salve a tutti vorrei porvi un quesito.
se non si è stati sospesi, dopo un penale e si era in servizio, può iniziare un disciplinare se si è in pensione per riforma?
grazie a tutti
nuovo del forum
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: nuovo del forum
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
assolutamente si. Una volta definito il procedimento penale, l'Amministrazione ben può vagliare la posizione disciplinare del dipendente, anche se questi sia stato frattanto riformato.
Saluti,
Avv. Giorgio Carta
Saluti,
Avv. Giorgio Carta
Re: nuovo del forum
Non sono d'accordo con l'Avv. Carta, per questi motivi
l’esercizio postumo del poter disciplinare può essere ammesso nei casi in cui esso dipenda dalla natura provvisoria del provvedimento - di sospensione cautelare adottato nei confronti del dipendente, che richiede, all'esito del giudizio penale, una definitiva determinazione in ordine al procedimento disciplinare pendente ed alle relative conseguenze patrimoniali, che vanno dalla restituito in integrum alla conversione della sospensione cautelare in destituzione retroattiva.
Al di fuori dell'ipotesi della sospensione cautelare in atto, nessuna operazione di interpretazione estensiva o analogica dell'art. 118 d.P.R. n. 3 /1957 cit. è possibile: come avvertito sub 1), infatti, ai sensi dell'art. 74 comma 3 d. lgs n. 29/19933 e succ. mod., a far data dalla stipulazione del primo contratto collettivo sono inapplicabili gli artt. da 100 a 123 del d.P.R. n. 3 del 1957 e quindi anche l'art. 118 che ne occupa.
Inapplicabile l'art 118, si riespande la regola secondo cui il potere disciplinare presuppone l'esistenza del rapporto d'impiego e non è esercitabile dopo la sua cessazione.
Anche in considerazione che il procedimento disciplinare, a carico del dipendennte pubblico mai sospeso dall'impiego per procedimento penale, esso non può avere effetti negativi sul trattamento pensionistico-
l’esercizio postumo del poter disciplinare può essere ammesso nei casi in cui esso dipenda dalla natura provvisoria del provvedimento - di sospensione cautelare adottato nei confronti del dipendente, che richiede, all'esito del giudizio penale, una definitiva determinazione in ordine al procedimento disciplinare pendente ed alle relative conseguenze patrimoniali, che vanno dalla restituito in integrum alla conversione della sospensione cautelare in destituzione retroattiva.
Al di fuori dell'ipotesi della sospensione cautelare in atto, nessuna operazione di interpretazione estensiva o analogica dell'art. 118 d.P.R. n. 3 /1957 cit. è possibile: come avvertito sub 1), infatti, ai sensi dell'art. 74 comma 3 d. lgs n. 29/19933 e succ. mod., a far data dalla stipulazione del primo contratto collettivo sono inapplicabili gli artt. da 100 a 123 del d.P.R. n. 3 del 1957 e quindi anche l'art. 118 che ne occupa.
Inapplicabile l'art 118, si riespande la regola secondo cui il potere disciplinare presuppone l'esistenza del rapporto d'impiego e non è esercitabile dopo la sua cessazione.
Anche in considerazione che il procedimento disciplinare, a carico del dipendennte pubblico mai sospeso dall'impiego per procedimento penale, esso non può avere effetti negativi sul trattamento pensionistico-
Re: per AVT8
La pensione privilegiata quella non si può revocare, se hai una categoria tabellare ascritta alla TAB A-indio ha scritto:AVT8 ti ringrazio per le tue informazioni.
speriamo che tu abbia ragione. sulla privilegiata sai dirmi se possono revocarla.
Nel caso che revocano il decreto di pensione della dispensa-a seguito dell'eventuale procedimento disciplinare con la sanzione disciplinare,hai diritto alla PPO se hai un tabella -
Re per AVT8
Buongiorno AVT8, consapevole di romperti.....volevo chiederti se sai quanto si prende con una 7 A
se revocassero quella per riforma la mia PAL= 30,000,00. Sono preoccupatissimo:
grazie della tua disponibiltà
se revocassero quella per riforma la mia PAL= 30,000,00. Sono preoccupatissimo:
grazie della tua disponibiltà
Rispondi
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE