=========================================================================po62 ha scritto:Sono un Assistente Capo della Polizia di Stato, ho 29 anni e sei mesi di servizio effettivo. Verso gli inizi di aprile, a seguito di un lavoro stressante di Polizia Giudiziaria che si era protratto da sei mesi prima, senza guardare orari di giorni e notti, mi sono sentito male e non riuscivo a dormire la notte. Sono andato al nostro Ufficio Sanitario e il medico mi ha riscontrato una pressione arteriosa minima 100 e massima 160. Mi hanno dato dei giorni di riposo che si sono protratti per il mese di aprile in attesa di fare esami al sangue e passare una visita cardiologica all'ospedale. I primi di maggio mi sono recato all'ospedale e un medico internista ha riscontrato dagli esami al sangue dislipidemia e ipertensione arteriosa dicendomi che ero anche stressato. Lo stesso nel certificato che ha rilasciato ha trascritto, oltre che ipertensione arteriosa, dislipidemia, anche sindrome ansioso-depressiva. Non sapendo cosa comportava tale diagnosi, (sono un pollo), appena arrivato da nostro Sanitario, lo stesso mi dice che applica l'art. 48 con conseguente ritiro di tesserino e pistola. Mi dice anche che dovro' andare da uno psichiatra dell'asl. Cosa che faccio. Quest'ultimo mi dice che e' possibile che io sia affetto da una forma lieve di sindrome ansioso depressiva reattiva e mi dice di tornare tra un mese. Cosa che si ripete sino al 20 di settembre. Data in cui formula la diagnosi di recupero "buon compenso psichico, non presenta turbe psichiatriche clinicamente evidenziabili. non necessita di ulteriore terapia. Considerate che dopodomani andro' con questo certificato al nostro ufficio sanitario che mi mandera' alla C.M.O.. Alla luce della vostra esperienza, dato che la diagnosi e' stata formulata da quel medico internista il 3 di maggio, avendo paura per una eventuale decurtazione stipendiale, e consigliabile aspettare il responso della C.M.O. entro i sei mesi o, comporta qualche problema presentarla entro tale termine che possa compromettere il mio rientro in servizio. Considerate che non ho preso farmaci ansiolitici e anti depressivi, perche' ho risolto tutto praticando sport e lunghe camminate di trekking in montagna. I miei valori pressori erano forse dovuti ai 10 caffe' che sorbivo al giorno per rimanere vigile e, che ho definitivamente eliminato. Sono stato sempre bene durante questo periodo salvo qualche sporadico fenomeno di insonnia all'inizio. Grazie anticipato a chi vorra' chiarirmi le idee perche' sono un po' confuso. Specie per la storia della decurtazione stipendiale.
....C'è poco da chiarire, sei guarito, è stato un campanello di allarme e quindi, significa che non puoi
approfittare troppo e alla lunga del tuo fisico,cambia stile di vita che cmq sia lo stai già praticando.
...La C.M.O. con il referto di cui sopra ti deve/potrà fare idoneo...!!!
....Bisogna vedere cosa tu vuoi fare, come vuoi proseguire.....!!!! In bocca a lupo