Scusate se mi intrometto... ma anche a me la CMO ha imposto la terribile decisione. Fra 30 giorni dovrò presentarmi nuovamente a visita e decidere se accettare il transito a ruolo civile oppure tentare la via della causa di servizio per una patologia che comunque non è imputabile al servizio.
Sono un Maresciallo Capo dei Carabinieri, 18 anni di servizio... pieno di dubbi perchè nessun ufficio della mia Regione sembra potermi fornire indicazioni precise.
Atteso che presto servizio in un paesino e che risiedo nel comune limitrofo, una volta che mi propongono il transito al ruolo civile, sono obbligato ad indicare l'Amministrazione della Difesa?
Potrei scegliere - che ne so - l'Amministrazione della Giustizia (dato che comunque qui c'è un Tribunale) o la Pubblica Istruzione ?
Perchè a quel che mi risulta, gli unici uffici della Difesa nella Regione sono a 50 km dal mio paese di residenza...
Alla fine, non solo abbiamo avuto la sfortuna di ammalarci, dobbiamo anche pagarne le conseguenze noi e le nostre famiglie?
Grazie e scusatemi ancora se mi sono intromesso nella vicenda del collega, ma il tema è lo stesso.
RUOLI CIVILI, ITER
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
22 messaggi
- Precedente
- 1
- 2
Re: RUOLI CIVILI, ITER
Messaggio da mustevex »
Sono un Vice Sovrintendente con 21 annni utili complessivi ai fini pensionistici, la Cmo mi ha riconosciuto una tabella 5 categoria a per una forma di depressione, per onestà intellettuale và altresì detto che vengo da 5 anni di sospensione obbligatoria perchè è ancora in corso nei miei confronti un procedimento penale non ancora definito(siamo solo al secondo grado). Trascorsi i 5 anni nel 2009 all'atto di rientrare in servizio la Cmo sia di 1 che 2 grado, mi ha appunto riformato con la categoria di cui sopra. L'unica spiegazione plausibile al mio non transito nei ruoli civili(sono anche diplomato ragioniere), quindi potrebbe essere questo procedimento penale pendente, ma al di là di questo che a breve saprò perchè dovranno arrivarmi le motivazioni, volevo sapere come eventualmente muovermi in sede di ricorsi. Grazie comunque per le risposte ricevute Stefano
Re: RUOLI CIVILI, ITER
Stefano nessuno in questo forum si permettera' di giudicarti anche perche' sappiamo bene nel nostro ambiente come si fa presto.....a finire nei guai.mustevex ha scritto:Sono un Vice Sovrintendente con 21 annni utili complessivi ai fini pensionistici, la Cmo mi ha riconosciuto una tabella 5 categoria a per una forma di depressione, per onestà intellettuale và altresì detto che vengo da 5 anni di sospensione obbligatoria perchè è ancora in corso nei miei confronti un procedimento penale non ancora definito(siamo solo al secondo grado). Trascorsi i 5 anni nel 2009 all'atto di rientrare in servizio la Cmo sia di 1 che 2 grado, mi ha appunto riformato con la categoria di cui sopra. L'unica spiegazione plausibile al mio non transito nei ruoli civili(sono anche diplomato ragioniere), quindi potrebbe essere questo procedimento penale pendente, ma al di là di questo che a breve saprò perchè dovranno arrivarmi le motivazioni, volevo sapere come eventualmente muovermi in sede di ricorsi. Grazie comunque per le risposte ricevute Stefano
Probabimente allora sara' per quel motivo, aspetta il decreto da roma e poi chiedi all'avvocato, poi se al 3 grado avrai ragione penso che la tua amministrazione dovra darti delle spiegazioni e non solo, in bocca al lupo per tutto.
Lino
Per Aspera ad Astra!!!!
Re: RUOLI CIVILI, ITER
Per Mrsimmy:
Caro collega, ben vengano le intromissioni quando ci si può aiutare tra noi. La tua esperienza è molto simile alla mia, tranne per il fatto che tu l'hai avviata prima di me, io stò decidendo quali siano i tempi migliori per mettere in moto questo schiacciasassi, che sono le Amministrazioni alle quali, fino a quando lo vorranno, apparteniamo. Da quello che si legge sui vari forum ci sarebbe solo da scandalizzarsi per la mancanza di riguardo e di umanità che dimostrano questi insignificanti burocrati che mai hanno servito lo Stato in alcun modo, se non per decidere arbitrariamente della vita di tante persone che si sono rimesse al loro giudizio per continuare a lavorare, anche se con mansioni diverse, o facendo girare carte inutili sui tavoli di coloro i quali gli possono garantire gli avanzamenti di grado, non per effettivi meriti di servizio, ma solo per i vari leccamenti di c...... Comunque posso dirti solo che, al contrario di quanto possano fare loro, noi potremo sempre andare a testa alta per tutto quello che abbiamo dato, fino a quando qualcuno che stà molto più in alto di noi (Dio) lo ha reso possibile e voluto. Fatti coraggio e vai avanti perchè se è vero che la vita è come una ruota, prima o poi il giro buono per noi ci deve essere. Teniamoci aggiornati sugli sviluppi di ognuno di noi.
Caro collega, ben vengano le intromissioni quando ci si può aiutare tra noi. La tua esperienza è molto simile alla mia, tranne per il fatto che tu l'hai avviata prima di me, io stò decidendo quali siano i tempi migliori per mettere in moto questo schiacciasassi, che sono le Amministrazioni alle quali, fino a quando lo vorranno, apparteniamo. Da quello che si legge sui vari forum ci sarebbe solo da scandalizzarsi per la mancanza di riguardo e di umanità che dimostrano questi insignificanti burocrati che mai hanno servito lo Stato in alcun modo, se non per decidere arbitrariamente della vita di tante persone che si sono rimesse al loro giudizio per continuare a lavorare, anche se con mansioni diverse, o facendo girare carte inutili sui tavoli di coloro i quali gli possono garantire gli avanzamenti di grado, non per effettivi meriti di servizio, ma solo per i vari leccamenti di c...... Comunque posso dirti solo che, al contrario di quanto possano fare loro, noi potremo sempre andare a testa alta per tutto quello che abbiamo dato, fino a quando qualcuno che stà molto più in alto di noi (Dio) lo ha reso possibile e voluto. Fatti coraggio e vai avanti perchè se è vero che la vita è come una ruota, prima o poi il giro buono per noi ci deve essere. Teniamoci aggiornati sugli sviluppi di ognuno di noi.
Re: RUOLI CIVILI, ITER
@ raus
Ti ringrazio per la solidarietà e la vicinanza.
Ma non c'è nessuno può risolvere questo mio dubbio?
Transitando a ruolo civile, siamo obbligati a chiedere una sede del Ministero della Difesa o possiamo indicare un'altra Amministrazione dello Stato?
Vi prego, aiutatemi a trovare una risposta... perchè leggendo la sentenza che l'avv. Carta ha postato in alcuni thread di questo forum, un collega della penitenziaria ha chiesto di entrare in un'altra Amministrazione che non era la sua.
Mia moglie è invalida, abbiamo due bambini piccoli... io sono sottoposto a terapia salvavita. Se mi dovessero dare una sede più lontana di quella di servizio attuale, sarei costretto a rifiutare il transito e chiedere la pensione con soli 18 anni di servizio.
Anche se mi volessero aiutare, la sede più vicina nell'Amministrazione della Difesa è a 50 km da casa... mentre ci sono sedi dell'Amministrazione della Giustizia e della Pubblica Istruzione in paesi limitrofi.
Cosa posso fare?
Ti ringrazio per la solidarietà e la vicinanza.
Ma non c'è nessuno può risolvere questo mio dubbio?
Transitando a ruolo civile, siamo obbligati a chiedere una sede del Ministero della Difesa o possiamo indicare un'altra Amministrazione dello Stato?
Vi prego, aiutatemi a trovare una risposta... perchè leggendo la sentenza che l'avv. Carta ha postato in alcuni thread di questo forum, un collega della penitenziaria ha chiesto di entrare in un'altra Amministrazione che non era la sua.
Mia moglie è invalida, abbiamo due bambini piccoli... io sono sottoposto a terapia salvavita. Se mi dovessero dare una sede più lontana di quella di servizio attuale, sarei costretto a rifiutare il transito e chiedere la pensione con soli 18 anni di servizio.
Anche se mi volessero aiutare, la sede più vicina nell'Amministrazione della Difesa è a 50 km da casa... mentre ci sono sedi dell'Amministrazione della Giustizia e della Pubblica Istruzione in paesi limitrofi.
Cosa posso fare?
Re: RUOLI CIVILI, ITER
Messaggio da mustevex »
Su questo argomento Mrsimmy posso risponderti anche io, avendo fatto domanda per 5 Ministeri diversi compreso il mio. Puoi chiedere quindi tutti i Ministeri che ritieni per te opportuni, indicando anche le tue sedi di preferenza, magari adducendo delle motivazioni. Al di là del mio caso personale comunque sappi che è una facoltà dei vari Ministeri a seconda della disponibilità di posti che hanno, accettare il tuo transito e scegliere loro la tua destinazione. Di norma comunque per quanto possibile, almeno per la sede cercano di accontentare le richieste del dipendente. Saluti Stefano
Re: RUOLI CIVILI, ITER
Alleluia! Grazie, infinite. Era questo che volevo sapere.
Quindi, considerando che lo stipendio dovrebbe esser salvo (dato che sono sottoposto a terapia salvavita, prendo il 100% anche dopo il 12 mese) e poichè all'atto della comunicazione di inidoneità lo prendo al 100%, dovrei mantenerlo così fino al perfezionamento del transito al ruolo civile. Mentre per la sede posso richiedere più Amministrazioni ?! Benissimo!
Hai riacceso una luce che pensavo ormai definitivamente spenta.
Grazie ancora.
Quindi, considerando che lo stipendio dovrebbe esser salvo (dato che sono sottoposto a terapia salvavita, prendo il 100% anche dopo il 12 mese) e poichè all'atto della comunicazione di inidoneità lo prendo al 100%, dovrei mantenerlo così fino al perfezionamento del transito al ruolo civile. Mentre per la sede posso richiedere più Amministrazioni ?! Benissimo!
Hai riacceso una luce che pensavo ormai definitivamente spenta.
Grazie ancora.
Rispondi
22 messaggi
- Precedente
- 1
- 2
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE