STIPENDIO RUOLI CIVILI. Cosa mi devo aspettare?

Forum dedicato agli operatori del comparto Sicurezza e Difesa in transito (o già transitati) all'impiego civile.
Feed - IMPIEGO CIVILE

gio81

STIPENDIO RUOLI CIVILI. Cosa mi devo aspettare?

Messaggio da gio81 »

Sono un ex CC. La mia posizione lavorativa assegnatami è "OPERATORE di AMMINISTRAZIONE", profilo professionale cod. 0102 settore 0100 seconda area, fascia retributiva F2 (ex area B, posizione economica B2).
Tante lettere per esperti contabili, ma in concerto...non capisco a quanto ammonterà il mio stipendio.
Mi è giunta voce addirittura che potrebbe esse inferiore a quanto prendevo da CC, ovvero dovrebbe aggirarsi attorno a 1.100 euro. Possibile cosi poco?
Documentandomi ho appreso che NON posso scendere di retribuzione e che dovrebbe essere lo stesso stipendi, ovvio non farò le notti, né festività lavorative etc. etc.

Cosa mi devo aspettare?
C'è qualche tabella o circolare su cui possa documentarmi che qualcuno è così gentile da allegare?


Avatar utente
Vining
Affidabile
Affidabile
Messaggi: 277
Iscritto il: ven gen 08, 2010 7:51 pm

Re: STIPENDIO RUOLI CIVILI. Cosa mi devo aspettare?

Messaggio da Vining »

La tua retrubuzione, sarà pari all'ultimo stipendio che hai percepito da carabiniere. Fino a quando, i tuoi nuovi colleghi, con pari livello, non avranno aumenti che supera il tuo stipendio.
paolo65

Re: STIPENDIO RUOLI CIVILI. Cosa mi devo aspettare?

Messaggio da paolo65 »

Assegno ad personam per colmare la differenza tra il vecchio stipendio (da appuntato se non sbaglio vedendo la qualifica funzionale b2) e quello da impiegato civile.Al massimo ci saranno una 50ina di euro in meno.
gio81

Re: STIPENDIO RUOLI CIVILI. Cosa mi devo aspettare?

Messaggio da gio81 »

Vining ha scritto:La tua retrubuzione, sarà pari all'ultimo stipendio che hai percepito da carabiniere. Fino a quando, i tuoi nuovi colleghi, con pari livello, non avranno aumenti che supera il tuo stipendio.
Il fatto è che durante il periodo di malattia in cui ero CC ho subito pure una decurtazione dello stipendio che lo ha portato a fino a 700 euro al momento della riforma, poi addirittura è stato 0,00. Poi chissà come mai ha ripreso fino a 1.300...
Inoltre "ipso iure", ovvero per legge, si è CC fino al momento in cui si firma il contratto da civile. Da quell'istante in poi si il transito si completa e si diventa civili.
Ora mi chiedo, dato che ad oggi prendo 0,00 euro di stipendio e su modello L/A sono identificato come CC che vuol dire che prenderò 0,00? ME PARE STRANO NO?
Avatar utente
lino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 5866
Iscritto il: sab mar 06, 2010 11:25 pm

Re: STIPENDIO RUOLI CIVILI. Cosa mi devo aspettare?

Messaggio da lino »

Probabilmente avevi superato il 18 mese di malattia senza la domanda di riconoscimento della causa di servizio in corso, se e' cosi' dal momento del transito dovrai percepire lo stipendio che percepivi nei primi dodici mesi di aspettativa malattia piu' o meno.

Se invece dopo il transito non ti pagano devi chiedere alla nuova amministrazione, mi sembra strano che possa succedere,ma oramai non mi stupisco piu' di niente.

Ciao Lino
Per Aspera ad Astra!!!!
gio81

Re: STIPENDIO RUOLI CIVILI. Cosa mi devo aspettare?

Messaggio da gio81 »

lino ha scritto:Probabilmente avevi superato il 18 mese di malattia senza la domanda di riconoscimento della causa di servizio in corso, se e' cosi' dal momento del transito dovrai percepire lo stipendio che percepivi nei primi dodici mesi di aspettativa malattia piu' o meno.

Se invece dopo il transito non ti pagano devi chiedere alla nuova amministrazione, mi sembra strano che possa succedere,ma oramai non mi stupisco piu' di niente.

Ciao Lino
Grazie Lino, già è qualcosa di confortante...perché molti parlano...ma alla fine contano i numeri...che pochi o nessuno mettono....GRAZIE 1000!!! :D
sp15

Re: STIPENDIO RUOLI CIVILI. Cosa mi devo aspettare?

Messaggio da sp15 »

Durante l'aspettativa per il transito ad altra amministrazione si percepisce lo stesso stipendio che si percepiva all'atto della riforma per cui entro il 12 mesi 100% dal 13° AL 18° 50% DAL 18° al 24° non si percepisce nulla.
In teoria in base a cio' che riferisci dovevi rimanere con i 700 euro tutta la durata dell'aspettativa fino al transito.
Una volta firmato il contratto sei dipendente civile e percepisci il 100% dello stipendio che percepivi nei primi 12 mesi di aspettativa.
Lo stipendio rimarra bloccato fino a quando gli altri impiegati civili col tuo livello non raggiungeranno il tuo importo stipendiale.
Successivamente ti agganceranno a loro e percepirai gli aumenti contrattuali- stipendiali di categoria unitamente a tutti gli altri.
gio81

Re: STIPENDIO RUOLI CIVILI. Cosa mi devo aspettare?

Messaggio da gio81 »

sp15 ha scritto:Durante l'aspettativa per il transito ad altra amministrazione si percepisce lo stesso stipendio che si percepiva all'atto della riforma per cui entro il 12 mesi 100% dal 13° AL 18° 50% DAL 18° al 24° non si percepisce nulla.
In teoria in base a cio' che riferisci dovevi rimanere con i 700 euro tutta la durata dell'aspettativa fino al transito.
Una volta firmato il contratto sei dipendente civile e percepisci il 100% dello stipendio che percepivi nei primi 12 mesi di aspettativa.
Lo stipendio rimarra bloccato fino a quando gli altri impiegati civili col tuo livello non raggiungeranno il tuo importo stipendiale.
Successivamente ti agganceranno a loro e percepirai gli aumenti contrattuali- stipendiali di categoria unitamente a tutti gli altri.


POSSIBILITA' DI CARRIERA ?
Avatar utente
lino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 5866
Iscritto il: sab mar 06, 2010 11:25 pm

Re: STIPENDIO RUOLI CIVILI. Cosa mi devo aspettare?

Messaggio da lino »

Ciao Gio81, visto che voi transitati siete delle mosche bianche, se vuoi, puoi illuminarci con qualche delucidazione.
Vi sono differenze nello stipendio che percepisci ora,dal periodo che eri in malattia?
Ti hanno mandato nell'ambito della tua regione di provenienza?
Mi confermi che la destinazione dei CC. e' alla legione, provinciale, o dove?
Ciao e scusa per il disturbo.
Lino.
Per Aspera ad Astra!!!!
gio81

Re: STIPENDIO RUOLI CIVILI. Cosa mi devo aspettare?

Messaggio da gio81 »

lino ha scritto:Ciao Gio81, visto che voi transitati siete delle mosche bianche, se vuoi, puoi illuminarci con qualche delucidazione.
Vi sono differenze nello stipendio che percepisci ora,dal periodo che eri in malattia?
Ti hanno mandato nell'ambito della tua regione di provenienza?
Mi confermi che la destinazione dei CC. e' alla legione, provinciale, o dove?
Ciao e scusa per il disturbo.
Lino.
NESSUNA DIFFERENZA DI STIPENDIO.
Quello che percepivi da militare lo percepisci da civile grazie ad un incremento che LA LEGGE stabilisce di assegnarti tramite un "assegno ad personam" per compesare la differenza remunerativa Militare-Civile.
Quindi stai tranuillo: di soldi NON perdi 1 centesimo, avrai lo stesso stipendio da militare.

Fino al 12° mese di malattia predi il 100% dello stipendo, dal 13° al 18° il 50%, dal 19° in poi 0 euro.

DESTINAZIONE: per ora l'Arma prevede l'impiego del personale civile SOLO nell'Ufficio Comando-Sezione Amministrativa del Comando Provinciale.
In pratica farai il contabile presso il Comando Provinciale e pertanto farai parte dell'Ufficio Comando.

Ti auguro di cuore di poter presto risolvere tutti i tuoi problemi.
Avatar utente
lino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 5866
Iscritto il: sab mar 06, 2010 11:25 pm

Re: STIPENDIO RUOLI CIVILI. Cosa mi devo aspettare?

Messaggio da lino »

Ti ringrazio GIO81, conoscevo gia' le risposte (ti avevo risposto io in questo post) ma avere un collega transitato che le conferma fanno stare piu' tranquilli, considerato che in attesa di transito in questo sito saremo alcune centinaia di cui almeno una 50 CC. penso che la cosa sia molto sentita.
Ciao e in bocca al lupo per la tua carriera :D.
Per Aspera ad Astra!!!!
illogiko
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 2
Iscritto il: mar nov 23, 2010 10:40 pm

Re: militari transitati fateci sapere le vostre esperienze

Messaggio da illogiko »

Grazie per la solidarietà, spero che queste brutte esperienze facciano riflettere le giovani leve e che esse si regolino di conseguenza.
Avatar utente
lino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 5866
Iscritto il: sab mar 06, 2010 11:25 pm

Re: STIPENDIO RUOLI CIVILI. Cosa mi devo aspettare?

Messaggio da lino »

armando ha scritto:ciao Lino, ti volevo chiedere, quanto hai atteso dal momento che si è espresso il comitato di verifica fino al momento che ti hanno notificato la decisione e quindi il congedo? io sto attendendo la notifica da un anno e mezzo circa, cioè dal giorno che il comitato si è espresso negativamente, l'ho saputo da loro tramite la risposta ad una mia email.
Caro Armando io sto ancora aspettando il parere del comitato di verifica, ma visto che la domanda l'ho fatta l'anno scorso probabilmente passera' un sacco di tempo.
La mia e' una patologia psicologica e quindi sicuramente sara' rigettata, difatto, il mese dopo averla presentata mi hanno riformato.
Diversa sara' la tua questione probabilmente sei in attesa per la parziale idoneita'.


Volevo porre un quesito per tutti.
Alla data della riforma percepivo uno stipendio notevolmente inferiore di quasi 300 euro.(aumenti dovuti al 2^funzionale+assegni+ ultimi aumenti).
Quando transitero' valuteranno lo stipendio che prendo attualmente o quello del giorno prima della riforma?
Ringrazio tutti quelli che vorranno rispondere.
Ciao a tutti.
Per Aspera ad Astra!!!!
Roberto Mandarino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 2049
Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm

Re: STIPENDIO RUOLI CIVILI. Cosa mi devo aspettare?

Messaggio da Roberto Mandarino »

I tempi di attesa della notifica da parte del Ministero Difesa del Decreto di non dipendenza da causa di servizio rilasciato dal Comitato di Verifica, cambiano di caso in caso, essendo trattati da uffici diversi in base alla Forza Armata al grado ecc.ecc.
Nel tuo caso specifico la notifica dovrebbe essere abbastanza veloce.
Saluti Roberto
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
domengio

Re: STIPENDIO RUOLI CIVILI. Cosa mi devo aspettare?

Messaggio da domengio »

per armando.
Nel mio caso ci hanno messo 60 gg. circa.
Tutto dipende da chi tratta la pratica e come.
Conta che, prendendo come esempio Noi Carabinieri, si differenzia anche quale grado rivesti ovvero se sei del ruolo Appuntati e Brigadieri la cosa è più veloce in quanto c'è l'informatizzazione tra Comando Generale CC e Comitato mentre se sei categoria Sottufficiali passa più tempo perchè la corrispondenza tra Ministero Difesa e Comitato è a mezzo Poste Italiane. Poi come il Decreto viene inviato ai vari Comandi etc etc
Per lo stipendio, Noi (sono anche io in attesa di transito) prenderemo lo stipendio che avevamo e una eventuale differenza verrà coperta da un assegno ad personam che è riassorbibile ovvero, quando si avranno aumenti l'assegno ad personam calerà fino a scomparire e solo in quel momento lo stipendio lieviterà.
Anche i civili prendono gli straordinari bisogna vedere dove uno lavorerà. Tempo addietro, chiesi lumi ad un dirigente INPDAP per la pensione e stipendio sempre legati al ruolo civile e lui mi disse "guardi che comunque anche Noi civili abbiamo indennità supplementarie, bonus e incentivi che fanno lievitare lo stipendio". Non sono però in grado di dirti quali ma io gli ho creduto. Però questa è solo una mia ipotesi perchè i trattamenti stipendiali sono nazionali ma tutti i restanti benefici "straordinari, incentivi, bonus" devi vedere dove lavorerai, se trovi un dirigente che ti fa fare gli straordinari bene oppure niente.
Ciao Domenico
Rispondi