Aspettativa da Trauma con modello C

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
Saldatti60

Aspettativa da Trauma con modello C

Messaggio da Saldatti60 »

Buongiorno dott. Giorgio Carta,
sperando in una Sua risposta a questo mio ultimo argomento, ad oggi nessuno ha saputo indicarmi normative e/o circolari in merito, Le racconto in breve l'attuale situazione:
Dopo il terzo intervento al ginocchio riconosciuto dipendente da causa di servizo con modello C da Trauma, ho raggiunto la vetta dei 731 giorni di aspettativa nel quinquennio, in data 28 novembre 2013.
In tale data sebbene il sottoscritto fosse in malattia, il comandante mi ha "gentilmente" invitato a sostenere la visita di idoneità presso la competente CMO.
Non avendo nulla in contrario , ho effettuato la visita in pari data,preoccupatisi per la scandenza dei 731 giorni, quando hanno verificato che la patologia era si dipendente da trauma, mi hanno riferito che con questa dipendenza il sottoscritto NON ha limiti di Aspettativa e mi hanno chiuso, per mancanza della commissione, il verbale in data 3 dicembre, facendomi sforare i 731 giorni,Inidoneo permanentemente allo SMI e si idoneo parzialmente impiegabile senza carico agli arti inferiori, evidenziandomi il nuovo testo unico 2013 Capo V .
Il Comando nel dubbio , ha inviato la documentazione per il Decadimento , la documentazione per il Reimpiego e chiesto chiarimenti sul verbale perchè non è evidenziata l'eventuale forma di Congedo.
La loro versione e che se il verbale resta in data 03/12/2013, io DECADO se agganciato in data 28/11/2013, torno in servizio , le domande sarebbero TRE :
1) ha ragione la CMO nel dire che il modello C da Trauma NON ha limiti temporali?;
2) Ha ragione il comando nel dire che io decado se supero i 731 giorni? ;
3) Il Comandante, mi ha DISPENSATO dal servizio fino al chiarimento e SONO in aspettativa, in pratica con questa aspettativa sono a 790 giorni , quindi decado?.
Sperando di ricevere il suo punto di vista, Cordialmente La saluto.


Avatar utente
pietro17
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2433
Iscritto il: sab mar 10, 2012 9:50 am

Re: Aspettativa da Trauma con modello C

Messaggio da pietro17 »

Onestamente, non ricordo piu a quale Decreto e/o Legge faccia riferimento ma, ti indico quanto avevo trovato in rete. Non appena ritrovo il tutto lo posterò nuovamente.


ART. 49. ASPETTATIVA PER MOTIVI PRIVATI E PER INFERMITÀ

1 . PER IL PERSONALE DI CUI ALL'ART. 34, COMMA 1, L'ASPETTATIVA PER MOTIVI PRIVATI E PER INFERMITÀ È DISCIPLINATA DALLA NORMATIVA PREVISTA DALLA LEGGE 24 DICEMBRE 1993, N. 537, E DALLA LEGGE 23 DICEMBRE 1994, N. 724, E, PER LE PARTI NON PREVISTE DA TALI LEGGI, DALLE DISPOSIZIONI DI CUI ALLE LEGGI 10 APRILE 1954, N. 113, 31 LUGLIO 1954, N. 599, 18 OTTOBRE 1961, N. 1168, 3 AGOSTO 1961, N. 833, E 1 FEBBRAIO 1989, N. 53. LA DURATA MASSIMA DELLA LICENZA STRAORDINARIA DI CONVALESCENZA PER IL PERSONALE IN FERMA VOLONTARIA, PER L'INTERO PERIODO DI FERMA, È DI DUE ANNI.

2 . IL PERIODO DI RICOVERO IN LUOGHI DI CURA A SEGUITO DI FERITE O LESIONI RIPORTATE PER CAUSE DI SERVIZIO NON È COMPUTATO AI FINI DEL COMPIMENTO DEL PERIODO MASSIMO DI ASPETTATIVA.

3 . [b] FINO A COMPLETA GUARIGIONE CLINICA, I PERIODI DI ASSENZA DEL PERSONALE DOVUTI A FERITE O LESIONI TRAUMATICHE RIPORTATE IN SERVIZIO, CHE NON COMPORTINO INIDONEITÀ ASSOLUTA AL SERVIZIO, NON SONO COMPUTATI AI FINI DEL COMPIMENTO DEL PERIODO MASSIMO DI ASPETTATIVA.[/b]

4 . LE NORME DI CUI AL PRESENTE ARTICOLO SI APPLICANO DAL 1 GENNAIO 1996.


Saluti
Saldatti60

Re: Aspettativa da Trauma con modello C

Messaggio da Saldatti60 »

Grazie Pietro17, anche io speravo che fosse come dici ma purtroppo per me , ho trovato la circolare aggiornata del 2006 , fresca di giornata, che chiarisce con l'allegato C la mia posizione. Ho creato un nuovo post affinche tutti gli interessati la possano leggere. Quello che più mi "schifa" e che a distanza di circa 8 anni il mio ufficio personale NON ne è a conoscenza e con tutta sincerità , mi stupisce anche il fatto che è stato così semplice ritrovarla sul sito di persomil con google che mi sia sorto il dubbio che sia stata inserita DOPO il MIO quesito.
NOn è la prima volta che mi capita di imbattermi in circolari aggiornate e sconosciute ai molti , se così fosse anche per questa volta sono felice di aver fatto discussioni con il collega del personale, MOLTO ma MOLTO PROFESSIONALE tant'è che è stato fatto lungotente nei PRIMI 200 sui scarsi 7000. Grazie ancora
Avatar utente
pietro17
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2433
Iscritto il: sab mar 10, 2012 9:50 am

Re: Aspettativa da Trauma con modello C

Messaggio da pietro17 »

Guarda, ti dico che non più di un paio fi mesi fa, parlando con un collega, anche lui mi ha confermato che in base a quell'articolo lui non avrebbe mai superato i gg di assenza

Oggi lo sento e poi ti dirò.

Saluti.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Avatar utente
pietro17
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2433
Iscritto il: sab mar 10, 2012 9:50 am

Re: Aspettativa da Trauma con modello C

Messaggio da pietro17 »

Mi mandi un tuo recapito in mp.

Saluti
Saldatti60

Re: Aspettativa da Trauma con modello C

Messaggio da Saldatti60 »

Ciao pietro17,
ti faccio i complimenti perchè ho notato la tua voglia di sapere e dare informazioni certe e non a vanvera.
Ti rispondo proprio perchè ho visto la tua correttezza e ti rendo noto che in data 17 gennaio 2014 la Direzione del Personale Militare ha emanata la Circolare prot. n. M_D GMIL2 VDGM II SSS 2014/0010977 di ben 40 pagine , provo ad allegarla, con la quale aggiorna e RIBADISCE che esistono TRE forme di Aspettativa ed ossia , l'Aspettativa per chi NON ha la causa di servizio, l'Aspettativa per chi ha la causa di servizio ed infine l'aspettativa per chi ha la Causa di servizio da TRAUMA con modello "C" e così come hai riportato l'art.49, il punto 2 comma e, dichiara esplicitamente che NON si risulta INIDONEO TOTALE allo SMI, il periodo di aspettativa usufruita NON DEVE essere utilizzata ai fini dei conteggi per il limite massimo.
Fortunatamente avendo soli 39A e 6 mesi di contribuzione , credo , probabilmete entro quest'anno posso fare domanda lo stesso. Il problema lo ha fatto nascere il "luminare 1^ valutazione" del personale che non ascoltando le mie parole ha fatto un macello, facendo firmare dei decreti sballati e richiedendo il decadimento , perchè per lui esisteva SOLO la circolare del 2000 che prevedeva la stessa cosa ma lui e anche il suo uff, non hanno saputo leggere. Ora sono in attesa di ,spero, decreto di reimpiego.
Non uso il MP, in quanto ritegno che se un o si iscrive ad un forum e sà , per lavoro o per esperienza diretta, dia nei limiti personali , informazioni VERE e sicure ad altri , in considerazione che non sempre gli addetti al lavoro ne sanno di meno e ti creano casini. Come rappresentato nell'altro post, non userò più il forum, perchè ho notato che in tanti leggono ma sono in pochi quelli che sanno e danno risposte certe, speravo nel dott. Carta ma non vedo risposte da molto e sarà impegnato , del resto il forum e gratuito e non impegnativo.
Ti ringrazio ancora per le gentili informazioni . Salvatore
p.s. non riesco ad allegare, hai gli estremi, ciao
Rispondi