assegno di incollocabilità
Re: assegno di incollocabilità
Messaggio da Marco0064 »
il collega sopra che dice di aver l'epilessia non avesee presentato domanda al ministero e andava all'a.s.l. gli danno pure l'accompagnamento.. spero di essere stato inteso.. buona giornata
Re: assegno di incollocabilità
L'assegno di incollocabilità e la differenza tra la pensione privilegiata in godimento e quella di 1^ categoria-Io percepisco un'assegno pari ad euro 1250 mensili per 13 mensilità-gabbana ha scritto:salve avt8
potrei sapere quanto si percepisce al mese?
io ho fatto gia la domanda nel settebre 2013.
con un ottava categoria la mia patologia è epilessia con manifestazioni frequenti.
Re: assegno di incollocabilità
ora percepisco 860 euro di ottava categoria.
quelli di prima categoria quanto percepiscono?
per fare la differenza devo sapere quanto percepiscono quelli della prima categoria. mo io non la conosco. te lo sai? quanto?
quelli di prima categoria quanto percepiscono?
per fare la differenza devo sapere quanto percepiscono quelli della prima categoria. mo io non la conosco. te lo sai? quanto?
Re: assegno di incollocabilità
Innanzitutto con l'8^ categoria difficilmente ti concedono l'assegno di incollocabilità- occorre minimo una 6^ o 5^ categoria per patologie psichiche-gabbana ha scritto:ora percepisco 860 euro di ottava categoria.
quelli di prima categoria quanto percepiscono?
per fare la differenza devo sapere quanto percepiscono quelli della prima categoria. mo io non la conosco. te lo sai? quanto?
Ma tu sei stato riformato ?
mettimi il prospetto della pensione mensile che prendi ed il ti faccio il calcolo-Cosa significa 860 euro ?
Re: assegno di incollocabilità
e il 100% della pensione che prendigabbana ha scritto:ora percepisco 860 euro di ottava categoria.
quelli di prima categoria quanto percepiscono?
per fare la differenza devo sapere quanto percepiscono quelli della prima categoria. mo io non la conosco. te lo sai? quanto?
Re: assegno di incollocabilità
Messaggio da Marco0064 »
io sono dell'idea che dovrebbero cancellare tutto commissioni verifiche mille domande diverse 100 mila assegni ci vuole uno scienziato per capire cosa si deve fare.. e' tanto piu' semplice l'invalidita' con la a.s.l. che trattano anche le malattie professionali..
Re: assegno di incollocabilità
Guarda che la domanda va fatto al Ministero,che poi ti manda a visita alla ASL-per la verifica se sei collocabile o meno-Marco0064 ha scritto:io sono dell'idea che dovrebbero cancellare tutto commissioni verifiche mille domande diverse 100 mila assegni ci vuole uno scienziato per capire cosa si deve fare.. e' tanto piu' semplice l'invalidita' con la a.s.l. che trattano anche le malattie professionali..
Non occorre essere uno scenziato, basterebbe studiare un pochettino in più invece di leggere topolino,allora si capirebbe i vari assegni di chi e la competenza per la concessione dei medesimi-
Re: assegno di incollocabilità
Messaggio da Marco0064 »
si certo ma cuoi dirmi che non c'e' confusione? e le domande che si pongono i colleghi da dove arrivano? io unificherei il tutto e si risparmia pure.. ho studiato abbastanza grazie io non leggo topolino..
Re: assegno di incollocabilità
si riformato. e la mia e epilessia e psichica.750 +110.avt8 ha scritto:Innanzitutto con l'8^ categoria difficilmente ti concedono l'assegno di incollocabilità- occorre minimo una 6^ o 5^ categoria per patologie psichiche-gabbana ha scritto:ora percepisco 860 euro di ottava categoria.
quelli di prima categoria quanto percepiscono?
per fare la differenza devo sapere quanto percepiscono quelli della prima categoria. mo io non la conosco. te lo sai? quanto?
Ma tu sei stato riformato ?
mettimi il prospetto della pensione mensile che prendi ed il ti faccio il calcolo-Cosa significa 860 euro ?
lottava categoria lo percepita con aggravamento. ora sto facendo l'altro aggravamento perche le mie condizioni sono peggiorate ulteriormente
Re: assegno di incollocabilità
cosa intendi non capisco.sii piu dettagliato. grazieavt8 ha scritto:e il 100% della pensione che prendigabbana ha scritto:ora percepisco 860 euro di ottava categoria.
quelli di prima categoria quanto percepiscono?
per fare la differenza devo sapere quanto percepiscono quelli della prima categoria. mo io non la conosco. te lo sai? quanto?
Re: assegno di incollocabilità
io so che l'incollocabilità la danno dalla seconda categoria alla ottava.gabbana ha scritto:si riformato. e la mia e epilessia e psichica.750 +110.avt8 ha scritto:Innanzitutto con l'8^ categoria difficilmente ti concedono l'assegno di incollocabilità- occorre minimo una 6^ o 5^ categoria per patologie psichiche-gabbana ha scritto:ora percepisco 860 euro di ottava categoria.
quelli di prima categoria quanto percepiscono?
per fare la differenza devo sapere quanto percepiscono quelli della prima categoria. mo io non la conosco. te lo sai? quanto?
Ma tu sei stato riformato ?
mettimi il prospetto della pensione mensile che prendi ed il ti faccio il calcolo-Cosa significa 860 euro ?
lottava categoria lo percepita con aggravamento. ora sto facendo l'altro aggravamento perche le mie condizioni sono peggiorate ulteriormente
Re: assegno di incollocabilità
Messaggio da Marco0064 »
spetta ler patalogie non causa di servizio.. p.s. per allacciarmi al discorso di prima quando ci sono colleghi che choedono negli uffici e nessuno sa rispondere non sono c'e' confusione cj sara anche mancata preparazione?
Re: assegno di incollocabilità
E vero che l'assegno di incollocabilità di cui all'art.104 del T.U. 1092/1973, e previste per le pensioni privilegiate che vanno dalla 2^ alla 8^ categoria per particolari tipologie di malattie-
La domanda la puoi fare al tuo Ministero,il quale ti manda a visita presso la ASL di residenza,e sarai valutato dalla commissione solo ed esclusivamente per le patologie già riconosciute causa di servizio ai fini della PPO- io ho una 6^ categoria,ed in sede di rinnovo ho dovuto combattere non poco con la commissione ed i medici legali-
Per esperienza diretta posso dirti che alcuni colleghi con una 5^ categoria di PPO,per patologie psichiche sono stati riconosciuti dalla ASL,incollocabili, ma poi il Ministero ha inviato la documentazione al loro centro di medicina legale,i quali hanno risposto negativamente-E gli e stato negato l'assegno di incollocabilità- Hanno fatto ricorso alcuni hanno vinto,altri hanno perso-
Se vai sul sito della Corte dei Conti vedi che le sentenze positive in merito ai ricorsi per avere l'assegno di incollocabilità si contano sulle dita della mano-
Comunque la domanda puoi farla tanto nulla costa- Successivamente spenderai inultilmente soldi per assistenza medico legale senza ottenere nulla se hai una 8^ categoria- Se invece hai una 6^ o 5^ allora puoi sperarci
La domanda la puoi fare al tuo Ministero,il quale ti manda a visita presso la ASL di residenza,e sarai valutato dalla commissione solo ed esclusivamente per le patologie già riconosciute causa di servizio ai fini della PPO- io ho una 6^ categoria,ed in sede di rinnovo ho dovuto combattere non poco con la commissione ed i medici legali-
Per esperienza diretta posso dirti che alcuni colleghi con una 5^ categoria di PPO,per patologie psichiche sono stati riconosciuti dalla ASL,incollocabili, ma poi il Ministero ha inviato la documentazione al loro centro di medicina legale,i quali hanno risposto negativamente-E gli e stato negato l'assegno di incollocabilità- Hanno fatto ricorso alcuni hanno vinto,altri hanno perso-
Se vai sul sito della Corte dei Conti vedi che le sentenze positive in merito ai ricorsi per avere l'assegno di incollocabilità si contano sulle dita della mano-
Comunque la domanda puoi farla tanto nulla costa- Successivamente spenderai inultilmente soldi per assistenza medico legale senza ottenere nulla se hai una 8^ categoria- Se invece hai una 6^ o 5^ allora puoi sperarci
Re: assegno di incollocabilità
Messaggio da Marco0064 »
ps. solra ho scritto che spetta solo per cause di servizio non riconosciute, mi ero confuso con pensione inabilita'... andiamo a fare due passi va...
Re: assegno di incollocabilità
Esso è previsto dall’art.104 del T.U. DPR 1092/73, per i tutti i pubblici dipendenti ed è regolamentato dall’art. 20 del DPR. 915/78 così come modificato dall’art. 12 della L. 9/80, dall’art. 5 del DPR. 834/81 e dall’art 1 della L. 656/86. Tali norme prevedono che:
– l’Assegno di Incollocabilità è concesso esclusivamente su domanda dell’interessato rivolta
all’Amministrazione di appartenenza;
– riguarda i militari mutilati ed invalidi di guerra o per servizio con diritto a Pensione Privilegiata Ordinaria dalla 2^ alla 8^ Cat. della Tab. “A” che siano Incollocabili, in quanto per la natura ed il grado d’invalidità “possono essere di pregiudizio alla salute e/o all’incolumità dei compagni di lavoro, oppure alla sicurezza degli impianti” e che risultano effettivamente incollocabili;
– è attribuita in aggiunta alla pensione fino al compimento del 65° anno di età, appunto un “assegno di incollocabilità” nella misura pari alla differenza fra il trattamento complessivo corrispondente a quello previsto per gli iscritti alla 1^ Cat. della Tab. “A” (senza superinvalidità), e quello complessivo di cui sono titolari, esclusa: l’Indennità di Accompagnamento e di Assistenza; con l’aggiunta dell’Assegno di Superinvalidità di cui alla Tab. “E” lettera “H”;
– è concessa per un periodo da 2 a 4 anni, al termine del quale e dopo accertamenti sanitari, si procede ad una valutazione definitiva;
– ai sensi dell’art. 20, ultimo comma del DPR. 915/78, agli invalidi che fino al 65° anno abbiano fruito dell’Assegno di Incollocabilità, viene corrisposto d’ufficio, dal giorno successivo alla predetta data, un Assegno di pari importo a titolo “compensativo” per la mancata applicazione nei loro confronti delle disposizioni in materia di assunzione obbligatoria;
– gli invalidi provvisti di Assegno di Incollocabilità, sono assimilati a tutti gli effetti, a quelli ascritti alla 1^ Categoria della Tab. “A”.
– l’Assegno di Incollocabilità è concesso esclusivamente su domanda dell’interessato rivolta
all’Amministrazione di appartenenza;
– riguarda i militari mutilati ed invalidi di guerra o per servizio con diritto a Pensione Privilegiata Ordinaria dalla 2^ alla 8^ Cat. della Tab. “A” che siano Incollocabili, in quanto per la natura ed il grado d’invalidità “possono essere di pregiudizio alla salute e/o all’incolumità dei compagni di lavoro, oppure alla sicurezza degli impianti” e che risultano effettivamente incollocabili;
– è attribuita in aggiunta alla pensione fino al compimento del 65° anno di età, appunto un “assegno di incollocabilità” nella misura pari alla differenza fra il trattamento complessivo corrispondente a quello previsto per gli iscritti alla 1^ Cat. della Tab. “A” (senza superinvalidità), e quello complessivo di cui sono titolari, esclusa: l’Indennità di Accompagnamento e di Assistenza; con l’aggiunta dell’Assegno di Superinvalidità di cui alla Tab. “E” lettera “H”;
– è concessa per un periodo da 2 a 4 anni, al termine del quale e dopo accertamenti sanitari, si procede ad una valutazione definitiva;
– ai sensi dell’art. 20, ultimo comma del DPR. 915/78, agli invalidi che fino al 65° anno abbiano fruito dell’Assegno di Incollocabilità, viene corrisposto d’ufficio, dal giorno successivo alla predetta data, un Assegno di pari importo a titolo “compensativo” per la mancata applicazione nei loro confronti delle disposizioni in materia di assunzione obbligatoria;
– gli invalidi provvisti di Assegno di Incollocabilità, sono assimilati a tutti gli effetti, a quelli ascritti alla 1^ Categoria della Tab. “A”.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE