ERRORE MIO O ECCESSO DEL COMANDANTE?

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
costina
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 3
Iscritto il: sab ago 28, 2010 10:42 pm

ERRORE MIO O ECCESSO DEL COMANDANTE?

Messaggio da costina »

Egregio Avvocato,
Sono un appartenete dell'Arma dei Carabinieri, presso il Reparto Radiomobile di una Compagnia della Legione LOMBARDIA, il mio grado e di Appuntato Scelto, con mansione che varia da autista a capo equipaggio.
Mi accingo ora ad Esporvi in modo completo e dettagliato i fatti per così meglio illustrarvi l’accaduto.
In un giorno del C.M. , unitamente al mio collega, iniziavamo il turno di lavoro 19.00/01.00, usando l’autovettura di servizio assegnataci una Alfa 156, che regolarmente usiamo per servizi perlustrativi.
Il turno è iniziato regolarmente, effettuando il controllo in centro città a velocità moderata.
Successivamente, venivamo incaricati dalla nostra centrale operativa, causa intervento, di portarci in un Comune limitrofo del Nostro territorio.
L'autista quindi si è immesso su di una strada statale per raggiungere la destinazione, aumentando così la velocità di marcia.
Alla soglia dei 60 KM. orari, entrambi abbiamo percepito una vibrazione anomala provenire dalla ruota anteriore destra dell’autovettura, quindi, all’unisono, per l’incolumità nostra e dei cittadini, abbiamo deciso di proseguire a velocità moderata, ma di effettuare lo stesso l'intervento assegnatoci.
Data l’impossibilità di fare rientro in sede per poter effettuare un cambio vettura, a causa del continuo susseguirsi di richieste d’intervento, continuavamo ad espletare le nostre mansioni, a velocità ridotta e prestando la massima attenzione.
A fine turno, Il sottoscritto, utilizzando un computer in dotazione alla caserma, stilava una sorta di lettera, comunicazione, non ufficiale, non protocollata, nella quale venivano sensibilizzate le persone preposte al controllo delle autovetture, rendendo noto che l'autoradio in questione riportava l'anomalia di cui sopra, precisando che il tutto veniva segnalato onde evitare si ripetesse la tragedia che ha colpito un nostro collega il quale ci ha rimesso la VITA. La comunicazione, dopo esser stata firmata sia da me che dal collega, veniva unita all’ordine di servizio.
Ad inizio turno, del giorno successivo, nel prelevare le consegne, prendevo atto che, pinzate allo stesso, vi erano due buste indirizzate una a me ed una al collega.
Le allego la lettera da me ricevuta, dove per ovvi motivi di privacy ho apportato alcune modifiche.
Datosi che della comunicazione lasciata non è stata fatta in duplice copia, proprio perché informale, dopo l’irreversibile presa di posizione del comandante, ne ho richiesta una copia che mi è stata negata.
Mi scuso per essermi divulgato tanto, ma come ho fatto presente prima, ci tenevo ad esporre i fatti in modo dettagliato onde così evitare ogni sorta d’equivoco.
Inoltre, desidererei sapere cosa e come poter rispondere, giacché sappiamo che il comportamento del comandante e quindi le accuse, del tutto infondate, di oltraggio nei suoi confronti, hanno come causa lo scherno da parte di alcuni colleghi.
In sostanza, gradirei sapere se ciò richiesto dal comandante, ossia le memorie difensive, sia lecito, In base a cosa?
La procedura che ha adottato e giusta? Gli e consentito?
Se non erro, le memorie difensive andrebbero richieste e poi fatte, dal momento in cui il militare viene a conoscenza o gli viene notificato un atto in cui lo si accusi di un qualcosa o che vi è un procedimento in corso a suo carico o in corso?
Certo della vostra collaborazione, ringrazio anticipatamente. Distinti saluti.

Immagine


jazaki
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 20
Iscritto il: gio lug 29, 2010 1:08 pm

Re: ERRORE MIO O ECCESSO DEL COMANDANTE?

Messaggio da jazaki »

carissimo collega, nei miei pochi anni di servizio la cosa che mi hanno sempre insegnato e che ho provato sulla mia pelle è quella di avvisare tempestivamente il comando o un mio diretto superiore degli eventi in corso in caso di pericolo.

Secondo il mio parere era molto semplice comunicare via radio l' annomalia al Comando viste che le comunicazioni vengono tutte registrate regolarmente.

E' anche vero che il comandante, se avesse avuto un pò di cervello invece di farvi pervenire una lettera scritta, vi avrebbe dovuto convocare per capire la situazione e casomai farvi stilare successivamente un rapporto dettagliato, per non dire che il comandante invece di riprendere o cazziare due persone che in quel momento rilevavano una anomalia sull' auto e che si accingevano a portare a termine comunque i propri compiti, dove riprendere coloro che si occupavano del parco auto.

Adesso credo che dovete far rivalere il buon senso chiedendo un normale rapporto gerarchico e parlandoci di persona.

P.S. questa è la mia opinione sui fatti.
Rispondi