Transito ruolo civile
Forum dedicato agli operatori del comparto Sicurezza e Difesa in transito (o già transitati) all'impiego civile.
-
- Attività iniziale
- Messaggi: 28
- Iscritto il: sab lug 10, 2010 6:11 pm
Re: Transito ruolo civile
Messaggio da Nunzio Petrone »
No Paolo ho capito quello che mi hai detto a telefono, dopo la nostra conversazione ho contattato l'ufficio Legionale interessato e un sott.le, mi ha detto che in base al verbale non devo fare piu niente, quindi ne hanno preso copia e mi hanno detto che facevano loro.
Adesso aspetto se si ostinano anche all'ultimo momento posso rinunciare, basta non firmare niente.
Sto invece interessandomi alla salute. oggi vado all'ospedale.
La domanda l'ho fatta per sapere se già qualcuno aveva avuto analoghi problemi e come li aveva risolti.
ciao a presto...Nunzio
Adesso aspetto se si ostinano anche all'ultimo momento posso rinunciare, basta non firmare niente.
Sto invece interessandomi alla salute. oggi vado all'ospedale.
La domanda l'ho fatta per sapere se già qualcuno aveva avuto analoghi problemi e come li aveva risolti.
ciao a presto...Nunzio
-
- Attività iniziale
- Messaggi: 28
- Iscritto il: sab lug 10, 2010 6:11 pm
Re: Transito ruolo civile
Messaggio da Nunzio Petrone »
Buon feragosto a te e a tutti quelli che leggono
Re: Transito ruolo civile
Per Nunzio Petrone: toglimi una curiosità, come mai per l'impiego civile ti era stata assegnata proprio la mansione di "MECCANICO MOTORISTA"? Hai chiesto tu di poter lavorare nel ramo dei motori?
Ciao, Johnny
Ciao, Johnny
-
- Attività iniziale
- Messaggi: 28
- Iscritto il: sab lug 10, 2010 6:11 pm
Re: Transito ruolo civile
Messaggio da Nunzio Petrone »
Non ho chiesto niente io...mi chiesero professionalmente che attività svolgevo e io risposi autista al nucleo radiomobile, di meccanica ne sò poco e piu o meno quanto ne sanno gli altri....
Chi è prepoto a questa valutazione ha certamente ragionato da idiota, (questo è stato detto dai medici dell'ospedale militare di Caserta) che hanno detto:-
Ti abbiamo fatto non idoneo al ruolo di Carabiniere anche in ufficio, come possono inviarti a fare il meccanico che è tra l'altro piu pesante (a prescindere della professionalità)
Come al solito i lavora alla carlone.
Ma tieni conto che questo lo avrei dovuto fare a 60 km da casa che equivale a 2 ore di viaggio al giorno.
Mia moglie ha detto che se mi accade qualunque cosa farà di tutto per mandarli in galera per omicidio e ha già parlato con un buon avvocato.
Chi è prepoto a questa valutazione ha certamente ragionato da idiota, (questo è stato detto dai medici dell'ospedale militare di Caserta) che hanno detto:-
Ti abbiamo fatto non idoneo al ruolo di Carabiniere anche in ufficio, come possono inviarti a fare il meccanico che è tra l'altro piu pesante (a prescindere della professionalità)
Come al solito i lavora alla carlone.
Ma tieni conto che questo lo avrei dovuto fare a 60 km da casa che equivale a 2 ore di viaggio al giorno.
Mia moglie ha detto che se mi accade qualunque cosa farà di tutto per mandarli in galera per omicidio e ha già parlato con un buon avvocato.
Re: Transito ruolo civile
Quindi se ho ben capito hai solo la riforma parziale, in questo caso non puoi essere collocato in pensione, tale diritto però lo puoi conseguire richiedendo una nuova visita alla C.M.O. nella quale fai presente che la patologia da cui sei affetto è peggiorata e che non puoi più prestare servizio nemmeno nei ruoli civili.
Io faccio parte della Guardia di Finanza e faccio riferimento ad una circolare dell'INPDAP Circolare 18.9.2009 n. 18
Subentro nella gestione delle attività pensionistiche del personale appartenente al Corpo della Guardia di Finanza – Trasmissione dati giuridici ed economici mediante modello PA04 anche ai fini dell’indennità di buonuscita.
ART. 3
3.3. Requisiti per il diritto alla pensione derivante da infermità
Il personale della Guardia di Finanza dispensato dal servizio per infermità dipendenti o non da causa di servizio ha diritto al trattamento pensionistico qualora abbia raggiunto una anzianità di almeno quindici anni di servizio utile, di cui dodici di servizio effettivo (articolo 52,comma 1, del Testo unico).
Si rende opportuno precisare che in base all’articolo 40, comma 1, del Testo unico, il servizio utile è costituito dal servizio effettivo con l’aggiunta degli aumenti derivanti da maggiorazione dei servizi o di periodi computabili in base alle disposizioni vigenti.
Ai sensi delle vigenti disposizioni di stato giuridico, dalla data di cessazione dal servizio permanente, e per un periodo di tre mesi, sono corrisposti al personale gli interi assegni spettanti al pari grado in servizio effettivo; tali assegni non sono cumulabili con quelli di quiescenza (art. 37, legge n. 113/1954 per il personale Ufficiali; art. 29 della legge n. 599/1954 per il personale Ispettori e Sovrintendenti; art. 18 legge n. 833/1961 per il personale Appuntati e Finanzieri).
Conseguentemente, la pensione, pur avendo decorrenza giuridica dalla data di cessazione, avrà decorrenza economica a partire dal IV mese successivo la cessazione stessa.
Per completezza di esposizione si precisa che anche nei confronti del personale in esame trovano applicazione le disposizioni di cui all’art. 2, comma 12, della legge 8 agosto 1995, n. 335. Pertanto, nella ipotesi in cui la cessazione dal servizio sia imputabile ad infermità non dipendente da causa di servizio, per le quale gli interessati si trovino nell’assoluta e permanente impossibilità di svolgere qualsiasi attività lavorativa, la pensione è calcolata in misura pari a quella che sarebbe spettata all’atto del compimento dei limiti di età previsti per il collocamento a riposo. Ai fini del riconoscimento del diritto della suddetta pensione di inabilità è richiesto il possesso di un’anzianità contributiva minima di cinque anni, di cui almeno tre nel quinquennio precedente la decorrenza della pensione d’inabilità.
Anche se per la Guardia di Finanza non credo che le cose stiano diversamente per i Carbinieri.
In bocca al lupo.
Io faccio parte della Guardia di Finanza e faccio riferimento ad una circolare dell'INPDAP Circolare 18.9.2009 n. 18
Subentro nella gestione delle attività pensionistiche del personale appartenente al Corpo della Guardia di Finanza – Trasmissione dati giuridici ed economici mediante modello PA04 anche ai fini dell’indennità di buonuscita.
ART. 3
3.3. Requisiti per il diritto alla pensione derivante da infermità
Il personale della Guardia di Finanza dispensato dal servizio per infermità dipendenti o non da causa di servizio ha diritto al trattamento pensionistico qualora abbia raggiunto una anzianità di almeno quindici anni di servizio utile, di cui dodici di servizio effettivo (articolo 52,comma 1, del Testo unico).
Si rende opportuno precisare che in base all’articolo 40, comma 1, del Testo unico, il servizio utile è costituito dal servizio effettivo con l’aggiunta degli aumenti derivanti da maggiorazione dei servizi o di periodi computabili in base alle disposizioni vigenti.
Ai sensi delle vigenti disposizioni di stato giuridico, dalla data di cessazione dal servizio permanente, e per un periodo di tre mesi, sono corrisposti al personale gli interi assegni spettanti al pari grado in servizio effettivo; tali assegni non sono cumulabili con quelli di quiescenza (art. 37, legge n. 113/1954 per il personale Ufficiali; art. 29 della legge n. 599/1954 per il personale Ispettori e Sovrintendenti; art. 18 legge n. 833/1961 per il personale Appuntati e Finanzieri).
Conseguentemente, la pensione, pur avendo decorrenza giuridica dalla data di cessazione, avrà decorrenza economica a partire dal IV mese successivo la cessazione stessa.
Per completezza di esposizione si precisa che anche nei confronti del personale in esame trovano applicazione le disposizioni di cui all’art. 2, comma 12, della legge 8 agosto 1995, n. 335. Pertanto, nella ipotesi in cui la cessazione dal servizio sia imputabile ad infermità non dipendente da causa di servizio, per le quale gli interessati si trovino nell’assoluta e permanente impossibilità di svolgere qualsiasi attività lavorativa, la pensione è calcolata in misura pari a quella che sarebbe spettata all’atto del compimento dei limiti di età previsti per il collocamento a riposo. Ai fini del riconoscimento del diritto della suddetta pensione di inabilità è richiesto il possesso di un’anzianità contributiva minima di cinque anni, di cui almeno tre nel quinquennio precedente la decorrenza della pensione d’inabilità.
Anche se per la Guardia di Finanza non credo che le cose stiano diversamente per i Carbinieri.
In bocca al lupo.
-
- Attività iniziale
- Messaggi: 28
- Iscritto il: sab lug 10, 2010 6:11 pm
Re: Transito ruolo civile
Messaggio da Nunzio Petrone »
Dopo la visita del 2007 dove fui fatto parzialmente idoneo,ho avuto un altra visita per il ruolo civile dove sono stato fatto non idoneo permanentemente al ruolo proposto, nel frattempo ho fatto domanda di aggravamento,a giugno 2009, domanda non presa in considerazione,come non hanno considerato la certificazione che ho presentato adesso....
Ora la regione mi ha detto di aspettare ...
Non sò se lo fanno in automatico o se devo aspettare altre proposte dal Ministero...
Ora la regione mi ha detto di aspettare ...
Non sò se lo fanno in automatico o se devo aspettare altre proposte dal Ministero...
-
- Attività iniziale
- Messaggi: 28
- Iscritto il: sab lug 10, 2010 6:11 pm
Re: Transito ruolo civile
Messaggio da Nunzio Petrone »
tutto il problema sta intorno al fatto che io non ho nessuna raccomandazione.....
Altrimenti tenevo la causa di servizio, come tanti e tanti..... falsi invalidi...non farmi parlare.
Ma credo che hai capito.
Io che non conosco se pure stò a crepare nessuno mi caca....
Altrimenti tenevo la causa di servizio, come tanti e tanti..... falsi invalidi...non farmi parlare.
Ma credo che hai capito.
Io che non conosco se pure stò a crepare nessuno mi caca....
-
- Attività iniziale
- Messaggi: 28
- Iscritto il: sab lug 10, 2010 6:11 pm
Re: Transito ruolo civile
Messaggio da Nunzio Petrone »
Per l'Arma sei utile quando lavori (ma non strettamente indispensabile).
Per i colleghi, da buon camerati ti schifano anche se solo chiedi di fare una domanda o se ti fai vedere in caserma.
Se ne fottono altamente di te.
Per lo stato sei un numero in meno...che è un peso morto.
Tutto quello che hai fatto per loro è andato perduto
Per i colleghi, da buon camerati ti schifano anche se solo chiedi di fare una domanda o se ti fai vedere in caserma.
Se ne fottono altamente di te.
Per lo stato sei un numero in meno...che è un peso morto.
Tutto quello che hai fatto per loro è andato perduto
Re: Transito ruolo civile
Se ti hanno riconosciuto permanentememte inabile al servizio, dalla data del riconoscimento, per 3 mesi dovresti percepire lo stipendio, completo, senza, naturalmente le presenze e gli straordinari, dopo i tre mesi dovrebbero darti la pensione provvisoria e liqudarti la c.d. buonuscita.
IL TUTTO COMPLETAMENTE IN AUTOMATICO.
IL TUTTO COMPLETAMENTE IN AUTOMATICO.
-
- Attività iniziale
- Messaggi: 28
- Iscritto il: sab lug 10, 2010 6:11 pm
Re: Transito ruolo civile
Messaggio da Nunzio Petrone »
A prescindere della mia idea,che classifica l'arma all'ultimo posto, a livello di cultura del cameratismo e della professionalità tanta erroneamente decantata
da nostri superiori, che si sentono grandi e potenti e spesso peccano di superbia, dove non si rendono conto di valere meno di un soldato semplice.
Secondo voi è normale che 120.000 uomini non hanno diritto a niente, come addirittura a non sapere le regole fondamentali !
E' Normale nel 2010 essere amministrati da un regolamento del 1814,(scritto da un monaco di clausura) dove tra modifiche e rettifiche, è stato tolto solo
l'uso della sputacchiera.....chi non lo conosce la vada a leggere.
Per ultimo è normale vedere il personale dei altri corpi, trattato da uomini e noi e noi dopo 196 anni di storia non riusciamo ed essere trattati da esseri umani...
Se questo è normale, allora perche non avvisate le persone prima di arruolarsi, che firmando quel foglio diventi uno schiavo, che ha firmato la sua condanna a morte, per quattro soldi di stipendio.
da nostri superiori, che si sentono grandi e potenti e spesso peccano di superbia, dove non si rendono conto di valere meno di un soldato semplice.
Secondo voi è normale che 120.000 uomini non hanno diritto a niente, come addirittura a non sapere le regole fondamentali !
E' Normale nel 2010 essere amministrati da un regolamento del 1814,(scritto da un monaco di clausura) dove tra modifiche e rettifiche, è stato tolto solo
l'uso della sputacchiera.....chi non lo conosce la vada a leggere.
Per ultimo è normale vedere il personale dei altri corpi, trattato da uomini e noi e noi dopo 196 anni di storia non riusciamo ed essere trattati da esseri umani...
Se questo è normale, allora perche non avvisate le persone prima di arruolarsi, che firmando quel foglio diventi uno schiavo, che ha firmato la sua condanna a morte, per quattro soldi di stipendio.
Re: Transito ruolo civile
Messaggio da billyelliot1964 »
Nunzio scusami per essere così diretto ma tu cos'hai fatto per cambiare durante i tuoi anni di servizio questo stato di cose ? Quanto ti sei esposto per manifestare il tuo pensiero e rappresentare la tua ideaa di Arma ? Se oggi nel 2010 siamo ancora governati da un regolamento del 1814 è solo colpa nostra che abbiamo quel che ci meritiamo . La storia ci insegna che solo con l'autodeterminazione un popolo può migliorare le proprie condizioni di vita ( vedi ad esempio l'Iraq, credi che la democrazia che vorrebbero imporre gli Stati migliori la condizione di vita degli iracheni ? Io credo di no, forse oggi stanno peggio di quando c'era Saddam, almeno con lui non rischiavano di andare al mercato e saltare in aria a causa di un attentato), quindi per tornare a noi solo noi possiamo far si che le nostre condizioni di vita e lavoro possano migliorare . Naturalmente per ottenere questo bisogna esporsi, mettere in conto di dover subire da parte dei superiori le peggio angherie, ogni guerra ha i suoi morti, se non si è disposti a questo non si cambia . La Polizia di Stato per ottenere la propria riforma nel 1981 sai quantte battaglie ha fatto e quanti poliziotti epurati ci sono stati ? Lo so bene perchè mio padre è stato in Polizia per 35 anni e comunque ti posso dire che anche quando loro erano militari stavano meglio di noi . Oggi nell' Arma invece di cercare di cambiare le cose si tende a trovarsi magari con la raccomandazione che non guasta mai, il posticino tranquillo in ufficio dietro ad una scrivania, non fare più turni, notti e domeniche e magari potersi segnare 40 ore di starordinario al mese cosicchè spesso si trovano carabinieri con pochi anni di servizio in ufficio ed altri di cinquant'anni in starda a fare turni .
Nunzio l'Arma con le teste che ci sono oggi non cambierà mai, io le mie idee non le ho mai nascoste e per questo sono stato epurato, ci sono due citazioni nelle quali posso riconoscermi al dilà dell'impari lotta..... la prima di Ezra Pound: "Se un uomo non è disposto a lottare per le proprie idee, o le sue idee non valgono nulla, o non vale nulla lui" e l'altra " Dicono che il lavoro dia da vivere, che serva per vivere. A volte, però, diventa solo l’iniezione letale, quella che fa morire dentro…”.
Un saluto Billy
Nunzio l'Arma con le teste che ci sono oggi non cambierà mai, io le mie idee non le ho mai nascoste e per questo sono stato epurato, ci sono due citazioni nelle quali posso riconoscermi al dilà dell'impari lotta..... la prima di Ezra Pound: "Se un uomo non è disposto a lottare per le proprie idee, o le sue idee non valgono nulla, o non vale nulla lui" e l'altra " Dicono che il lavoro dia da vivere, che serva per vivere. A volte, però, diventa solo l’iniezione letale, quella che fa morire dentro…”.
Un saluto Billy
Re: Transito ruolo civile
Caro Billy quoto completamente e con il cuore le tue parole penso siano fondamentali e vere.
Inoltre mi fa piacere che tu conosca cosi bene,il Buon EZRA POUND venuto a vivere in Italia in uno splendido paese della nostra bella Italia e facendosi portare un intero castello dalla scozia e facendolo ricostruire nella localita' italiana, raggiungendo quello che per lui era il massimo, la congiunzione delle sua terra con la nostra,anche se questo lo fece diventare povero poiche' spese tutto quello che aveva per realizzare questo suo desiderio.
Ciao.
Inoltre mi fa piacere che tu conosca cosi bene,il Buon EZRA POUND venuto a vivere in Italia in uno splendido paese della nostra bella Italia e facendosi portare un intero castello dalla scozia e facendolo ricostruire nella localita' italiana, raggiungendo quello che per lui era il massimo, la congiunzione delle sua terra con la nostra,anche se questo lo fece diventare povero poiche' spese tutto quello che aveva per realizzare questo suo desiderio.
Ciao.
Per Aspera ad Astra!!!!
Re: Transito ruolo civile
lino ha scritto:Caro Billy quoto completamente e con il cuore le tue parole penso siano fondamentali e vere.
Inoltre mi fa piacere che tu conosca cosi bene,il Buon EZRA POUND venuto a vivere in Italia in uno splendido paese della nostra bella Italia e facendosi portare un intero castello dalla scozia e facendolo ricostruire nella localita' italiana, raggiungendo quello che per lui era il massimo, la congiunzione delle sua terra con la nostra,anche se questo lo fece diventare povero poiche' spese tutto quello che aveva per realizzare questo suo desiderio.
Ciao.
Scusa Billy ma ho fatto confusione la storia del castello e dello scrittore SEM BENELLI ,la confusione e perche' hanno vissuto nello stesso paese ove io passai le ferie molti anni fa e dove visitai i luoghi dove vissero.
Re: Transito ruolo civile
Messaggio da billyelliot1964 »
Allora se non vuoi finire nel tombino tira fuori i remi ed inizia a remare
Rispondi
127 messaggi
-
Pagina 3 di 9
- Vai alla pagina:
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- …
- 9
- Prossimo
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE