Caso particolare per la Legge 104

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
cutermauri

Caso particolare per la Legge 104

Messaggio da cutermauri »

Buon giorno Avvocato, buon giorno a chi legge.
So che è l'ennesimo argomento sulla legge 104 ma ho cercato e non ho trovato la risposta di cui necessito.
Sono un Ufficiale Militare e mia moglie lavora per le Poste Italiane, lei è figlia unica (e senza padre) di portatrice di handicap con legge 104 (art. 3 comma 3) ed è in corso la sua istanza per usufruire dei permessi retribuiti.
I miei quesiti sono:
1) mia moglie può ottenere il trasferimento visto che attualmente è pendolare? (lavora a circa 35 Km dal comune nostro e dell'assistita ma ovviamente le Poste hanno parecchi uffici nel nostro territorio comunale).
2) la mia amministrazione militare mi ha pianificato in trasferimento per altra sede, ovviamente mia moglie non potrà seguirmi sia perché lavora sia perché presta assistenza a sua madre. Visto che ho anche un figlio di due anni, c'è un modo (una legge) che mi permetta di evitare il disgregamento familiare cui sto per andare incontro? La 104 mi può aiutare a mantenere unito il nucleo familiare visto che mia moglie non può spostarsi? E se non la 104, forse il famoso "ricongiungimento del nucleo familiare" (non ricordo la legge) o qualcos'altro?
Grazie dell'attenzione che vorrà dare ai miei quesiti.


Rispondi