E' veramente così diffuso e prepotente il mobbing nell'Arma?
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
E' veramente così diffuso e prepotente il mobbing nell'Arma?
Messaggio da jamesbond »
Salve a tutti, non so se faccio bene a postare qui, ma non mi sembrava il caso di fare la domanda in altre sezioni, e inoltre ho letto in rete che l'avvocato Carta si è interessato in maniera particolare all'argomento.
La mia domanda deriva da questo: vorrei entrare nell'arma dei carabinieri tramite il concorso per gli allievi marescialli. Siccome non sono solito fare scelte a cuor leggero e basarmi sulle apparenze, ho cercato e spulciato la rete per informarmi sulla vita professionale, gli incarichi, le competenze e tutto ciò che mi è venuto in mente di cercare riguardo il ruolo che ho intenzione di coprire (si spera).
Caso vuole che in ogni mia ricerca effettuata in rete, compaia qualche notizia, o qualche articolo, o qualche messaggio in forum, blog, ecc, di denuncia all'attuale situazione dell'Arma dei Carabinieri in particolare (e anche nel resto delle forze armate e forze dell'ordine), che sembra sommersa dal mobbing e dai comportamenti malati, spregevoli e vigliacchi dei vari ufficiali, e anche dei vari sottufficiali nei rispettivi subordinati. Sarò sincero... di tutti i rischi in cui può incorrere un carabiniere (o altro difensore dello stato) non mi preoccupo tanto (o meglio li accetto con consapevolezza...come chi tra l'altro ha attuato questa scelta di vita, ossia di proteggere lo Stato, i cittadini e i propri cari, anche al costo della vita)... non mi preoccupa tanto quanto l'idea che entrare nell'arma vuol dire con buona probabilità essere sottoposti a pratiche di mobbing!
Da qui la mia domanda... è davvero così diffuso? Visto e considerato che, da quanto posso immaginare, i casi che vengono alla luce siano solo una piccola parte (per ovvie ragioni)? Comprendo pienamente le problematiche relative a difendersi nel caso ciò accada. Ma quello che mi preoccupa è se, intraprendendo questa strada sia così facile imbattersi in tale pratica.
Vi sembrerà strano, ma leggendo in rete mi sono fatto non proprio una bella idea della faccenda, nonostante le mie intenzioni di ricerca fossero tutt'altro che quelle relative a questa problematica... e dover aver paura della caserma più che della strada, mi fa venire dei seri dubbi sul percorso che avevo scelto di affrontare, anzi è un punto così sfavorevole che potrebbe farmi cambiare del tutto idea.
La mia domanda deriva da questo: vorrei entrare nell'arma dei carabinieri tramite il concorso per gli allievi marescialli. Siccome non sono solito fare scelte a cuor leggero e basarmi sulle apparenze, ho cercato e spulciato la rete per informarmi sulla vita professionale, gli incarichi, le competenze e tutto ciò che mi è venuto in mente di cercare riguardo il ruolo che ho intenzione di coprire (si spera).
Caso vuole che in ogni mia ricerca effettuata in rete, compaia qualche notizia, o qualche articolo, o qualche messaggio in forum, blog, ecc, di denuncia all'attuale situazione dell'Arma dei Carabinieri in particolare (e anche nel resto delle forze armate e forze dell'ordine), che sembra sommersa dal mobbing e dai comportamenti malati, spregevoli e vigliacchi dei vari ufficiali, e anche dei vari sottufficiali nei rispettivi subordinati. Sarò sincero... di tutti i rischi in cui può incorrere un carabiniere (o altro difensore dello stato) non mi preoccupo tanto (o meglio li accetto con consapevolezza...come chi tra l'altro ha attuato questa scelta di vita, ossia di proteggere lo Stato, i cittadini e i propri cari, anche al costo della vita)... non mi preoccupa tanto quanto l'idea che entrare nell'arma vuol dire con buona probabilità essere sottoposti a pratiche di mobbing!
Da qui la mia domanda... è davvero così diffuso? Visto e considerato che, da quanto posso immaginare, i casi che vengono alla luce siano solo una piccola parte (per ovvie ragioni)? Comprendo pienamente le problematiche relative a difendersi nel caso ciò accada. Ma quello che mi preoccupa è se, intraprendendo questa strada sia così facile imbattersi in tale pratica.
Vi sembrerà strano, ma leggendo in rete mi sono fatto non proprio una bella idea della faccenda, nonostante le mie intenzioni di ricerca fossero tutt'altro che quelle relative a questa problematica... e dover aver paura della caserma più che della strada, mi fa venire dei seri dubbi sul percorso che avevo scelto di affrontare, anzi è un punto così sfavorevole che potrebbe farmi cambiare del tutto idea.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3216
- Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am
Re: E' veramente così diffuso e prepotente il mobbing nell'A
Messaggio da christian71 »
Salve jamesbond, premetto innanzi tutto che non sono l'avvocato e neanche un maresciallo dei Carabinieri ma sono un appartenente della Polizia di Stato con 22 anni circa di servizio.....Sinceramente penso che purtroppo non sono storie inventate quando si legge di episodi di mobbing anche nell'Arma come in qualsiasi altra realtà lavorativa militare o civile ma non è certamente una consuetudine ....poi non so neanche se esistono blog e forum dedicati, per esempio, a impiegati alle poste o personale medico o commessi di negozi e centri commerciali, ecc...ma se ce ne saranno sicuramente troveresti anche in quegli ambiti situazioni del genere.....è anche vero, secondo me, che chi ha un carattere o una personalità tendente a esercitare pressioni psicologiche nei confronti di colleghi o dipendenti nell'Arma lo avrebbe fatto anche in altre attività lavorative.... inoltre è da tenere conto anche che su blog e forum potrebbe essere normale leggere di tanti problemi e storie negative in quanto di solito si ricorre a tali mezzi prevalentemente per denunciare abusi o ricevere consigli su come è meglio risolvere un problema o affrontare una determinata situazione e non per far sapere agli altri che va tutto bene....un po come quando cade un aereo, è un fatto gravissimo e fa notizia, fa meno notizia invece sapere che migliaia di altri aerei ogni giorno raggiungono la meta senza problemi. In conclusione sento di consigliarti di non farti influenzare dagli episodi negativi riportati nei forum in quanto migliaia e migliaia di altri carabinieri, poliziotti (me compreso), ecc... lavorano serenamente sotto quel punto di vista e di questi tempi anche se lo stipendio è quello che è almeno possiamo portare avanti la famiglia. Quindi segui le tue aspirazioni e soprattutto le tue attitudini in quanto si tratta comunque di un lavoro particolare e rischioso. Magari fai tesoro delle esperienze negative che leggi sui forum per evitare, quando sarai un maresciallo dei Carabinieri, di essere tu stesso a mettere in difficoltà i tuoi colleghi.....sarebbe già una grande cosa ....
Saluti e in bocca al lupo
Christian
Saluti e in bocca al lupo
Christian
Re: E' veramente così diffuso e prepotente il mobbing nell'A
Il problema nell'Arma esiste e, sono diverse le sentenze dei Tar che rigettano tale motivo x causa di servizio.
E' difficile provarlo poiché servono prove, documentazione/appunti - di - fatti/vicende, nonché testimonianze di colleghi ma come ben saprai in casi simili i colleghi che prima ti sembrano amici poi si discostano dall'appoggiarti.
Un mio amico avvocato di Bari invece mi ha riferito già diversi anni fa che invece con la denuncia per "Stalking" è molto più semplice la prova ed il suo riconoscimento e quindi a far avere una condanna al Comandante nel caso sia lui la persona da denunciare, o altra persona.
Se verrebbe fuori una statistica sulle cause di servizio richieste per Mobbing i dati emergono e non solo nell'Arma ma anche nelle altre FF.AA. e FF.PP..
Purtroppo il potete e potere anche nella gestione dei ricorsi.
E' difficile provarlo poiché servono prove, documentazione/appunti - di - fatti/vicende, nonché testimonianze di colleghi ma come ben saprai in casi simili i colleghi che prima ti sembrano amici poi si discostano dall'appoggiarti.
Un mio amico avvocato di Bari invece mi ha riferito già diversi anni fa che invece con la denuncia per "Stalking" è molto più semplice la prova ed il suo riconoscimento e quindi a far avere una condanna al Comandante nel caso sia lui la persona da denunciare, o altra persona.
Se verrebbe fuori una statistica sulle cause di servizio richieste per Mobbing i dati emergono e non solo nell'Arma ma anche nelle altre FF.AA. e FF.PP..
Purtroppo il potete e potere anche nella gestione dei ricorsi.
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: E' veramente così diffuso e prepotente il mobbing nell'A
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
Chiamarlo mobbing è riduttivo. Di certo, tra i carabinieri serpeggia un malessere che non si rinviene - secondo la mia esperienza - in nessun'altra istituzione di polizia o militare. le cause sono tante, ma, la più grave è la mancanza di democrazia interna e di giustiziabilità dei torti.
In sostanza, il servizio nell'Arma può essere sereno e soddisfacente con un buon superiore e tragico con un superiore frustrato e scorretto. In quest'ultimo caso, sarà pressoché impossibile avere giustizia nell'ambito dell'Istituzione, se non con alti costi personali, non solo economici.
Certo, capita anche di incontrare persone che si lamentano di subire torti dai superiori e che poi si rivelano essere loro stessi i mascalzoni.
C'è pure da dire che, come avvocato, vengo a contatto per lo più con i casi di malessere e che, quindi, la mia prospettiva può essere falsata e parziale. Infatti, conosco molti amici che certamente sono ottimi ufficiali e non angustiano i propri dipendenti.
In conclusione, il mio giudizio oggi è tale che non consiglierei oggi a mio figlio di arruolarsi nell'Arma dei carabinieri. E questo, sinceramente, mi spiace.
in bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
In sostanza, il servizio nell'Arma può essere sereno e soddisfacente con un buon superiore e tragico con un superiore frustrato e scorretto. In quest'ultimo caso, sarà pressoché impossibile avere giustizia nell'ambito dell'Istituzione, se non con alti costi personali, non solo economici.
Certo, capita anche di incontrare persone che si lamentano di subire torti dai superiori e che poi si rivelano essere loro stessi i mascalzoni.
C'è pure da dire che, come avvocato, vengo a contatto per lo più con i casi di malessere e che, quindi, la mia prospettiva può essere falsata e parziale. Infatti, conosco molti amici che certamente sono ottimi ufficiali e non angustiano i propri dipendenti.
In conclusione, il mio giudizio oggi è tale che non consiglierei oggi a mio figlio di arruolarsi nell'Arma dei carabinieri. E questo, sinceramente, mi spiace.
in bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
Re: E' veramente così diffuso e prepotente il mobbing nell'A
Messaggio da LuX2 »
Gentile Avvocato,
Leggere quel che Lei consiglierebbe a Suo figlio mi rattrista...ma io ho fatto la stessa cosa.
Leggere quel che Lei consiglierebbe a Suo figlio mi rattrista...ma io ho fatto la stessa cosa.
Re: E' veramente così diffuso e prepotente il mobbing nell'A
Purtroppo non riguarda solo l'Arma. Ormai è una situazione presente all'interno della quasi totalità delle amministrazioni dello Stato.
Concordo pienamente con quanto espresso da LuX2 relativamente alla circostanza che è triste vedere come un Padre, ex ufficiale dell'arma, sconsigliare al proprio figlio di intraprendere la medesima carriera. Nel passato, era fonte di orgoglio per il genitore vedere il proprio figlio intenzionato a percorrere le stesse proprie orme. Purtroppo, invece, oggi è tutto stravolto.
Saluti.
Inviato dal mio 01_v89_jbl1a698 utilizzando Tapatalk
Concordo pienamente con quanto espresso da LuX2 relativamente alla circostanza che è triste vedere come un Padre, ex ufficiale dell'arma, sconsigliare al proprio figlio di intraprendere la medesima carriera. Nel passato, era fonte di orgoglio per il genitore vedere il proprio figlio intenzionato a percorrere le stesse proprie orme. Purtroppo, invece, oggi è tutto stravolto.
Saluti.
Inviato dal mio 01_v89_jbl1a698 utilizzando Tapatalk
Re: E' veramente così diffuso e prepotente il mobbing nell'A
Messaggio da Udin1962 »
A proposito di mobbing, basta leggere quanti suicidi ci sono stati nella Gdf nell'ultimo periodo e di cui solo io neo ho segnalati tre! Magari ci sono anche altri problemi, ma i dati fanno riflettere ed in un caso il Magistrato ha interrogato a lungo l'ufficiale che comandava una vittima.
Sent from my Lumia using Tapatalk
Sent from my Lumia using Tapatalk
Re: E' veramente così diffuso e prepotente il mobbing nell'A
Messaggio da Udin1962 »
Purtroppo è una catena senza fine: si è suicidato un appuntato dei carabinieri di 35 anni in servizio a La Spezia! Era toscano.
:( RIP
Sent from my Lumia using Tapatalk
:( RIP
Sent from my Lumia using Tapatalk
Rispondi
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE