ASSICURAZIONE INFORTUNI SULLA BUSTA PAGA

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
luma

ASSICURAZIONE INFORTUNI SULLA BUSTA PAGA

Messaggio da luma »

Buongiorno a tutti. Buongiorno Avvocato.
il 12 marzo 2014 invio la mia richiesta di disdetta alla compagnia assicuratrice INA assitalia di Como perché ho deciso di non pagarla in quanto il costo annuale è di 660 euro ed al momento ho bisogno di trovarmi più soldi in busta paga.
La risposta è stata " le comunichiamo la nostra impossibilità ad aderire all'annullamento della polizza in oggetto, poichè la polizza a cui Ella fa riferimento risulta sostituita in data 27.05.2010 con un'altra polizza nr. 00000000000 con un premio di euro 55 che avrà scadenza il 27.05.2020. Pertanto ai sensi della Legge 99 del 23.07.2009 modificata dalla legge bersani nr.40 del 2 aprile 2007 la facoltà di disdetta può essere esercitata dall'assicurato trascorsi i 5 anni dalla stipula del contratto con la clausola poliennalità.
La stessa lettera l'avevo inviata al mio Comando che la inoltrava all'Ufficio stipendi di Chieti.
Dopo questa lettera ho inviato una seconda lettera sempre in R. con R di ritorno ma alla data attuale nessuna risposta.
Domanda: perché sono finito in questa trappola? cosa devo fare per non pagare l'assicurazione? l'arma dei CC. perché non mi ha dato una risposta? Grazie (potrebbe essere di aiuto a tutti)
Ringrazio anticipatamente chiunque mi fornisca indicazioni. Grazie Avvocato se mi consiglierà al meglio. Buona giornata a tutti.


celeste3
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 157
Iscritto il: dom set 11, 2011 5:59 pm

Re: ASSICURAZIONE INFORTUNI SULLA BUSTA PAGA

Messaggio da celeste3 »

L'art. 21 della legge n.99/2009 ha modificato l'art. 1899 c.c., abrogando di fatto quanto previsto a favore degli assicurati dalla legge bersani. Pertanto alle luce della normativa vigente potrai recedere dal contratto a far data dal 27.05.2015, ragion per cui ti conviene fare una racc. a/r in cui eserciti il recesso a far data dal 27.05.2015, comunicando la stessa per quanto di competenza al comando CC che effettua le trattenute.
In ogni caso controlla se nella polizza è riportata la misura dello sconto applicato sulla stessa che giustifica l'applicazione di tale normativa, nel caso contrario saresti legittimato a recedere anche prima ma trattandosi solo di ulteriori 12 mesi non credo valga la pena.
Celeste3
luma

Re: ASSICURAZIONE INFORTUNI SULLA BUSTA PAGA

Messaggio da luma »

Avevo già inviato anche una seconda R con ricevuta di ritorno ma non hanno ancora risposto."la misura dello sconto applicato sulla stessa che giustifica l'applicazione di tale normativa" non ho trovato nulla. Attendo l'esito della seconda lettera ed aspetto. Poi ne farò una terza. Comunque grazie per la risposta. Buone feste.
panorama
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 13220
Iscritto il: mer feb 24, 2010 3:23 pm

Re: ASSICURAZIONE INFORTUNI SULLA BUSTA PAGA

Messaggio da panorama »

Cassazione boccia clausole vessatorie sulle polizze vita.
-------------------------------------------------------------------------------------
Dalla Corte di Cassazione è arrivata una sonora bocciatura delle clausole che molte compagnie assicuratrici prevedono nelle condizioni generali di contratto per la riscossione delle polizze vita.

Si tratta di richieste dalla “manifesta vessatorietà”: sono quelle con cui le compagnie impongono di sottoscrivere la domanda su un modulo apposito predisposto dall’assicuratore e, di produrre una relazione medica e la cartella clinica, di produrre l’originale della polizza.

Nella sentenza n. 17024/2015 di agosto la Corte di Cassazione ha esaminato le condizioni generali di contratto che prevedevano, per il pagamento dell’indennizzo di una polizza vita caso morte, che il beneficiario dovesse sottoscrivere una domanda su apposito modulo predisposto dall’assicuratore e presso l’agenzia di competenza;

produrre il certificato di morte;

produrre una relazione medica sulle cause della morte scritta da un medico su un modulo predisposto dall’assicuratore;

produrre una dichiarazione del medico autore della relazione nella quale questi attesti di avere “personalmente curato le risposte”;

produrre, a semplice richiesta dell’assicuratore, le cartelle cliniche relative ai ricoveri subiti dal portatore di rischio;

produrre un atto notorio ”riguardante lo stato successorio” della persona deceduta e ancora l’originale della polizza.

Sono clausole bocciate dalla Cassazione che nella sentenza scrive:
“Tutte queste previsioni, ciascuna delle quali già di per sé gravosa, messe insieme formano un cocktail giugulatorio ed opprimente per il beneficiario, e per di più senza alcun reale vantaggio per l’assicuratore, che non sia quello di frapporre formalistici ostacoli al pagamento dell’indennizzo”.

La previsione per cui bisognerebbe fare la domanda sul modulo dell’assicuratore, spiega la Cassazione, “si pone in contrasto col principio di libertà delle forme, che permea di sé l’intera materia delle obbligazioni”.

Quella per cui la richiesta di indennizzo va presentata nell’agenzia di competenza, prosegue la Corte, “viola addirittura la libertà personale e di movimento del beneficiario, imponendogli di fatto una servitù personale senza nessun beneficio o vantaggio per l’assicuratore”.

Bocciata la richiesta di una relazione medica perché causa un “non irrilevante onere economico” nonché dà al beneficiario l’onere, che non ha, di documentare le cause del sinistro.

Bocciata la richiesta di presentare le cartelle cliniche della persona deceduta perché questa richiesta “per un verso è di sconfinata latitudine, in quanto – non ponendo limiti temporali – facoltizza l’assicuratore, in teoria, a domandare sinanche cartelle cliniche relative a ricoveri subiti dal portatore di rischio in gioventù o comunque molti anni prima del decesso; per altro verso addossa al beneficiario l’onere economico di estrazione delle relative copie, e l’onere materiale di contrastare eventuali eccezioni di insostenibilità che la struttura sanitaria potrebbe opporgli, invocando le norme a tutela della riservatezza”.

La previsione per cui si dovrebbe produrre l’originale della polizza è anch’essa “inutilmente gravosa” perché l’assicuratore ne è già in possesso e perché “per evitare pagamenti erronei l’unica esigenza dell’assicuratore è accertare l’identità personale del richiedente l’indennizzo, fine per il quale il possesso della polizza è irrilevante”.

La sentenza è stata ripresa dal Centro Tutela Consumatori Utenti che sintetizza:
“La Corte ha sentenziato che un consumatore non può essere obbligato a comunicare mediante uno specifico modulo, poiché ciò viola il principio della libertà di forma delle comunicazioni.

Il beneficiario, inoltre, non è obbligato a rivolgere la sua richiesta all’ufficio competente interno alla compagnia, e le compagnie non hanno più il diritto di richiedere la cartella clinica.

Il beneficiario deve soltanto comprovare la morte dell’assicurato, mentre l’obbligo di provare un’eventuale esclusione della copertura assicurativa è in capo alla compagnia assicuratrice.

Inoltre, le compagnie non possono richiedere il testamento o la dichiarazione di eredità, poiché il diritto alla riscossione del capitale del beneficiario non è legato al diritto all’eredità, rendendo superfluo un simile onere.

Il beneficiario, infine, non è tenuto a consegnare l’originale della polizza, poiché la compagnia assicuratrice può constatare l’identità del beneficiario senza troppe difficoltà.

Come ha concluso la Corte suprema, le clausole dichiarate nulle non avevano alcun reale vantaggio per l’assicuratore, se non quello di “frapporre formalistici ostacoli al pagamento dell’indennizzo”.

La decisione è rilevante anche in quanto comprende principi applicabili anche a tipi di polizza diversi da quelli del ramo vita.

Al CTCU – prosegue l’associazione – si conoscono molti casi in qui le compagnie continuano a richiedere documentazione non necessaria, per protrarre la liquidazione del sinistro.

Questa sentenza lascia sperare che le clausole ritenute vessatorie spariscano dai contratti e che i consumatori ottengano le liquidazioni delle somme in tempi più rapidi”.
Rispondi