riforma con 23 anni di servizio.
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 9
- Iscritto il: mar feb 04, 2014 8:48 pm
riforma con 23 anni di servizio.
Messaggio da attilaeconan »
Buon giorno a tutti,
sono un C.M.C.S dell' Esercito ho maturato anzianità retributiva 10/1993, trovandomi in una situazione che presume una riforma totale per un intervento chirurgico subito alla schiena (peraltro già riconosciuta causa di servizio iscritto alla tab B per il quale farò domanda di aggravamento, poiché è rimasto un dolore lancinante, (e la presenza di altre ernie dalla fascia cervicale alla dorsale passando dalla lombare per poi finire alla sacrale) volendo iniziare un percorso che mi conduca all'eventuale riforma ho il passaggio al ruolo civile, volevo porre tre domande.
1. Se dovessi scegliere di non continuare nel ruolo civile e congedarmi tra due anni quanto prenderei di pensione e di tfs, avendo maturato 23 anni di servizio effettivo + 4 anni di abbuono ed avendo a carico due figli piccoli?
3. E' vero che se consento il passaggio al ruolo civile, ma all'atto dell'assegnazione non dovesse essere di mio gradimento la destinazione posso rifiutare e cmq chiedere la pensione, in questo caso dovrei restituire gli anni che mi pagano in attesa della definizione della pratica?
2. quanto dovrei prendere di tfs avendo anche riscattato circa 3 anni di servizio.( già pagata in unica soluzione).
scusatemi se mi sono dilungato ma ho un' amarezza ed una confusione galoppante.
sono un C.M.C.S dell' Esercito ho maturato anzianità retributiva 10/1993, trovandomi in una situazione che presume una riforma totale per un intervento chirurgico subito alla schiena (peraltro già riconosciuta causa di servizio iscritto alla tab B per il quale farò domanda di aggravamento, poiché è rimasto un dolore lancinante, (e la presenza di altre ernie dalla fascia cervicale alla dorsale passando dalla lombare per poi finire alla sacrale) volendo iniziare un percorso che mi conduca all'eventuale riforma ho il passaggio al ruolo civile, volevo porre tre domande.
1. Se dovessi scegliere di non continuare nel ruolo civile e congedarmi tra due anni quanto prenderei di pensione e di tfs, avendo maturato 23 anni di servizio effettivo + 4 anni di abbuono ed avendo a carico due figli piccoli?
3. E' vero che se consento il passaggio al ruolo civile, ma all'atto dell'assegnazione non dovesse essere di mio gradimento la destinazione posso rifiutare e cmq chiedere la pensione, in questo caso dovrei restituire gli anni che mi pagano in attesa della definizione della pratica?
2. quanto dovrei prendere di tfs avendo anche riscattato circa 3 anni di servizio.( già pagata in unica soluzione).
scusatemi se mi sono dilungato ma ho un' amarezza ed una confusione galoppante.
Re: riforma con 23 anni di servizio.
========================================attilaeconan ha scritto:Buon giorno a tutti,
sono un C.M.C.S dell' Esercito ho maturato anzianità retributiva 10/1993, trovandomi in una situazione che presume una riforma totale per un intervento chirurgico subito alla schiena (peraltro già riconosciuta causa di servizio iscritto alla tab B per il quale farò domanda di aggravamento, poiché è rimasto un dolore lancinante, (e la presenza di altre ernie dalla fascia cervicale alla dorsale passando dalla lombare per poi finire alla sacrale) volendo iniziare un percorso che mi conduca all'eventuale riforma ho il passaggio al ruolo civile, volevo porre tre domande.
1. Se dovessi scegliere di non continuare nel ruolo civile e congedarmi tra due anni quanto prenderei di pensione e di tfs, avendo maturato 23 anni di servizio effettivo + 4 anni di abbuono ed avendo a carico due figli piccoli?
3. E' vero che se consento il passaggio al ruolo civile, ma all'atto dell'assegnazione non dovesse essere di mio gradimento la destinazione posso rifiutare e cmq chiedere la pensione, in questo caso dovrei restituire gli anni che mi pagano in attesa della definizione della pratica?
2. quanto dovrei prendere di tfs avendo anche riscattato circa 3 anni di servizio.( già pagata in unica soluzione).
scusatemi se mi sono dilungato ma ho un' amarezza ed una confusione galoppante.
...Parametro.......??? servizi di confine o altro in particolare...??? ricongiunzione da lavoro esterno...???
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 9
- Iscritto il: mar feb 04, 2014 8:48 pm
Re: riforma con 23 anni di servizio.
Messaggio da attilaeconan »
il mio parametro stipendiale e 111,5 non ho fatto servizio in confine se può servire in zona disagiata per tre anni.
Re: riforma con 23 anni di servizio.
================================attilaeconan ha scritto:il mio parametro stipendiale e 111,5 non ho fatto servizio in confine se può servire in zona disagiata per tre anni.
....Adesso e con 23 anni effettivi al max la tua P.A.L. potrà aggirarsi a 13.000€.- Ciaooooooooo
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 9
- Iscritto il: mar feb 04, 2014 8:48 pm
Re: riforma con 23 anni di servizio.
Messaggio da attilaeconan »
Grazie Gino59, volevo farti l'ultima domanda p.a.l. sta pensione annua lorda, l'importo è senza gli assegni e le detrazioni, secondo te ovviamente capisco che stiamo parlando di stime al netto con i figli e le detrazioni quanto potrei prendere, nel calcolo che hai fatto parli ventitré anni di servizio, e i quattro anni di abbuono per aver prestato servizio sempre in un reparto operativo sono stati calcolati
Inoltre il tfs a quanto si aggirerebbe?
Grazie mille in anticipo per la cordialità con cui mi stai illuminando.
Inoltre il tfs a quanto si aggirerebbe?
Grazie mille in anticipo per la cordialità con cui mi stai illuminando.
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: riforma con 23 anni di servizio.
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
Non saprei dirle sugli importi di pensione e tfs, per il calcolo dei quali suggerisco di rivolgersi ad un consulente del lavoro, ma confermo che lei può rinunciare al transito nei ruoli civili fino al giorno prima di assumere il nuovo incarico assegnato.
In caso di rinuncia, lei non deve affatto restituire quanto percepito a titolo di stipendio durante l'aspettativa.
in bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
In caso di rinuncia, lei non deve affatto restituire quanto percepito a titolo di stipendio durante l'aspettativa.
in bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 9
- Iscritto il: mar feb 04, 2014 8:48 pm
Re: riforma con 23 anni di servizio.
Messaggio da attilaeconan »
Io intanto la ringrazio per il servizio che senza interesse rende, sapere di poter contare in persone come le fa vedere le cose..........brutte un pò più serene, se dovessi avere qualcuno a mia tutela sono convinto che lei sia la persona giusta.
Grazie e buon lavoro.
Grazie e buon lavoro.
Re: riforma con 23 anni di servizio.
===LEGGE 27 dicembre 2013, n. 147attilaeconan ha scritto:Io intanto la ringrazio per il servizio che senza interesse rende, sapere di poter contare in persone come le fa vedere le cose..........brutte un pò più serene, se dovessi avere qualcuno a mia tutela sono convinto che lei sia la persona giusta.
Grazie e buon lavoro.
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilita’ 2014). (13G00191) (GU Serie Generale n.302 del 27-12-2013 – Suppl. Ordinario n. 87)
Art. 1
458. L’articolo 202 del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3, e l’articolo 3, commi 57 e 58, della legge 24 dicembre 1993, n. 537, sono abrogati. Ai pubblici dipendenti che abbiano ricoperto ruoli o incarichi, dopo che siano cessati dal ruolo o dall’incarico, e’ sempre corrisposto un trattamento pari a quello attribuito al collega di pari anzianita’.
459. Le amministrazioni interessate adeguano i trattamenti giuridici ed economici, a partire dalla prima mensilita’ successiva alla data di entrata in vigore della presente legge, in attuazione di quanto disposto dal comma 458, secondo periodo, del presente articolo e dall’articolo 8, comma 5, della legge 19 ottobre 1999, n. 370, come modificato dall’articolo 5, comma 10-ter, del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135.
Re: riforma con 23 anni di servizio.
attilaeconan ha scritto:Grazie Gino59, volevo farti l'ultima domanda p.a.l. sta pensione annua lorda, l'importo è senza gli assegni e le detrazioni, secondo te ovviamente capisco che stiamo parlando di stime al netto con i figli e le detrazioni quanto potrei prendere, nel calcolo che hai fatto parli ventitré anni di servizio, e i quattro anni di abbuono per aver prestato servizio sempre in un reparto operativo sono stati calcolati
Inoltre il tfs a quanto si aggirerebbe?
Grazie mille in anticipo per la cordialità con cui mi stai illuminando.
Premettendo una P.A.L. di €13.000 - 2.990 (irpef al 23%)=€10.010 : 12=€834,16 + 96 circa (detr.redd.)
a questi in aggiunta Ass. e Fam. a carico ed eventuale 10% di P.P..- Ciaoooooooooooooo
Rispondi
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE