PASSAGGIO AI RUOLI CIVILI

Feed - POLIZIA DI STATO

Rispondi
avt8
Veterano del Forum
Veterano del Forum
Messaggi: 3119
Iscritto il: gio gen 30, 2014 8:36 pm

PASSAGGIO AI RUOLI CIVILI

Messaggio da avt8 »

FATE ATTENZIONE E LEGGETE SOTTO:



Antonio Ferrara,ex Sovr. Capo della Polstat0,dopo 32 anni di servizio attivo era transitato al servizio civile presso la Corte Costituzionale,il Ministero dell’Interno lo aveva liquidato badate bene non con una pensione ordinaria,bensi con una pensione privilegiata di 8^ ctg A massima facendogli percepire una pensione d’invalidita’ di 1600 E.mensili.

Recentemente Ferrara ha chiesto alla Corte il pensionamento per limiti di eta’,e il ricongiungimento dei 12 anni effettuati alla Corte,complessivamente 44 anni di servizio che se avesse proseguito con la Polizia di Stato,oggi percepirebbe 2400 E.mensili di p.o,bene udite,udite,la Corte al momento che Ferrara a domanda decideva di andare in pensione,i vertici dell’Amministrazione gli comunicava che i 12 anni trascorsi alla Corte erano da considerarsi in nero pertanto niente pensione integrativa.

Sergio Sartori e Alberto Cerullo,I vertici dell’Amministrazione a domanda gli aveva concesso la pensione di anzianita’ con tanto di documenti firmati, i nostri amici avevano fatto gia’i loro progetti,Sartori addirittura aveva trasferito la famiglia all’estero dove avevano deciso di vivere definitivamente,dopo parecchi giorni la tegola sulla capoccia,con la Legge Fornero che loro non c’entravano nulla,gli stessi vertici gli negavano la pensione,immediatamente presentavano ricorso,il ricorso non lo presentavano ad un Giudice terzo, ma agli stessi Amministratori della Corte,naturalmente bocciato.Questo e’ successo nel tempio della democrazia.Documenti in nostro possesso,unitamente ad altri documenti pensionistici di Papaveri a nostro avviso molto singolari.



SINDACATO UNITARIO PERSONALE UNIFORME







COMUNICATO STAMPA


In data 4/03/2014, Il segretario provinciale di Roma del SUPU,unitamente al Collega, Antonio Ferrara, si è portato al Servizio A.A.G.G.e Personale con richiesta di essere ricevuti dal Capo del Personale,Dott.Annibale D’Oro, per un incontro sindacale al fine di rappresentare il mancato riconoscimento dei diritti sindacali e previdenziali al personale iscritto al sindacato.

La segretaria del Dott. D’Oro,telefonicamente tramite la Dott.ssa Concetta Bruni faceva sapere ai nostri Dirigenti Sindacali SUPU, che se volevano un incontro con il Capo del Personale,dovevano formalizzarlo per iscritto.

La richiesta sindacale era quella di dare l’opportunita’ al Presidente del SUPU,Gen. Antonio Pappalardo e al Segretario Generale,Comm. Giuseppe Pino di avere un incontro con il Segretario Generale della Corte per discutere di diritti sindacali e previdenziali del Personale in servizio e in quiescenza

Vogliamo far sapere al Dott. D’Oro che il SUPU e’ un libero e autonomo Sindacato, nato nel 2007 e presentato lo stesso anno presso il Senato della Repubblica

Il Dott. D’Oro forse ignora che presso la Corte Costituzionale l’organismo sindacale può operare se i suoi iscritti superano il 5% del personale effettivo e il SUPU ha abbondantemente superato tale limite, essendo attestato intorno all’8%.Va peraltro precisato che la nomina del segretario provinciale del SUPU, Antonio Morsillo, è stata tempestivamente e regolarmente notificata alla predetta Segreteria.

La stragrande maggioranza degli iscritti ci ha chiesto di non essere menzionati per paura di ritorsioni da parte del Capo del Personale,Dott.Annibale D’Oro

Sembrerebbe che il Dott. D’Oro, al fine di giustificare il suo comportamento di contrarietà nei confronti del SUPU, si appelli all’istituto dell’autodichia, che la corrente giurisprudenziale non giudica più vigente dopo l’entrata in vigore della Carta Costituzionale nel 1948.e nonostante la Corte Europea dei diritti dell’uomo abbia piu’ volte condannato l’autodichia e l’Italia come nel caso Savino (violazione dell’Art.6/1 della Convenzione)”Diritto ad un processo equo”

Il SUPU, ha convocato per il 14 marzo presso i Propri uffici una riunione al fine di valutare la posizione Previdenziale dei dipendenti Della Corte Costituzionale,Antonio Ferrarra,Sergio Sartori e Alberto Cerullo e le forme di protesta sindacale da adottare,se non verranno accolti i diritti pensionistici dei nostri iscritti.

Il SUPU è stanco di veder maltrattato il personale di ruolo e in quiescenza della Corte, che si vede calpestato i propri diritti previdenziali, in un palazzo, come quello della Corte Costituzionale, deputato a preservare i principi fondamentali su cu si poggia l’ordinamento della Repubblica.

Roma, 10 marzo 2014


















ByRedazione SUPU

On 10 marzo 2014

Pensioni


 0

0


Share:

61 0Google +0 0 0
Permanent LinkShare via Email

Related Articles




Antonio Pappalardo,Vittoria Piena,W la Ferrari!





Pensioni Militari:Normativa di Scivolo e anni di Riscatto!





Pensioni Militari:Convegno Nazionale Supu





Antonio Pappalardo:Unificazione o Riduzione delle Forze di Polizia



 SUPU:Lettera aperta al nuovo Ministro della Difesa Roberta Pinotti.

SUPU: Lettera Aperta di Michele Fornicola delegato Cobar Carabinieri,al Presidente del Supu,Gen.Antonio Pappalardo.




0 Comments



Leave a reply


L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Name *

Email *

Website

Comment










Ultimi articoli


Rispondi