possibile rifiuto d'atti d`ufficio

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
DavidB87
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 1
Iscritto il: ven gen 31, 2014 2:03 pm

possibile rifiuto d'atti d`ufficio

Messaggio da DavidB87 »

Alcuni mesi fa ho presentato una relazione di servizio in cui veniva denunciato un atto di raccomandazione e quindi favoreggiamento di un collega in un determinato ambito lavorativo.
La relazione veniva firmata dal sottoscritto e da altri due colleghi e presentata agli uffici preposti, qui inizia la stranezza.
Una volta scritta a penna con tanto di correzioni e aggiustamenti vari, venivamo invitati a firmarla ed a lasciare gli uffici senza presa visione e controfirma.
A distanza di tempo e dai 30g previsti dall'art 328 ci accorgiamo che il documento non é stato protocollato e la copia a penna volatilizzata.
Non riuscendo quindi a risalire alla data precisa, essendo in tre ad aver relazionato il problema nonostante siano passati più di 12 mesi di silenzio, come e cosa si potrebbe fare per procedere dal punto di vista legale? Quali rischi si incorrono?
Grazie . Davide


Avatar utente
Avv. Giorgio Carta
Professionista
Professionista
Messaggi: 2230
Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am

Re: possibile rifiuto d'atti d`ufficio

Messaggio da Avv. Giorgio Carta »

i trenta giorni previsti dal secondo comma dell'articolo 328, decorrono solo dalla ulteriore diffida fatta al funzionario che, però, abbia uno specifico obbligo giuridico di compiere un atto d'ufficio.
Non conoscendo l'oggetto della relazione né, quindi, la rilevanza penale dei fati denunciati, posso solo suggerire di presentare un'istanza di accesso agli atti eventualmente compiuti dall'amministrazione in esito alla vostra segnalazione.
Meglio ancora se vi rivolgete ad un avvocato e gli spiegate più in detaglio la vicenda.
Saluti,
Avv. Giorgio Carta
Rispondi