Vittime del Dovere per Azioni Criminose L.388/2000, art.82

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
christian71
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3216
Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am

Vittime del Dovere per Azioni Criminose L.388/2000, art.82

Messaggio da christian71 »

Buongiorno Avvocato, sono un Assistente Capo della Polizia di Stato con una domanda in corso per il riconoscimento dello status di "Vittima del Dovere".
Volevo chiederLe gentilmente se poteva spiegarmi, magari anche con un esempio della dinamica dell'evento, la differenza tra "Vittima del Dovere" e "Vittima del Dovere per Azioni Criminose" previsto dalla L. nr. 388/2000, art. 82.
Purtroppo anche leggendo la predetta legge, mi sembra che riporti comunque a fatti di criminalità organizzata e quindi mi chiedo perchè definirli "Vittime del Dovere per Azioni Criminose" e non "Vittime della Criminalità Organizzata"......
Sicuramente è una mia errata interpretazione della normativa ma proprio non riesco a capire nell'atto pratico quale dinamica rientra nella L. nr. 388/2000, art. 82.

La ringrazio per la disponibilità e Le porgo distinti saluti.
Christian


Rispondi