Salve, le riassumo in breve la mia situazione in modo da essere più chiari.
Due anni fa sono stato trovato positivo ai drug test (ero vfb alla seconda rafferma) e sono stato congedato d'ufficio. (purtroppo questa cosa è successa solo a me perchè ero vfb, altri due colleghi effettivi in spe non hanno avuto alcuna conseguenza nonostante la positività, sono ancora li che lavorano, e per me non è un'abitudine, ma per loro si eccome! ma lasciamo stare!)
vorrei sapere se posso fare altri concorsi, se è possibile che venga "cancellato" il motivo del proscioglimento, se posso accedere ai posti riservati ai vfb nelle p.a.
inoltre vorrei sapere se magari in qualche modo potrò mai fare qualche altro concorso nelle forze armate, o se posso sperare in una qualche forma di reintegro. (un ricorso al tar mi è andato male, ma non mi sono più appellato, perchè ero stanco di pagare in maniera così drastica l'errore di una volta, volendo posso impugnare il procedimento - giugno 2009 - o è passato troppo tempo?
Vorrei insomma avere qualche informazione in merito al "dopo proscioglimento". Trovare un lavoro normale per uno che è stato militare per 10 anni , a 30 anni passati è davvero difficile e avrei pensato di provare qualche concorso, ma non so se posso, o se questo piccolo incidente di percorso ha destabilizzato tutta la mia vita.
proscioglimento d'ufficio e nuovi concorsi
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: proscioglimento d'ufficio e nuovi concorsi
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
I bandi di concorso militari (e non) contengono di regola la norma che esclude la partecipazione a coloro che siano stati congedati "con demerito" da un precedente rapporto con la pubblica amministrazione.
Lei, però, non chiarisce se il suo congedamento sia dipeso da un procedimento disciplinare si stato o dalla semplice dichiarazione di non idoneità in occasione delle visite di rafferma.
In quest'ultimo caso, è possibile che il suo congedamento rientri in un'ipotesi che non le impedisce la partecipazione ai nuovi concorsi.
Ovviamente, per risponderle con più precisione sarebbe necessario conoscere la sua documentazione e il discorso vale, a maggior ragione, in relazione alla richiesta se sia il caso di impugnare la sentenzaq del TAR davanto al Consiglio di Stato.
Tanto premesso, le consiglio di consultarsi con un avvocato esperto del settore per decidere il da farsi.
In bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
Lei, però, non chiarisce se il suo congedamento sia dipeso da un procedimento disciplinare si stato o dalla semplice dichiarazione di non idoneità in occasione delle visite di rafferma.
In quest'ultimo caso, è possibile che il suo congedamento rientri in un'ipotesi che non le impedisce la partecipazione ai nuovi concorsi.
Ovviamente, per risponderle con più precisione sarebbe necessario conoscere la sua documentazione e il discorso vale, a maggior ragione, in relazione alla richiesta se sia il caso di impugnare la sentenzaq del TAR davanto al Consiglio di Stato.
Tanto premesso, le consiglio di consultarsi con un avvocato esperto del settore per decidere il da farsi.
In bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE