LEGGE RETROATTIVA
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
- Marco Metello
- Sostenitore
- Messaggi: 267
- Iscritto il: sab dic 28, 2013 12:17 pm
Re: LEGGE RETROATTIVA
Messaggio da Marco Metello »
Non sono l'Avvocato, ma le posso dire che leggi nel nostro ordinamento non possono essere retroattive.
Il principio d’irretroattività della legge esclude che una norma giuridica possa applicarsi ad atti, fatti, eventi o situazioni verificatesi prima della sua entrata in vigore .
Si tratta di una regola basilare di civiltà giuridica: i cittadini, infatti, nel determinare la propria condotta tengono conto delle leggi vigenti in quel momento e sulla base di queste – e non di quelle successive – dovrebbero essere giudicate le controversie che da quella condotta originano.
La portata di tale principio e, soprattutto, le sue eccezioni sono recentemente state al centro di una vivace dialettica tra la Corte costituzionale italiana – tradizionalmente portata a rispettare la discrezionalità del legislatore – e la Corte europea dei diritti dell’uomo – più severa nei confronti delle leggi retroattive
Saluti
Marco
Il principio d’irretroattività della legge esclude che una norma giuridica possa applicarsi ad atti, fatti, eventi o situazioni verificatesi prima della sua entrata in vigore .
Si tratta di una regola basilare di civiltà giuridica: i cittadini, infatti, nel determinare la propria condotta tengono conto delle leggi vigenti in quel momento e sulla base di queste – e non di quelle successive – dovrebbero essere giudicate le controversie che da quella condotta originano.
La portata di tale principio e, soprattutto, le sue eccezioni sono recentemente state al centro di una vivace dialettica tra la Corte costituzionale italiana – tradizionalmente portata a rispettare la discrezionalità del legislatore – e la Corte europea dei diritti dell’uomo – più severa nei confronti delle leggi retroattive
Saluti
Marco
Re: LEGGE RETROATTIVA
Infatti è proprio così!
Dico questo solo per sviscerare un piccolo problema che riguarda in tanti, anzi tantissimi.
SE CI SIAMO ARRUOLATI CON UN SISTEMA PENSIONISTICO IN VIGORE A SUO TEMPO, XKè ORA SIAMO SOGGETTI AD UN SISTEMA PENSIONISTICO DIVERSO E CIOE' CONTRIBUTIVO? LA LEGGE NON E' VALIDA DALL'ENTRATA IN VIGORE? ED ALLORA XKè IN QUESTO CASO E' STATA RETROATTIVA? SAREBBE DOVUTA IN VIGORE CON I NUOVI ARRUOLATI MAGARI!!!
MAH, COSE STRANE DELLA VITA!
GRAZIE A TUTTI PER UNA CONSIDERAZIONE IN MERITO
Dico questo solo per sviscerare un piccolo problema che riguarda in tanti, anzi tantissimi.
SE CI SIAMO ARRUOLATI CON UN SISTEMA PENSIONISTICO IN VIGORE A SUO TEMPO, XKè ORA SIAMO SOGGETTI AD UN SISTEMA PENSIONISTICO DIVERSO E CIOE' CONTRIBUTIVO? LA LEGGE NON E' VALIDA DALL'ENTRATA IN VIGORE? ED ALLORA XKè IN QUESTO CASO E' STATA RETROATTIVA? SAREBBE DOVUTA IN VIGORE CON I NUOVI ARRUOLATI MAGARI!!!
MAH, COSE STRANE DELLA VITA!
GRAZIE A TUTTI PER UNA CONSIDERAZIONE IN MERITO
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: LEGGE RETROATTIVA
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
in verità, l'irretroattività della legge è solo un principio generale e, come tale, derogabile da legislatore tranne che in materia penale.
La materia pensionistica non ha la medesima tutela e, quindi, la problematica che lei propone riguarda non tanto l'irretroattività, quanto la questione dei diritti quesiti. Problematica, questa, che non si presta ad essere riassunta nelle poche righe di un forum.
Saluti,
La materia pensionistica non ha la medesima tutela e, quindi, la problematica che lei propone riguarda non tanto l'irretroattività, quanto la questione dei diritti quesiti. Problematica, questa, che non si presta ad essere riassunta nelle poche righe di un forum.
Saluti,
Re: LEGGE RETROATTIVA
Sig. Avvocato,
quindi concorda cone me che sono comunque diritti acquisiti al momento della'arruolamento e che comunque è un argomento a cui ci si potrebbe appellare?
Magari in altra sede?
Distinti saluti
quindi concorda cone me che sono comunque diritti acquisiti al momento della'arruolamento e che comunque è un argomento a cui ci si potrebbe appellare?
Magari in altra sede?
Distinti saluti
Re: LEGGE RETROATTIVA
===se fosse così, non ti dovrebbero neanche rinnovare il contratto. gli adeguamenti solo ha quelli nuovi - giusto per non essere retroattivi.easter67 ha scritto:Sig. Avvocato,
quindi concorda cone me che sono comunque diritti acquisiti al momento della'arruolamento e che comunque è un argomento a cui ci si potrebbe appellare?
Magari in altra sede?
Distinti saluti
Re: LEGGE RETROATTIVA
Penso che la domanda sul principio della retroattività e sul sistema del calcolo pensionistico, sia meritevole, sia di approfondimento, che di valutazione da parte di autorevoli interlocutori specialisti in materia.
Una delle considerazioni che mi viene da fare è;ì: se io lavoratore devo essere penalizzato retroattivamente da una legge, perchè tu politico o potere forte, trovi sempre un cavillo per poterne uscire? Il buon senso impone che le leggi devono entrare in vigore a partire dalla data di pubblicazione.
grazie per gli eventuali approfondimenti
Una delle considerazioni che mi viene da fare è;ì: se io lavoratore devo essere penalizzato retroattivamente da una legge, perchè tu politico o potere forte, trovi sempre un cavillo per poterne uscire? Il buon senso impone che le leggi devono entrare in vigore a partire dalla data di pubblicazione.
grazie per gli eventuali approfondimenti
Re: LEGGE RETROATTIVA
Su questo non sono pienamente in sintonia, in quanto gli aumenti stipendiali per rinnovo contratto sono da applicarsi a tutti quelli che in quel momento sono in svz, quindi sia i nuovi che già arruolati, proprio per il discorso della non retroattività, non credi?
Rispondi
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE