REQUISITI PER L'ASSEGNO FUNZIONALE
REQUISITI PER L'ASSEGNO FUNZIONALE
A decorrere dal 1° gennaio 2003, agli Ufficiali provenienti da carriere e ruoli diversi ed al
personale appartenente al Ruolo Marescialli, Ruolo Sergenti e Ruolo Truppa in S.P., il
diritto al riconoscimento dell’assegno funzionale pensionabile di cui all’art. 1 commi 8° e
9° della legge 14 novembre 1987, n° 468 spetta al compimento dei 17 anni di servizio
anziché dei 19 anni di servizio così come stabilito dalla precedente normativa.
Dal computo degli anni di servizio previsti per l’attribuzione dei sopraccitati assegni
vanno esclusi, limitatamente al biennio precedente la data di maturazione della relativaanzianità, gli anni nei quali il personale abbia riportato una sanzione disciplinare più
grave della consegna di rigore o un giudizio complessivo inferiore a “nella media”.
Al fine di dirimere dubbi sorti sulla problematica in argomento corre l’obbligo
evidenziare che il provvedimento di sospensione precauzionale dall’impiego non rientra
tra le sanzioni disciplinari di stato espressamente previste e, pertanto, non è causa
ostativa al riconoscimento dell’assegno funzionale pensionabile.
Ora mi chiedo se un militare si trova in aspettativa per malattia, durante tele periodo può maturare tale beneficio?
Mi spiego meglio:
Un militare a 26 anni e 6 mesi di servizio, viene posto in aspettativa per malattia, allo scadere dei famosi 730 gg, maturati nel quinquennio, viene giudicato non idoneo al S.M.I., poichè dei 730 giorni (2 anni) viene conteggiato ai fini contributivi solo 1 anno, quindi arriverebbe ad accumulare anni 27 e mesi 6 contributivi, nell'essere posto in congedo perchè non più idoneo al S.M.I. il secondo assegno lo matura, gli viene attribuito?
Ringrazio anticipatamente.
personale appartenente al Ruolo Marescialli, Ruolo Sergenti e Ruolo Truppa in S.P., il
diritto al riconoscimento dell’assegno funzionale pensionabile di cui all’art. 1 commi 8° e
9° della legge 14 novembre 1987, n° 468 spetta al compimento dei 17 anni di servizio
anziché dei 19 anni di servizio così come stabilito dalla precedente normativa.
Dal computo degli anni di servizio previsti per l’attribuzione dei sopraccitati assegni
vanno esclusi, limitatamente al biennio precedente la data di maturazione della relativaanzianità, gli anni nei quali il personale abbia riportato una sanzione disciplinare più
grave della consegna di rigore o un giudizio complessivo inferiore a “nella media”.
Al fine di dirimere dubbi sorti sulla problematica in argomento corre l’obbligo
evidenziare che il provvedimento di sospensione precauzionale dall’impiego non rientra
tra le sanzioni disciplinari di stato espressamente previste e, pertanto, non è causa
ostativa al riconoscimento dell’assegno funzionale pensionabile.
Ora mi chiedo se un militare si trova in aspettativa per malattia, durante tele periodo può maturare tale beneficio?
Mi spiego meglio:
Un militare a 26 anni e 6 mesi di servizio, viene posto in aspettativa per malattia, allo scadere dei famosi 730 gg, maturati nel quinquennio, viene giudicato non idoneo al S.M.I., poichè dei 730 giorni (2 anni) viene conteggiato ai fini contributivi solo 1 anno, quindi arriverebbe ad accumulare anni 27 e mesi 6 contributivi, nell'essere posto in congedo perchè non più idoneo al S.M.I. il secondo assegno lo matura, gli viene attribuito?
Ringrazio anticipatamente.
Re: REQUISITI PER L'ASSEGNO FUNZIONALE
===============================pino70 ha scritto:A decorrere dal 1° gennaio 2003, agli Ufficiali provenienti da carriere e ruoli diversi ed al
personale appartenente al Ruolo Marescialli, Ruolo Sergenti e Ruolo Truppa in S.P., il
diritto al riconoscimento dell’assegno funzionale pensionabile di cui all’art. 1 commi 8° e
9° della legge 14 novembre 1987, n° 468 spetta al compimento dei 17 anni di servizio
anziché dei 19 anni di servizio così come stabilito dalla precedente normativa.
Dal computo degli anni di servizio previsti per l’attribuzione dei sopraccitati assegni
vanno esclusi, limitatamente al biennio precedente la data di maturazione della relativaanzianità, gli anni nei quali il personale abbia riportato una sanzione disciplinare più
grave della consegna di rigore o un giudizio complessivo inferiore a “nella media”.
Al fine di dirimere dubbi sorti sulla problematica in argomento corre l’obbligo
evidenziare che il provvedimento di sospensione precauzionale dall’impiego non rientra
tra le sanzioni disciplinari di stato espressamente previste e, pertanto, non è causa
ostativa al riconoscimento dell’assegno funzionale pensionabile.
Ora mi chiedo se un militare si trova in aspettativa per malattia, durante tele periodo può maturare tale beneficio?
Mi spiego meglio:
Un militare a 26 anni e 6 mesi di servizio, viene posto in aspettativa per malattia, allo scadere dei famosi 730 gg, maturati nel quinquennio, viene giudicato non idoneo al S.M.I., poichè dei 730 giorni (2 anni) viene conteggiato ai fini contributivi solo 1 anno, quindi arriverebbe ad accumulare anni 27 e mesi 6 contributivi, nell'essere posto in congedo perchè non più idoneo al S.M.I. il secondo assegno lo matura, gli viene attribuito?
Ringrazio anticipatamente.
....P.S. Se lo sblocco sarà ripristinato quanto ancora sei in servizio (anche se in aspettativa) e riunisci
i requisiti, questi ti sarà accreditato.- Saluti
Re: REQUISITI PER L'ASSEGNO FUNZIONALE
Messaggio da Antonio_1961 »
pino70 ha scritto:Grazie Gino59 per la tua risposta molto chiara
QUESTO NON SIGNIFICA CHE LE PENSIONI DEL COMPARTO DI SICUREZZA NON AUMENTERANNO MAI L IMPORTO NEL TEMPO.
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 1
- Iscritto il: sab gen 17, 2015 6:51 pm
Re: REQUISITI PER L'ASSEGNO FUNZIONALE
Messaggio da graduatospe77 »
salve se possibile potrei avere un informazione? la mia amministrazione non mi fa fare domanda per l' assegno funzionale +17, in quando nei 18 anni di servizio ho usufruito di aspettativa x malattia. molti miei colleghi( nelle mie stesse condizioni) hanno fatto domanda tranquillamente ed hanno ottenuto l' assegno. esiste un regolamento ben preciso dove posso documentarmi o dimostrare alla mia amministrazione la possibilità di poter fare domanda. grazie in anticipo
Re: REQUISITI PER L'ASSEGNO FUNZIONALE
Messaggio da STANCHISSIMO »
Scusami graduatospe77 ma che io sappia non vi è necessità di fare domanda per l'assegno funzionale, dovrebbe essere tutta una cosa automatica, forse sbaglio io proverò ad informarmi.
Fammi sapere
Ciao
Fammi sapere
Ciao
Re: REQUISITI PER L'ASSEGNO FUNZIONALE
In risposta a graduatospe77.
Ai sensi del 3° comma, art. 2, DPR 19 novembre 2003, n. 348, a decorrere dal 1° gennaio 2003, ai soli fini dell'attribuzione dell'assegno funzionale pensionabile, per il compimento della prescritta anzianità è valutato il servizio comunque prestato senza demerito nelle Forze di polizia e nelle Forze armate" (non cita la parola aspettativa). La risposta è, dunque, SI e viene considerato d'ufficio anche se io una letterina al superiore Comando la farei.
Non dice niente se si è in aspettativa, in quanto, se l'art. 905 c.8 del Codice dell'Ordinamento Militare recita: agli effetti della pensione, il tempo trascorso dal militare in aspettativa per infermità proveniente o non proveniente da causa di servizio è computato per intero, quindi, si matura anche l'assegno funzionale.
Ai sensi del 3° comma, art. 2, DPR 19 novembre 2003, n. 348, a decorrere dal 1° gennaio 2003, ai soli fini dell'attribuzione dell'assegno funzionale pensionabile, per il compimento della prescritta anzianità è valutato il servizio comunque prestato senza demerito nelle Forze di polizia e nelle Forze armate" (non cita la parola aspettativa). La risposta è, dunque, SI e viene considerato d'ufficio anche se io una letterina al superiore Comando la farei.
Non dice niente se si è in aspettativa, in quanto, se l'art. 905 c.8 del Codice dell'Ordinamento Militare recita: agli effetti della pensione, il tempo trascorso dal militare in aspettativa per infermità proveniente o non proveniente da causa di servizio è computato per intero, quindi, si matura anche l'assegno funzionale.
Chi dà retta al cervello degli altri, butta via il suo (anonimo)
Re: REQUISITI PER L'ASSEGNO FUNZIONALE
Messaggio da STANCHISSIMO »
Grazie tanto AntonioPe, per aver risolto il mio dubbio, ma ancora più utile l'aver scritto i riferimenti normativi.
Re: REQUISITI PER L'ASSEGNO FUNZIONALE
Buonasera, vorrei rivolgere una domanda a Gino esperto in materia. Sono un Primo Mar. dell'Esercito ed in data 03 ottobre 2008 sono stato riformato per patologia non dipendente da causa di servizio e posto in aspettativa in attesa di transito nel ruolo civili con conseguente congelamento dello stipendio. In data 06 settembre 2010, ancora nella posizione di aspettativa in attesa di transito, ho maturato I 27 anni di servizio per l'attribuzione del secondo assegno funzionale. In data 17 giugno 2016, dopo la risposta della non accettazione della causa di servizio, ho deciso di non transitare nel ruolo civili ma di andare in pensione. Chiedo gentilmente se il secondo assegno funzionale mi spetta oppure no, in quanto il Centro Unico Stipendiati Esercito dichiara che non mi spetta niente né l'assegno funzionale e né degli aumenti di contratti da me non percepiti.
Ringrazio anticipatamente.
Ringrazio anticipatamente.
Re: REQUISITI PER L'ASSEGNO FUNZIONALE
===in astettativa speciale non si maturano indennità, infatti lo stipendio rimane congelato alla data della riforma.ful ha scritto:Buonasera, vorrei rivolgere una domanda a Gino esperto in materia. Sono un Primo Mar. dell'Esercito ed in data 03 ottobre 2008 sono stato riformato per patologia non dipendente da causa di servizio e posto in aspettativa in attesa di transito nel ruolo civili con conseguente congelamento dello stipendio. In data 06 settembre 2010, ancora nella posizione di aspettativa in attesa di transito, ho maturato I 27 anni di servizio per l'attribuzione del secondo assegno funzionale. In data 17 giugno 2016, dopo la risposta della non accettazione della causa di servizio, ho deciso di non transitare nel ruolo civili ma di andare in pensione. Chiedo gentilmente se il secondo assegno funzionale mi spetta oppure no, in quanto il Centro Unico Stipendiati Esercito dichiara che non mi spetta niente né l'assegno funzionale e né degli aumenti di contratti da me non percepiti.
Ringrazio anticipatamente.
Re: REQUISITI PER L'ASSEGNO FUNZIONALE
Messaggio da STANCHISSIMO »
Scusami ful ma sei stato ben 8 anni in aspettativa speciale, in attesa dell'incarico nel ruolo civile, è mai possibile tutto questo tempo???ful ha scritto:Buonasera, vorrei rivolgere una domanda a Gino esperto in materia. Sono un Primo Mar. dell'Esercito ed in data 03 ottobre 2008 sono stato riformato per patologia non dipendente da causa di servizio e posto in aspettativa in attesa di transito nel ruolo civili con conseguente congelamento dello stipendio. In data 06 settembre 2010, ancora nella posizione di aspettativa in attesa di transito, ho maturato I 27 anni di servizio per l'attribuzione del secondo assegno funzionale. In data 17 giugno 2016, dopo la risposta della non accettazione della causa di servizio, ho deciso di non transitare nel ruolo civili ma di andare in pensione. Chiedo gentilmente se il secondo assegno funzionale mi spetta oppure no, in quanto il Centro Unico Stipendiati Esercito dichiara che non mi spetta niente né l'assegno funzionale e né degli aumenti di contratti da me non percepiti.
Ringrazio anticipatamente.
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Re: REQUISITI PER L'ASSEGNO FUNZIONALE
Messaggio da STANCHISSIMO »
Ben per te.
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE