buona sera, vi spiego in poche parole la mia situazione. sono andato in pensione il 28 novembre 2013, con il grado di Ispettore Capo della Polizia Penitenziaria, il mef ha continuato a versarmi lo stipendo e la tredicessima. nel mese di gennaio informavo, verbalmente, la ragioneria che anche nel mese di gennaio mi è stato corrisposto lo stipendio.
Nel mese di febbraio c.a. mi è arrivata una lettera del mef che mi chiede di rimborsare a LORDO gli stipendi riscossi e non dovuti entro 30 giorni della data di notifica.
Ritengo che la restituzione deve essere fatta a netto. Vorrei indicazioni circa gli atti da fare per poter restituire solo quanto effettivamente mi è stato versato.
ho letto alcune sentenze della cassazione in merito.
ringrazio anticipatamente attendo risposta in merito alla questione
Stipendi riscossi e non dovuti da restituire lordo o netto
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Re: Stipendi riscossi e non dovuti da restituire lordo o net
===il mef ha versato lo stipendio lordo, una quota a te e una quota in tasse che poi ti fai restituire con la dichiarazione dei redditi, le tassazioni le dovevi pagare tu. puoi imputare la responsabilità dell'errore di averti erogato ciò che non ti spettava. che per un loro mero errore puoi trattare la restituzione in rate.rospovito ha scritto:buona sera, vi spiego in poche parole la mia situazione. sono andato in pensione il 28 novembre 2013, con il grado di Ispettore Capo della Polizia Penitenziaria, il mef ha continuato a versarmi lo stipendo e la tredicessima. nel mese di gennaio informavo, verbalmente, la ragioneria che anche nel mese di gennaio mi è stato corrisposto lo stipendio.
Nel mese di febbraio c.a. mi è arrivata una lettera del mef che mi chiede di rimborsare a LORDO gli stipendi riscossi e non dovuti entro 30 giorni della data di notifica.
Ritengo che la restituzione deve essere fatta a netto. Vorrei indicazioni circa gli atti da fare per poter restituire solo quanto effettivamente mi è stato versato.
ho letto alcune sentenze della cassazione in merito.
ringrazio anticipatamente attendo risposta in merito alla questione
Re: Stipendi riscossi e non dovuti da restituire lordo o net
scusami per il ritardo nella risposta, ma effettivamente devo rendere il lordo, sono riuscito a faremi concedere una rateizzazione, solo per tre mesi (tre rate da 1200 euro) spero di poter onorare tale cifra e di poter mangiare.
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 4
- Iscritto il: ven feb 28, 2014 8:23 pm
- Località: Messina
Re: Stipendi riscossi e non dovuti da restituire lordo o net
Messaggio da PROMETEO57 »
Sono un Brigadiere dei CC in congedo dal 3 Ottobre 2011, per riforma. In attesa della pensione INPS, in data 08/12/2011 mi faccio venire un infarto, per cui rimango fermo per diversi mesi. Nel mese di Maggio 2012 il mio stipendio (ancora Arma) è di Euro 32,51. Potendomi interessare ed andare di persona mi informo della novità e mi riferiscono che la mia pratica era ferma presso il Comando Regione (io dico dimenticata e persa), per cui si impegnano a notificare, con URGENZA, il decreto in data 18/04/2012. Successivamente nel mese di Giugno 2012 percepisco la mia prima pensione INPS e relativi arretrati. Mi viene pagata la buonauscita e la cassa sottufficali. Dopo mesi mi accorgo che mi devono pagare la licenza non fruita, dopo vari tentativi telefonici riesco ad affrettare, dopo due anni, avere mio malgrado, in data odierna, una cattiva notizia nella quale mi riferiscono che la somma che devo percepire con quella che loro (sempre ARMA) vorrebbero indietro e' di circa 650 Euro senza specificare nessuna motivazione ma solo il periodo in questione dal 01.01.2012 al 31.04.2012. Premetto che nella dichiarazione dei redditi nel CUD 2012 L'ARMA mi ha dichiarato solo 3 giorni per la modica somma di circa 9.500 Euro (somma adesso richiesta), naturalmente per questa ho gia' pagato l'irpef circa 2.500 Euro. Come mi devo comportare? Cosa fare? E' giusto cio'?
HELPPPPPPPPPPPPPPPPP ME
HELPPPPPPPPPPPPPPPPP ME
Re: Stipendi riscossi e non dovuti da restituire lordo o net
La giurisprudenza ha stabilito che in caso di indebito le somme da restituire sono al netto percepito-rospovito ha scritto:buona sera, vi spiego in poche parole la mia situazione. sono andato in pensione il 28 novembre 2013, con il grado di Ispettore Capo della Polizia Penitenziaria, il mef ha continuato a versarmi lo stipendo e la tredicessima. nel mese di gennaio informavo, verbalmente, la ragioneria che anche nel mese di gennaio mi è stato corrisposto lo stipendio.
Nel mese di febbraio c.a. mi è arrivata una lettera del mef che mi chiede di rimborsare a LORDO gli stipendi riscossi e non dovuti entro 30 giorni della data di notifica.
Ritengo che la restituzione deve essere fatta a netto. Vorrei indicazioni circa gli atti da fare per poter restituire solo quanto effettivamente mi è stato versato.
ho letto alcune sentenze della cassazione in merito.
ringrazio anticipatamente attendo risposta in merito alla questione
Rispondi
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE