Salve avvocato,vorrei ricevere un'informazione in merito alla questione in oggetto,perchè nn ho trovato utili altri post.
Mi spiego meglio.
Mio marito svolge servizio presso un reggimento alpino in servizio permanente,nn trasferito d'autorità,ma come prima assegnazione ha ricevuto la medesima sede dove presta servizio ormai da anni.
Io invece sono un'istruttrice di polizia municipale presso il Comune di Roma e ho un vincolo contrattuale che mi impone di rimanere presso questa sede per un periodo pari a 5 anni dalla data di assunzione avvenuta nel Maggio del 2008.
Dopo varie ricerche in internet, ho potuto notare che lo Stato maggiore dell'esercito ha disciplinato,o almeno così sembra, solo i problemi afferenti il RICONGIUNGIMENTO tra CONIUGI MILITARI, e le altre?.
La suddetta circolare concede la possibilità al personale in servizio permanente e non, ma appartente alla stessa forza armata, di chiedere con un'istanza di parte di essere ricongiunto al coniuge,istanza che può essere presentata anche dopo un'anno dalla prima assegnazione e senza il presuppost o del trasferimento di autorità.
Ciò che vorrei sapere è questo:
VISTO CHE IL MIO è UN CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO PRESSO UNA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE-ENTE LOCALE che cmq appartiene allo Stato,VISTO CHE IL MIO CONTRATTO MI VINCOLA A RIMANERE IN TALE SEDE PER 5 ANNI dall'assunzione,E VISTO CHE LA COSTITUZIONE all'art.29 2°c garantisce il diritto all'unità della famiglia che si esprime nella garanzia dell convivenza del nucleo familiare e costituisce espressione di un diritto fondamentale della persona umana,a prescindere dall'essere militare o meno,
può mio marito presentare ISTANZA DI TRASFERIMENTO AI FINI DI UN RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE? E se sì con quali modalità?
ISTANZA RICONGIUNGIMENTO MILITARE-POLIZIA MUNICIPALE
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 2
- Iscritto il: ven ago 13, 2010 8:39 pm
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 2
- Iscritto il: ven ago 13, 2010 8:39 pm
Re: ISTANZA RICONGIUNGIMENTO MILITARE-POLIZIA MUNICIPALE
Messaggio da mariannap81 »
Nessuno sa fornirmi qualche informazione in +? Ho provato anche a contattare lo SME ,ma l'addetto al centralino mi ha riferito che nn esiste allo Sme un ufficio che si occupa di queste problematiche. Ma è possibile?
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: ISTANZA RICONGIUNGIMENTO MILITARE-POLIZIA MUNICIPALE
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
Gentile signora,
effettivamente nessuna norma giuridica impone all'amministrazione di concedere a suo marito la movimentazione richiesta.
In verità, òe circolari che le forze armate stanno via via emanando e che lei cita sono meramente programamtiche e pure esse non vincolano in alcun modo la scala gerarchica a ricongiungere i coniugi.
L'unica norma applicabile ad un caso simile al suo è quella che disciplina l'ipotesi di due coniugi già conviventi dei quali uno sia trasferito d'autorità ad altra sede, ipotesi che, mi pare, non ricorre nel suo caso.
Non le resta che affidarsi alla comprensione e alla discrezionalità dei superiori di suo marito.
I miei auguri,
Avv. Giorgio Carta
effettivamente nessuna norma giuridica impone all'amministrazione di concedere a suo marito la movimentazione richiesta.
In verità, òe circolari che le forze armate stanno via via emanando e che lei cita sono meramente programamtiche e pure esse non vincolano in alcun modo la scala gerarchica a ricongiungere i coniugi.
L'unica norma applicabile ad un caso simile al suo è quella che disciplina l'ipotesi di due coniugi già conviventi dei quali uno sia trasferito d'autorità ad altra sede, ipotesi che, mi pare, non ricorre nel suo caso.
Non le resta che affidarsi alla comprensione e alla discrezionalità dei superiori di suo marito.
I miei auguri,
Avv. Giorgio Carta
Rispondi
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE