Causa di servizio non riconosciuta
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Causa di servizio non riconosciuta
Egregio Avvocato,vorrei porgerle una domanda, sono un Sottufficiale M.M. transitato (dopo 24 anni ) nei ruoli civili nel 2008. la mia odissea: nel 1992 ebbi uno pneuma torace sn( riconosciuto dalla CMO di Taranto come causa di servizio, ma non ascrivibile a nessuna categoria).nel 2005 lo ho avuto a SN, seguito da due apicectomia sia al SN che la DS. Fatta la domanda di riconoscimento di servizio, (la CMO di Ta. mi riscontrava anche una gastroduodenite cronica e ernia iatale da scivolamento e quindi nel complesso mi assegnava una 8 max)La Commissione di verifica dopo 6 anni, rigettava la richiesta. Sono ricorso al TAR di Lecce con esito negativo.Ora la mia domanda è questa si puo' non riconoscere un aggravamento,perchè alla fine , di questo si tratta, anche se a distanza di anni?L?8 max riconosciuta dalla CMO che valore ha?Noi beffati che potere abbiamo? Nell'attesa di una Sua risposta . Cordiali saluti
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3216
- Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am
Re: R: Causa di servizio non riconosciuta
Messaggio da christian71 »
Benvenuto 123pupo, in attesa che ti risponda l'Avvocato posso dirti che da quanto ne so io dal 2001 la CMO non entra più nel merito della dipendenza da causa di servizio ma fa solo la diagnosi delle patologie da cui sei affetto e ne quantifica la gravità attribuoendo una tabella e eventuale categoria...123pupo ha scritto:Egregio Avvocato,vorrei porgerle una domanda, sono un Sottufficiale M.M. transitato (dopo 24 anni ) nei ruoli civili nel 2008. la mia odissea: nel 1992 ebbi uno pneuma torace sn( riconosciuto dalla CMO di Taranto come causa di servizio, ma non ascrivibile a nessuna categoria).nel 2005 lo ho avuto a SN, seguito da due apicectomia sia al SN che la DS. Fatta la domanda di riconoscimento di servizio, (la CMO di Ta. mi riscontrava anche una gastroduodenite cronica e ernia iatale da scivolamento e quindi nel complesso mi assegnava una 8 max)La Commissione di verifica dopo 6 anni, rigettava la richiesta. Sono ricorso al TAR di Lecce con esito negativo.Ora la mia domanda è questa si puo' non riconoscere un aggravamento,perchè alla fine , di questo si tratta, anche se a distanza di anni?L?8 max riconosciuta dalla CMO che valore ha?Noi beffati che potere abbiamo? Nell'attesa di una Sua risposta . Cordiali saluti
Mentre dallo stesso anno il Comitato di Verifica per le Cause di Servizio è divenuto l'organo esclusivo chiamato ad esprimere un parere insindacabile circa la dipendenza da causa di servizio...
Purtroppo ciò che ti è accaduto è teoricamente ma anche praticamente possibile...
Se non erro si può anche ricorrere contro il Decreto del Ministero con la quale ti ha notificato il diniego...ma per i dettagli di un eventuale ricorso è sicuramente opportuno attendere i consigli dell'Avvocato...
Saluti
Christian
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Re: R: Causa di servizio non riconosciuta
Messaggio da italiauno61 »
Avendo già avuto un riscontro negativo con il TAR lecce, l'unica strada percorribile rimane la richiesta di appello al Consiglio di Stato, ma, se accetta il mio consiglio disinteressato, risparmi la parcella al suo avvocato. Al 99 per cento il Consiglio rigetterà il suo appello, stante la discrezionalità del parere del Comitato di verifica, vincolante per l'amministrazione in sede di decretazione...christian71 ha scritto:Benvenuto 123pupo, in attesa che ti risponda l'Avvocato posso dirti che da quanto ne so io dal 2001 la CMO non entra più nel merito della dipendenza da causa di servizio ma fa solo la diagnosi delle patologie da cui sei affetto e ne quantifica la gravità attribuoendo una tabella e eventuale categoria...123pupo ha scritto:Egregio Avvocato,vorrei porgerle una domanda, sono un Sottufficiale M.M. transitato (dopo 24 anni ) nei ruoli civili nel 2008. la mia odissea: nel 1992 ebbi uno pneuma torace sn( riconosciuto dalla CMO di Taranto come causa di servizio, ma non ascrivibile a nessuna categoria).nel 2005 lo ho avuto a SN, seguito da due apicectomia sia al SN che la DS. Fatta la domanda di riconoscimento di servizio, (la CMO di Ta. mi riscontrava anche una gastroduodenite cronica e ernia iatale da scivolamento e quindi nel complesso mi assegnava una 8 max)La Commissione di verifica dopo 6 anni, rigettava la richiesta. Sono ricorso al TAR di Lecce con esito negativo.Ora la mia domanda è questa si puo' non riconoscere un aggravamento,perchè alla fine , di questo si tratta, anche se a distanza di anni?L?8 max riconosciuta dalla CMO che valore ha?Noi beffati che potere abbiamo? Nell'attesa di una Sua risposta . Cordiali saluti
Mentre dallo stesso anno il Comitato di Verifica per le Cause di Servizio è divenuto l'organo esclusivo chiamato ad esprimere un parere insindacabile circa la dipendenza da causa di servizio...
Purtroppo ciò che ti è accaduto è teoricamente ma anche praticamente possibile...
Se non erro si può anche ricorrere contro il Decreto del Ministero con la quale ti ha notificato il diniego...ma per i dettagli di un eventuale ricorso è sicuramente opportuno attendere i consigli dell'Avvocato...
Saluti
Christian
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Rispondi
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE