decreto D'Alia

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
italia

decreto D'Alia

Messaggio da italia »

Buonasera Avv.Carta,
ho letto il suo articolo relativo al decreto D'Alia e vorrei porle il seguente quesito.
Mio figlio ha partecipato nel lontano 1997 al concorso per 780 agenti della Polizia di Stato, che è stato l'ulimo concorso aperto ai civili.
Dopo aver superato la prima prova con la votazione di 7,75 decimi, dopo lunghe vicissitudini soltanto nel mese di ottobre 2003 è stato sottoposto alle visite mediche e ai test-psico attitudinali, al termine dei quali è stato dichiarato idoneo.
Nonostante ciò non è mai stato reclutato, ed insieme a luI altri 53 ragazzi, perchè nell'ambito della graduatoria, stilata in base alla data di nascita, è stata data precedenza ai candidati più anziani (anche se la legge stabiiva esattamente il contrario).
Faccio presente che la suddetta graduatoria è stata pubblicata con Decreto del Direttore Centrale RIsorse Umane del 3 dicembre 2003.

Nel Suo articolo del 18 novembre 2013 ho letto che ""Il Decreto D’Alia, al comma 4 dell’articolo 4, stabilisce che «l'efficacia delle graduatorie dei concorsi pubblici per assunzioni a tempo indeterminato, vigenti alla data di entrata in vigore del presente decreto, relative alle amministrazioni pubbliche soggette a limitazioni delle assunzioni, è prorogata fino al 31 dicembre 2016»

ed ho letto anche che ""In realtà, l’art. 1, comma 388, della L. 24 dicembre 2012 n. 228 (legge di stabilità 2013), in combinato disposto con l’art. 1, comma 4, del D.L. 29 dicembre 2011, n. 216, aveva prorogato, fino al 30 giugno 2013, l’efficacia delle graduatorie dei concorsi pubblici per assunzioni a tempo indeterminato, relative alle amministrazioni pubbliche soggette a limitazioni delle assunzioni, approvate successivamente al 30 settembre 2003.
Da ultimo, però, con D.p.c.m. del 19 giugno 2013, in attuazione dell’art. 1, comma 394 della L. 228/2012, il termine di efficacia delle graduatorie concorsuali di cui all’art. 1, comma 4 del D.L. 29 dicembre 2011, n. 216 convertito in L. 24 febbraio 2012, n. 14 era stato ulteriormente prorogato al 31 dicembre 2013.""

A questo punto chiedo: secondo Lei le suddette disposizioni riguardano anche questi 54 ragazzi dichiarati idonei nel 2003.
Resto in attesa di una cortese rispota e ringraziando porgo distinti saluti.


Avatar utente
Avv. Giorgio Carta
Professionista
Professionista
Messaggi: 2230
Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am

Re: decreto D'Alia

Messaggio da Avv. Giorgio Carta »

purtroppo no. Le graduatorie in questione sono quelle approvate dopo il 1° gennaio 2007.
Mi spiace.
Avv. Giorgio Carta
alexound82
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 1
Iscritto il: dom giu 22, 2014 6:03 pm

Re: decreto D'Alia

Messaggio da alexound82 »

Mi insesrisco nella domanda, ma quindi io idoneo gdf concorso 2009 per VFB con graduatoria pubblicata gennaio 2010, ho speranza di entrare prima o poi? cè un ilmite di età (attuale 32) e poi se non ho letto male il decreto se la GdF non ti chiama sono obbligati a prenderti in un' altra amministrazione centrale?
gianfranco.maida
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 1
Iscritto il: mer giu 25, 2014 1:13 am

Re: decreto D'Alia

Messaggio da gianfranco.maida »

Buonasera Avv. Carta,
sono un militare dell'esercito italiano,ho 26 anni.
Nel 2012 partecipai al concorso interno uscito in contemporanea con quello pubblico, per 30 all.uff. dell'esercito e dopo tanti sacrifici sia personali che economici sostenuti, risultai idoneo alla fine al 35esimo posto e quindi non in graduatoria per soli alcuni centesimi di punto,grazie ai tagli del buon Mario Monti allora alla presidenza del consiglio.
Essendo molto amareggiato per aver perso un concorso per me tanto importante per cosi poco e non potendovi più partecipare per l'età,volevo chiederle se fosse possibile iniziare un ricorso,visto le nuove leggi appunto per lo scorrimento delle graduatorie.
Aspettando con ansia una sua risposta le porgo cordiali saluti.
Gianfranco
italia

Re: decreto D'Alia

Messaggio da italia »

Buonasera Avv. Carta,

innanzitutto La ringrazio per la Sua cortese risposta.

Mi scusi se Le rubo ancora tempo ma la cosa che mi aveva dato una speranza è questo brano del Suo articolo del 18 novembre 2013 che qui riporto testualmente
""In realtà, l’art. 1, comma 388, della L. 24 dicembre 2012 n. 228 (legge di stabilità 2013), in combinato disposto con l’art. 1, comma 4, del D.L. 29 dicembre 2011, n. 216, aveva prorogato, fino al 30 giugno 2013, l’efficacia delle graduatorie dei concorsi pubblici per assunzioni a tempo indeterminato, relative alle amministrazioni pubbliche soggette a limitazioni delle assunzioni, approvate successivamente al 30 settembre 2003.
Da ultimo, però, con D.p.c.m. del 19 giugno 2013, in attuazione dell’art. 1, comma 394 della L. 228/2012, il termine di efficacia delle graduatorie concorsuali di cui all’art. 1, comma 4 del D.L. 29 dicembre 2011, n. 216 convertito in L. 24 febbraio 2012, n. 14 era stato ulteriormente prorogato al 31 dicembre 2013.""
Siccome la graduatoria che riguarda mio figlio è stata approvata dopo il 30 settembre 2003 pensavo che rientrasse nel decreto D'Alia.
La sarei grata se volesse chiarire ulteriormente questo mio dubbio.
Grazie e distinti saluti.
Rispondi