salve a tutti,
sono stato riformato in data 16 maggio 14 reimpiegabile nel servizio civile del ministero dell'economia; dopo aver fatto il diniego mi rimane solo da fare la famigerata domanda di pensione on-line...e qui casca l'asino!! a parte che non sono riuscito a trovare un caf che sia capace di farmi la domanda(nemmeno io in verita,troppi modelli...) ma anche chiamando il comando nessuno sa qual'è quella giusta!!! qualcuno conosce un caf serio e preparato dove posso fare la domanda di pensione e magari avere anche un conteggio della stessa e della liquidazione??io vivo in provincia di benevento....sono stato anche all'inps,ma piu del mio conteggio contributivo non mi hanno dato e non hanno saputo darmi risposte in quanto,a sentire loro,dovrei fare la domanda di inabilita che comporterebbe il sottoporsi a un'altra visita e ad avere un assegno di pensione da calcolare poi tra due anni...in pratica dicono che tra due anni io potrei anche tornare a lavorare!!!ma questi so matti.....
dove fare domanda pensione??
Re: dove fare domanda pensione??
=====================spikebn ha scritto:salve a tutti,
sono stato riformato in data 16 maggio 14 reimpiegabile nel servizio civile del ministero dell'economia; dopo aver fatto il diniego mi rimane solo da fare la famigerata domanda di pensione on-line...e qui casca l'asino!! a parte che non sono riuscito a trovare un caf che sia capace di farmi la domanda(nemmeno io in verita,troppi modelli...) ma anche chiamando il comando nessuno sa qual'è quella giusta!!! qualcuno conosce un caf serio e preparato dove posso fare la domanda di pensione e magari avere anche un conteggio della stessa e della liquidazione??io vivo in provincia di benevento....sono stato anche all'inps,ma piu del mio conteggio contributivo non mi hanno dato e non hanno saputo darmi risposte in quanto,a sentire loro,dovrei fare la domanda di inabilita che comporterebbe il sottoporsi a un'altra visita e ad avere un assegno di pensione da calcolare poi tra due anni...in pratica dicono che tra due anni io potrei anche tornare a lavorare!!!ma questi so matti.....
.....ahahahhahahahha.....questa è bella....!!! sarebbe da striscia la notizia.-
...N.B. Se tu ti rivolgi al Caf, questi lavorano il 730 etc. etc., cmq per un caf che si rispetti, accorpato
c'è un patronato, ma ovvio che dovresti trovare qualcuno competente, quindi ti conviene in mattinata
di andare in città.- Buona fortuna
Re: dove fare domanda pensione??
ciao gino...ultimamente mi sembra di essere asterix...hai presente le dodici fatiche?una di queste era di andare a ritirare un modello presso un ufficio.....sembra uguale.....ahahahhahah.......
cmq ho sbagliato ma dire.....era un patronato dove sono andato,e il responsabile è un mio amico,ma mi ha detto che manco lui ci ha capito niente.......quindi siamo riusciti a ridurre a due i modelli che potevano andare bene....ma il comando non sapeva quale fosse,e le persona dell'inps da noi interpellate men che meno.....ora ci serve di sapere tra il modello di domanda pensione inabilita normale(non previlegiata dato che al momento ancora non è stata discussa la causa di servizio anche se la domanda è stata presentata) e la domanda pensione inabilita art.2 c. 2 legge 335/95.....quale sarà??non possiamo permetterci di sbagliare altrimenti c'è il rischio di veder bloccata la pensione....viva la burocrazia della repubblica delle banane!!!
cmq ho sbagliato ma dire.....era un patronato dove sono andato,e il responsabile è un mio amico,ma mi ha detto che manco lui ci ha capito niente.......quindi siamo riusciti a ridurre a due i modelli che potevano andare bene....ma il comando non sapeva quale fosse,e le persona dell'inps da noi interpellate men che meno.....ora ci serve di sapere tra il modello di domanda pensione inabilita normale(non previlegiata dato che al momento ancora non è stata discussa la causa di servizio anche se la domanda è stata presentata) e la domanda pensione inabilita art.2 c. 2 legge 335/95.....quale sarà??non possiamo permetterci di sbagliare altrimenti c'è il rischio di veder bloccata la pensione....viva la burocrazia della repubblica delle banane!!!
Re: dove fare domanda pensione??
======================================spikebn ha scritto:ciao gino...ultimamente mi sembra di essere asterix...hai presente le dodici fatiche?una di queste era di andare a ritirare un modello presso un ufficio.....sembra uguale.....ahahahhahah.......
cmq ho sbagliato ma dire.....era un patronato dove sono andato,e il responsabile è un mio amico,ma mi ha detto che manco lui ci ha capito niente.......quindi siamo riusciti a ridurre a due i modelli che potevano andare bene....ma il comando non sapeva quale fosse,e le persona dell'inps da noi interpellate men che meno.....ora ci serve di sapere tra il modello di domanda pensione inabilita normale(non previlegiata dato che al momento ancora non è stata discussa la causa di servizio anche se la domanda è stata presentata) e la domanda pensione inabilita art.2 c. 2 legge 335/95.....quale sarà??non possiamo permetterci di sbagliare altrimenti c'è il rischio di veder bloccata la pensione....viva la burocrazia della repubblica delle banane!!!
Purtroppo, almeno il 60% dei patronati non sa niente delle varie tipologie di pensioni comparto sicurezza,
cmq sia, il mod. della domanda della pensione di inabilità è quella normale e non in base all'art.2 c.12 l.
335/95 .- Ciaoooooooooooo
Pubblico impiego: dispensa dal servizio per inabilità assoluta e permanente alla mansione.-
Il pubblico dipendente può essere dispensato dal servizio se inabile in modo assoluto e permanente a svolgere la propria mansione. Questa inabilità deve essere accertata da una Commissione medica e la visita può essere richiesta sia dal dipendente che dall’Amministrazione pubblica.
Se la Commissione medica conferma questa inabilità, il dipendente non ha automaticamente diritto alla pensione. Prima, infatti, l’Amministrazione è tenuta ad attribuire una mansione equivalente che sia compatibile con l’inabilità riconosciuta. Se questa nuova attribuzione è impossibile, l’Amministrazione può proporre al dipendente una mansione di posizione funzionale inferiore e, solo qualora il dipendente rifiuti questa collocazione, potrà essere dispensato dal servizio ed ottenere quindi la pensione.
I requisiti per ottenere questa pensione sono:
riconoscimento medico legale da parte delle competenti Commissioni dal quale risulti che il dipendente pubblico è permanentemente inidoneo allo svolgimento della propria mansione;
almeno 15 anni di servizio (14 anni, 11 mesi e 16 giorni) per i dipendenti dello Stato. Per i dipendenti di Enti locali (es. Province, Comuni ecc.) o del comparto Sanità occorrono, invece, almeno 20 anni di servizio (19 anni, 11 mesi e 16 giorni);
risoluzione del rapporto di lavoro per dispensa dal servizio per inabilità.
Per quanto riguarda gli importi, le modalità di calcolo di questa pensione sono gli stessi della pensione ordinaria. La prestazione va determinata sulla base del servizio posseduto al momento della cessazione e decorre dal giorno successivo alla dispensa dal servizio. Sono applicabili le norme per l’integrazione al trattamento minimo.
Pubblico impiego: dispensa dal servizio per inabilità assoluta e permanente a proficuo lavoro.-
Si tratta di una pensione di inabilità, anche se con requisiti sanitari e contributivi diversi da quelli per la pensione assoluta e permanente a qualsiasi attività lavorativa.
La legge stabilisce che hanno diritto alla pensione tutti i lavoratori dipendenti pubblici che abbiano un’inabilità permanente e assoluta, fisica o mentale, a svolgere qualsiasi proficuo lavoro, non derivante da causa di servizio, la quale deve essere accertata dalla Commissione Medica presso la ASL. Non è quindi necessaria una menomazione altamente invalidante (diversamente dal caso descritto nel prossimo paragrafo), ma deve comunque essere tale da impedire una collocazione lavorativa continuativa e remunerativa.
I requisiti per ottenere questa pensione sono:
riconoscimento medico legale redatto dalla Commissione dell’ASL nel quale risulti che il dipendente pubblico è inabile assoluto e permanente a proficuo lavoro;
almeno 15 anni di servizio (14 anni, 11 mesi e 16 giorni);
risoluzione del rapporto di lavoro per dispensa dal servizio per inabilità.
Si precisa che l’inabilità non deve essere intervenuta dopo la cessazione del rapporto di lavoro (anche se il dipendente può presentare richiesta di visita medica per il riconoscimento di tale stato di inabilità entro un anno dalla cessazione per dimissioni).
Per quanto riguarda gli importi, le modalità di calcolo di questa pensione sono gli stessi della pensione ordinaria. La prestazione va determinata sulla base del servizio posseduto al momento della cessazione e decorre dal giorno successivo alla dispensa dal servizio. Sono applicabili le norme per l’integrazione al trattamento minimo.
Pubblico impiego: dispensa dal servizio per inabilità assoluta e permanente a qualsiasi attività lavorativa.-
Una legge del 1995 ha introdotto anche per i dipendenti pubblici la pensione per assoluta e permanente inabilità a svolgere qualsiasi attività lavorativa, già introdotta dal 1984 per i lavoratori privati (v. paragrafo Privati: a chi spetta la pensione di inabilità e requisiti).
I requisiti per ottenere questa pensione sono:
riconoscimento medico legale redatto dalle Commissioni mediche di verifica (istituite presso il Ministero del Tesoro) dal quale risulti che il dipendente è permanentemente impossibilitato a svolgere qualsiasi attività lavorativa a causa di difetto fisico o mentale;
anzianità contributiva di almeno 5 anni, di cui almeno 3 nel quinquennio precedente alla decorrenza della pensione di inabilità;
risoluzione del rapporto di lavoro per infermità, non dipendente da causa di servizio, che determina uno stato di assoluta e permanente impossibilità a svolgere qualsiasi attività lavorativa.
La domanda, con allegato un certificato medico attestante lo stato di inabilità assoluta e permanente a svolgere qualsiasi attività lavorativa, deve essere presentata dal dipendente all’Amministrazione presso la quale presta servizio. Sarà compito dell’Amministrazione disporre l’accertamento sanitario presso le Commissioni mediche di verifica e, una volta ricevuto il verbale attestante lo stato di inabilità assoluta e permanente a svolgere qualsiasi attività lavorativa, provvedere alla risoluzione del rapporto di lavoro del dipendente.
La pensione di inabilità decorre dalla data di risoluzione del rapporto di lavoro se presentata dal lavoratore in attività di servizio, ovvero, dal primo giorno del mese successivo alla data di presentazione della domanda se inoltrata successivamente alla risoluzione del rapporto di lavoro.
La Commissione medica di verifica può stabilire che l’inabilità non abbia natura illimitata ma debba essere sottoposta a revisione. Nel verbale potrà essere quindi indicato un periodo temporale di validità, terminato il quale, la persona dovrà nuovamente sottoporsi a visita medica.
Il trattamento di pensione è calcolato sulla base dell’anzianità contributiva maturata, aumentata di un ulteriore periodo compreso tra l’età alla cessazione dal servizio e il compimento del limite di età nel sistema retributivo, oppure il compimento del sessantesimo anno di età nel sistema misto e contributivo (la distinzione, in sintesi, dipende dal fatto che il lavoratore abbia maturato, o non abbia maturato, almeno 18 anni di servizio al 31 dicembre 1995).
Questa pensione di inabilità è incompatibile con l’attività da lavoro dipendente, con l’iscrizione negli elenchi degli operai agricoli e dei lavoratori autonomi (artigiani, commercianti, coltivatori diretti, mezzadri e coloni) e con l’iscrizione agli albi professionali.
Rispondi
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE