CAUSA DI SERVIZIO ED EQUO INDENNIZZO

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
miki1002
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 3
Iscritto il: mer dic 28, 2011 8:21 am

CAUSA DI SERVIZIO ED EQUO INDENNIZZO

Messaggio da miki1002 »

Buongiorno a tutti, la domanda è rivolta a tutti coloro che siano in grado di fornirmi una risposta soddisfacente. Sono un Brigadiere dei CC in servizio, volevo chiederle solo:
"che circa 3 mesi fa, il mio Comando intermedio mi ha notificato un documento del Comando Generale Arma CC, dove mi chiedevano sia l'IBAN, in quanto serviva per il bonifico dell'equo indennizzo ai sensi della legge 23.12.1970, nr. 1094, e mi una sottoscrizione di una dichiarazione ai sensi dell'art. 50 del DPR 5.05.1957, nr. 686, per una domanda di riconoscimento da c.s. dell'anno 2000 (duemila), che è tutt'ora da riconoscere.
A parte, che mi hanno detto che eventualmente la cifra è irrisoria, chi sarebbe in grado di dirmi se almeno la causa di servizio, alla luce dei dati che mi hanno richiesto, mi è stata riconosciuta o è in via di riconoscimento come dipendenza da causa di servizio? visto che tutti gli uffici preposti non hanno saputo darmi risposte certe ma solo approssimative? In attesa di risposta saluto.


Avatar utente
pietro17
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2433
Iscritto il: sab mar 10, 2012 9:50 am

Re: CAUSA DI SERVIZIO ED EQUO INDENNIZZO

Messaggio da pietro17 »

Se ti pagano è perché la causa di servizio è stata riconosciuta.
Se prendi il verbale della cmo all'epoca fatto, vedi anche a che categoria è stata iscritta.

Saluti.

Inviato dal mio 01_v89_jbl1a698 utilizzando Tapatalk
christian71
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3216
Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am

Re: CAUSA DI SERVIZIO ED EQUO INDENNIZZO

Messaggio da christian71 »

miki1002 ha scritto:Buongiorno a tutti, la domanda è rivolta a tutti coloro che siano in grado di fornirmi una risposta soddisfacente. Sono un Brigadiere dei CC in servizio, volevo chiederle solo:
"che circa 3 mesi fa, il mio Comando intermedio mi ha notificato un documento del Comando Generale Arma CC, dove mi chiedevano sia l'IBAN, in quanto serviva per il bonifico dell'equo indennizzo ai sensi della legge 23.12.1970, nr. 1094, e mi una sottoscrizione di una dichiarazione ai sensi dell'art. 50 del DPR 5.05.1957, nr. 686, per una domanda di riconoscimento da c.s. dell'anno 2000 (duemila), che è tutt'ora da riconoscere.
A parte, che mi hanno detto che eventualmente la cifra è irrisoria, chi sarebbe in grado di dirmi se almeno la causa di servizio, alla luce dei dati che mi hanno richiesto, mi è stata riconosciuta o è in via di riconoscimento come dipendenza da causa di servizio? visto che tutti gli uffici preposti non hanno saputo darmi risposte certe ma solo approssimative? In attesa di risposta saluto.
Salve e benvenuto miki1002, prova a fare come ha consigliato tempo un'altro utente del forum:
e: equo indennizzo
da Insoddisfatto » ven apr 04, 2014 8:23 pm


Allora devi chiamare l'UPR del Ministero della Difesa - Previmiles a questo/i numero/i 06/517051008 - 9 - 10 - 11 - 12, devi fornire i tuoi dati e loro visualizzano in tempo reale al pc, ti commentano gli spostamenti della documentazione e sono anche in grado di riferirti il giudizio espresso dal Comitato di Verifica sulla dipendenza della causa di servizio (favorevole o contrario), ed eventualmente come fare per sollecitare. Ti mando anche l'email potrebbe esserti utile: urp@previmil.difesa.it (Previdenza Militare Ministero Difesa).
Se ti dovessero rispondere che la pratica si trova ancora presso il Comitato di Verifica per le cause di servizio, stessa procedura, ti consiglio di chiamare l´URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico) del Comitato di Verifica per le Cause di Servizio a questo/i numero/i 06/4761894 - 41 - 31.
Orari telefonici URP: dal Lunedì al Giovedì dalle 09,00 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 17,00; Venerdì dalle 09,00 alle 12,30.
Un abbraccio Io l'altro giorno l'URP del Comitato di Verifica l'ho contattato allo 06/47615580 oppure 81 finale, vedi quale funziona....

Comunque considera che io per una 8^ Cat. nel 2001 ho percepito circa 1158 Euro, poi per una 7^ Cat. nel 2013 altri 3000 Euro (ovviamente mi hanno pagato la differenza tra l'importo precedentemente percepito per l'8^ e la 7^ altrimenti sarebbero stati circa 4158 Euro), mentre per una "Tabella B" meno di quanto spetta per l'8^ ma non so quanto esattamente...
Fa come ti ha detto Pietro vedi che tabella o categoria ti aveva riconosciuto la CMO così già potrai farti un'idea...

Saluti
Christian
italiauno61

Re: CAUSA DI SERVIZIO ED EQUO INDENNIZZO

Messaggio da italiauno61 »

Quella descritta è la procedura del CG per la liquidazione dell'equo indennizzo. Ciò sta a significare che almeno una delle infermità richieste (se sono più di una), è stata riconosciuta dipendente da causa di servizio. Infatti, che senso avrebbe richiedere l'IBAN se non per liquidare il beneficio? La domanda però che ti pongo è un'altra: sei sicuro che la pratica ti debba essere definita dal CG? Perchè il Comando Generale non richiede l'IBAN a meno che non si sia congedati, potendo attingere le coordinate bancarie direttamente dal CNA.
franruggi
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1319
Iscritto il: sab mag 19, 2012 4:17 pm

Re: CAUSA DI SERVIZIO ED EQUO INDENNIZZO

Messaggio da franruggi »

italiauno61 ha scritto:Quella descritta è la procedura del CG per la liquidazione dell'equo indennizzo. Ciò sta a significare che almeno una delle infermità richieste (se sono più di una), è stata riconosciuta dipendente da causa di servizio. Infatti, che senso avrebbe richiedere l'IBAN se non per liquidare il beneficio? La domanda però che ti pongo è un'altra: sei sicuro che la pratica ti debba essere definita dal CG? Perchè il Comando Generale non richiede l'IBAN a meno che non si sia congedati, potendo attingere le coordinate bancarie direttamente dal CNA.

scusate ma il cga direzione di amm.ne non tratta solo app e cc?
miki1002
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 3
Iscritto il: mer dic 28, 2011 8:21 am

Re: CAUSA DI SERVIZIO ED EQUO INDENNIZZO

Messaggio da miki1002 »

La domanda di riconoscimento della c.s. risale all'anno 2000 quando ero Appuntato, mi sono informato e ho saputo che il C.G. gestisce le domande della categoria App./C.ri.. Comunque grazie delle risposte.
miki1002
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 3
Iscritto il: mer dic 28, 2011 8:21 am

Re: CAUSA DI SERVIZIO ED EQUO INDENNIZZO

Messaggio da miki1002 »

italiauno61 ha scritto:Quella descritta è la procedura del CG per la liquidazione dell'equo indennizzo. Ciò sta a significare che almeno una delle infermità richieste (se sono più di una), è stata riconosciuta dipendente da causa di servizio. Infatti, che senso avrebbe richiedere l'IBAN se non per liquidare il beneficio? La domanda però che ti pongo è un'altra: sei sicuro che la pratica ti debba essere definita dal CG? Perchè il Comando Generale non richiede l'IBAN a meno che non si sia congedati, potendo attingere le coordinate bancarie direttamente dal CNA.


La domanda di riconoscimento della c.s. risale all'anno 2000 quando ero Appuntato, mi sono informato e ho saputo che il C.G. gestisce le domande della categoria App./C.ri.. Comunque grazie lo stesso.
italiauno61

Re: CAUSA DI SERVIZIO ED EQUO INDENNIZZO

Messaggio da italiauno61 »

miki1002 ha scritto:
italiauno61 ha scritto:Quella descritta è la procedura del CG per la liquidazione dell'equo indennizzo. Ciò sta a significare che almeno una delle infermità richieste (se sono più di una), è stata riconosciuta dipendente da causa di servizio. Infatti, che senso avrebbe richiedere l'IBAN se non per liquidare il beneficio? La domanda però che ti pongo è un'altra: sei sicuro che la pratica ti debba essere definita dal CG? Perchè il Comando Generale non richiede l'IBAN a meno che non si sia congedati, potendo attingere le coordinate bancarie direttamente dal CNA.


La domanda di riconoscimento della c.s. risale all'anno 2000 quando ero Appuntato, mi sono informato e ho saputo che il C.G. gestisce le domande della categoria App./C.ri.. Comunque grazie lo stesso.

Di niente...Vista la data (2000), penso che non tarderai a vedere accreditato l'importo sul tuo c/c.
Alessandro_14

Re: CAUSA DI SERVIZIO ED EQUO INDENNIZZO

Messaggio da Alessandro_14 »

Buonasera a tutti, sono un vsp dell'ei. A febbraio, durante un addestramento, ho subito un trauma alla spalla. L'infermeria ha compilato il DMLT e poi sono stato accompagnato al pronto soccorso ( Celio) che mi ha mandato in convalescenza.Ora, dopo vari controlli e riabilitazione, a distanza di 5 mesi ho scoperto che l' istanza per la causa di servizio non è stata presentata d'ufficio perchè non è stato compilato il modello C.
Vi chiedo: in quali casi viene compilato il suddetto modello? è necessario il ricovero in una struttura ospedaliera? Non essendo stato redatto il modello C, posso segnalare questa mancanza?
Ho dovuto presentare quindi la richiesta di causa di servizio a domanda e a detta di molti in questo modo i tempi di attesa per il riconoscimento potrebbero essere molto lunghi, a differenza di un'istanza presentata d' ufficio.
Spero che qualcuno possa rispondere alle mie domande e aiutarmi a capire come dovrei comportarmi.
Grazie
Alessandro_14

Re: CAUSA DI SERVIZIO ED EQUO INDENNIZZO

Messaggio da Alessandro_14 »

Buonasera a tutti, sono un vsp dell'ei. A febbraio, durante un addestramento, ho subito un trauma alla spalla. L'infermeria ha compilato il DMLT e poi sono stato accompagnato al pronto soccorso ( Celio) che mi ha mandato in convalescenza.Ora, dopo vari controlli e riabilitazione, a distanza di 5 mesi ho scoperto che l' istanza per la causa di servizio non è stata presentata d'ufficio perchè non è stato compilato il modello C.
Vi chiedo: in quali casi viene compilato il suddetto modello? è necessario il ricovero in una struttura ospedaliera? Non essendo stato redatto il modello C, posso segnalare questa mancanza?
Ho dovuto presentare quindi la richiesta di causa di servizio a domanda e a detta di molti in questo modo i tempi di attesa per il riconoscimento potrebbero essere molto lunghi, a differenza di un'istanza presentata d' ufficio.
Spero che qualcuno possa rispondere alle mie domande e aiutarmi a capire come dovrei comportarmi.
Grazie
christian71
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3216
Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am

Re: R: CAUSA DI SERVIZIO ED EQUO INDENNIZZO

Messaggio da christian71 »

Alessandro_14 ha scritto:Buonasera a tutti, sono un vsp dell'ei. A febbraio, durante un addestramento, ho subito un trauma alla spalla. L'infermeria ha compilato il DMLT e poi sono stato accompagnato al pronto soccorso ( Celio) che mi ha mandato in convalescenza.Ora, dopo vari controlli e riabilitazione, a distanza di 5 mesi ho scoperto che l' istanza per la causa di servizio non è stata presentata d'ufficio perchè non è stato compilato il modello C.
Vi chiedo: in quali casi viene compilato il suddetto modello? è necessario il ricovero in una struttura ospedaliera? Non essendo stato redatto il modello C, posso segnalare questa mancanza?
Ho dovuto presentare quindi la richiesta di causa di servizio a domanda e a detta di molti in questo modo i tempi di attesa per il riconoscimento potrebbero essere molto lunghi, a differenza di un'istanza presentata d' ufficio.
Spero che qualcuno possa rispondere alle mie domande e aiutarmi a capire come dovrei comportarmi.
Grazie
Benvenuto Alessandro_14, il "Modello C" viene redatto d'ufficio se a causa di una lesione traumatica avvenuta in servizio si viene ricoverati in struttura ospedaliera per almeno un giorno e deve essere redatto e spedito al Celio entro 7-10 giorni dall'evento traumatico.
Ma anche se ti avessero fatto il Mod. C avresti comunque dovuto produrre tu apposita domanda di riconoscimento della dipendenza da causa di servizio ai fini dell'Equo Indennizzo entro 6 mesi dall'evento.
Il vero vantaggio che avresti potuto avere a differenza della DMLT che ti è stata fatta, è che per ottenere il Decreto di riconoscimento dal Ministero non sarebbe stato chiesto il parere del "Comitato di Verifica per le Cause di Servizio" riducendo i tempi di attesa anche di 3-4 anni.
Premesso quanto sopra, se non lo hai già fatto, dovrai apprestarti a rdigere domanda di "riconoscimento della dipendenza da causa di servizio ai fini dell'Equo Indennizzo" entro i sei mesi dalla data dell'incidente...
Essendo adeguatamente documentata l'origine delle lesioni a causa del servizio di addestramento che stavi svolgendo ti verrà sicuramente riconosciuta ma dovrai pazientare qualche anno in più per percepire qualche soldo di E.I. se le lesioni subite verranno ascritte almeno ad una "Tabella B"...

Se non sono stato abbastanza chiaro fai pure delle domande...

Saluti e in bocca al lupo
Christian
Alessandro_14

Re: CAUSA DI SERVIZIO ED EQUO INDENNIZZO

Messaggio da Alessandro_14 »

Ti ringrazio Christian71 per la celere ed esauriente risposta. Non mi spiego però, se la prassi da seguire è questa, perché in altri Reggimenti funziona diversamente? Conosco colleghi che hanno avuto un infortunio in servizio ed è stato subito redatto il modello C senza essere stati ricoverati e poi l'ufficio incidentistica ha avviato l'istanza per la causa di servizio d'ufficio (loro non hanno presentato alcuna domanda) e i tempi per il riconoscimento sono stati brevi nel giro di due mesi sono stati chiamati dalla Commissione Medica per la dipendenza e a distanza di un anno hanno ricevuto l'Equo Indennizzo.
Ho presentato la domanda per il riconoscimento della causa di servizio, allegando tutta la documentazione sanitaria, la D.M.L.T. e la mia dichiarazione dell'accaduto, chiedendo contestualmente l'Equo Indennizzo,

ora mi chiedo tra quanto tempo mi chiameranno per il riconoscimento della causa di servizio? Qualche mese o anno? Per l'Equo Indennizzo posso anche aspettare qualche anno.

Grazie.
Avatar utente
pietro17
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2433
Iscritto il: sab mar 10, 2012 9:50 am

Re: CAUSA DI SERVIZIO ED EQUO INDENNIZZO

Messaggio da pietro17 »

Per tutte le tue domande, l'attesa è di anni. L'equo indennizzo ti verrà liquidato successivamente al riconoscimento della patologia da parte del cvcs.

Saluti.

Inviato dal mio 01_v89_jbl1a698 utilizzando Tapatalk
christian71
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3216
Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am

Re: CAUSA DI SERVIZIO ED EQUO INDENNIZZO

Messaggio da christian71 »

Alessandro_14 ha scritto:Ti ringrazio Christian71 per la celere ed esauriente risposta. Non mi spiego però, se la prassi da seguire è questa, perché in altri Reggimenti funziona diversamente? Conosco colleghi che hanno avuto un infortunio in servizio ed è stato subito redatto il modello C senza essere stati ricoverati e poi l'ufficio incidentistica ha avviato l'istanza per la causa di servizio d'ufficio (loro non hanno presentato alcuna domanda) e i tempi per il riconoscimento sono stati brevi nel giro di due mesi sono stati chiamati dalla Commissione Medica per la dipendenza e a distanza di un anno hanno ricevuto l'Equo Indennizzo.
Ho presentato la domanda per il riconoscimento della causa di servizio, allegando tutta la documentazione sanitaria, la D.M.L.T. e la mia dichiarazione dell'accaduto, chiedendo contestualmente l'Equo Indennizzo,

ora mi chiedo tra quanto tempo mi chiameranno per il riconoscimento della causa di servizio? Qualche mese o anno? Per l'Equo Indennizzo posso anche aspettare qualche anno.

Grazie.
OGGETTO: D.P.R. 29 ottobre 2001 n 461. (Regolamento recante semplificazione dei
procedimenti per il riconoscimento della dipendenza delle infermità da causa
di servizio…). Disposizioni applicative per la creazione del “fascicolo
digitale”.

A) ISTRUTTORIA PER IL PERSONALE IN SERVIZIO
Come noto, il procedimento per il riconoscimento della dipendenza da causa di servizio di
un’infermità ha inizio d’ufficio o a domanda di parte.

1) Adempimenti del Comandante di Corpo per il procedimento d’ufficio.

Qualora, nell’adempimento del servizio (o nell’esporsi per obblighi di servizio a
cause morbigene), un militare abbia contratto una patologia che ne determini la totale
o parziale inidoneità al servizio, o abbia riportato lesioni per certa o presunta causa
di servizio, il Comandante di Corpo, nel termine previsto dall’art. 2 comma 1 del
regolamento, esperiti gli accertamenti del caso, adotta un provvedimento di avvio
del procedimento di ufficio, al fine della redazione del Mod. C (secondo le direttive
impartite per le ipotesi di lesioni traumatiche per causa violenta), o al fine del
successivo invio della documentazione di rito ai competenti Uffici di Previmil.
A tale scopo vengono sentiti gli eventuali testimoni, nonché il diretto interessato, al
fine di raccogliere il maggior numero di elementi informativi possibili, onde
procedere ad una completa ed esauriente istruttoria. Tutta la documentazione
raccolta viene inviata alla competente Commissione Medica Ospedaliera affinché la
stessa possa essere posta in grado di valutare l’etiopatogenesi della sofferta patologia
o lesione.
NB: Il Comandante non è legittimato a chiedere per il personale dipendente il
beneficio dell’equo indennizzo (né altri benefici per i quali la normativa preveda
espressa domanda di parte – dipendente o aventi causa).


Salve Alessandro, quanto sopra è uno stralcio (dell'allegato che troverai in fondo al post) di una nota probabilmente riservata agli uffici che trattano le pratiche di causa di di servizio del personale con la quale viene disposto di fare quello che devono ma non anche ciò che deve fare il dipendente, cioè chiedere di essere indennizzato...della serie che se il dipendente non conosce la procedura fa trascorrere i termini e se la prende in saccoccia, in altre parole perde il diritto a percepire l'Equo Indennizzo adesso e anche in futuro qualora dovessero riconoscere l'aggravamento della patologia in questione...
Detto questo può anche essere che in alcuni uffici, dove le cose funzionano meglio, ci lavori un collega particolarmente generoso che per venire incontro ai malcapitati oltre le cose che gli competono si prodiga anche alla compilazione della domanda di riconoscimento di causa di servizio ai fini dell'Equo Indennizzo e poi la fa solo firmare e uno manco se ne rende conto...e poi dice che non ha dovuto fare lui la domanda ma ha fatto tutto l'ufficio...

Comunque la procedura che ti avevo indicato nel precedente post so che si applica nella Polizia di Stato (alla quale appartengo), Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Penitenziaria, ecc... non so poi se nell'Esercito si adottino procedure diverse e sicuramente migliori se è come ti hanno riferito....
ora mi chiedo tra quanto tempo mi chiameranno per il riconoscimento della causa di servizio? Qualche mese o anno? Per l'Equo Indennizzo posso anche aspettare qualche anno. Per provare a darti un'idea solo indicativa su quest'ultimo quesito, posso dirti che per esperienza personale io (P.S.) ho fatto tre domande di aggravamento, una lo scorso novembre e due lo scorso febbraio e ad oggi non ho ancora notizia di quando sarò convocato a visita presso la CMO di Roma...
Diciamo che per questi tempi potrà sicuramente incidere entro quanto l'ufficio di appartenenza evade la tua richiesta, da quanti altri uffici dovranno rimpallarsela e in ultimo dai tempi della CMO di competenza...

Mediamente nella Polizia di Stato trascorrono 7 anni dalla domanda di causa di servizio per vedersi accreditare l'E.I....negli altri corpi so che potrebbe variare di poco, anno più anno meno ma poco cambia...

Spero dio non averti dato troppe brutte notizie tutte insieme ma purtroppo dalle nostre parti funziona così...
Raccolta-circolari-e-domande-da-Previmil.pdf
Saluti
Christian
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
italiauno61

Re: R: CAUSA DI SERVIZIO ED EQUO INDENNIZZO

Messaggio da italiauno61 »

christian71 ha scritto:
Alessandro_14 ha scritto:Buonasera a tutti, sono un vsp dell'ei. A febbraio, durante un addestramento, ho subito un trauma alla spalla. L'infermeria ha compilato il DMLT e poi sono stato accompagnato al pronto soccorso ( Celio) che mi ha mandato in convalescenza.Ora, dopo vari controlli e riabilitazione, a distanza di 5 mesi ho scoperto che l' istanza per la causa di servizio non è stata presentata d'ufficio perchè non è stato compilato il modello C.
Vi chiedo: in quali casi viene compilato il suddetto modello? è necessario il ricovero in una struttura ospedaliera? Non essendo stato redatto il modello C, posso segnalare questa mancanza?
Ho dovuto presentare quindi la richiesta di causa di servizio a domanda e a detta di molti in questo modo i tempi di attesa per il riconoscimento potrebbero essere molto lunghi, a differenza di un'istanza presentata d' ufficio.
Spero che qualcuno possa rispondere alle mie domande e aiutarmi a capire come dovrei comportarmi.
Grazie
Benvenuto Alessandro_14, il "Modello C" viene redatto d'ufficio se a causa di una lesione traumatica avvenuta in servizio si viene ricoverati in struttura ospedaliera per almeno un giorno e deve essere redatto e spedito al Celio entro 7-10 giorni dall'evento traumatico.
Ma anche se ti avessero fatto il Mod. C avresti comunque dovuto produrre tu apposita domanda di riconoscimento della dipendenza da causa di servizio ai fini dell'Equo Indennizzo entro 6 mesi dall'evento.
Il vero vantaggio che avresti potuto avere a differenza della DMLT che ti è stata fatta, è che per ottenere il Decreto di riconoscimento dal Ministero non sarebbe stato chiesto il parere del "Comitato di Verifica per le Cause di Servizio" riducendo i tempi di attesa anche di 3-4 anni
.
Premesso quanto sopra, se non lo hai già fatto, dovrai apprestarti a rdigere domanda di "riconoscimento della dipendenza da causa di servizio ai fini dell'Equo Indennizzo" entro i sei mesi dalla data dell'incidente...
Essendo adeguatamente documentata l'origine delle lesioni a causa del servizio di addestramento che stavi svolgendo ti verrà sicuramente riconosciuta ma dovrai pazientare qualche anno in più per percepire qualche soldo di E.I. se le lesioni subite verranno ascritte almeno ad una "Tabella B"...

Se non sono stato abbastanza chiaro fai pure delle domande...

Saluti e in bocca al lupo
Christian
Tutto giusto...soltanto che l'eventuale ascrivibilità ai fini della concessione dell'equo indennizzo di una lesione/infermità di origine traumatica da modello C non incorre nella perenzione dei termini se si superano i sei mesi dalla redazione del modello C. Il collega dovrà sicuramente produrre istanza per il riconoscimento della dipendenza da causa di servizio, perchè da quanto ho letto, il suo Comando di Reggimento se ne è fregato dell'obbligatoriertà dell'avvio d'ufficio prevista dall'articolo 3 del DPR 461/2001 ed in quella occasione, sarà utile inserire nella domanda stessa la contestuale richiesta di concessione dell'equo indennizzo...
Un'ultima cosa, le circolari di PREVImil si applicano al personale tutto del Ministero della Difesa, anche all'Esercito quindi...Probabilmente ce ne sono di analoghe che sono applicate anche alle altre forze di polizia che gravitano nel comparto sicurezza...
Rispondi