RIMOZIONE DEL GRADO PENSIONE

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
MTrotta89
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 1
Iscritto il: dom feb 09, 2014 1:46 am

RIMOZIONE DEL GRADO PENSIONE

Messaggio da MTrotta89 »

Egr. Avvocato,

sono un militare della Guardia di Finanza attualmente sotto processo per corruzione. Le indagini si sono concluse con una richiesta di giudizio immediato e, non avendo la possibilità di difendermi per diverse ragioni, sto per inoltrare una richiesta di patteggiamento o di rito abbreviato. Il fatto è che all'età di 52 anni ho maturato ben 39 anni di contributi e, a decorrere dal 2 agosto 2013, data della sospensione dall'incarico, mi mancherebbe un solo anno per andare in pensione, la quale maturerebbe il 7 agosto 2014.
Ora, essendo la sospensione attualmente ancora obbligatoria, l'amministrazione sta versando i contributi solo per la metà; per questo motivo ho inoltrato all'inps una richiesta di contribuzione volontaria per l'ammontare mancante.
La mia domanda è: nel caso in cui la sentenza divenisse irrevocabile prima del 2 agosto l'eventuale pena accessoria della rimozione dal grado decorrerebbe dall'emanazione della sentenza irrevocabile? Se fosse così perderei il diritto alla pensione?

La ringrazio in anticipo per la disponibilità che Lei ogni giorno dimostra nel rispondere alle domande di noi utenti.


Avatar utente
pietro17
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2433
Iscritto il: sab mar 10, 2012 9:50 am

Re: RIMOZIONE DEL GRADO PENSIONE

Messaggio da pietro17 »

Innanzitutto buongiorno. Non più tardi di ieri sera, ho avuto modo di leggere due sentenze della CDC Torino e Palermo, postare da panorama. Purtroppo per te, se non ho inteso male la tua situazione, non sono per nulla favorevoli. Prova a ricercare all'interno del forum e vedi se ti possono interessare.

Saluti.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
avt8
Veterano del Forum
Veterano del Forum
Messaggi: 3120
Iscritto il: gio gen 30, 2014 8:36 pm

Re: RIMOZIONE DEL GRADO PENSIONE

Messaggio da avt8 »

MTrotta89 ha scritto:Egr. Avvocato,

sono un militare della Guardia di Finanza attualmente sotto processo per corruzione. Le indagini si sono concluse con una richiesta di giudizio immediato e, non avendo la possibilità di difendermi per diverse ragioni, sto per inoltrare una richiesta di patteggiamento o di rito abbreviato. Il fatto è che all'età di 52 anni ho maturato ben 39 anni di contributi e, a decorrere dal 2 agosto 2013, data della sospensione dall'incarico, mi mancherebbe un solo anno per andare in pensione, la quale maturerebbe il 7 agosto 2014.
Ora, essendo la sospensione attualmente ancora obbligatoria, l'amministrazione sta versando i contributi solo per la metà; per questo motivo ho inoltrato all'inps una richiesta di contribuzione volontaria per l'ammontare mancante.
La mia domanda è: nel caso in cui la sentenza divenisse irrevocabile prima del 2 agosto l'eventuale pena accessoria della rimozione dal grado decorrerebbe dall'emanazione della sentenza irrevocabile? Se fosse così perderei il diritto alla pensione?

La ringrazio in anticipo per la disponibilità che Lei ogni giorno dimostra nel rispondere alle domande di noi utenti.

IN costanza di servizio non si può fare la contribuzione volontaria- ma visto e considerato la situazione,e considerato che ti manca poco da versare- io mi dimetterei primo del processo- e farei la contribuzione volontarie per il resto che ti manca- cosi sicuramente il giudice sarà più clemente se ti presenterai da dimesso- perchè se continui a rimanere in servizio anche da sospeso .anche se il periodo di sospensione e calcolato al 50%- la destituzione avverebbe con data retroattiva alla data della sospensione,e a nulla valgono i contributi versati in sospensione cautelare-
Domenico61

Re: RIMOZIONE DEL GRADO PENSIONE

Messaggio da Domenico61 »

Scusate se mi intrometto ma perché uno si può pure dimettere dal servizio come finanziere come carabiniere ed altro?? Io so che non e possibile solo nei casi di riforma totale si può essere congedatati . Saluti a tutti.
avt8
Veterano del Forum
Veterano del Forum
Messaggi: 3120
Iscritto il: gio gen 30, 2014 8:36 pm

Re: RIMOZIONE DEL GRADO PENSIONE

Messaggio da avt8 »

Domenico61 ha scritto:Scusate se mi intrometto ma perché uno si può pure dimettere dal servizio come finanziere come carabiniere ed altro?? Io so che non e possibile solo nei casi di riforma totale si può essere congedatati . Saluti a tutti.
La domanda di dimissione può essere sempre presentata,in qualsiasi momento- La stessa deve essere accettata dall'amministrazione-che normalmente accetta le dimissioni-
Anche nel caso di dipendente appartenente a qualsiasi Ministero sottoposto a procedimento penale,può fare la domanda di dimissioni, e queste devono essere accettate -
Il dipendente sottoposto a procedimento penale,dimessosi, in caso di assooluzione dal reato imputatogli,al termine del procecimkento penale può fare la domanda di riammissione in servizio in applicazione della legge del 2004- L'amministrazione logicamente farà un procedimento disiciplinare se vi sono gli estremi per farlo- nel caso che nessun procedimento disciplinare viene fatto, il dipendente ha diritto alla riammissione in servizio- e vi può rimanere anche dopo il compimento dell'età pensinistico,limitatamente al perido intercorso della durata della sospensione cautelare-
Rispondi