno contributivo da aggiungersi agli altri 14 compiuti. Allora, dando per scontato di aver raggiunto 15 anni contributivi al 31/12/1995, aggiungiamoci anche i 3 anni di contributi figurativi previsti e arriviamo esattamente a 18 anni utili per andare, quando sarà il momento, in pensione con il calcolo retributivo fino al 2011. La mia Amministrazione attualmente mi ha collocato nella fascia di quelli che andranno con il sistema "misto", ovvero il calcolo della mia pensione verrà valutato fino al 31/12/1995 con il sistema "retributivo" e, con il sistema "contributivo", fino alla data di collocamento in pensione. Detto questo, vorrei sapere se il mio calcolo è sbagliato e se ci sono delle normative che hanno abrogato il calcolo da me presupposto. Vorrei sapere dal forum se qualcuno si trova nella mia stessa situazione e se ha risolto il problema.
Saluti a tutti.


gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: Al 31/12/1995 avevo 18 anni contributivi?

Messaggio da gino59 »

iz0saq ha scritto:Buongiorno a tutti, espongo il mio caso: Mi sono arruolato nel marzo del 1981 e alla data del 31/12/1995 avevo maturato esattamente 14 anni e 9 mesi di servizio effettivo. Nel 1995 era in vigore il DPR 1092/73 che stabiliva l'anzianità contributiva doveva essere arrotondata a un anno per coloro che avevano superato per eccesso il sesto mese, pertanto, ritengo che i miei 9 mesi devono intendersi un anno contributivo da aggiungersi agli altri 14 compiuti. Allora, dando per scontato di aver raggiunto 15 anni contributivi al 31/12/1995, aggiungiamoci anche i 3 anni di contributi figurativi previsti e arriviamo esattamente a 18 anni utili per andare, quando sarà il momento, in pensione con il calcolo retributivo fino al 2011. La mia Amministrazione attualmente mi ha collocato nella fascia di quelli che andranno con il sistema "misto", ovvero il calcolo della mia pensione verrà valutato fino al 31/12/1995 con il sistema "retributivo" e, con il sistema "contributivo", fino alla data di collocamento in pensione. Detto questo, vorrei sapere se il mio calcolo è sbagliato e se ci sono delle normative che hanno abrogato il calcolo da me presupposto. Vorrei sapere dal forum se qualcuno si trova nella mia stessa situazione e se ha risolto il problema.
Saluti a tutti.
=======================

.....Nella tua situazione ci sono stati e ci sono ancora tanti colleghi.-

.....Il tuo ragionamento (purtroppo) non è valido, quindi per assopire il dilemma devi ricongiungere,
se esistente, periodo di lavoro esterno, oppure se al 31.12.1995 avevi espletato servizi particolari tipo
confine che da una maggiorazione superiore.-

...Detto questo, sul forum o in rete puoi cercare e trovare la normativa in questione.- Saluti
iz0saq
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 22
Iscritto il: sab lug 05, 2014 11:52 am

Re: Al 31/12/1995 avevo 18 anni contributivi?

Messaggio da iz0saq »

Grazie Gino59 ...avevo il presentimento che c'era qualcosa che non andava. Ho posto il quesito anche alla mia Amministrazione e sto aspettando una risposta formale. Purtroppo non ha nulla da ricongiungere. Io penso che il Governo, ma soprattutto quelli che leggiferano, nel prendere delle decisioni dovrebbe analizzare a fondo tutte le problematiche ma soprattutto le situazioni che man mano negli anni sono cambiate e che toccano da vicino le persone che ora hanno una certa anzianità di servizio e di età. Mi riferisco, in particolare, per quelli che come me si sono diplomati alla fine degli anni settanta e che si sono iscritti all'università ma non hanno avuto le risorse economiche per terminare. Con tanto di diploma e due anni di università mi sono arruolato a 21 anni e sono stato "penalizzato" rispetto ai colleghi che senza diploma si sono arruolati prima, maturando già i requisiti per cui io, ora, mi trovo penalizato. Non critico quelli che si sono arruolati senza un titolo di studio ...ma, almeno adesso, un piccolo riconoscimento per quelli che hanno studiato qualche anno in più per diplomarsi a spese dei loro genitori. Purtroppo il nostro Paese non è riconoscente in queste situazioni, quasi quasi mi viene da pensare tanti anni fa essere "ignoranti" era una prerogativa. Se avessi avuto la "sfera di cristallo" mi sarei arruolato senza continuare gli studi ...tanto non è servito a niente, anzi, ora mi sento anche danneggiato dalla scelta che ho fatto di elevare la mia cultura.
Grazie e tanti saluti.
Kresura
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 155
Iscritto il: gio ott 13, 2011 9:15 am

Re: Al 31/12/1995 avevo 18 anni contributivi?

Messaggio da Kresura »

Spero non abbia intrapreso un percirso di studi umanastici.
iz0saq
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 22
Iscritto il: sab lug 05, 2014 11:52 am

Re: Al 31/12/1995 avevo 18 anni contributivi?

Messaggio da iz0saq »

...un semplicissimo diploma di Perito Elettronico e l'inizio alla facoltà di ingegneria.
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: Al 31/12/1995 avevo 18 anni contributivi?

Messaggio da gino59 »

iz0saq ha scritto:Grazie Gino59 ...avevo il presentimento che c'era qualcosa che non andava. Ho posto il quesito anche alla mia Amministrazione e sto aspettando una risposta formale. Purtroppo non ha nulla da ricongiungere. Io penso che il Governo, ma soprattutto quelli che leggiferano, nel prendere delle decisioni dovrebbe analizzare a fondo tutte le problematiche ma soprattutto le situazioni che man mano negli anni sono cambiate e che toccano da vicino le persone che ora hanno una certa anzianità di servizio e di età. Mi riferisco, in particolare, per quelli che come me si sono diplomati alla fine degli anni settanta e che si sono iscritti all'università ma non hanno avuto le risorse economiche per terminare. Con tanto di diploma e due anni di università mi sono arruolato a 21 anni e sono stato "penalizzato" rispetto ai colleghi che senza diploma si sono arruolati prima, maturando già i requisiti per cui io, ora, mi trovo penalizato. Non critico quelli che si sono arruolati senza un titolo di studio ...ma, almeno adesso, un piccolo riconoscimento per quelli che hanno studiato qualche anno in più per diplomarsi a spese dei loro genitori. Purtroppo il nostro Paese non è riconoscente in queste situazioni, quasi quasi mi viene da pensare tanti anni fa essere "ignoranti" era una prerogativa. Se avessi avuto la "sfera di cristallo" mi sarei arruolato senza continuare gli studi ...tanto non è servito a niente, anzi, ora mi sento anche danneggiato dalla scelta che ho fatto di elevare la mia cultura.
Grazie e tanti saluti.
======================================================

Non spetta l'arrotondamento ad un anno intero in quanto si è o si cessa dal servizio dopo il 1.1.98-Tale arrotondamento era valido fino al 31.12.1997 legge 459/1997- Infatti dal 1.1.1998,e cambiato anche il calcolo di coefficiente da 3.6 a 2.0-


....Ti capisco, ma questo non serve a niente, questo problema lo avevo risolto tanto tempo fa con la
ricongiunzione (se non avevo contributi, mi attaccavo al tram) e adesso sarei incazzato nero con i nostri
governanti....ma incazzato nero lo sono ugualmente per il quasi non collocamento dei miei figli...!!!

....Salutoni
Avatar utente
angri62
Veterano del Forum
Veterano del Forum
Messaggi: 5576
Iscritto il: lun apr 23, 2012 9:28 am

Re: Al 31/12/1995 avevo 18 anni contributivi?

Messaggio da angri62 »

Kresura ha scritto:Spero non abbia intrapreso un percirso di studi umanastici.
===come dice kresura? "meno male" sei molto altruista.
iz0saq
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 22
Iscritto il: sab lug 05, 2014 11:52 am

Re: Al 31/12/1995 avevo 18 anni contributivi?

Messaggio da iz0saq »

Grazie gino59, OK! Come giustamente hai rappresentato tu ...noi +o- possiamo stare tranquilli. Pure io ho due figli e non vedo spiragli ...diploma, laurea, master o altre diavolerie non servono a nulla per garantire un loro futuro sereno.
Saluti
iz0saq
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 22
Iscritto il: sab lug 05, 2014 11:52 am

Re: Al 31/12/1995 avevo 18 anni contributivi?

Messaggio da iz0saq »

scemounodascemodue, no sei affatto simpatico ...ma ti pagano per dire scemenze? Sii meno polemico e se hai di dire qualcosa non essere evasivo ...se dici le cose, supportale con i fatti. Ho capito che che devo andare con il sistema "misto" non ho bisogno che me lo ripeti! Gino59 è stato puntualissimo ..basta così! ...ma forse sarai uno di quelli che "rosicano"!
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: Al 31/12/1995 avevo 18 anni contributivi?

Messaggio da gino59 »

iz0saq ha scritto:scemounodascemodue, no sei affatto simpatico ...ma ti pagano per dire scemenze? Sii meno polemico e se hai di dire qualcosa non essere evasivo ...se dici le cose, supportale con i fatti. Ho capito che che devo andare con il sistema "misto" non ho bisogno che me lo ripeti! Gino59 è stato puntualissimo ..basta così! ...ma forse sarai uno di quelli che "rosicano"!
==============================================

.....P.S. E' una delle tante schegge impazzite e quindi lascia il tempo che trova.....!!!!!
Rispondi