stati d'ansia e depressione

Feed - CARABINIERI

gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: stati d'ansia e depressione

Messaggio da gino59 »

carabiniere80 ha scritto:
carabiniere80 ha scritto:
franco22 ha scritto:Ciao, gli anni fatti nei Carabinieri e quelli fatti nell'Esercito fanno automaticamente cumulo...dunque a 15 anni ti manca 1 anno orientativamente....

ma anche se gli anni nell'esercito non li ho riscattati?
sul mio statino paga c'e' scritto arruolamento 2004 ma io ho fatto 22 marzo 2000 2 luglio 2000 la leva 3 luglio 2000 3 luglio 2003 vfb poi sono stato in congedo lavori civili 5 mesi da aprile 2004 (se non erro) a 3 ottobre 2004 riservista esercito dal 4 ottobre 2004 ad oggi carabiniere....come devo fare per farmi riconoscere gli anni ?
==============================================================

P.S. Estrapola l'estratto del foglio matricolare dove si evince il periodo nell'Esercito e lo trasmetti al C.N.A.
per l'aggiornamento e quant'altro.- In bocca a lupo


carabiniere80

Re: stati d'ansia e depressione

Messaggio da carabiniere80 »

scusa ma ogni 5 anni di servizio non si conta un anno in piu' cioe' se ho capito bene io tra un anno avrei 15 anni +3 e in quel caso un'ipotetica riforma si farebbe il conteggio sui 18 anni o sui 15? (spero di non arrivare alla riforma ma faccio solo un ipotesi )e poi ci sarebbero anche eventuali 2 anni di aspettativa prima della riforma (730 giorni)che potrebbero quindi 20 totali......non so se mi sono spiegato bene il conteggio pensionistico si farebbe su 20 anni totali?
christian71
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3216
Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am

Re: R: stati d'ansia e depressione

Messaggio da christian71 »

carabiniere80 ha scritto:scusa ma ogni 5 anni di servizio non si conta un anno in piu' cioe' se ho capito bene io tra un anno avrei 15 anni +3 e in quel caso un'ipotetica riforma si farebbe il conteggio sui 18 anni o sui 15? (spero di non arrivare alla riforma ma faccio solo un ipotesi )e poi ci sarebbero anche eventuali 2 anni di aspettativa prima della riforma (730 giorni)che potrebbero quindi 20 totali......non so se mi sono spiegato bene il conteggio pensionistico si farebbe su 20 anni totali?
Ciao carabiniere80, faccio sempre confusione anche io su questi calcoli però penso che il discorso dell'anno ogni 5 anni è riferito alla possibilità di riscattare, pagando i relativi contributi, 1 anno ogni 5 ai fini della liquidazione (tfr) quindi, quando andrai in pensione ti pagherebbero, qualora tu li avessi riscattati, una liquidazione calcolata su 18 anni di contributi versati anzichè sui 15 anni effettivamente lavorati...Quindi da quello che so io quei 3 anni non dovrebbero essere considerati ai fini dell'anzianirà di servizio per anticipare la pensione....anche per quanto riguarda i 2 anni di eventuale aspettativa, non saprei con certezza se la "SI" oppure "NO" dipendenza da causa di servizio può influire sull'anzianità di servizio.....
Spero di sbagliare e chiedo cortesemente a chi ha informazioni certe di confermarmi o smentirmi in quanto è un argomento che "potrebbe" interessarmi direttamente a breve....

Saluti
Christian

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
carabiniere80

Re: R: stati d'ansia e depressione

Messaggio da carabiniere80 »

christian71 ha scritto:
carabiniere80 ha scritto:scusa ma ogni 5 anni di servizio non si conta un anno in piu' cioe' se ho capito bene io tra un anno avrei 15 anni +3 e in quel caso un'ipotetica riforma si farebbe il conteggio sui 18 anni o sui 15? (spero di non arrivare alla riforma ma faccio solo un ipotesi )e poi ci sarebbero anche eventuali 2 anni di aspettativa prima della riforma (730 giorni)che potrebbero quindi 20 totali......non so se mi sono spiegato bene il conteggio pensionistico si farebbe su 20 anni totali?
Ciao carabiniere80, faccio sempre confusione anche io su questi calcoli però penso che il discorso dell'anno ogni 5 anni è riferito alla possibilità di riscattare, pagando i relativi contributi, 1 anno ogni 5 ai fini della liquidazione (tfr) quindi, quando andrai in pensione ti pagherebbero, qualora tu li avessi riscattati, una liquidazione calcolata su 18 anni di contributi versati anzichè sui 15 anni effettivamente lavorati...Quindi da quello che so io quei 3 anni non dovrebbero essere considerati ai fini dell'anzianirà di servizio per anticipare la pensione....anche per quanto riguarda i 2 anni di eventuale aspettativa, non saprei con certezza se la "SI" oppure "NO" dipendenza da causa di servizio può influire sull'anzianità di servizio.....
Spero di sbagliare e chiedo cortesemente a chi ha informazioni certe di confermarmi o smentirmi in quanto è un argomento che "potrebbe" interessarmi direttamente a breve....

Saluti
Christian

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk




da quello che ho capito da diversi post scritti da altri utenti il riscatto riguarda solo il tfs io i 3a nni di esercito non li ho fatti con servizio continuativo cc perche' dall'esercito mi son congedato il 3 luglio 2003 e il 4 ottobre 2004 sono partito per i cc quindi i 3 anni di esercito me li hanno liquidati gia' tempo fa,ma per quanto riguara la pensione ci dovrebbe essere l'aggiunta di un anno ogni 5 anni prestati fino ad un massimo di 5 ....ps spero di non averne bisogno ma l'info e' sempre ben accetta .....attendiamo risposte dai piu' informati in materia
christian71
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3216
Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am

Re: R: stati d'ansia e depressione

Messaggio da christian71 »

carabiniere80 ha scritto:
christian71 ha scritto:
carabiniere80 ha scritto:scusa ma ogni 5 anni di servizio non si conta un anno in piu' cioe' se ho capito bene io tra un anno avrei 15 anni +3 e in quel caso un'ipotetica riforma si farebbe il conteggio sui 18 anni o sui 15? (spero di non arrivare alla riforma ma faccio solo un ipotesi )e poi ci sarebbero anche eventuali 2 anni di aspettativa prima della riforma (730 giorni)che potrebbero quindi 20 totali......non so se mi sono spiegato bene il conteggio pensionistico si farebbe su 20 anni totali?
Ciao carabiniere80, faccio sempre confusione anche io su questi calcoli però penso che il discorso dell'anno ogni 5 anni è riferito alla possibilità di riscattare, pagando i relativi contributi, 1 anno ogni 5 ai fini della liquidazione (tfr) quindi, quando andrai in pensione ti pagherebbero, qualora tu li avessi riscattati, una liquidazione calcolata su 18 anni di contributi versati anzichè sui 15 anni effettivamente lavorati...Quindi da quello che so io quei 3 anni non dovrebbero essere considerati ai fini dell'anzianirà di servizio per anticipare la pensione....anche per quanto riguarda i 2 anni di eventuale aspettativa, non saprei con certezza se la "SI" oppure "NO" dipendenza da causa di servizio può influire sull'anzianità di servizio.....
Spero di sbagliare e chiedo cortesemente a chi ha informazioni certe di confermarmi o smentirmi in quanto è un argomento che "potrebbe" interessarmi direttamente a breve....

Saluti
Christian

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk




da quello che ho capito da diversi post scritti da altri utenti il riscatto riguarda solo il tfs io i 3a nni di esercito non li ho fatti con servizio continuativo cc perche' dall'esercito mi son congedato il 3 luglio 2003 e il 4 ottobre 2004 sono partito per i cc quindi i 3 anni di esercito me li hanno liquidati gia' tempo fa,ma per quanto riguara la pensione ci dovrebbe essere l'aggiunta di un anno ogni 5 anni prestati fino ad un massimo di 5 ....ps spero di non averne bisogno ma l'info e' sempre ben accetta .....attendiamo risposte dai piu' informati in materia
Secondo me i 3 anni di Esercito ti potranno essere ricongiunti anche se non erano consecutivi, casomai informati se devi chiedere il computo o se ti è stato fatto automaticamente, mentre ho dei dubbi per il fatto di 1 anno ogni 5 o forse non ho proprio capito come funzionano… E comunque ripeto che questo punto vorrei approfondirlo bene anche io…
Tornando al discorso dei 3 anni di Esercito, avevi già chiesto di farteli riconoscere ai fini dell'anzianità di servizio per l'avanzamento di grado??? Io lo feci e 2 dei 3 anni mi diedero la possibilità di essere promosso Agente Scelto con soli 3 anni di servizio anzichè 5, e così facendo penso che mi siano stati anche ricongiunti ai fini pensionistici…

Saluti

Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk
panorama
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 13199
Iscritto il: mer feb 24, 2010 3:23 pm

Re: stati d'ansia e depressione

Messaggio da panorama »

Questa notizia l'ho salvata nel mio carteggio il 27 febbraio 2008 e oggi la posto qui nel caso possa servire a qualche collega per il presente/futuro.
----------------------------------------------------------------------

Al dipendente depresso anche per motivi di lavoro spetta il risarcimento pieno


La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 5539 del 9 aprile 2003, ha affermato che al dipendente che versi in uno stato di depressione, che sia dipeso, anche solo in parte, da motivi di lavoro, il datore di lavoro è tenuto a risarcire l’intero danno biologico da lui patito.

Per la Suprema Corte non è necessario che il soggetto versi in uno stato di vera e propria depressione, essendo sufficiente anche il mero stato di abbattimento dell’umore dovuto all’insoddisfazione relativamente all’attività o alle mansioni da questo svolte.

Nel caso specifico, la Cassazione ha condannato una società di spedizione a risarcire 180.000 euro ad un proprio dipendente caduto in una grave crisi depressiva, in seguito ad una dequalificazione, con successivo licenziamento.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Quindi, il riconoscimento (molto difficile) della eventuale "causa di servizio" e il pagamento dell'equo indennizzo, certamente NON soddisfano mai il danno subito.

Quindi chi ha orecchi da udire oda.
Gabry08
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 459
Iscritto il: mer mag 07, 2014 8:37 pm

Re: stati d'ansia e depressione

Messaggio da Gabry08 »

Ciao Carabiniere80. Fratello ti capisco tanto sai.
Anche io sto attraversando un periodo molto brutto, direi bruttissimo. Io ho due piccoli bimbi ed una moglie. Pago il mutuo e da un po' ti tempo a sta parte sto molto male per alcune mie situazioni personali che comunque inevitabilmente hanno coinvolto la mia famiglia. E dura! Senti sono stato in lite con mio padre per 9 mesi e quando ho sentito bisogno di lui non ho esitato ad andare a trovarlo, gli ho spiegato il mio problema e lui mi ha teso tranquillamente la mano, naturalmente per quello che può fare.
Tanti amici nel forum ti hanno risposto, a mio avviso in modo esemplare. Io adesso ti scrivo con il pensiero fisso nei miei problemi, mentre sento mia moglie che fa fare i compitini al più grande e da retta al più piccolo.....ed io? ASSENTE.
Ho fatto solo due sedute dallo psicologo. La prima ho discusso e riferito quello che sto attraversando, la seconda dei test così come sarà la terza. Speriamo bene, ora non so ancora se davvero aiuterà ma purtroppo la mia reazione e solo questa, per il resto assolto nei miei brutti pensieri.
Amico mio andare dallo psicologo non significa essere pazzi o altro, anzi di certo se si è pazzi dallo psicologo e l'ultimo posto dove si va. Voglio dire che si deve essere coscienti di tentare di affrontare il problema. Aggiungo anche che se fosse per me non sarei mai andato, ma lo faccio per le persone che devo tutelare e per tutte quelle persone che mi vogliono bene.
Ti abbraccio e tieni duro, anche se so che parlare e facile così lo è anche per me.
Marco0064

Re: stati d'ansia e depressione

Messaggio da Marco0064 »

fratello sei assente? mi sembri uno scrittore se ti metti a fare due calcoli diventi anche uno scienziato..
Gabry08
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 459
Iscritto il: mer mag 07, 2014 8:37 pm

Re: stati d'ansia e depressione

Messaggio da Gabry08 »

Marco e così.
Chi soffre di queste situazioni, non voglio chiamarle patologie, da un momento all'altro si ritrova da solo contro il mondo. Nessuno ti potrà mai aiutare. Quello che provi tu gli altri non potranno mai lontanamente immaginarlo, ovviamente solo chi ha o ha avuto a che fare può capire. Lo psicologo forse aiuta ma la gran parte del lavoro lo fa l'assistito se riesce. Ci vuole tanta forza di volontà che io al momento sinceramente non ho.
Ecco perché capisco molto carabiniere80.
Vi abbraccio.
loris64
Riferimento
Riferimento
Messaggi: 307
Iscritto il: ven gen 31, 2014 3:25 pm

Re: stati d'ansia e depressione

Messaggio da loris64 »

Ciao cc 80, io credo ke Tu dovresti recarti da un neuropsichiatra x poter diagnosticare la Tua patologia e prescriverti una cura ke assolutamente devi eseguire senza sbagliare o meglio cio' ke lo specialista ti indica Tu lo devi fare, se no perdi tempo e soldi e non migliorerai mai. Cosa ke un psicologo non puo' fare poike' non competente a dare farmaci. No sottovalutare la Tua salute!! Ti faccio tanti Auguri.
alfredof58
Riferimento
Riferimento
Messaggi: 494
Iscritto il: mer nov 03, 2010 12:47 pm

Re: stati d'ansia e depressione

Messaggio da alfredof58 »

Ciao provo ad aiutarvi un po' se ci riesco, anche perchè ci sono passato anche io ed ho qualche
anno in più di voi, la depressione è bruttissima, ma se ne può uscire, intanto io sono andato
dallo psichiatra, che mi ha prescritto una cura da fare, poi una cura ancora più forte me l'hanno
data mia moglie e i miei figli, non lasciandomi mai solo, mi hanno fatto da psicologi, ed io
piano piano ho migliorato sempre più giorno dopo giorno, non vi arrendete, anche nei momenti
più bui, qualcuno che ci è vicino lo troviamo, adesso vorrei parlare dei 5 anni di scivolo e degli
anni di militare da riscattare, io ho fatto 6 mesi di esercito, ed al momento di ricongiungere
gli anni di servizio 10 per l'esattezza, ci hanno contato anche quelli dell'esercito, la storia dei
5 anni di abbuono è semplice, sono effettivi e buoni per andare in pensione, ora se vengono
pagati tutti e 5 ce li ritroveremo sul Tfs, e sarà un Tfs più corposo, altrimenti se non vado errato,
sono circa 1500 euro ogni anno perso in meno al Tfs, l'aspettativa conta come servizio effettivo,
così come la malattia, il lavoro fatto da giovani se in regola e con relativi contributi, io ho
riscattato 18 mesi di lavoro da giovane, quasi 2 anni di aspettativa, quindi tutto vale per
andare in pensione prima, cioè tutto si può far valere, spero di aver dato una mano a chi
ne ha bisogno, per altre notizie non esitate a scrivere. Ciao
carabiniere80

Re: stati d'ansia e depressione

Messaggio da carabiniere80 »

Salve ragazzi sono in cura da uno psicologo ma devo dire che per ora e ' cambiato poco o nulla , ma so che e' ancora presto......qualcuno di voi saprebbe dirmi se in casi estremi non riuscissi più a espletare il mio lavoro se mi spetta seppur minima una pensione e se si quanto mi spetterebbe? Ho quasi 4 anni di esercito e ad ottobre compio 10 anni nell'Arma compreso il corso da allievo Cc on più' ho 5-6 mesi più o meno di lavoro fuori non riscattato ( ma se non erro per la pensione vale lo stesso)...grazie anticipatamente per le risposte
Rispondi