RIUSCIREMO AD ANDARE IN PENSIONE....O.....
-
- Affidabile
- Messaggi: 251
- Iscritto il: gio mag 05, 2011 2:29 pm
Re: RIUSCIREMO AD ANDARE IN PENSIONE....O.....
Messaggio da amaranto56 »
Caro Raf, purtroppo ti stai facendo un film personale,hai fatto una disamina come vorresti che fosse ma che non è, la finestra mobile rimane alla faccia della nostra specificità così come rimane il blocco stipendiale, ai Magistrati e al Comparto scuola è stato tolto a noi che siamo SPECIFICI ..FESSI... è stato mantenuto.
-
- Affidabile
- Messaggi: 251
- Iscritto il: gio mag 05, 2011 2:29 pm
Re: RIUSCIREMO AD ANDARE IN PENSIONE....O.....
Messaggio da amaranto56 »
http://www.ilnuovogiornaledeimilitari.it/" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: RIUSCIREMO AD ANDARE IN PENSIONE....O.....
Amaranto..... lasciatelo dire, sei sempre provvidenziale.
Grazie Raf
PS: in ogni caso avevo solo provato ad analizzare e chiesto chiarimenti ai più esperti.
Grazie Raf
PS: in ogni caso avevo solo provato ad analizzare e chiesto chiarimenti ai più esperti.
Re: RIUSCIREMO AD ANDARE IN PENSIONE....O.....
Messaggio da arsenico60 »
il seguente regolamento:
Art. 1
Disposizioni generali
1. Il presente regolamento di armonizzazione dei requisiti di
accesso al pensionamento costituisce una prima applicazione di quanto
disposto dall'articolo 24, comma 18, del decreto-legge 6 dicembre
2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre
2011, n. 214.
2. Il lavoratore che maturi entro il 31 dicembre 2013 i requisiti
anagrafici e contributivi previsti dalla normativa antecedente
*** ATTO COMPLETO **
18/01/2014 6.59
all'entrata in vigore del presente regolamento ai fini del diritto
all'accesso e alla decorrenza del trattamento pensionistico di
vecchiaia o di anzianita', consegue il diritto alla prestazione
pensionistica secondo tale normativa.
3. Con riferimento esclusivamente ai soggetti che, a decorrere dal
1° gennaio 2014, maturano i requisiti per il pensionamento indicati
nel regolamento stesso, non trovano applicazione le disposizioni di
cui all'articolo 12, commi 1 e 2, del decreto-legge 31 maggio 2010,
n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n.
122, e successive modificazioni.
4. A tutti i requisiti anagrafici previsti dal presente regolamento
per l'accesso attraverso le diverse modalita' ivi stabilite al
pensionamento, nonche' al requisito contributivo per l'accesso al
trattamento pensionistico indipendentemente dall'eta' anagrafica, si
applica la disciplina degli adeguamenti alla speranza di vita di cui
all'articolo 12 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito,
con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, e successive
modificazioni[/quote]
Quindi Angri ha capito tutto.[/quote]
.......mi sa proprio di no... anche se con questo DPR mi sono diverito con qualche mio collega "XXXXXXXX inside" che mi gufava a suo tempo.
Art. 1
Disposizioni generali
1. Il presente regolamento di armonizzazione dei requisiti di
accesso al pensionamento costituisce una prima applicazione di quanto
disposto dall'articolo 24, comma 18, del decreto-legge 6 dicembre
2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre
2011, n. 214.
2. Il lavoratore che maturi entro il 31 dicembre 2013 i requisiti
anagrafici e contributivi previsti dalla normativa antecedente
*** ATTO COMPLETO **
18/01/2014 6.59
all'entrata in vigore del presente regolamento ai fini del diritto
all'accesso e alla decorrenza del trattamento pensionistico di
vecchiaia o di anzianita', consegue il diritto alla prestazione
pensionistica secondo tale normativa.
3. Con riferimento esclusivamente ai soggetti che, a decorrere dal
1° gennaio 2014, maturano i requisiti per il pensionamento indicati
nel regolamento stesso, non trovano applicazione le disposizioni di
cui all'articolo 12, commi 1 e 2, del decreto-legge 31 maggio 2010,
n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n.
122, e successive modificazioni.
4. A tutti i requisiti anagrafici previsti dal presente regolamento
per l'accesso attraverso le diverse modalita' ivi stabilite al
pensionamento, nonche' al requisito contributivo per l'accesso al
trattamento pensionistico indipendentemente dall'eta' anagrafica, si
applica la disciplina degli adeguamenti alla speranza di vita di cui
all'articolo 12 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito,
con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, e successive
modificazioni[/quote]
Quindi Angri ha capito tutto.[/quote]
.......mi sa proprio di no... anche se con questo DPR mi sono diverito con qualche mio collega "XXXXXXXX inside" che mi gufava a suo tempo.
Re: RIUSCIREMO AD ANDARE IN PENSIONE....O.....
chiedo agli amici del forum, alla luce di quanto letto "noi" andremo in pensione con i vecchi parametri (53 anni di età + 80%...) avevo capito che il famoso "80%" era stato abolito e che per i prossimi anni la prima opportunità di andare in pensione è aver 35 anni di servizio + 15 mesi + 3/4 mesi di aspettativa di vita, indipendentemente dall'età anagrafica.Quale dei due casi si deve guardare....comincio a non capire nulla! Grazie
Re: RIUSCIREMO AD ANDARE IN PENSIONE....O.....
In attesa di capire in via definitiva se il regolamento di armonizzazione varato la scorsa settimana ci interessi o meno, attualmente alla pensione di anticipata si accede:webstar ha scritto:chiedo agli amici del forum, alla luce di quanto letto "noi" andremo in pensione con i vecchi parametri (53 anni di età + 80%...) avevo capito che il famoso "80%" era stato abolito e che per i prossimi anni la prima opportunità di andare in pensione è aver 35 anni di servizio + 15 mesi + 3/4 mesi di aspettativa di vita, indipendentemente dall'età anagrafica.Quale dei due casi si deve guardare....comincio a non capire nulla! Grazie
raggiungimento dell’anzianità contributiva di 40 anni e 3 mesi,
indipendentemente all’età;
raggiungimento di un’anzianità contributiva non inferiore a 35
anni e con un’età di almeno 57 e anni e 3 mesi;
raggiungimento della massima anzianità contributiva corrispondente
all’aliquota dell’80%, a condizione essa sia stata raggiunta
entro il 31 dicembre 2011 (attesa l’introduzione del
contributivo pro rata dal 1° gennaio 2012), ed in presenza di un‘età anagrafica
di almeno 53 anni e 3 mesi.
Re: RIUSCIREMO AD ANDARE IN PENSIONE....O.....
Quindi Angri ha capito tutto.[/quote]arsenico60 ha scritto:il seguente regolamento:
Art. 1
Disposizioni generali
1. Il presente regolamento di armonizzazione dei requisiti di
accesso al pensionamento costituisce una prima applicazione di quanto
disposto dall'articolo 24, comma 18, del decreto-legge 6 dicembre
2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre
2011, n. 214.
2. Il lavoratore che maturi entro il 31 dicembre 2013 i requisiti
anagrafici e contributivi previsti dalla normativa antecedente
*** ATTO COMPLETO **
18/01/2014 6.59
all'entrata in vigore del presente regolamento ai fini del diritto
all'accesso e alla decorrenza del trattamento pensionistico di
vecchiaia o di anzianita', consegue il diritto alla prestazione
pensionistica secondo tale normativa.
3. Con riferimento esclusivamente ai soggetti che, a decorrere dal
1° gennaio 2014, maturano i requisiti per il pensionamento indicati
nel regolamento stesso, non trovano applicazione le disposizioni di
cui all'articolo 12, commi 1 e 2, del decreto-legge 31 maggio 2010,
n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n.
122, e successive modificazioni.
4. A tutti i requisiti anagrafici previsti dal presente regolamento
per l'accesso attraverso le diverse modalita' ivi stabilite al
pensionamento, nonche' al requisito contributivo per l'accesso al
trattamento pensionistico indipendentemente dall'eta' anagrafica, si
applica la disciplina degli adeguamenti alla speranza di vita di cui
all'articolo 12 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito,
con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, e successive
modificazioni
.......mi sa proprio di no... anche se con questo DPR mi sono diverito con qualche mio collega "XXXXXXXX inside" che mi gufava a suo tempo.[/quote]
===caro amico,
ti spiego, personalmente non devo capire proprio niente,
sono già in pensione, le notizie postate sono a titolo informativo per chi deve andare in pensione.
i miei interventi sono semplicemente di carattere "diamoci una mano".
saluti
Re: RIUSCIREMO AD ANDARE IN PENSIONE....O.....
rintintin ha scritto:In attesa di capire in via definitiva se il regolamento di armonizzazione varato la scorsa settimana ci interessi o meno, attualmente alla pensione di anticipata si accede:webstar ha scritto:chiedo agli amici del forum, alla luce di quanto letto "noi" andremo in pensione con i vecchi parametri (53 anni di età + 80%...) avevo capito che il famoso "80%" era stato abolito e che per i prossimi anni la prima opportunità di andare in pensione è aver 35 anni di servizio + 15 mesi + 3/4 mesi di aspettativa di vita, indipendentemente dall'età anagrafica.Quale dei due casi si deve guardare....comincio a non capire nulla! Grazie
raggiungimento dell’anzianità contributiva di 40 anni e 3 mesi,
indipendentemente all’età;
raggiungimento di un’anzianità contributiva non inferiore a 35
anni e con un’età di almeno 57 e anni e 3 mesi;
Per completezza di informazione, in quanto potrei essermi espresso in modo incompleto, alle suddette anzianità contributiva, va aggiunta la finestra mobile (pare facoltativa) pari a 13 mesi se i requisiti sono stati raggiunti nel 2012, 14 mesi se nel 2013 e 15 mesi nel 2014
raggiungimento della massima anzianità contributiva corrispondente
all’aliquota dell’80%, a condizione essa sia stata raggiunta
entro il 31 dicembre 2011 (attesa l’introduzione del
contributivo pro rata dal 1° gennaio 2012), ed in presenza di un‘età anagrafica
di almeno 53 anni e 3 mesi.
Re: RIUSCIREMO AD ANDARE IN PENSIONE....O.....
rintintin ha scritto:In attesa di capire in via definitiva se il regolamento di armonizzazione varato la scorsa settimana ci interessi o meno, attualmente alla pensione di anticipata si accede:webstar ha scritto:chiedo agli amici del forum, alla luce di quanto letto "noi" andremo in pensione con i vecchi parametri (53 anni di età + 80%...) avevo capito che il famoso "80%" era stato abolito e che per i prossimi anni la prima opportunità di andare in pensione è aver 35 anni di servizio + 15 mesi + 3/4 mesi di aspettativa di vita, indipendentemente dall'età anagrafica.Quale dei due casi si deve guardare....comincio a non capire nulla! Grazie
raggiungimento dell’anzianità contributiva di 40 anni e 3 mesi,
indipendentemente all’età;
raggiungimento di un’anzianità contributiva non inferiore a 35
anni e con un’età di almeno 57 e anni e 3 mesi;
raggiungimento della massima anzianità contributiva corrispondente
all’aliquota dell’80%, a condizione essa sia stata raggiunta
entro il 31 dicembre 2011 (attesa l’introduzione del
contributivo pro rata dal 1° gennaio 2012), ed in presenza di un‘età anagrafica
di almeno 53 anni e 3 mesi.
Per completezza di informazione, in quanto potrei essermi espresso in modo incompleto, alle suddette anzianità contributiva, va aggiunta la finestra mobile (pare facoltativa) pari, 14 mesi se nel 2013 e 15 mesi nel 2014
Re: RIUSCIREMO AD ANDARE IN PENSIONE....O.....
Quindi in pratica NON è cambiato niente.....ad oggi credo che l'unica speranza sia che eliminino la cosidetta finestra mobile.....ma la vedo dura, molto dura.Un grazie a tutti per la disponibilità.
Re: RIUSCIREMO AD ANDARE IN PENSIONE....O.....
Che non sia cambiato ancora niente, resta tutto da dimostrare. Sulla base del nuovo regolamento di armonizzazione vi sono due scuole di pensiero.webstar ha scritto:Quindi in pratica NON è cambiato niente.....ad oggi credo che l'unica speranza sia che eliminino la cosidetta finestra mobile.....ma la vedo dura, molto dura.Un grazie a tutti per la disponibilità.
Una opta per il fatto che tale regolamento non ci interessi, perchè pur indicando i vari comparti nel titolo, gli stessi a sua volta non vengono disciplinati, oltre al fatto che nella premessa di tale regolamento fa riferimento ad atti che riportano che i comparti Difesa, Sicurezza e Soccorso Pubblico sono stralciati dal regolamento.
Una seconda linea di pensiero, opta invece per il fatto che non essendo disciplinati negli articoli del regolamento, ci si debba attenere alle regole generali.
Ma quali sono le regole generali? quelle che valgono per tutti i dipendenti civili dello stato? Se così fosse, i nostri comparti sarebbero ancor più penalizzati rispetto a quanto proposto dalla Fornero ed in particolare per chi non raggiunge i requisiti di anzianità entro il 31/12/2017. Inoltre sempre se questo opzione fosse quella da applicare, non sarebbe stata presa in nessuna considerazione la specificità prevista dalla legge. Si spera che al più presto venga emessa dall'INPS o dai Comandi preposti, una circolare che disciplini se rientriamo ed in che modo o no in tale regolamento di armonizzazione.
Re: RIUSCIREMO AD ANDARE IN PENSIONE....O.....
Per completezza di informazione, in quanto potrei essermi espresso in modo incompleto, alle suddette anzianità contributiva, va aggiunta la finestra mobile (pare facoltativa) pari, 14 mesi se nel 2013 e 15 mesi nel 2014[/quote]
Scusate, ma "anzianità contributiva" cosa significa esattamente? Sono i 35 anni effettivi + 5 di abbuono oppure sono i 35 anni effettivi + quelli effettivamente riscattati?
Mi fate capire?
Scusate, ma "anzianità contributiva" cosa significa esattamente? Sono i 35 anni effettivi + 5 di abbuono oppure sono i 35 anni effettivi + quelli effettivamente riscattati?
Mi fate capire?
Re: RIUSCIREMO AD ANDARE IN PENSIONE....O.....
==========================================rintintin ha scritto:Che non sia cambiato ancora niente, resta tutto da dimostrare. Sulla base del nuovo regolamento di armonizzazione vi sono due scuole di pensiero.webstar ha scritto:Quindi in pratica NON è cambiato niente.....ad oggi credo che l'unica speranza sia che eliminino la cosidetta finestra mobile.....ma la vedo dura, molto dura.Un grazie a tutti per la disponibilità.
Una opta per il fatto che tale regolamento non ci interessi, perchè pur indicando i vari comparti nel titolo, gli stessi a sua volta non vengono disciplinati, oltre al fatto che nella premessa di tale regolamento fa riferimento ad atti che riportano che i comparti Difesa, Sicurezza e Soccorso Pubblico sono stralciati dal regolamento.
Una seconda linea di pensiero, opta invece per il fatto che non essendo disciplinati negli articoli del regolamento, ci si debba attenere alle regole generali.
Ma quali sono le regole generali? quelle che valgono per tutti i dipendenti civili dello stato? Se così fosse, i nostri comparti sarebbero ancor più penalizzati rispetto a quanto proposto dalla Fornero ed in particolare per chi non raggiunge i requisiti di anzianità entro il 31/12/2017. Inoltre sempre se questo opzione fosse quella da applicare, non sarebbe stata presa in nessuna considerazione la specificità prevista dalla legge. Si spera che al più presto venga emessa dall'INPS o dai Comandi preposti, una circolare che disciplini se rientriamo ed in che modo o no in tale regolamento di armonizzazione.
....Per parlare di "linea di pensiero"...!!!
P.S. Anche il mio pensiero (purtroppo) interpreta la 2^ linea di cui sopra.-
-
- Riferimento
- Messaggi: 390
- Iscritto il: mar set 18, 2012 5:36 pm
- Località: Riccione
Re: RIUSCIREMO AD ANDARE IN PENSIONE....O.....
Messaggio da spazzanevepuntocom »
Gsoilsas ha scritto:Per completezza di informazione, in quanto potrei essermi espresso in modo incompleto, alle suddette anzianità contributiva, va aggiunta la finestra mobile (pare facoltativa) pari, 14 mesi se nel 2013 e 15 mesi nel 2014
Scusate, ma "anzianità contributiva" cosa significa esattamente? Sono i 35 anni effettivi + 5 di abbuono oppure sono i 35 anni effettivi + quelli effettivamente riscattati?
Mi fate capire?[/quote]
è giusta la prima.
Per me, una persona eccezionale è quella che si interroga sempre, laddove gli altri vanno avanti come pecore.
Fabrizio De Andrè
Fabrizio De Andrè
Re: RIUSCIREMO AD ANDARE IN PENSIONE....O.....
spazzanevepuntocom ha scritto:Gsoilsas ha scritto:Per completezza di informazione, in quanto potrei essermi espresso in modo incompleto, alle suddette anzianità contributiva, va aggiunta la finestra mobile (pare facoltativa) pari, 14 mesi se nel 2013 e 15 mesi nel 2014
Scusate, ma "anzianità contributiva" cosa significa esattamente? Sono i 35 anni effettivi + 5 di abbuono oppure sono i 35 anni effettivi + quelli effettivamente riscattati?
Mi fate capire?
è giusta la prima.[/quote]
============================
...Anzianità contributiva=servizio utile.-
Lavoratori invalidi
Servizio effettivo e servizio utile
L'art. 40 del Decreto Presidente della Repubblica, 29 dicembre 1973, n. 1092: "Approvazione del testo unico delle norme sul trattamento di quiescenza dei dipendenti civili e militari dello Stato", precisa:
40. Servizio effettivo e servizio utile.
Per gli effetti previsti dal presente testo unico, la somma dei servizi e periodi computabili in quiescenza, considerati senza tener conto degli aumenti di cui al precedente capo III, costituisce il servizio effettivo; con l'aggiunta di tali aumenti, costituisce il servizio utile.
Se nel totale del servizio effettivo risulta una frazione d'anno, la frazione superiore a sei mesi si computa come anno intero; la frazione uguale o inferiore a sei mesi si trascura.
Qualora, in aggiunta al servizio effettivo, siano da computare aumenti previsti dal capo III del presente titolo, il servizio utile è arrotondato secondo il disposto del comma precedente, ma in tal caso la parte costituita dal servizio effettivo non si arrotonda.
Pertanto, il servizio effettivo è costituito dalla somma dei servizi e periodi computabili, considerati senza tener conto degli aumenti. L'aggiunta degli aumenti al servizio effettivo costituisce il servizio utile.
Circolare Ministeriale 28 aprile 1998, n. 203
prot. n. 4691N
Oggetto: Art. 59 - comma 6 della Legge 27 dicembre 1997 n. 449 - "Servizio utile" e "Servizio effettivo".
Prot. n. 126786 del 10 aprile 1998 (Ministero del Tesoro)
Oggetto: Art. 59, comma 6, della legge 27.12.1997, n. 449.
"Codesta Amministrazione ha chiesto di conoscere se, ai fini del riconoscimento del diritto al trattamento di quiescenza secondo i nuovi requisiti previsti dalla tabella D allegata alla legge 27 dicembre 1997, n. 449, possa computarsi, in aggiunta al "servizio effettivo" maturato dal personale dipendente, anche il "servizio utile" costituito dagli aumenti di cui al Capo III del DPR 29 dicembre 1973, n. 1092.
La richiesta è motivata dalla circostanza che le recenti disposizioni introdotte dalla riforma previdenziale, richiamando il generale concetto di "anzianità contributiva", sembrano superare, ai suddetti fini, la cennata distinzione tra "servizio effettivo" e "servizio utile".
Al riguardo la scrivente, fermo restando il disposto dell'art. 59, comma 1, lettera a) della citata legge n. 449 del 1997, ritiene di poter convenire con l'avviso espresso da codesta Amministrazione nel senso di considerare il "servizio utile" nell'anzianità contributiva necessaria per il riconoscimento del diritto a pensione come definita dalla medesima legge
n. 449 del 1997.
Infatti, appare sostenibile l'ipotesi che il legislatore, nel fissare i nuovi requisiti per i conseguimento del trattamento pensionistico, abbia voluto ricondurre la nozione di "servizi utile" a quella di "anzianità contributiva", intendendola quale requisito unitario distinto da quello dell'età anagrafica. -
Il Ragioniere generale dello Stato"
Rispondi
947 messaggi
-
Pagina 34 di 64
- Vai alla pagina:
- Precedente
- 1
- …
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- …
- 64
- Prossimo
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE