ASPETTATIVA - RIDUZIONE DELLO STIPENDIO
ASPETTATIVA - RIDUZIONE DELLO STIPENDIO
Messaggio da stefanmcds-mnt »
mi complimento per l'esaustivo la voro che fate a tutti noi, compliemnti e grazie ancora. Sono un Maresciallo Capo dell'Esercito in Congedo Assoluto per effetto di riforma ed abile al transito nel ruolo civile. La mia vicena è molto complicata tra dimenticanze, abusi, mobbing a quant'altro attribuire a chi per disgrazia sua, ma per effetto di cattiverie altrui, finisce nel tritacarne della magistratura militare.
Ho fruito di sino al dal 01 gennaio 2008 al 6 gennaio 2009 di 86 giorni di riposo medico domicilare commutati in aspettativa secondo le norme in vigore. Con atto del 12 Gennaio 2009 (ma sottoscritto da me al 15 febbario 2009) mi hanno notificato che gli eccedenti 41 giorni erano stati commutati in aspettativa. Tali giorni erano però dovuti a causa di servizio in quanto ho avuto un trauma scedendo dal treno mentre mi recavo in caserma. Ho presentato domanda superando i termini dei 6 mesi previsti di 2 giorni poiche non ero a completa conescenza della nuova normativa in materia. Questa domanda è rimasta in un cassetto per oltre 1 anno senza dare luogo nonostante gli accordi intrapresi con la relativa CMO che comunque la accettava visto i 2 giorni di ritardo.
Comunque per il quieto vivere ho ripresentato di nuovo domanda al 3 marzo 2010.
Dal 06 aprile 2009 al 15 marzo 2010 sono stato in convalescenza per SAD per la quale sono stato riformato il giorno 15. Sono venuto a conoscenza che potevo commutare i giorni di aspettativa in ordinaria presentando domanda ma questa doveva essere fatta dopo i primi 30 giorni dal passaggio all'aspettativa, sicché ho chiesto, più per un aspetto umano, se era possibile comunque in qualche modo dare luogo a questa facoltà, ma non è stata raccolta.
Sicchè il 25 marzo ho:
- presentato domanda per transito nei ruoli civili;
- chiesto che mi fosse corrisposto l'assegno per ferie non godute dal 2008 al 2010;
- presentato domanda riconoscimento della causa di servizio per la SAD.
Oggi mi viene comunicato che ho superato l'anno di aspettativa in quanto i 41 giorni del 2009 e quelli dal 6 aprile 2009 al 15 marzo 2010 superano l'anno poichè tra i due non intercorre un perodo superiore a 3 mesi di servizio effettivo, pertanto potrebbe comportare una riduzione stipendiale a seconda che le patologie siano riconosiute o meno da causa di servizio come previsto da DGPM/II/Serg./806/circ. del 26/10/2000 di MD DGPM II Rep. in merito all'art. 12 comma 5 del D.P.R. 16-03-1999 n.255 e dell'art. 56 comma 6 del D.P.R. del 16 marzo 1999 n. 254. e successive modificazioni.
Inoltre la comunicazione dice che in attesa del decreto decisionio in merito alla mia domanda di riconoscimento di causa di servizio presentata il 25 marzo 2010 l'atto dispositivo relativo al provvedimento di collocamento in aspettativa sarà emanto dal Comandante di Corpo e trasmesso alle competenti Divisioni del II Reparto della DGPM. Alla ricezione dell'esito il Comando darà tempestiva comunicazione alla suddetta Direzione che disporrà l'adozione degli atti necessari.
Ho letto in questo Forum che la presentazione di una domanda di causa di servizio, e in questo caso ne ho ben due per periodi diversi, annulla qualsiasi azione in merito a riduzione stipendiale o altro in attesa dell'esito.
Cosa devo fare datemi consigli anche perchè mi ritroverie con moglie e due figli piccoli e con lo stipedio ridotto per chissà quanto tempo. E visto che siamo a scadenza già da questo mese mi troverei con meno di 700 euro e a 44 anni chi mi prende a lavorare.
Un grazie immeso in particolare dai miei figli se ho una risposta immediata visto che dovrò comuncare qualcosa prima dell'irrimediabile.
Un Abbraccio
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: ASPETTATIVA - RIDUZIONE DELLO STIPENDIO
Messaggio da Roberto Mandarino »
Questo dovrebbe consentirle di percepire lo stipendio intero per tuttta la durata dell'aspettiva per il transito, (che solitamente dura un anno abbondante) restituendo successivamente ed eventualmente, soltanto la parte dello stipendio in più percepito durante l'aspettativa malattia per la patologia non riconosciuta dipendente da causa di servizio dal Comitato.
Per quanto riguarda la ferie,vengono regolarmente remunerate dall'amministrazione quelle maturate prima dell'aspettativa malattia,mentre quelle maturate durante l'aspettativa malattia e durante l'aspettativa per il transito, malgrado varie favorevoli sentenze del Consiglio di Stato, solitamente non vengono retribuite dall'amministrazione se non si scende a vie legali.
Saluti Roberto
----------
3. A decorrere dall'entrata in vigore del decreto del Presidente della Repubblica 11 settembre 2007, n. 171, fermi restando i limiti previsti dalle norme sullo stato giuridico per il personale militare e fatte salve le disposizioni di maggior favore, al personale collocato in aspettativa per infermita', in attesa della pronuncia sul riconoscimento della dipendenza da causa di servizio della lesione o infermita', competono gli emolumenti di carattere fisso e continuativo in misura intera. Nel caso in cui non venga riconosciuta la dipendenza da causa di servizio sono ripetibili la meta' delle somme corrisposte dal tredicesimo al diciottesimo mese continuativo di aspettativa e tutte le somme corrisposte oltre il diciottesimo mese continuativo di aspettativa.
Re: ASPETTATIVA - RIDUZIONE DELLO STIPENDIO
Messaggio da stefanmcds-mnt »
Per quanto riguarda le ferie bweh io l'avvoscato lo sto pagando non di meno denuncerò chiunque taccia o ignora una precisa disposizione e la giurisprudenza fa dottrina quindi.
Purtroppo avendo subito un grave ingiustizia e cattiveria su qualcosa che, di fatto c'è, ma chiaramente non volontario e nella considerazione del diniego e non accettazione dia qualsiasi prova a mia discolpa quasi come .... sei colpevole e basta e così che deve andare ..... ora stanco di abusi e soprusi farvo valere i miei diritti solo ed esclusivamente per vie legali .
Come per me chi sbaglia deve pagare
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: ASPETTATIVA - RIDUZIONE DELLO STIPENDIO
Messaggio da Roberto Mandarino »
In tutti gli altri casi, devono essere restituite le somme del 50% dello stipendio percepite oltre il 12° mese e del 100% di quelle ricevute oltre il 18° mese di aspettativa malattia, se la patologia per la quale si è fruito dell'aspettativa malattia non verrà successivamente riconosciuta dipendente dal servizio dal Comitato di Verifica. Pertanto tali somme dovranno essere sempre restituite, anche se il diniego del Comitato verrà notificato all'interessato dopo 24 mesi dalla stesura del verbale di RIFORMA TOTALE.
L'importante è per lei mantenere lo stipendio pieno durante l'aspettativa per il transito.
Infatti (come previsto dal Decreto Ministeriale del 2002 relativo al transito ai ruoli civili ), per tutta la durata dell'aspettativa per il transito il personale deve percepire l'ultimo stipendio che ha ricevuto in aspettativa malattia.
Come risulta nel forum da varie testimonianze di colleghi, senza il D.P.R. 52/2009, coloro che l'ultimo giorno di aspettativa malattia percepivano lo stipendio decurtato al 50% continuano a riceverlo decurtato al 50% spesso per più di un anno (tutta la durata dell'aspettativa per il transito), chi lo aveva azzerato perchè aveva superato il 18° mese, continua a non percepire lo stipendio, a volte per circa due anni.
Se come suppongo, manterrà lo stipendio pieno per tutta la durata dell'aspettativa per il transito, lo riferisca nel forum, in modo da tranquillizzare i molti colleghi che sono interessati.
Saluti Roberto
Re: ASPETTATIVA - RIDUZIONE DELLO STIPENDIO
Messaggio da stefanmcds-mnt »
Infatti seppur grazie al 52/2009 dobbiamo tanti vantaggi che prima non c'erano questo presente alcune sfaccettature che daranno sicuramente alimento a non pochi legali e tempo da occupare a giudici.
Non appena avro risposte postero nel frattempo mi farò una cultura in merito e cerchero visto il tempo libero di scrivere su questo forum.
Re: ASPETTATIVA - RIDUZIONE DELLO STIPENDIO
Messaggio da stefanmcds-mnt »
Alla fine ho deciso di rivolgermi ad un legale non per denuncia ma per stabilire e fare chiarezza prima di giungere alla estrema decisione.
Il DPR 52/2009 art 15 comma 2 e 3 sancisce che in presenza di una istanza di causa di servizio non deve essere dato luogo alla diminuzione stipendiale qualora si siano superati i periodi di aspettativa previsti per tale applicazione, tuttavia il comando comunque è tenuto a comunicare agli organi superiori il totale dell'aspettativa come da DGPM/II/SEGR/806/CIRC. del 26-10-2000 (applicazione art. 12 comma 5 DPR 16-03-1999 n. 255 e art. 56 comma 6 DPR 16-03-1999 n. 256) la quale sancisce che superati i 12 mesi di aspettativa deve essere data comunicazione al II Reparto il quale sanzionera quanto previsto.
Qualora l'istanza non abbia esito favorevole il soggetto è tenuto alla restituzione di quanto percepito, ovvero il 50% dal 12° al 18° mese e il 100% dal 19° in poi.
Il comma 2 inoltre aggiunge che quei soggetti dichiarati parzialmente idonei e in attesa di riconscimento della istanza di causa di servizio, decorsi 24 mesi dalla presentazione dell'istanza, non sarà dato luogo ad alcuna riduzione in ogni caso poichè la risposta all'istanza giunge dopo il periodo massimo previsto.
Pertanto io ho inviato al mio comandante due belle lettere redatte dall'avvocato dove la prima avvisa che non può essere dato luogo ad alcuna diminuzione stipendiale in presenza di ben due istanze di riconoscimento di causa di servizio in funzione del DPR 52, la seconda è in merito al pagamento della licenza ordinaria dove in funzione del DPR 11 settembre 2007 n.171 e sulla pronuncia di PERSOCIV devono corrispondere l'assegno per ferie non godute.
Appena avrò risposta la comunicherò su questo forum
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 1
- Iscritto il: ven mag 07, 2010 12:35 am
Re: ASPETTATIVA - RIDUZIONE DELLO STIPENDIO
Messaggio da lacquarium »
cari colleghi i vostri discorsi mi hanno dato molte informazioni importanti, anche se credo proprio negative per mè!
Mi trovo in aspettativa da 22 mesi, il "treno" finisce dritto in riforma e probabilmente in transito ruolo civile, non percepisco paga da gennaio 2010 (19 mese), mi era stato consigliato erroneamente di aspettare a fare causa di servizio e ora da qualche mese scopro che era essenziale effetuarla dentro i 12 mesi per evitare decurtamento della paga sino a sentenza. Ora ho incaricato un avvocato per creare questa causa di servizio che riuscirò a consegnare i primi di Giugno (23mese) : ho riscontrato il diabete qualche mese dopo che son rientrato da missione all'estero, "nessuno" del mio DSS aveva notato dei parametri sballati, fortunatemente son venuti fuori; l'avvocato ha consultato dei medici legali, dicono di aver trovato legame tra vacinazioni e la causa del diabete)
Una delle domande che mi son sempre chiesto è se dopo la riforma e l'idoneità a ruolo civile avrei riavuto la paga da subito, ma a quanto pare mi sembra di capire di nò dalle parole di armando ( se prendevo 100% avrò 100%, se era 50% avrò 50% e se sono a 0 prendero 0), sono cose che puoi confermarmi con sicurezza e hai qualche link utile?
Un'altra domanda è: le ferie non godute che fine fanno?
Vi ringrazio anticipatamente ROBERTO!
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: ASPETTATIVA - RIDUZIONE DELLO STIPENDIO
Messaggio da Roberto Mandarino »
INOLTRE SE SUPERERA' IL 24° MESE DI ASPETTATIVA MALATTIA SENZA ESSERE RIFORMATO DALLA C.M.O. (cioè dichiarato non idoneo al servizio ma idoneo al transito nei ruoli civili), VERRA' CONSIDERATO DECADUTO DAL SERVIZIO E NON AVRA' DIRITTO AL TRANSITO.
In teoria, sei lei presentasse subito la domanda di riconoscimento della dipendenza da causa di servizio PER LA PATOLOGIA PER LA QUALE SI TROVA IN ASPETTATIVA MALATTIA (non interessano altre domande di dipendenza da c.d.s. che non influiscono sull'aspettativa malattia), dovrebbero riattivarle lo stipendio, in pratica viste le lentezze burocratiche dubito che ciò avvenga.
Saluti Roberto
Re: ASPETTATIVA - RIDUZIONE DELLO STIPENDIO
Messaggio da stefanmcds-mnt »
In merito alla riduzione stipendiale non avrà seguito poiché il Comando è in attesa dell'esito delle istanze di causa di servizio, la lettera con cui hanno segnalato la riduzione stipendiale era da ritenersi come informazioni sulla posizione giuridico amministrativa.
In merito al pagamento della licenza ordinaria hanno risposto che in base all'ex art. 11 del DPR 255/99 è requisito indispensabile la cessazione dal servizio per infermità allorquando tale situazione muterà mi verrà corrisposto il pagamento.
Credo che la soluzione per quest'ultimo caso sia solo quella giuridica poiché sono in netto contraddittorio con il relativo art. 11 del DPR 171 del 2009 che introducendo anche i casi di transito fa decadere il requisito fondamentale della cessazione dal servizo per infermità
Magari l'avvocato potrà darmi migliori delucidazioni in merito
Re: ASPETTATIVA - RIDUZIONE DELLO STIPENDIO
Messaggio da ale888 »
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: ASPETTATIVA - RIDUZIONE DELLO STIPENDIO
Messaggio da Roberto Mandarino »
Se lei è un militare in s.p. lo stipendio viene retribuito interamente per 45 giorni di convalescenze ed altri 12° mesi di aspettativa malattia a decorrere dal 13° mese e fino al 18° mese viene decurtato al 50% oltre il 18° mese viene azzerato.
In base al D.P.R. 52/2009 non si decurtano più tali somme al personale che ha chiesto il riconoscimento della dipendenza da causa di servizio della patologia per la quale si trova in aspettativa malattia.Tali somme saranno eventualmente recuperate soltanto successivamente qualora il Comitato di Verifica non conceda la dipendenza da c.d.s..
Tuttavia tale domanda di riconoscimento di dipendenza da c.d.s. serve a mantenere lo stipendio intero anzichè decurtato, al personale che chiede il transito ai ruoli civili e che passa quindi "in aspettativa per il transito", infatti per tutta la durata di questa (14-16 mesi) si riceve l'ultimo stipendio che si percepiva l'ultimo giorno di aspettativa malattia.
Saluti Roberto
Re: ASPETTATIVA - RIDUZIONE DELLO STIPENDIO
Messaggio da ale888 »
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: ASPETTATIVA - RIDUZIONE DELLO STIPENDIO
Messaggio da Roberto Mandarino »
Saluti Roberto
Re: ASPETTATIVA - RIDUZIONE DELLO STIPENDIO
Messaggio da franco72 »
con il verbale rilasciato dalla cmo sono andato all'ufficio pratiche sanitarie per la consegna dello stesso e per fare la domanda x il transito.Il funzionario dell'ufficio mi ha comunicato che non è sicura manterrò lo stipendio per intero durante il periodo di aspettativa speciale in attesa del transito, io le ho ricordato l'art. del 2009 e l'art 8 del d.p.r 339/82. la stessa mi ha detto che si sarebbe informata presso il ministero.
Chiedo se quacuno ha delle risposte precise in merito.
Grazie!
Re: ASPETTATIVA - RIDUZIONE DELLO STIPENDIO
Messaggio da tuttiliberi »
Quindi sicuramente appena supererò il 12 mese di aspettativa mi verrà decurtato lo stipendio del 50% e del 100% dal 18 mese sino al 24 mese di malattia.
Chiedo ai signori colleghi esperti, se mi dovessero riformare al 24 mese di aspettativa trovandomi a stipendio zero , nei successivi 3 mesi dalla riforma ed in attesa della pensione di infermità sarò sempre a stipendio zero sino alla pensione?
Grazie.
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE