Salve
in merito ai benefici fruiti dal personale militare per la riconosciuta legge 104/92 sembrerebbe che ultimamente sia pervenuta ai Reparti la circolare esplicativa da parte del DIPE per la pianificazione d'impiego decentrata (PID 2014) precisando che il personale in possesso dei benefici di cui l 104 NON PUò ESSERE INSERITO IN pIANIFICAZIONE DECENTRATA.
In aggiunta stamattina è pervenuta al mio Reparto un msg da parte di STATESERCITO che in relazione all'entrata in vigore del provvedimento normativo in oggetto ha introdotto modifiche e integrazioni in merito al personale che assistono un parente disabile ovvero si avvalgono dei benefici di cui l. 104/92.
Il messaggio sopra citato precisa che il personale militare che fruisce dei benefici di cui alla l. 104/92 NON è impiegabile in operazioni in ambito internazionale e/o in attività propedeutiche alla stessa.
Per quanto sopra, è disarmante come l'amministrazione militare , nel giro di qualche mese possa ribaltare l'interpretazione di un disposto normativo e cioè nel 2013, furono emanate circolari esplicative dallo Stato Maggiore tendenti a sminuire i diritti derivanti dai benefici legge 104 se non disconoscerli del tutto, precisando che i militari anche se fruitori di benefici legge 104, non era vincolante ai fini dell'impiego sia in territorio nazionale che estero inoltre potevano addirittura essere interessati anche a un provvedimento d'impiego qualora per necessità di FF.AA.
Come mai? Possibile che le normative sono a libere interpretazioni?
Sono davvero sorpreso!
Qualcuno può darmi delucidazioni in merito?
benefici legge 104 e D.L. del 28/01/2014 n. 8
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
Rispondi
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE