Buongiorno, io mi trovo nella situazione dopo descritta e volevo sapere se i due periodi di aspettativa si vanno a sommare oppure no.
Dal 10 febbraio rientro da un periodo di aspettativa, inferiore a dodici mesi, per motivi sanitari e vado in licenza dal 11 febbraio al 28 marzo. Dal 31 marzo vado in licenza straordinaria per malattia per 45 gge vi rimarrò fino al 14 maggio, dopo ovviamente sarò messo in aspettativa. Questo secondo periodo va sommato a primo oppure si possono considerare i tre mesi di intervallo?
Interruzione tra due periodi di aspettativa
Re: Interruzione tra due periodi di aspettativa
Messaggio da Udin1962 »
L'aspettativa si somma nell'ultimo quinquennio ed allo sforamento dei 730 gg si viene congedati.
In ogni caso se spieghi anche il perché e con più chiarezza il motivo di questo quesito, magari posso essere anche più esaustivo.
In ogni caso se spieghi anche il perché e con più chiarezza il motivo di questo quesito, magari posso essere anche più esaustivo.
Re: Interruzione tra due periodi di aspettativa
Grazie per aver risposto, il dubbio che ho è per quanto riguarda la decurtazione dopo 12 mesi di aspettativa. Siccome mi sembra di aver capito che due periodi di aspettativa non sono cumulabili se intervallati da un periodo di servizio attivo di tre mesi, volevo sapere in base ai giorni di licenza e licenza straordinaria che ho preso riesco a coprire i tre mesi.
Re: Interruzione tra due periodi di aspettativa
Messaggio da Udin1962 »
Ripeto: se spieghi in modo chiaro il tuo quesito, magari anche altri posso darti consigli.
Sei in aspettativa per malattia non c.d.s.? Da quanto tempo?
Cosa c'entra la decurtazione?
Dove lavori? Hai qualche grado?
Quanti anni di servizio?
Sei in aspettativa per malattia non c.d.s.? Da quanto tempo?
Cosa c'entra la decurtazione?
Dove lavori? Hai qualche grado?
Quanti anni di servizio?
Re: Interruzione tra due periodi di aspettativa
Allora, sono stato in aspettativa dal 24 maggio 2013 al 10 febbraio 2014, poi sono andato in licenza dal 11 febbraio al 30 marzo, dal 31 marzo al 14 maggio (45gg)in licenza straordinaria per malattia e dal 15 maggio sono in aspettativa. Volevo sapere se il primo periodo di aspettativa viene sommato al secondo e quindi dopo il raggiungimento dei dodici mesi mi verrà decurtato lo stipendio del 50%?
Ipotizzando che fino al 30 settembre 2014 sarò in aspettativa, visto che dovrò andare a prenotare la visita CMO a fine luglio , mi troverò in questa situazione
Periodo dal 24 maggio 2013 al 10 febbraio 2014 262 gg di apettativa;
Periodo 11 febbraio 30 marzo licenza;
Periodo 31 marzo 14 maggio licenza straordinaria per malattia;
Periodo dal 15 maggio al 30 settembre 2014 138 gg
Il primo periodo di aspettativa ed il secondo fanno cumulo ed al raggiungimento del 12 mese avverrà la decurtazione dello stipendio?
L'aspettativa non è per causa di servizio e non ho neanche presentato la domanda per il riconoscimento, ad agosto faccio 20 anni di servizio effettivi e sono in AM.
Ipotizzando che fino al 30 settembre 2014 sarò in aspettativa, visto che dovrò andare a prenotare la visita CMO a fine luglio , mi troverò in questa situazione
Periodo dal 24 maggio 2013 al 10 febbraio 2014 262 gg di apettativa;
Periodo 11 febbraio 30 marzo licenza;
Periodo 31 marzo 14 maggio licenza straordinaria per malattia;
Periodo dal 15 maggio al 30 settembre 2014 138 gg
Il primo periodo di aspettativa ed il secondo fanno cumulo ed al raggiungimento del 12 mese avverrà la decurtazione dello stipendio?
L'aspettativa non è per causa di servizio e non ho neanche presentato la domanda per il riconoscimento, ad agosto faccio 20 anni di servizio effettivi e sono in AM.
Re: Interruzione tra due periodi di aspettativa
Messaggio da Udin1962 »
Ciao, ho capito. L'aspettativa si cumula solo quando sei in malattia. La licenza interrompe. Bisognerebbe capire se quando sei rientrato, hai anche effettuato magari un solo giorno di servizio. Se ti fa piacere contattami con messaggio privato.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE