Gentilissimo Avvocato, ho fatto domanda per la l.104 su me stesso per un problema che ho avuto nel 2010, sono ancora in follow up, l' INPS mi ha riconosciuto la l.104 con art.3 comma 1 revisione no, ora le chiedo devo informare il mio comando (MARINA) sono obbligato? A cosa vado incontro a livello lavorativo sono ancora impiegabile su unita' navali? Visto che per l'INPS sono un portatore di Handicap cosa potrei chiedere alla mia forza armata?
Nel ringraziarla anticipatamente le porgo i miei Saluti!!!!!!!!!
l.104
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Re: l.104
Non sono l'avvocato ma ti posso riportare quanto a me successo. Ancora in costanza di servizio, avevo presentato domanda per il riconoscimento della 104. L'ASL mi riconobbe il 1° comma dell'art 3. Non ho mai informato nessuno e non è mai successo nulla. Diverso discorso sarebbe se svevi chiesto il riconoscimento dell'invalidità civile.
Saluti.
Inviato dal mio 01_v89_jbl1a698 utilizzando Tapatalk
Saluti.
Inviato dal mio 01_v89_jbl1a698 utilizzando Tapatalk
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3216
- Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am
Re: R: l.104
Messaggio da christian71 »
Buongiorno Pietro, ho dato un'occhiata all'arte.3, coma 1 della L.104/92 e pare sia una sorta di definizone della persona portatore di handicap…..una volta riconosciuto come può essere fruttato?? Quali agevolazioni posso esere chieste??pietro17 ha scritto:Non sono l'avvocato ma ti posso riportare quanto a me successo. Ancora in costanza di servizio, avevo presentato domanda per il riconoscimento della 104. L'ASL mi riconobbe il 1° comma dell'art 3. Non ho mai informato nessuno e non è mai successo nulla. Diverso discorso sarebbe se svevi chiesto il riconoscimento dell'invalidità civile.
Saluti.
Inviato dal mio 01_v89_jbl1a698 utilizzando Tapatalk
Saluti
Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3216
- Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am
Re: l.104
Messaggio da christian71 »
Volevo dire "sfruttato"…
Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk
Re: l.104
Messaggio da sick »
Ciao Enzino,
mi permetto di dirti la mia, sono un Sottuff. A.M. anche io sono nella tua stessa situazione.
Con il verbale dell'asl puoi chiedere al tuo comando di poter usufruire dei permessi l 104 (3 giorni al mese oppure 2 ore di permesso al giorno) , questo almeno in teoria.
Io ho inoltrato domanda al mio comando 4 mesi fa e ancora non ho ricevuto rispota, adesso stò preparando una denuncia penale nei confronti del mio Comandante.
Il problema vero a cui potresti andare incontro è che qualcuno potrebbe sollevare dubbi circa la compatibilità tra il tuo "Handicap" e il fatto che tu sia in servizio.
Per quanto riguarda l'A.M. il problema è superato da una interpretazione del Comandante del Servizio Sanitario che non ha rilevato alcuna incongruenza, però ogni F.A. fa parrocchia a se, per cui non so nel tuo caso a cosa potresti andare incontro.
In ogni caso non troverai scritto da nessuna parte che i militari non possono usufruire dei permessi 104.
A norma dell'Art. 748 del D.P.R. n. 90 (T.U.O.M.) dovresti comunicare tutti gli eventi suscettibili di avere riflessi sul servizio, va da sé che dovresti comunicarlo al tuo Comando, però se decidi di non inoltrare alcuna istanza a mio parere la cosa sarebbe abbastanza inutile.
Spero di esserti stato utile.
saluti.
mi permetto di dirti la mia, sono un Sottuff. A.M. anche io sono nella tua stessa situazione.
Con il verbale dell'asl puoi chiedere al tuo comando di poter usufruire dei permessi l 104 (3 giorni al mese oppure 2 ore di permesso al giorno) , questo almeno in teoria.
Io ho inoltrato domanda al mio comando 4 mesi fa e ancora non ho ricevuto rispota, adesso stò preparando una denuncia penale nei confronti del mio Comandante.
Il problema vero a cui potresti andare incontro è che qualcuno potrebbe sollevare dubbi circa la compatibilità tra il tuo "Handicap" e il fatto che tu sia in servizio.
Per quanto riguarda l'A.M. il problema è superato da una interpretazione del Comandante del Servizio Sanitario che non ha rilevato alcuna incongruenza, però ogni F.A. fa parrocchia a se, per cui non so nel tuo caso a cosa potresti andare incontro.
In ogni caso non troverai scritto da nessuna parte che i militari non possono usufruire dei permessi 104.
A norma dell'Art. 748 del D.P.R. n. 90 (T.U.O.M.) dovresti comunicare tutti gli eventi suscettibili di avere riflessi sul servizio, va da sé che dovresti comunicarlo al tuo Comando, però se decidi di non inoltrare alcuna istanza a mio parere la cosa sarebbe abbastanza inutile.
Spero di esserti stato utile.
saluti.
Re: l.104
Messaggio da sick »
Caro Enzino,sick ha scritto:Ciao Enzino,
mi permetto di dirti la mia, sono un Sottuff. A.M. anche io sono nella tua stessa situazione.
Con il verbale dell'asl puoi chiedere al tuo comando di poter usufruire dei permessi l 104 (3 giorni al mese oppure 2 ore di permesso al giorno) , questo almeno in teoria.
Io ho inoltrato domanda al mio comando 4 mesi fa e ancora non ho ricevuto rispota, adesso stò preparando una denuncia penale nei confronti del mio Comandante.
Il problema vero a cui potresti andare incontro è che qualcuno potrebbe sollevare dubbi circa la compatibilità tra il tuo "Handicap" e il fatto che tu sia in servizio.
Per quanto riguarda l'A.M. il problema è superato da una interpretazione del Comandante del Servizio Sanitario che non ha rilevato alcuna incongruenza, però ogni F.A. fa parrocchia a se, per cui non so nel tuo caso a cosa potresti andare incontro.
In ogni caso non troverai scritto da nessuna parte che i militari non possono usufruire dei permessi 104.
A norma dell'Art. 748 del D.P.R. n. 90 (T.U.O.M.) dovresti comunicare tutti gli eventi suscettibili di avere riflessi sul servizio, va da sé che dovresti comunicarlo al tuo Comando, però se decidi di non inoltrare alcuna istanza a mio parere la cosa sarebbe abbastanza inutile.
Spero di esserti stato utile.
saluti.
confermando quello che ti ho scritto nel precedente post, devo scusarmi ma non avevo letto bene il tuo intervento.
Le informazioni che ti ho dato sono riferito al riconoscimento del della L.104 art.3 comma 3,
cioè deve esserci il requisito di gravità. A te è stato riconosciuto il comma 1 che non dovrebbe darti alcun beneficio dal punto di vista lavorativo.
Saluti.
Re: l.104
Infatti, il riconoscimento del 1° comma NON da alcun beneficio. L'unica cosa che si può ottenere, sempre che riguardi gli arti inferiori con difficoltà nella deambulazione è il permesso per il posteggio dell'autovettura negli spazi riservati. Altri benefici nessuno.
Saluti.
Inviato dal mio 01_v89_jbl1a698 utilizzando Tapatalk
Saluti.
Inviato dal mio 01_v89_jbl1a698 utilizzando Tapatalk
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3216
- Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am
Re: l.104
Messaggio da christian71 »
Ok, grazie Pietro...
Saluti
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Saluti
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Rispondi
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE