Assunzione presso Ministero della Difesa

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
Polasc
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 1
Iscritto il: sab set 04, 2010 9:50 pm

Assunzione presso Ministero della Difesa

Messaggio da Polasc »

Gent.mo Avvocato,
colgo questa preziosissima occasione per porgerLe un quesito, spero di non difficile soluzione.
Mio fratello, classe 1967, all’età di 18 anni, è entrato a far parte dell’arma dei Carabinieri, dopo avere superato le prove per l’accesso alla prestigiosa Arma dei Carabinieri.
Ebbene, ultimato con profitto il corso di addestramento previsto, viene assegnato a svolgere la sua opera, presso una stazione della capitale.
Non riesce a compiere un anno di effettivo servizio dall’arruolamento, quando, nel 1986, dopo alcuni ricoveri presso la C.M.O. di Roma, viene congedato in modo “assoluto”, per una malformazione cardiaca congenita (malattia non riscontrata all’atto dell’arruolamento).
Oggi un’attività lavorativa presso una ditta privata, che credo, lo impegni particolarmente sotto il profilo psichico-fisico e non gli riconosce nessuna crescita professionale.
Ebbene, soltanto da pochissimi giorni, a distanza di circa 24 anni dal congedo, siamo venuti a conoscenza della Legge 226 del 28 Luglio 1999 e del Decreto Interministeriale del 18 Aprile 2002, norme lette con dovizia, che mi hanno fatto scaturire un quesito che di seguito Le sottopongo.
Poiché nelle riforma assoluta del 1986, attribuita a mio fratello, non è specificato se è “abile al passaggio nei ruoli civili di altre amministrazioni dello Stato”, in quanto la Legge era solo vigente nella Polizia di Stato (D.P.R 24.04.1982 n.339), potrebbe essere evocata oggi per l'inoltro di una istanza alla C.M.O. di residenza o di Roma, per appurare se all’età di 43 anni, risulterebbe “SI” abile al passaggio nei ruoli civili di altre amministrazioni dello Stato, per poi richiamare la normativa vigente? Si potrebbe tentare secondo Lei, avendo qualche possibilità di riuscita?
RingranziandoLa anticipatamente per la Sua importante professionalità e disponibiltà, porgo cordiali saluti.

Palermo, 04 settembre 2010 (giorno della patrona S. Rosalia)


Avatar utente
Avv. Giorgio Carta
Professionista
Professionista
Messaggi: 2230
Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am

Re: Assunzione presso Ministero della Difesa

Messaggio da Avv. Giorgio Carta »

Tenìmo che il tentativo di appliacare detta normativa retroattivamente, cioè per il periodo in cui ancora non era in vigore, avrebbe esito negativo.
La giurisprudenza è ferma nello stabilire tale principio.
Mi spiace,

Avv. Giorgio Carta
Rispondi