Avviso procedimento disciplinare in malattia
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Avviso procedimento disciplinare in malattia
Messaggio da marescià »
Buongiorno avvocato sono un M.llo dell MMI e sono imbarcato da circa due mesi su unità navale attualmente ai lavori , appena imbarcato mi hanno presentato al mio Capo reparto e questi mi ha riferito che siamo imbarcati su una nave molto formale ed era vietato a bordo l'uso del telefonino e se mi sentivo male a casa e dovevo prendere giorni di malattia dovevo chiamare sul cellulare del comandante oppure su quello del comandante in 2^..io sbalordito rispondevo ma che siamo in carcere ai detenuti è vietato l'uso del telefonino e se mia moglie si sente male e deve chiamarmi essendo sola e non di Taranto come fa a rintracciarmi ?Pronta risposta CHIAMA AL CORPO DI GUARDIA (è sempre occupato oppure cade la linea)!!!Inoltre chiedevo spiegazione perché se mi sentivo male dovevo chiamare il Comandante sul suo numero di telefono personale, in tanti anni di servizio quando mi è capitato di assentarmi per malattia bastava invare un Fax al Comando di appartenenenza tramite parente o vicino di casa dato che ero impossibilitato perché in malattia oppure avvisavo il capo della segreteria del personale; il Mio Capo reparto mi rispondeva QUA' si fa così perché il COMANDANTE VUOLE COSI' io gli rispondevo se c'era una disposizione oppure una circolare per attenermi a tale ordine e lui mi rispondeva mi pare di Sì e dopo qualche giorno il segretario mi ha fatto firmare questa disposizione interna al comando della nave.
Dopo la presentazione dal Capo reparto mi hanno presentato al Comandante in 2^ ed io ho fatto presente di avere parecchie patologie di cui 2 riconosciute per causa di servizio di cui una di queste in aggravamento più altri motivi di salute e Lui tutto incazzato mi diceva Ma non potevi dirlo prima d'imbarcare ? IO gli ho risposto che le mie patologie sono tutte documentate nella mia cartella sanitaria e bastava aprirla per vedere cosa c'era dentro!!e comunque assicuravo il massimo impegno per lo svolgimento del mio lavoro.Dopodichè mi hanno presentato al COMANDANTE DELLA NAVE e questi mi diceva benvenuto a bordo mi raccomanda quà e là ed alla fine del discorso mi fa SE TI SENTI MALE OPPURE PRIMA DI SENTIRTI male DEVI innanzitutto chiamarmi sul telefonino e Anziché prenderti Giorni di malattia dal medico curante Ti prendi i giorni di licenza ordinaria Altrimenti quando sbarchi TI ABBASSO LE NOTE.....io sono rimasto letteralmente stupito!!! essere trattato così come un militare di leva dopo circa 23 anni di servizio effettivo ci sono rimasto male molto male.. Comunque dopo pochi giorni di servizio e con tutte quelle scalette da salire e scendere le mie ernie si sono fatte sentire e sono rimasto bloccato per circa 2 settimane a letto..Ho inviato il 1° certificato medico di 20gg ed allo scadere di questo certificato mi chiama il segretario del reparto ed io gli riferisco che non stavo ancora bene e che dovevo inviare un altro certificato medico ed egli mi raccomandava di chiamare il Comandante in 2^, nonostante i giramenti di testa e la sensazione di vomito che avevo, chiamo il COM.te in 2^ e questi prima era irragiungibile e poi alla 2^ o 3^ telefonata mi rispondeva la sua segreteria telafonica ed io gli lasciavo un messaggio in segreteria dicendogli di averlo chiamato ma Lui non rispondeva....anche nel 1° certificato ho provato a chiamarli entrambi e nessuno mi ha risposto!!!Allo scadere del 2° certificato dopo 40 giorni stò ancora male e ne invio un altro di 20 e chiamo il Comandante in 2^ che mi risponde dicendomi ehi dopo 40gg ti fai sentire e lui mi dice di essere rimasto deluso dal mio comportamento e che dovevamo parlarne prima se c'era un problema ed avevamo fatto un certo discorso mi dispiace che stai male ma dovevamo parlarne guardandoci negli occhi mettendo in dubbio il mio stato di malattia.IO a sua insaputa ho registrato questa telefonata ed anche quella dove ho lasciato il messaggio in segreteria(Dopo i primo 20gg) ho pensato tra me e mè non si sà Mai!!!! E TAC che mi arriva la sorpresina a casa tramite raccomandata RR Contestazione degli addebiti (art.1046 para1 lettera h punto 6 del Testo unico delle disp. regolamentari in materia di ordinamento militare dpr90/2010) Comunicazione di avvio di procedimento disciplinare di corpo ex art 7 e 8 della legge 241/90e che ho 30gg di tempo per la produzione di memorie e documenti per difendermi in questo procedimento.
Le elenco il rapporto disciplinare : il C°.....il giorno ...non dava tempestiva comunicazione al Com.te o al Com.te in 2^ circa la sua impossibilità a rientrare a bordo non attenendosi ad una precisa disposizione del Comando.per tanto si rapporta il militare in argomenti per il seguente Motivo :"per non essersi attenuto ad una precisa disposizione del Comando, in merito all'obbligo di comunicare telefonicamente al Comandante in 2^ o al Comandante eventuali necessità di assentarsi per motivi di salute,evidenziando scarso senso di responsabilità e contravvenendo agli artt.717 e 729 del dpr.90/20120 (T.U. delle disp.reg.in materia di ordinamento militare).. IO ho inviato il certificato medico tramite fax al numero della nave tutte le volte che ho marcato visita... quindi penso di non aver commesso niente di sbagliato...e sinceramente ho paura a chiamarli sul numero di cellulare dopo le minacce ricevute alla presentazione Non potevano chiamarmi loro sapendo che stavo male prima di avviare una procedura disciplinare?è normale tutto ciò? quando ho aperto la lettera mi sono agitato mi batteva il cuore a mille io soffro anche di extrasistolia(ho chiesto causa di servizio anche per questo) mi sono sentito un nodo alla gola e mi sono recato al Pronto soccorso e li mi hanno fatto l'elettrocardiogramma trovato il battito con alta frequenza a 100 e mi hanno dato un po' di gocce per calmarmi ...che umiliazione aprire un provvedimento disciplinare a Casa davanti a tua moglie.. non potevano aspettare che rientravo oppure chiamarmi????ci sono i presupposti per una denuncia per MOBBING??? Le chiedo consigli su come muovermi e se conosce un buon avvocato nella sede di Taranto (siccome sono stato pochi giorni a bordo meno di dieci il e il Comandante di bordo non può abbassarmi le note come mi aveva promesso nella presentazione temo stà cercando in tutti i modi di farmi del male tra l'altro sarà lui ad infliggermi la sanzione disciplinare.....) IO sinceramente HO MOLTA PAURA Adesso e la cosa più brutta è che GLI strascichi di queste esperienze te li porti dentro a vita e ti tolgono la fiducia ed il Sonno....
Dopo la presentazione dal Capo reparto mi hanno presentato al Comandante in 2^ ed io ho fatto presente di avere parecchie patologie di cui 2 riconosciute per causa di servizio di cui una di queste in aggravamento più altri motivi di salute e Lui tutto incazzato mi diceva Ma non potevi dirlo prima d'imbarcare ? IO gli ho risposto che le mie patologie sono tutte documentate nella mia cartella sanitaria e bastava aprirla per vedere cosa c'era dentro!!e comunque assicuravo il massimo impegno per lo svolgimento del mio lavoro.Dopodichè mi hanno presentato al COMANDANTE DELLA NAVE e questi mi diceva benvenuto a bordo mi raccomanda quà e là ed alla fine del discorso mi fa SE TI SENTI MALE OPPURE PRIMA DI SENTIRTI male DEVI innanzitutto chiamarmi sul telefonino e Anziché prenderti Giorni di malattia dal medico curante Ti prendi i giorni di licenza ordinaria Altrimenti quando sbarchi TI ABBASSO LE NOTE.....io sono rimasto letteralmente stupito!!! essere trattato così come un militare di leva dopo circa 23 anni di servizio effettivo ci sono rimasto male molto male.. Comunque dopo pochi giorni di servizio e con tutte quelle scalette da salire e scendere le mie ernie si sono fatte sentire e sono rimasto bloccato per circa 2 settimane a letto..Ho inviato il 1° certificato medico di 20gg ed allo scadere di questo certificato mi chiama il segretario del reparto ed io gli riferisco che non stavo ancora bene e che dovevo inviare un altro certificato medico ed egli mi raccomandava di chiamare il Comandante in 2^, nonostante i giramenti di testa e la sensazione di vomito che avevo, chiamo il COM.te in 2^ e questi prima era irragiungibile e poi alla 2^ o 3^ telefonata mi rispondeva la sua segreteria telafonica ed io gli lasciavo un messaggio in segreteria dicendogli di averlo chiamato ma Lui non rispondeva....anche nel 1° certificato ho provato a chiamarli entrambi e nessuno mi ha risposto!!!Allo scadere del 2° certificato dopo 40 giorni stò ancora male e ne invio un altro di 20 e chiamo il Comandante in 2^ che mi risponde dicendomi ehi dopo 40gg ti fai sentire e lui mi dice di essere rimasto deluso dal mio comportamento e che dovevamo parlarne prima se c'era un problema ed avevamo fatto un certo discorso mi dispiace che stai male ma dovevamo parlarne guardandoci negli occhi mettendo in dubbio il mio stato di malattia.IO a sua insaputa ho registrato questa telefonata ed anche quella dove ho lasciato il messaggio in segreteria(Dopo i primo 20gg) ho pensato tra me e mè non si sà Mai!!!! E TAC che mi arriva la sorpresina a casa tramite raccomandata RR Contestazione degli addebiti (art.1046 para1 lettera h punto 6 del Testo unico delle disp. regolamentari in materia di ordinamento militare dpr90/2010) Comunicazione di avvio di procedimento disciplinare di corpo ex art 7 e 8 della legge 241/90e che ho 30gg di tempo per la produzione di memorie e documenti per difendermi in questo procedimento.
Le elenco il rapporto disciplinare : il C°.....il giorno ...non dava tempestiva comunicazione al Com.te o al Com.te in 2^ circa la sua impossibilità a rientrare a bordo non attenendosi ad una precisa disposizione del Comando.per tanto si rapporta il militare in argomenti per il seguente Motivo :"per non essersi attenuto ad una precisa disposizione del Comando, in merito all'obbligo di comunicare telefonicamente al Comandante in 2^ o al Comandante eventuali necessità di assentarsi per motivi di salute,evidenziando scarso senso di responsabilità e contravvenendo agli artt.717 e 729 del dpr.90/20120 (T.U. delle disp.reg.in materia di ordinamento militare).. IO ho inviato il certificato medico tramite fax al numero della nave tutte le volte che ho marcato visita... quindi penso di non aver commesso niente di sbagliato...e sinceramente ho paura a chiamarli sul numero di cellulare dopo le minacce ricevute alla presentazione Non potevano chiamarmi loro sapendo che stavo male prima di avviare una procedura disciplinare?è normale tutto ciò? quando ho aperto la lettera mi sono agitato mi batteva il cuore a mille io soffro anche di extrasistolia(ho chiesto causa di servizio anche per questo) mi sono sentito un nodo alla gola e mi sono recato al Pronto soccorso e li mi hanno fatto l'elettrocardiogramma trovato il battito con alta frequenza a 100 e mi hanno dato un po' di gocce per calmarmi ...che umiliazione aprire un provvedimento disciplinare a Casa davanti a tua moglie.. non potevano aspettare che rientravo oppure chiamarmi????ci sono i presupposti per una denuncia per MOBBING??? Le chiedo consigli su come muovermi e se conosce un buon avvocato nella sede di Taranto (siccome sono stato pochi giorni a bordo meno di dieci il e il Comandante di bordo non può abbassarmi le note come mi aveva promesso nella presentazione temo stà cercando in tutti i modi di farmi del male tra l'altro sarà lui ad infliggermi la sanzione disciplinare.....) IO sinceramente HO MOLTA PAURA Adesso e la cosa più brutta è che GLI strascichi di queste esperienze te li porti dentro a vita e ti tolgono la fiducia ed il Sonno....
Re: Avviso procedimento disciplinare in malattia
Messaggio da marescià »
Vi prego potete aiutarmi sono molto preoccupato
Re: Avviso procedimento disciplinare in malattia
Messaggio da ForzeArmate »
Buonasera. È difficile rispondere sulle basi di un racconto. Posso dirti soltanto di non preoccuparti esageratamente altrimenti rischi di perdere di vista il problema principale: ovvero si tratta solo di una sanzione disciplinare. Nulla di più. Potrai fornire le tue controdeduzioni e motivare tutto. Consentimi di dirti che una causa per mobbing non è una sciocchezza. Il mobbing va dimostrato con atti persecutori prolungati. Per essere più chiari dovresti avere diverse discipline. Una è un po' poco. Poi aggiungo che se hai bisogno di questo lavoro e non vuoi essere congedato: pondera bene ogni cosa. Con le cause per mobbing il soggetto solitamente termina il suo rapporto di lavoro. Se hai 23 anni di servizio devono bastarti ai fini pensionistici sennò intraprendere una causa anche economicamente costosa non è consigliabile.
In bocca al lupo
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
In bocca al lupo
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
Re: Avviso procedimento disciplinare in malattia
Messaggio da marescià »
Hai ragione forse mi sono preoccupato troppo!!!anche altri colleghi mi hanno detto di stare tranquillo e di fornire le spiegazioni che il comando mi ha chiesto (però temo che vogliono farmi male per dare l'esempio agli altri colleghi che non si marca visita da casa senza prima chiamare il Com.te) io non ho mai preso un giorno di consegna in vita mia, ho esagerato a parlare di Mobbing è vero, ma le leggi dello stato italiano prevedono che un militare debba telefonare sul cellulare del suo comandante per dirgli che stà male??? io sò che basta inviare il certificato via fax entro 5gg dall'inizio della malattia o avvisare la segreteria del reparto e lui se lo ritiene opportuno può inviarmi la visita fiscale, ma non che devo chiamarlo sul cellulare.io mi chiedo Può emettere ai sensi della legge una disposizione che mi obbliga a chiamarlo sul suo cellulare in caso di malattia??????
Re: Avviso procedimento disciplinare in malattia
Messaggio da ForzeArmate »
Io non ho mai sentito di telefonate. Nella mia questura avvisiamo senza ritardo l'ufficio servizi telefonicamente (per esser sostituiti) poi abbiamo 2 gg per inviare il certificato medico. Tu devi attenerti alla circolare esplicativa del tuo Comando. Non è che un dirigente si sveglia la mattina e si fa le leggi. A meno che queste telefonate non siano già richieste da una circolare in materia di assenze per malattia firmata dal tuo comando. Cmq mi sembra di aver capito che hai problemi ad imbarcarti perchè tua moglie resta sola a casa. Beh questo è il vero problema da risolvere. Se non puoi cambiar lavoro devi trovare il sistema per continuare a fare questo che hai con la massima tranquillità e serenità. Perché le condizioni familiari sono importanti e devono collimare con le situazioni lavorative sennò si rischia di vivere sotto stress. Lo stress porta poi le malattie. Adesso che hai capito che una causa per mobbing probabilmente la perderesti, fai tutto quello che è necessario per riprendere servizio senza conflitti. Vogliono farti del male? Sei tu a decidere quanto conta una sanzione disciplinare. Solo tu. Io ho visto colleghi che alla notifica si sono messi a ridere. Non perchè sono pazzi: ma solo per il fatto che i veri problemi sono altri. Stai sereno collega e pensa alla salute. Ciao
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: Avviso procedimento disciplinare in malattia
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
la sua preoccupazione è spropositata, ma comprensibile. Ricordi, tuttavia, che si tratta pur sempre di un semplice procedimento disciplinare di corpo, sostanzialmente insuscettibile di risvolti giuridici gravi.
In ogni caso, può affrontarlo con la dovuta fermezza e rappresentare di aver adempiuto e rispettato tutti i suoi doveri, compreso quello di avvisare il comandante personalmente, normalmente non richiesto.
La notifica a casa durante la malattia, di per sè, è normale. Le suggerisco, a fine vicenda, di conferire superiormente e di rappresentare quanto accaduto ai superiori del suo comandante.
In bocca al lupo.
Avv. Giorgio Carta
In ogni caso, può affrontarlo con la dovuta fermezza e rappresentare di aver adempiuto e rispettato tutti i suoi doveri, compreso quello di avvisare il comandante personalmente, normalmente non richiesto.
La notifica a casa durante la malattia, di per sè, è normale. Le suggerisco, a fine vicenda, di conferire superiormente e di rappresentare quanto accaduto ai superiori del suo comandante.
In bocca al lupo.
Avv. Giorgio Carta
Re: Avviso procedimento disciplinare in malattia
Messaggio da marescià »
Grazie Avvocato per la sua gentile e rassicurante risposta, seguirò il suo consiglio ed agirò saggiamente come lei mi ha suggerito, domani preparo la mia memoria difensiva e cercherò di contattare anche qualcuno del cobar per fargli presente l'accaduto.
Ringrazio anche Forzearmate per i suoi preziosi consigli (non esiste una circolare in materie di assenza ma è una disposizione che lui ha dato che secondo me non può fare...) e poi il problema non è mia moglie che stà da sola ma io il problema di salute ce l'ho veramente ed in queste condizioni con ernie cervicali dorsali e lombosacrali come faccio?
Un grazie a tutti e vi auguro una serena notte
Ringrazio anche Forzearmate per i suoi preziosi consigli (non esiste una circolare in materie di assenza ma è una disposizione che lui ha dato che secondo me non può fare...) e poi il problema non è mia moglie che stà da sola ma io il problema di salute ce l'ho veramente ed in queste condizioni con ernie cervicali dorsali e lombosacrali come faccio?
Un grazie a tutti e vi auguro una serena notte
Re: Avviso procedimento disciplinare in malattia
Messaggio da marescià »
Egregio Avvocato le porgo una domanda in merito agli articoli citati nel rapporto disciplinare che mi hanno fatto: art 717 senso di responsabilità
1 il senso di responsabilità consiste nella convinzione della necessità di adempiere integralmente ai doveri che derivano dalla condizione di militare per la realizzazione dei fini istituzionali delle Forze armate. (ed io in questo sono a posto sono loro che non mi hanno risposto al cell.)
art 729 esecuzione di ordini
1 Il militare deve eseguire gli ordini ricevuti con prontezza ,senso di responsabilità ed esattezza, nei limiti stabiliti dal codice e dal regolamento, nonché osservando scrupolosamente le specifiche consegne e le disposizioni di servizio.in particolare egli deve:
a) astenersi da ogni osservazione,tranne quelle eventualmente necessarie per la corretta esecuzione di quanto ordinato;
b) obbedire all'ordine ricevuto da un superiore dal quale non dipende direttamente, informandone quanto prima il superiore diretto;
c) far presente, se sussiste, l'esistenza di contrasto con l'ordine ricevuto da altro superiore; obbedire al nuovo ordine e informare ,appena possibile, il superiore dal quale aveva ricevuto il precedente ordine.
2 Il militare al quale è impartito un ordine che non ritiene conforme alle norme in vigore deve, con spirito di leale e fattiva partecipazione, farlo presente a chi lo ha impartito dichiarandone le ragioni, ed è tenuto a eseguirlo se l'ordine è confermato. Secondo quanto disposto dalle norme del codice, il militare al quale è impartito un ordine manifestamente rivolto contro le istituzioni dello Stato o la cui esecuzione costituisce comunque manifestamente reato, ha il dovere di non eseguire l'ordine e informare al più presto i superiori.
Ora io le chiedo se può chiarire il mio dubbio: CHE ORDINE dovevo eseguire se già mi trovavo in malattia ? siamo in servizio anche in malattia? E il senso di responasabilità l'hanno avuto loro nel chiamarmi per sapere come stavo? nessuno l'ha fatto,secondo me è una scusa bella e buona per farmi Male altrimenti mi avrebbero telefonato loro e non mi avrebbero mandato una raccomandata come invece hanno fatto....e poi questa disposizione di chiamare sul cellulare è legale lo prevede la legge italiana? Non era meglio chiamare in ufficio tramite la linea militare ed evitare questi disguidi? A me la cosa mi puzza e sembra fatta di proposito per andare contro il personale...Mi scusi Buonanotte spero di riuscire a dormire
1 il senso di responsabilità consiste nella convinzione della necessità di adempiere integralmente ai doveri che derivano dalla condizione di militare per la realizzazione dei fini istituzionali delle Forze armate. (ed io in questo sono a posto sono loro che non mi hanno risposto al cell.)
art 729 esecuzione di ordini
1 Il militare deve eseguire gli ordini ricevuti con prontezza ,senso di responsabilità ed esattezza, nei limiti stabiliti dal codice e dal regolamento, nonché osservando scrupolosamente le specifiche consegne e le disposizioni di servizio.in particolare egli deve:
a) astenersi da ogni osservazione,tranne quelle eventualmente necessarie per la corretta esecuzione di quanto ordinato;
b) obbedire all'ordine ricevuto da un superiore dal quale non dipende direttamente, informandone quanto prima il superiore diretto;
c) far presente, se sussiste, l'esistenza di contrasto con l'ordine ricevuto da altro superiore; obbedire al nuovo ordine e informare ,appena possibile, il superiore dal quale aveva ricevuto il precedente ordine.
2 Il militare al quale è impartito un ordine che non ritiene conforme alle norme in vigore deve, con spirito di leale e fattiva partecipazione, farlo presente a chi lo ha impartito dichiarandone le ragioni, ed è tenuto a eseguirlo se l'ordine è confermato. Secondo quanto disposto dalle norme del codice, il militare al quale è impartito un ordine manifestamente rivolto contro le istituzioni dello Stato o la cui esecuzione costituisce comunque manifestamente reato, ha il dovere di non eseguire l'ordine e informare al più presto i superiori.
Ora io le chiedo se può chiarire il mio dubbio: CHE ORDINE dovevo eseguire se già mi trovavo in malattia ? siamo in servizio anche in malattia? E il senso di responasabilità l'hanno avuto loro nel chiamarmi per sapere come stavo? nessuno l'ha fatto,secondo me è una scusa bella e buona per farmi Male altrimenti mi avrebbero telefonato loro e non mi avrebbero mandato una raccomandata come invece hanno fatto....e poi questa disposizione di chiamare sul cellulare è legale lo prevede la legge italiana? Non era meglio chiamare in ufficio tramite la linea militare ed evitare questi disguidi? A me la cosa mi puzza e sembra fatta di proposito per andare contro il personale...Mi scusi Buonanotte spero di riuscire a dormire
Rispondi
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE