Transito ruolo civile

Forum dedicato agli operatori del comparto Sicurezza e Difesa in transito (o già transitati) all'impiego civile.
Feed - IMPIEGO CIVILE

Nunzio Petrone
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 28
Iscritto il: sab lug 10, 2010 6:11 pm

Re: Transito ruolo civile

Messaggio da Nunzio Petrone »

Inanzitutto ringrazio delle risposte, che mi fanno soltanto piacere e vi voglio dire la mia....
Io personalmente, ho sempre conbattuto il meccanismo contorto, spesso subendo sulla pelle le reazioni dei superiori.
Per questo avevo i turni peggiori immagginate quante volte ho fatto il 18,00-24,00 con il 06,00-12,00 che è massacrante,quante volte dopo il 06,00 venivo svegliato telefonicamente
senza motivi,quante volte sono partito in licenza dopo il 18,00-24,00..
I colleghi codardi e vigliacchi non parlavano, gli ufficiali fingevano di interessarsi ma nessuno faceva niente.
Mi affidavano le macchine decrepite e spesso resspiravo i fumi di scarico, le relazioni sono sparite come i fogli di marcia e poi crediamo che i criminali siano per strada ?
e hanno il coraggio di dire che il cuore si è ammalato per fattori congeniti .....assassini.
Ci arruoliamo credendo di dovere conbattere il crimine, invece passiamo le ore ad evitare e conbattere i superiori fino al punto che quando vedi un delinquente ti viene da ridere.
Aneddoto...fui punito perche durante il controllo di 4 pregiudicati pericolosi, non avevo richiamato il mio (parigrado) autista a calzare il berretto. Quella domenica passò il comadante della Regione e vide il collega senza berretto, con il mitra in mano, invece di preoccuparsi a darci una mano, esponendosi in prima persona notò la mancanza del berretto e tornato in ufficio, disse:- il capoequipaggio ha richiamato l'autista per il berrettò ? Dovetti produrre le note difensive come un criminale, quando dissi di no, non sapeva come punirmi e mi fece un richiamo....dal quale mi abbassarono le note.
L'arma è ancora a questo e spesso a cose peggio di queste.
Tipo parlavamo con la volante 1 della Questura per strada, ci chiamano dalla Centrale e ci ordinano di riantrare in caserma e li interrogati come delinquenti per sapere di cosa parlavamo.... questo non è per niente una azione consentita e chiara violazione della privacy..
Fin quanto si lavara cosi l'arma può solo regredire e non deve paragonarsi alla polizia o altri corpi, in quanto non è all'altezza.


Nunzio Petrone
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 28
Iscritto il: sab lug 10, 2010 6:11 pm

Re: Transito ruolo civile

Messaggio da Nunzio Petrone »

Più che un tombino normale è diventato uno di fogna, dove le pulci come me fanno ben poco.....
Lottare soli contro un sistema marcio...quando vedi tanti e tanti che invece da buoni codardi non parlano e non manifestano il pensiero.
Il suicidio è per i vigliacchi è per i fessi, ma almeno evitiamo di fingere benessere, evitiamo di paragonarci agli altri e sopratutto non tentiamo di competere nella cultura, perche alla fine ci facciamo sempre la solita figura di m.....
Facciamo i puritani e nelle caserme ci sono dei colleghi che si drogano, sfacciatamente, ci sono colleghi che dovrebbero stare in galera, ( mi direte accade anche nella Polizia) certo
ma almeno non si vantano a santi e evitano di credersi superiori.
Cose che noi facciamo puntualmente credendoci superiori.
Scusate se mi sono lasciato trasportare, ma veramente ho intenzione di fare conoscere la verità e forsè un giorno lo farò. :lol:
E chissà quanta c...... uscirà fuori :evil:
ranauno
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 65
Iscritto il: gio dic 10, 2009 12:21 pm

Re: Transito ruolo civile

Messaggio da ranauno »

Salve,
capisco tutti i problemi di Nunzio, che a mio avviso, assomigliano in qualche modo a tutti i nostri, ma credo che stiamo tutti un pò esagerando a riguardo!
Il posto sopracitato è "Transito ruolo civile" e non mi sembra corretto uscire fuori dall'argomento altrimenti come potrà l'avv.
Carta rispondere? dovrà spulciare tutti i posto? sarebbe davvero un casino!!
Il tempo che ci dedica è molto ristretto perchè impegnatissimo con lo studio ecc, per cui io direi per i problemi personali con la propria F.A. che non hanno nulla a che fare con l'argomento" Transito Civile" dovrebbero essere mensionati in un post dedicato. Magari lì potremo tutti sfogarci e a dire la propria:-)
Claude
Avatar utente
lino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 5891
Iscritto il: sab mar 06, 2010 11:25 pm

Re: Transito ruolo civile

Messaggio da lino »

Sono completamente d'accordo con ranauno se avete delle cose da dire, scrivete nel forum di appartenenza, se no ci rimetteranno i colleghi che hanno problematiche alle quali l'avv. Carta puo' rispondere, siate gentili.
grazie Lino.
PS: Problemi ne abbiamo tutti ma non e' cosi' che si affrontano.
Nunzio Petrone
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 28
Iscritto il: sab lug 10, 2010 6:11 pm

Re: Transito ruolo civile

Messaggio da Nunzio Petrone »

Sop benissimo di avere sconfinato e inutilmente, perche non è il posto adatto a certecritiche costruttive,comenque cause del mio male e del male di tanta tanta gente onesta che come me ha lavorato inutilmente.
Se ho tre ernie al disco e un anello rotto alla ncolonna è grazie all'arma dei carabinieri, che dopo tanti anni mi ha rigettato la causa di servizio e il m,odello C
facevo una scorta inutile quando me le sono procurate grazie ai superiori.
Se ho l'infarto bmi è venuto grazie al cortisone che ho usato per stare dritto e lavorare per quest'Arma.
Parlarte dove ? è tutto inutile....
Nunzio Petrone
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 28
Iscritto il: sab lug 10, 2010 6:11 pm

Re: Transito ruolo civile

Messaggio da Nunzio Petrone »

a proposito io non ho esagerato e tanto meno mi sono allargato troppo, perche altrimenti, ci sarebbe tanto da dire........di peggio la puzza del pesce inizia dalla testa.
Nunzio Petrone
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 28
Iscritto il: sab lug 10, 2010 6:11 pm

Re: Transito ruolo civile

Messaggio da Nunzio Petrone »

Udite udite..quanto di più assurdo...ho chiamato il Ministero della Difesa e il persomil e nessuno sa dirmi cosa accade se ritiro la domanda al transito...
Questa è l'Italia una pattumiera
Avatar utente
Admin
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 620
Iscritto il: sab ott 13, 2007 4:10 pm

Re: Transito ruolo civile

Messaggio da Admin »

Nunzio Petrone ha scritto:Udite udite..quanto di più assurdo...ho chiamato il Ministero della Difesa e il persomil e nessuno sa dirmi cosa accade se ritiro la domanda al transito...
Questa è l'Italia una pattumiera
Provo io a darle una risposta.

Se lei rinuncia al transito nei ruoli civili viene semplicemente collocato in quiescienza dalla data della domanda. Ma le conviene?

Se proprio ha deciso di andare in pensione attenda che le giunga la comunicazione della nuova sede di servizio e solo allora rinunci al transito. Infatti, fino a quando si è in aspettativa speciale in attesa di transito si è a tutti gli effetti in spe e si maturano, quindi, gli anni di servizio. Quindi perchè tanta fretta?
Nunzio Petrone
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 28
Iscritto il: sab lug 10, 2010 6:11 pm

Re: Transito ruolo civile

Messaggio da Nunzio Petrone »

Premesso che non ho affatto fretta e che se stavo bene avrei lottato con i denti per riprendere a lavorare, in quanto malgrado le apparenze appartengo a una generazione di persone in via di estinsione.
La richiesta mia era al solo scopo di capire cosa succedeva al ritiro della domanda, perche la situazione di salute non è buona.
Il primario della Cardiochirurgia vuole trapiantarmi il cuore,perche la necrosi si è molto aggravata.Faccio fatica a camminare e a salire pochi scalini e questi mi inviano a 60 km da casa per fare il meccanico, ( non lo vedete per caso assurdo, quando mi è stato detto che non potevo lavorare nei nostri uffici), mi hanno riconfermato a caserta che posso svolgere un attività
moderata, quando ho presentato dei certificati gravi, (secondo me non li hanno neppure letti).
Addesso al colmo ci siamo arrivati ieri...chiamo il ministero e mi dice:-Non abbiamo la minima idea di cosa succede se lei ritira la domanda,lei non è civile, chimi il personamil e chieda, mi da il numero e li contatto alle 13,30. Il personamil mi dice di non sapere come funzioni, lei non è militare.
Ora mi chiedo, non sono militare, non sono civile e non sanno rispondermi, vi pare normale questo ?
Che cosa sono? Che cosa sono diventato ?
E' questo il modo giusto di trattare chi ha lavorato (credo bene) per lo stato ?
mustevex

Re: Transito ruolo civile

Messaggio da mustevex »

Scusate se mi intrometto in questo post, ma qualche dubbio inizia ad affollarmi la mente, porgo questo quesito all'avvocato o a chi per lui saprà darmi una risposta certa, come avevo riportato su altri post sono un ex Vice Sovrintendente attualmente sottoposto a procedimento penale dal 2004(ancora deve iniziare il secondo grado), che al momento di rientrare in servizio nel 2009 dopo la sospensione obbligatoria sono stato riformato dalla cmo di 1 e 2 grado per inabilità alla mansione non dipendente da causa di servizio, per depressione cat 5 tabella a. Ho chiesto il transito nei ruoli civili ma come già riportato nell'altro post mi è appena arrivato il rifiuto da parte del mio Ministero, questa cosa di per sè non sarebbe un problema in quanto avrei comunque deciso di non transitare ed andare in pensione di inabilità avendo 21 anni complessivi utili ai fini del servizio. Sto aspettando quindi a breve oltre che le motivazioni della decisione di non farmi transitare anche la dispensa dal servizio, i dubbi che mi hanno assalito in questi giorni sono : a) una volta giunta la dispensa sono automaticamente in pensione di inabilità?(Non vorrei che il procedimento penale in atto sia ostativo alla concessione della pensione); b) in caso positivo di concessione della pensione, questa sarebbe vitalizia pur a fronte in futuro di una condanna definitiva e del conseguente procedimento disciplinare conclusosi con la destituzione. Sarò molto grato a chi mi vorrà e saprà rispondermi, scusate l'intromissione ma come capirete sapere se mi verrà concessa o meno questa pur piccola pensione è per me e per il mio futuro una questione di vitale importanza. Saluti cari a tutti Stefano
Nunzio Petrone
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 28
Iscritto il: sab lug 10, 2010 6:11 pm

Re: Transito ruolo civile

Messaggio da Nunzio Petrone »

Caro collega stefano....da ignorante in meteria sono sicuro che il fattore procedimento penale con la pensione non hanno nessun tipo di collegamento.
Piuttosto sono gli anni maturati che sembrano pochi.
Ripeto guarda che parlo da profano, questo l'ho pensato solo sulle dicerie che ho sentito.
Per quanto riquarda il transito in pensione sono nelle tue stesse condizioni, nessuno e ripeto nessuno,( Neppure il Ministero della Difesa, contattato direttamente da me al nr.0649862445 ecc ecc. sa dirti se vieni posto in pensione al ritiro della domanda), parlano tutti per sentito dire, ma sta di fatto che la pensione te la danno a 53 anni ????
Forse !!!
A meno che non ti viene concessa la totale inabilità a lavoro, cosa matematicamente inpossibile, perche le certificazioni che presenti alla CMO, non le leggono oppure non le considerano per niente.
A me inpiegarono 9 ore l'ultima volta, per sbagliare il verbale,nell'indirizzo poi corretto.... dopo avere aspettato 9 ore davanti alla porta con un dolore al petto, in ritardo con i farmaci da assumere alle ore 10 e alle ore 13, mi consegnano un verbale con l'indirizzo della prima sede di servizio... Figuriamoci che leggevano i certificati quando non hanno letto il documento.
Non ti aspettare niente di buono...a meno che non hai raccomandazioni...ciao e buona fortuna.
Avatar utente
Admin
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 620
Iscritto il: sab ott 13, 2007 4:10 pm

Re: Transito ruolo civile

Messaggio da Admin »

mustevex ha scritto:Ho chiesto il transito nei ruoli civili ma come già riportato nell'altro post mi è appena arrivato il rifiuto da parte del mio Ministero,
Limitatamente al testo quotato, posto un passaggio della sentenza del Consiglio di Stato ( 6825/2007) il quale, richiamando precedenti decisioni dello stesso Consiglio, ha ribadito che il ministero non può riufitare il transitoper ragioni disciplinari o per pendenza di un procedimento penale.

a) che quello al transito è un vero diritto soggettivo che scaturisce dal giudizio positivo formulato dalla C.M.O. (unico organo abilitato a valutare l’idoneità al servizio civile) e dalla presentazione di apposita tempestiva domanda da parte del militare (cfr. sez. IV, ord. 12 giugno 2007, n. 2998, che ha negato all’amministrazione militare la possibilità di rifiutare il transito per ragioni disciplinari o per la pendenza di un procedimento penale atteso che tale previsione non è contemplata dalla disciplina positiva e che in ogni caso anche il militare in congedo rimane sottoposto al potere disciplinare della linea gerarchica; sez. IV, 15 giugno 2004, n. 3904, che ha evidenziato come il transito non possa essere rifiutato dall’amministrazione civile ad quem adducendo ragioni soggettive - inerenti l’attitudine professionale dell’interessato - ovvero oggettive - inerenti l’organizzazione dell’ente -; sez. IV, ord. 16 gennaio 2004, n. 147 che pone in risalto come il transito debba avvenire in soprannumero);
b) che il beneficio sancito dal menzionato art. 14 si riferisce al personale militare che sia legato all’amministrazione da rapporto di servizio in atto al momento del transito, che deve qualificarsi come una peculiare fattispecie di trasferimento nell’ambito della medesima amministrazione (cfr. sez. IV, 2 ottobre 2006, n. 5758, che ha conseguentemente respinto la domanda proposta da militare cessato dal servizio antecedentemente all’entrata in vigore della norma sancita dal più volte richiamato art. 14).
Avatar utente
lino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 5891
Iscritto il: sab mar 06, 2010 11:25 pm

Re: Transito ruolo civile

Messaggio da lino »

Nunzio Petrone ha scritto:Caro collega stefano....da ignorante in meteria sono sicuro che il fattore procedimento penale con la pensione non hanno nessun tipo di collegamento.
Piuttosto sono gli anni maturati che sembrano pochi.
Ripeto guarda che parlo da profano, questo l'ho pensato solo sulle dicerie che ho sentito.
Per quanto riquarda il transito in pensione sono nelle tue stesse condizioni, nessuno e ripeto nessuno,( Neppure il Ministero della Difesa, contattato direttamente da me al nr.0649862445 ecc ecc. sa dirti se vieni posto in pensione al ritiro della domanda), parlano tutti per sentito dire, ma sta di fatto che la pensione te la danno a 53 anni ????
Forse !!!
A meno che non ti viene concessa la totale inabilità a lavoro, cosa matematicamente inpossibile, perche le certificazioni che presenti alla CMO, non le leggono oppure non le considerano per niente.
A me inpiegarono 9 ore l'ultima volta, per sbagliare il verbale,nell'indirizzo poi corretto.... dopo avere aspettato 9 ore davanti alla porta con un dolore al petto, in ritardo con i farmaci da assumere alle ore 10 e alle ore 13, mi consegnano un verbale con l'indirizzo della prima sede di servizio... Figuriamoci che leggevano i certificati quando non hanno letto il documento.
Non ti aspettare niente di buono...a meno che non hai raccomandazioni...ciao e buona fortuna.
NUNZIO scusami, capisco tutto, ma per la pensione te lo abbiamo detto piu' volte i 53 anni e solo per la pensione NORMALE, cioe'
35 anni di servizio effettivo+ 5 anni figurati (regalati) e 53 anni di eta'.
"pensione" per riforma poiche' non piu' in grado di svolgere la mansione svolta, bastano 15 anni di servizio utili,
cioe' poco piu' di 12 effettivi, non si chiede eta' anagrafica.
Quindi tu andrai in pensione per riforma per gli anni che hai maturato e se hai una causa di servizio riconosciuta dal comitato di verifica di Roma alla tabella A a vita avrai diritto alla privilegiata che e' il 10% in piu 'sulla pensione.
Chiaramente l'importo pensionistico sara' in base agli anni maturati.
Ciao e spero che quello che ti ho scritto ti serva per avere un minimo di tranquillita'.
Se poi non mi credi.......non so come aiutarti.
Ciao e ti faccio i migliori auguri.
Per Aspera ad Astra!!!!
Roberto Mandarino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 2049
Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm

Re: Transito ruolo civile

Messaggio da Roberto Mandarino »

Confermo in toto quello che ha scritto il buon lino.

Il personale delle Forze Armate e di Polizia riformato per inidoneità alla mansione oppure decaduto dal servizio per aver superato i 731 giorni di malattia nell'ultimo quinquennio di servizio HA DIRITTO DA SUBITO ALLA PENSIONE MATURATA PURCHE' ABBIA EFFETTUATO 15 ANNI DI SERVIZIO UTILE NEL CORPO DI APPARTENENZA (servizio effettivo più rivalutazione virtuale).

Saluti Roberto
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
mustevex

Re: Transito ruolo civile

Messaggio da mustevex »

Ringrazio i vari colleghi che mi hanno fornito risposte e che mi hanno in un certo modo tranquillizzato, perchè da quel che si evince il mio diritto alla pur piccola pensione sarà da quel che ho capito inalienabile e duraturo nel tempo al di là delle conclusioni delle mie vicende processuali. Ringrazio altresì l'Amministratore che mi ha fornito copia della sentenza del Consiglio di Stato, in cui si dichiara che il Ministero non può rifiutare per motivi disciplinari o di pendenza di processi penali, il transito dei suoi appartenenti nei ruoli civili, ribadisco però che mi è appena arrivato via telex questo rifiuto da parte loro(si riservano successivamente di mandarmi le motivazioni). Mi è risultato una cosa strana anche a me questo loro rifiuto, atteso oltretutto che ho specificato pure su loro richiesta le mansioni, per cui intendevo transitare, e che richiedono il possesso del diploma di ragioniere cosa da me posseduta. Sono in attesa quindi delle loro motivazioni, che una volta valutate saranno eventualmente fatte oggette di ricorso, qualora fosse previsto, da parte dello scrivente. Cari saluti a tutti Stefano
Rispondi