Inizio iter riforma...che pensione avrò?
Inizio iter riforma...che pensione avrò?
Buongiorno a tutti i lettori,
Sono un Assistente Capo della Polizia di Stato incorporato il 12-12-1987.
Ho subito diversi (tre) incidenti in servizio a seguito dei quali mi hanno riconosciuto traumi contusivi cervico-lombari, sempre confermati dal CdV ma mai ascrivibili a tabella.
Purtroppo quasi 27 anni di turno in quinta, servizi esterni e disagi vari, mi ritrovo oggi a quasi 49 anni con serie problematiche alla schiena: radicolopatie multiple, 2 ernie lombari, 1 ernia dorsale, 2 ernie cervicali, artrosi diffusa, osteofitosi, ecc ecc.; soffro di lombosciatalgia cronica, che nemmeno i farmaci ultimamente non mi fa passare...
Secondo voi mi riformeranno per tali patologie se supero il periodo max di aspettativa?
Quanto riuscirei a percepire di pensione al netto mensile compreso carichi familiari se venissi riformato il 01-01-2015 con un totale di anni 33 effettivi tra polizia militare e civile più i famosi 5 riscattati del cosidetto 1/5?
Di buonauscita quanto prenderei al netto all'incirca?
Indico i miei dati sperando in una cortese risposta di qualcuno afferrato del forum:
- Ricongiunto anni 4 mesi 4 giorni 16 di lavoro civile(tra cui precoce, iniziato a 14 anni).
- Mesi 18 di Marina Militare Batt. San Marco( riscattati al fine indenn. di buonauscita)
- Arruolato in Polizia il 12-12-1987
- Assistente Capo dal 12-12-2002
Dati presi dalla busta paga di marzo 2014:
- Posizione economica 12-12-2010
-Parametro stipendio 113,50 1.633,46
- RIA e benefici 3,56
-Tot Stipendio 1.637,02
- Assegno di funzione 17 120,70 (secondo assegno maturato l'anno scorso ma è nel blocco)
- Indennità pensionabile 615,10
- Ind. vac. Contr, 12,25
- Detraz. lavoro dipendente 57,55
- Detraz. coniuge carico 59,17
- Detraz. figlio carico 50,53
Spero che tali dati bastino per un calcolo provvisorio...ringrazio anticipatamente a chi potrà rispondermi, anche separatamente visti i due argomenti diversi in un unico post, sia per quanto riguarda la possibilità di esser riformato, sia per il calcolo della pensione e buonauscita.
Salutoni...
Sono un Assistente Capo della Polizia di Stato incorporato il 12-12-1987.
Ho subito diversi (tre) incidenti in servizio a seguito dei quali mi hanno riconosciuto traumi contusivi cervico-lombari, sempre confermati dal CdV ma mai ascrivibili a tabella.
Purtroppo quasi 27 anni di turno in quinta, servizi esterni e disagi vari, mi ritrovo oggi a quasi 49 anni con serie problematiche alla schiena: radicolopatie multiple, 2 ernie lombari, 1 ernia dorsale, 2 ernie cervicali, artrosi diffusa, osteofitosi, ecc ecc.; soffro di lombosciatalgia cronica, che nemmeno i farmaci ultimamente non mi fa passare...
Secondo voi mi riformeranno per tali patologie se supero il periodo max di aspettativa?
Quanto riuscirei a percepire di pensione al netto mensile compreso carichi familiari se venissi riformato il 01-01-2015 con un totale di anni 33 effettivi tra polizia militare e civile più i famosi 5 riscattati del cosidetto 1/5?
Di buonauscita quanto prenderei al netto all'incirca?
Indico i miei dati sperando in una cortese risposta di qualcuno afferrato del forum:
- Ricongiunto anni 4 mesi 4 giorni 16 di lavoro civile(tra cui precoce, iniziato a 14 anni).
- Mesi 18 di Marina Militare Batt. San Marco( riscattati al fine indenn. di buonauscita)
- Arruolato in Polizia il 12-12-1987
- Assistente Capo dal 12-12-2002
Dati presi dalla busta paga di marzo 2014:
- Posizione economica 12-12-2010
-Parametro stipendio 113,50 1.633,46
- RIA e benefici 3,56
-Tot Stipendio 1.637,02
- Assegno di funzione 17 120,70 (secondo assegno maturato l'anno scorso ma è nel blocco)
- Indennità pensionabile 615,10
- Ind. vac. Contr, 12,25
- Detraz. lavoro dipendente 57,55
- Detraz. coniuge carico 59,17
- Detraz. figlio carico 50,53
Spero che tali dati bastino per un calcolo provvisorio...ringrazio anticipatamente a chi potrà rispondermi, anche separatamente visti i due argomenti diversi in un unico post, sia per quanto riguarda la possibilità di esser riformato, sia per il calcolo della pensione e buonauscita.
Salutoni...
Re: Inizio iter riforma...che pensione avrò?
======================================================scar65sv ha scritto:Buongiorno a tutti i lettori,
Sono un Assistente Capo della Polizia di Stato incorporato il 12-12-1987.
Ho subito diversi (tre) incidenti in servizio a seguito dei quali mi hanno riconosciuto traumi contusivi cervico-lombari, sempre confermati dal CdV ma mai ascrivibili a tabella.
Purtroppo quasi 27 anni di turno in quinta, servizi esterni e disagi vari, mi ritrovo oggi a quasi 49 anni con serie problematiche alla schiena: radicolopatie multiple, 2 ernie lombari, 1 ernia dorsale, 2 ernie cervicali, artrosi diffusa, osteofitosi, ecc ecc.; soffro di lombosciatalgia cronica, che nemmeno i farmaci ultimamente non mi fa passare...
Secondo voi mi riformeranno per tali patologie se supero il periodo max di aspettativa?
Quanto riuscirei a percepire di pensione al netto mensile compreso carichi familiari se venissi riformato il 01-01-2015 con un totale di anni 33 effettivi tra polizia militare e civile più i famosi 5 riscattati del cosidetto 1/5?
Di buonauscita quanto prenderei al netto all'incirca?
Indico i miei dati sperando in una cortese risposta di qualcuno afferrato del forum:
- Ricongiunto anni 4 mesi 4 giorni 16 di lavoro civile(tra cui precoce, iniziato a 14 anni).
- Mesi 18 di Marina Militare Batt. San Marco( riscattati al fine indenn. di buonauscita)
- Arruolato in Polizia il 12-12-1987
- Assistente Capo dal 12-12-2002
Dati presi dalla busta paga di marzo 2014:
- Posizione economica 12-12-2010
-Parametro stipendio 113,50 1.633,46
- RIA e benefici 3,56
-Tot Stipendio 1.637,02
- Assegno di funzione 17 120,70 (secondo assegno maturato l'anno scorso ma è nel blocco)
- Indennità pensionabile 615,10
- Ind. vac. Contr, 12,25
- Detraz. lavoro dipendente 57,55
- Detraz. coniuge carico 59,17
- Detraz. figlio carico 50,53
Spero che tali dati bastino per un calcolo provvisorio...ringrazio anticipatamente a chi potrà rispondermi, anche separatamente visti i due argomenti diversi in un unico post, sia per quanto riguarda la possibilità di esser riformato, sia per il calcolo della pensione e buonauscita.
Salutoni...
Se non vado errato, dovresti avere una P.A.L. orientativa di 23.000€....!!!!
Re: Inizio iter riforma...che pensione avrò?
pensione netta con familiari a carico € 1.548,64scar65sv ha scritto:Buongiorno a tutti i lettori,
Sono un Assistente Capo della Polizia di Stato incorporato il 12-12-1987.
Ho subito diversi (tre) incidenti in servizio a seguito dei quali mi hanno riconosciuto traumi contusivi cervico-lombari, sempre confermati dal CdV ma mai ascrivibili a tabella.
Purtroppo quasi 27 anni di turno in quinta, servizi esterni e disagi vari, mi ritrovo oggi a quasi 49 anni con serie problematiche alla schiena: radicolopatie multiple, 2 ernie lombari, 1 ernia dorsale, 2 ernie cervicali, artrosi diffusa, osteofitosi, ecc ecc.; soffro di lombosciatalgia cronica, che nemmeno i farmaci ultimamente non mi fa passare...
Secondo voi mi riformeranno per tali patologie se supero il periodo max di aspettativa?
Quanto riuscirei a percepire di pensione al netto mensile compreso carichi familiari se venissi riformato il 01-01-2015 con un totale di anni 33 effettivi tra polizia militare e civile più i famosi 5 riscattati del cosidetto 1/5?
Di buonauscita quanto prenderei al netto all'incirca?
Indico i miei dati sperando in una cortese risposta di qualcuno afferrato del forum:
- Ricongiunto anni 4 mesi 4 giorni 16 di lavoro civile(tra cui precoce, iniziato a 14 anni).
- Mesi 18 di Marina Militare Batt. San Marco( riscattati al fine indenn. di buonauscita)
- Arruolato in Polizia il 12-12-1987
- Assistente Capo dal 12-12-2002
Dati presi dalla busta paga di marzo 2014:
- Posizione economica 12-12-2010
-Parametro stipendio 113,50 1.633,46
- RIA e benefici 3,56
-Tot Stipendio 1.637,02
- Assegno di funzione 17 120,70 (secondo assegno maturato l'anno scorso ma è nel blocco)
- Indennità pensionabile 615,10
- Ind. vac. Contr, 12,25
- Detraz. lavoro dipendente 57,55
- Detraz. coniuge carico 59,17
- Detraz. figlio carico 50,53
Spero che tali dati bastino per un calcolo provvisorio...ringrazio anticipatamente a chi potrà rispondermi, anche separatamente visti i due argomenti diversi in un unico post, sia per quanto riguarda la possibilità di esser riformato, sia per il calcolo della pensione e buonauscita.
Salutoni...
tfs netto x anni 32 se hai riscattato tutto € 47.657,10
ciao
Re: Inizio iter riforma...che pensione avrò?
Grazie 1000 per la celerissima risposta sia a Gino che a Angri...di sti tempi penso che non mi potrei lamentare di una pensioncina simile, anche se a pensarci bene non è che mi regalano niente...è dall'età di 14 anni che lavoro con le marche.
Cmq sono solo all'inizio dell'iter ho preso il mio primo mese di Congedo Straordinario e andrò avanti, vediamo che succede, spero che con le mie patologie mi riformino quanto prima-
Se qualcuno mi sa dare qualche consiglio sui periodi di aspettativa o superamenti di limiti per non incorrere in decurtazioni varie, ogni consiglio, parere o quant'altro è bene accetto.
Ciao a tutti i frequentatori
Cmq sono solo all'inizio dell'iter ho preso il mio primo mese di Congedo Straordinario e andrò avanti, vediamo che succede, spero che con le mie patologie mi riformino quanto prima-
Se qualcuno mi sa dare qualche consiglio sui periodi di aspettativa o superamenti di limiti per non incorrere in decurtazioni varie, ogni consiglio, parere o quant'altro è bene accetto.
Ciao a tutti i frequentatori
Re: Inizio iter riforma...che pensione avrò?
===scusa se sono patologie riconosciute, qual'è il problema?scar65sv ha scritto:Grazie 1000 per la celerissima risposta sia a Gino che a Angri...di sti tempi penso che non mi potrei lamentare di una pensioncina simile, anche se a pensarci bene non è che mi regalano niente...è dall'età di 14 anni che lavoro con le marche.
Cmq sono solo all'inizio dell'iter ho preso il mio primo mese di Congedo Straordinario e andrò avanti, vediamo che succede, spero che con le mie patologie mi riformino quanto prima-
Se qualcuno mi sa dare qualche consiglio sui periodi di aspettativa o superamenti di limiti per non incorrere in decurtazioni varie, ogni consiglio, parere o quant'altro è bene accetto.
Ciao a tutti i frequentatori
non verrai decurtato di niente.
Re: Inizio iter riforma...che pensione avrò?
Messaggio da ForzeArmate »
Gentile collega Scar65, mi permetto di dire il mio parere visto che ho le tue stesse patologie, anche con 8 Tab.A, ma ad oggi tali patologie, seppur invalidanti non ti consentiranno di andare in pensione per causa di servizio. Al massimo, e con un buon medico alla tua destra, potrai essere riformato parzialmente. Qualora tutti gli aggravamenti saranno riconosciuti.
L'unica patologia che potrebbe mandarti in pensione è quella psichiatrica, sempre riconosciuta causa di servizio. Poi lascio che gli esperti del forum siano più precisi di me. Ciao
L'unica patologia che potrebbe mandarti in pensione è quella psichiatrica, sempre riconosciuta causa di servizio. Poi lascio che gli esperti del forum siano più precisi di me. Ciao
Re: Inizio iter riforma...che pensione avrò?
Certo non pretendo di andare in pensione per causa di servizio...ma per il superamento dei giorni di malattia.
Non penso sia cambiato qualcosa ultimamente, se uno sta a casa malato per 12 più 6 mesi consecutivi, la pensione arriva lo stesso...
Non penso sia cambiato qualcosa ultimamente, se uno sta a casa malato per 12 più 6 mesi consecutivi, la pensione arriva lo stesso...
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3216
- Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am
Re: Inizio iter riforma...che pensione avrò?
Messaggio da christian71 »
Salve scar65sv, ti premetto che non sono proprio espertissimo in materia è, però vorrei chiederti prima un paio di cose per capire se potrò darti qualche consiglio...
Ho subito diversi (tre) incidenti in servizio a seguito dei quali mi hanno riconosciuto traumi contusivi cervico-lombari, sempre confermati dal CdV ma mai ascrivibili a tabella. queste sono le tu uniche cause di servizio riconosciute??
Purtroppo quasi 27 anni di turno in quinta, servizi esterni e disagi vari, mi ritrovo oggi a quasi 49 anni con serie problematiche alla schiena: radicolopatie multiple, 2 ernie lombari, 1 ernia dorsale, 2 ernie cervicali, artrosi diffusa, osteofitosi, ecc ecc.; soffro di lombosciatalgia cronica, che nemmeno i farmaci ultimamente non mi fa passare... Quando sei venuta a conoscenza di avere queste altre patologie???
Hai già chiesto di fartele riconoscere come aggravamento/interdipendenza dei traumi contusivi alla colonna già riconosciuti??
Ti stai facendo seguire da un medico di fiducia esperto in materia per affrontare questo iter fino alla riforma??
Così a occhio penso che, se non lo hai già fatto, tu debba assolutamente chiedere un'aggravamento con queste patologie per avere almeno una 8^ Cat. (ma penso che potrai aspirare anche ad una 7^ Cat.) per aver diritto a percepire (quando sarai in pensione) anche la Pensione Privilegiata Ordinaria, cioè il 10% in più dell'eventuale P.A.L. Pensione Annua Lorda (praticamente circa 25.600 Euro tenendo in considerazione i 23.000 circa che ti ha calcolato gino59) oltre a qualche soldino di equo indennizzo (circa 1.158 E. per l'8^ Cat. oppure circa 4.158 E. per una 7^ Cat. o 9.300 E. per una 6^ Cat., ecc..), meglio intasca a te che all'Amministrazione....dopo 27 anni di turni!!!!....
Secondo voi mi riformeranno per tali patologie se supero il periodo max di aspettativa? Con quale diagnosi sei in malattia in questi giorni??
Scusami le tante domande ma vorrei solo capire come consigliarti al meglio....
Saluti
Christian
Ho subito diversi (tre) incidenti in servizio a seguito dei quali mi hanno riconosciuto traumi contusivi cervico-lombari, sempre confermati dal CdV ma mai ascrivibili a tabella. queste sono le tu uniche cause di servizio riconosciute??
Purtroppo quasi 27 anni di turno in quinta, servizi esterni e disagi vari, mi ritrovo oggi a quasi 49 anni con serie problematiche alla schiena: radicolopatie multiple, 2 ernie lombari, 1 ernia dorsale, 2 ernie cervicali, artrosi diffusa, osteofitosi, ecc ecc.; soffro di lombosciatalgia cronica, che nemmeno i farmaci ultimamente non mi fa passare... Quando sei venuta a conoscenza di avere queste altre patologie???
Hai già chiesto di fartele riconoscere come aggravamento/interdipendenza dei traumi contusivi alla colonna già riconosciuti??
Ti stai facendo seguire da un medico di fiducia esperto in materia per affrontare questo iter fino alla riforma??
Così a occhio penso che, se non lo hai già fatto, tu debba assolutamente chiedere un'aggravamento con queste patologie per avere almeno una 8^ Cat. (ma penso che potrai aspirare anche ad una 7^ Cat.) per aver diritto a percepire (quando sarai in pensione) anche la Pensione Privilegiata Ordinaria, cioè il 10% in più dell'eventuale P.A.L. Pensione Annua Lorda (praticamente circa 25.600 Euro tenendo in considerazione i 23.000 circa che ti ha calcolato gino59) oltre a qualche soldino di equo indennizzo (circa 1.158 E. per l'8^ Cat. oppure circa 4.158 E. per una 7^ Cat. o 9.300 E. per una 6^ Cat., ecc..), meglio intasca a te che all'Amministrazione....dopo 27 anni di turni!!!!....
Secondo voi mi riformeranno per tali patologie se supero il periodo max di aspettativa? Con quale diagnosi sei in malattia in questi giorni??
Scusami le tante domande ma vorrei solo capire come consigliarti al meglio....
Saluti
Christian
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3216
- Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am
Re: Inizio iter riforma...che pensione avrò?
Messaggio da christian71 »
Se non erro in entrambi i casi si viene riformati...l'allegato qui sotto dice tutto....Polizia201421 ha scritto:......Ho un dubbio se devono passare 18 mesi continuativi o 731 giorni nel quinquennio?!
Prospetto_Aspettativa_limite_massimo_ Retribuzione_nostampa.pdf
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Inizio iter riforma...che pensione avrò?
===se non ho capito male si parlava di recupero somme, seperato i fatidivi 12 mesi.
scar65sv ha scritto:Buongiorno a tutti i lettori,
Sono un Assistente Capo della Polizia di Stato incorporato il 12-12-1987.
Ho subito diversi (tre) incidenti in servizio a seguito dei quali mi hanno riconosciuto traumi contusivi cervico-lombari, sempre confermati dal CdV ma mai ascrivibili a tabella.
se le patologie sono queste, che lo porteranno o meno alla riforma, non dovrà restituire niente.
forze di polizia civili. limite massimo continuativo 18 mesi art. 68 l.3/57 nel quinquennio 913 giorni art. 69 l.3/57.
saluti
scar65sv ha scritto:Buongiorno a tutti i lettori,
Sono un Assistente Capo della Polizia di Stato incorporato il 12-12-1987.
Ho subito diversi (tre) incidenti in servizio a seguito dei quali mi hanno riconosciuto traumi contusivi cervico-lombari, sempre confermati dal CdV ma mai ascrivibili a tabella.
se le patologie sono queste, che lo porteranno o meno alla riforma, non dovrà restituire niente.
forze di polizia civili. limite massimo continuativo 18 mesi art. 68 l.3/57 nel quinquennio 913 giorni art. 69 l.3/57.
saluti
Re: Inizio iter riforma...che pensione avrò?
Grazie per le tante risposte a tutti...
ora rispondo a Christian per quanto mi ha chiesto:
1-Si sono le mie uniche cause di servizio riconosciute una del 1996 altra del 2002 e altra del 2004, con dicitura "trauma contusivo rachide lombo-sacrale e cervicale" a seguito di tre incidenti con ragione in servizio.
2-Le prime lieve ernie discali sono comparse dopo l'incidente del 2002, la cmo di torino le aveva accertate ma il comitato di verifica nel 2010 mi ha risposto con la solita frase copia-incolla che non erano riconducibili al servizio e pertanto non le riconosceva(riconoscendo solo il trauma distorsivo di cui al punto 1).
3-Ora tali ernie si sono aggravate e aumentate di numero, con sofferenza e compressione radicolare, osteofitosi e artosi varie, ecc., pertanto mi han detto che dovrò ripresentare una nuova causa di servizio con il nome dell'infermità che non sia simile a quella respinta nel 2002.
4- Per ora non ho un medico legale che mi segue, per adesso il medico di famiglia che mi ha prescritto una visita neurochirurgica presso un locale ospedale specializzato; aspetto cosa mi diranno li ora.
5-Sono uscito dal pronto dell'ospedale con diagnosi di lombosciatalgia e scaduti i giorni dell'ospedale il medico di base mi ha dato ulteriori gg di riposo per "sciatalgia acuta e cervichialgia"
Considerato che è un mese che vado avanti a cortisone a antiffiamatori vari, considerato che in piedi dopo un po sto male, seduto pure, in auto nn ne parliamo.... ho deciso di fermarmi un po.
Ciao colleghi....xd
ora rispondo a Christian per quanto mi ha chiesto:
1-Si sono le mie uniche cause di servizio riconosciute una del 1996 altra del 2002 e altra del 2004, con dicitura "trauma contusivo rachide lombo-sacrale e cervicale" a seguito di tre incidenti con ragione in servizio.
2-Le prime lieve ernie discali sono comparse dopo l'incidente del 2002, la cmo di torino le aveva accertate ma il comitato di verifica nel 2010 mi ha risposto con la solita frase copia-incolla che non erano riconducibili al servizio e pertanto non le riconosceva(riconoscendo solo il trauma distorsivo di cui al punto 1).
3-Ora tali ernie si sono aggravate e aumentate di numero, con sofferenza e compressione radicolare, osteofitosi e artosi varie, ecc., pertanto mi han detto che dovrò ripresentare una nuova causa di servizio con il nome dell'infermità che non sia simile a quella respinta nel 2002.
4- Per ora non ho un medico legale che mi segue, per adesso il medico di famiglia che mi ha prescritto una visita neurochirurgica presso un locale ospedale specializzato; aspetto cosa mi diranno li ora.
5-Sono uscito dal pronto dell'ospedale con diagnosi di lombosciatalgia e scaduti i giorni dell'ospedale il medico di base mi ha dato ulteriori gg di riposo per "sciatalgia acuta e cervichialgia"
Considerato che è un mese che vado avanti a cortisone a antiffiamatori vari, considerato che in piedi dopo un po sto male, seduto pure, in auto nn ne parliamo.... ho deciso di fermarmi un po.
Ciao colleghi....xd
Re: Inizio iter riforma...che pensione avrò?
Caro scar, prima di effettuare la visita neurochirurgica, giustamente prescritta/consigliata dal tuo medico di base, farei anche un'elettromiografia sia agli arti superiori che inferiori al fine di evidenziare un'eventuale compressione radicolare che le ernie procurano al midollo creando una limitazione funzionale. Con tale esame, unitamente ad una RMN che, da come leggo dovresti già avere, il neurochirurgo avrà un quadro più completo della tua situazione.
Saluti ed in bocca al lupo.
Inviato dal mio 01_v89_jbl1a698 utilizzando Tapatalk
Saluti ed in bocca al lupo.
Inviato dal mio 01_v89_jbl1a698 utilizzando Tapatalk
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3216
- Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am
Re: Inizio iter riforma...che pensione avrò?
Messaggio da christian71 »
Salve scar65sv, innanzitutto prendi alla lettera quello che ti ha consigliato Pietro17 e se hai dubbi approfondisci con lui l'argomento, ha molto da insegnare in merito....
1-Si sono le mie uniche cause di servizio riconosciute una del 1996 altra del 2002 e altra del 2004, con dicitura "trauma contusivo rachide lombo-sacrale e cervicale" a seguito di tre incidenti con ragione in servizio. NON PUOI assolutamente andare in pensione solo con queste cause di servizio. E' troppo poco, avresti molto da perdere...come ti avevo già anticipato, perderesti equo indennizzo e pensione privilegiata...
2-Le prime lieve ernie discali sono comparse dopo l'incidente del 2002, la cmo di torino le aveva accertate ma il comitato di verifica nel 2010 mi ha risposto con la solita frase copia-incolla che non erano riconducibili al servizio e pertanto non le riconosceva(riconoscendo solo il trauma distorsivo di cui al punto 1). Probabilmente avevi fatto tutto da solo....e penso che NON avevi chiesto che ti venissero riconosciute come aggravamento delle patologie già riconosciute dal Comitato di Verifica cioè quelle del 2002 e del 2004 perchè in questo modo non sarebbero dovute andare al Comitato e sarebbe bastato il riconoscimento della CMO, quindi se avevi chiesto un semplice riconoscimento sono dovute necessariamente passare per il Comitato che te le ha negate...
3-Ora tali ernie si sono aggravate e aumentate di numero, con sofferenza e compressione radicolare, osteofitosi e artosi varie, ecc., pertanto mi han detto che dovrò ripresentare una nuova causa di servizio con il nome dell'infermità che non sia simile a quella respinta nel 2002. Giusto, ma questa volta cerca di organizzarti meglio...cioè come ti ho detto al punto precedente, chiedi che ti vengano riconosciute come aggravamento delle cause di servizio già riconosciute dal Comitato di Verifica che dovrebbero essere quelle del 2002 e del 2004...vedi tra le tue carte, dovresti avere i decreti del Ministero che fanno riferimento al parere positivo del Comitato di Verifica per le cause di servizio...così facendo sarà sufficiente che la CMO ti riconosca l'aggravamento e il Comitato non le vedrà per niente...
4- Per ora non ho un medico legale che mi segue, per adesso il medico di famiglia che mi ha prescritto una visita neurochirurgica presso un locale ospedale specializzato; aspetto cosa mi diranno li ora. Per "questa volta cerca di organizzarti meglio" intendevo dire anche che fossi in te incomincerei a farmi seguire già da adesso da un buon medico di fiducia esperto in materia che ti accompagni anche nelle visite in CMO. Sarà lui ad indicarti quali accertamenti strumentali fare per mettere in risalto le tue patologie e soprattutto saprà come farle risultare correlate alle cause di servizio già riconosciute dal Comitato...
5-Sono uscito dal pronto dell'ospedale con diagnosi di lombosciatalgia e scaduti i giorni dell'ospedale il medico di base mi ha dato ulteriori gg di riposo per "sciatalgia acuta e cervichialgia" Bene sono compatibili con le cause di servizio già riconosciute e quindi non dovresti incorrere nelle decurtazioni dello stipendio dopo i 12 mesi di convalescenza ma ricorda che dovrai fare domanda di aggravamento entro 6 mesi da quando sei venuto a conoscenza di queste nuove patologie per non perdere il diritto all'equo indennizzo. Ti invito a leggere il DPR 461/2001 (che ti ho allegato qui sotto) che spiega bene il tutto...
Saluti
Christian
1-Si sono le mie uniche cause di servizio riconosciute una del 1996 altra del 2002 e altra del 2004, con dicitura "trauma contusivo rachide lombo-sacrale e cervicale" a seguito di tre incidenti con ragione in servizio. NON PUOI assolutamente andare in pensione solo con queste cause di servizio. E' troppo poco, avresti molto da perdere...come ti avevo già anticipato, perderesti equo indennizzo e pensione privilegiata...
2-Le prime lieve ernie discali sono comparse dopo l'incidente del 2002, la cmo di torino le aveva accertate ma il comitato di verifica nel 2010 mi ha risposto con la solita frase copia-incolla che non erano riconducibili al servizio e pertanto non le riconosceva(riconoscendo solo il trauma distorsivo di cui al punto 1). Probabilmente avevi fatto tutto da solo....e penso che NON avevi chiesto che ti venissero riconosciute come aggravamento delle patologie già riconosciute dal Comitato di Verifica cioè quelle del 2002 e del 2004 perchè in questo modo non sarebbero dovute andare al Comitato e sarebbe bastato il riconoscimento della CMO, quindi se avevi chiesto un semplice riconoscimento sono dovute necessariamente passare per il Comitato che te le ha negate...
3-Ora tali ernie si sono aggravate e aumentate di numero, con sofferenza e compressione radicolare, osteofitosi e artosi varie, ecc., pertanto mi han detto che dovrò ripresentare una nuova causa di servizio con il nome dell'infermità che non sia simile a quella respinta nel 2002. Giusto, ma questa volta cerca di organizzarti meglio...cioè come ti ho detto al punto precedente, chiedi che ti vengano riconosciute come aggravamento delle cause di servizio già riconosciute dal Comitato di Verifica che dovrebbero essere quelle del 2002 e del 2004...vedi tra le tue carte, dovresti avere i decreti del Ministero che fanno riferimento al parere positivo del Comitato di Verifica per le cause di servizio...così facendo sarà sufficiente che la CMO ti riconosca l'aggravamento e il Comitato non le vedrà per niente...
4- Per ora non ho un medico legale che mi segue, per adesso il medico di famiglia che mi ha prescritto una visita neurochirurgica presso un locale ospedale specializzato; aspetto cosa mi diranno li ora. Per "questa volta cerca di organizzarti meglio" intendevo dire anche che fossi in te incomincerei a farmi seguire già da adesso da un buon medico di fiducia esperto in materia che ti accompagni anche nelle visite in CMO. Sarà lui ad indicarti quali accertamenti strumentali fare per mettere in risalto le tue patologie e soprattutto saprà come farle risultare correlate alle cause di servizio già riconosciute dal Comitato...
5-Sono uscito dal pronto dell'ospedale con diagnosi di lombosciatalgia e scaduti i giorni dell'ospedale il medico di base mi ha dato ulteriori gg di riposo per "sciatalgia acuta e cervichialgia" Bene sono compatibili con le cause di servizio già riconosciute e quindi non dovresti incorrere nelle decurtazioni dello stipendio dopo i 12 mesi di convalescenza ma ricorda che dovrai fare domanda di aggravamento entro 6 mesi da quando sei venuto a conoscenza di queste nuove patologie per non perdere il diritto all'equo indennizzo. Ti invito a leggere il DPR 461/2001 (che ti ho allegato qui sotto) che spiega bene il tutto...
dpr461_2001.pdf
Considerato che è un mese che vado avanti a cortisone a antiffiamatori vari, considerato che in piedi dopo un po sto male, seduto pure, in auto nn ne parliamo.... ho deciso di fermarmi un po.
E hai pensato bene, anzi se hai proprio deciso di voler essere riformato tira fino a quando la Sala Medica ti manderà in CMO e poi ti daranno loro la convalescenza, ma mi raccomando consulta un medico competente in materia....Saluti
Christian
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Inizio iter riforma...che pensione avrò?
Grazie a tutti per gli ottimi consigli,
questa volta sicuramente mi rivolgerò a un medico legale che segua l'intero iter burocratico....non come le altre volte che ho sempre fatto tutto da me.
Allora se ho ben capito, conviene farmi riconoscere l'aggravamento dei tre traumi lombari cervicali subiti per incidenti in servizio e già riconosciuti dal C. di V.; mettere una diagnosi che si discosti da quella respinta dalla CMO di Torino del 2002, in tal modo se l'ospedale militare di La Spezia mi riconoscerà l'aggravamento, lo stesso non passerà più dal suddetto Comitato.
Capito l'inghippo...dopo un po che si bazzica il forum una persona incomincia a farsi una cultura in merito.
Ciao di nuovo a tutti...
questa volta sicuramente mi rivolgerò a un medico legale che segua l'intero iter burocratico....non come le altre volte che ho sempre fatto tutto da me.
Allora se ho ben capito, conviene farmi riconoscere l'aggravamento dei tre traumi lombari cervicali subiti per incidenti in servizio e già riconosciuti dal C. di V.; mettere una diagnosi che si discosti da quella respinta dalla CMO di Torino del 2002, in tal modo se l'ospedale militare di La Spezia mi riconoscerà l'aggravamento, lo stesso non passerà più dal suddetto Comitato.
Capito l'inghippo...dopo un po che si bazzica il forum una persona incomincia a farsi una cultura in merito.
Ciao di nuovo a tutti...
-
- Riferimento
- Messaggi: 390
- Iscritto il: mar set 18, 2012 5:36 pm
- Località: Riccione
Re: Inizio iter riforma...che pensione avrò?
Messaggio da spazzanevepuntocom »
[quote="scar65sv"]Grazie per le tante risposte a tutti...
ora rispondo a Christian per quanto mi ha chiesto:
1-Si sono le mie uniche cause di servizio riconosciute una del 1996 altra del 2002 e altra del 2004, con dicitura "trauma contusivo rachide lombo-sacrale e cervicale" a seguito di tre incidenti con ragione in servizio.
2-Le prime lieve ernie discali sono comparse dopo l'incidente del 2002, la cmo di torino le aveva accertate ma il comitato di verifica nel 2010 mi ha risposto con la solita frase copia-incolla che non erano riconducibili al servizio e pertanto non le riconosceva(riconoscendo solo il trauma distorsivo di cui al punto 1).
3-Ora tali ernie si sono aggravate e aumentate di numero, con sofferenza e compressione radicolare, osteofitosi e artosi varie, ecc., pertanto mi han detto che dovrò ripresentare una nuova causa di servizio con il nome dell'infermità che non sia simile a quella respinta nel 2002.
^^^^^^^^^^^^^^^
ti consiglio di eseguire una tac lombo-sacrale e immediatamente dopo di inoltrare richiesta di riconoscimento di causa di servizio per le "discopatie multiple" che verranno riscontrate, tuttavia è importantissimo compilare bene le schede informative allegate all'istanza, ove deve essere evidenziato lo stress psico-fisico prodotto dall'impiego in turni di servizio impegnativi sotto questo profilo....auguri
ora rispondo a Christian per quanto mi ha chiesto:
1-Si sono le mie uniche cause di servizio riconosciute una del 1996 altra del 2002 e altra del 2004, con dicitura "trauma contusivo rachide lombo-sacrale e cervicale" a seguito di tre incidenti con ragione in servizio.
2-Le prime lieve ernie discali sono comparse dopo l'incidente del 2002, la cmo di torino le aveva accertate ma il comitato di verifica nel 2010 mi ha risposto con la solita frase copia-incolla che non erano riconducibili al servizio e pertanto non le riconosceva(riconoscendo solo il trauma distorsivo di cui al punto 1).
3-Ora tali ernie si sono aggravate e aumentate di numero, con sofferenza e compressione radicolare, osteofitosi e artosi varie, ecc., pertanto mi han detto che dovrò ripresentare una nuova causa di servizio con il nome dell'infermità che non sia simile a quella respinta nel 2002.
^^^^^^^^^^^^^^^
ti consiglio di eseguire una tac lombo-sacrale e immediatamente dopo di inoltrare richiesta di riconoscimento di causa di servizio per le "discopatie multiple" che verranno riscontrate, tuttavia è importantissimo compilare bene le schede informative allegate all'istanza, ove deve essere evidenziato lo stress psico-fisico prodotto dall'impiego in turni di servizio impegnativi sotto questo profilo....auguri
Per me, una persona eccezionale è quella che si interroga sempre, laddove gli altri vanno avanti come pecore.
Fabrizio De Andrè
Fabrizio De Andrè
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE