Augurando tanta serenità e felicità ai componenti del forum, vorrei RINNOVARE l'invito ai Moderatori di AGGIORNARE il forum ELIMINANDO tutti post e gli argomenti VECCHI. Oramai le norme sono cambiate e tante risposte date sui post non risultano più veritiere. Nel LUGLIO 2013 hanno pensato bene di MODIFICARE il Testo Unico x l'Impiego ed ora anche i Militari possono essere PARZIALMENTE RIFORMATI ma IDONEI al Servizio Militare. Aggiungo che le nuove circolari applicative della Sanità Militare, hanno modificato anche il SUPERAMENTO dei 730/1 giorni di aspettativa per le DIPENDENZE da Causa di Servizio da Modello "C" . Spwerando che qualche "luminare" del forum con LEGGI o Circolari alla mano possa certificare il contrario, vi rendo partecipi della MIA RIFORMA PARZIALE e del SUPERAMENTO dei 731 giorni di Aspettativa. In pratica HO superato i 731 g in data 29/11/2013, ho sostenuto la visita in Commissione in data 3/12/2013 e SONO stato Riformato Parzialmente e Idoneo al Servizo Militare e da NON collocare in Congedo ma in applicazione al NUOVO Testo Unico Capo V trasferito in Reaprto con MENO Ostacoli avendo problemi di Articolazione. Il Comando ha inoltrato la richiesta di Decadimento ma dopo MIA insistenza hanno letto in T.U. e hanno scritto ANCHE al Dipe per chiarimenti. Come al solito in Italia la dx non sà cosa fà la sx e io sono in attesa di decisioni. In attesa della decisione, il sottoscritto è stato DISPENSATO dal servizio fino a decisione e le assenze sono considerate ASPETTATIVA per motivi di Salute.
Chiudo l'argomento rappresentando un ultimo particolare che riguarda l'Inps SENZA allarmare nessuno ma VIGILATE e DIFFIDATE delle voci e sentito dire, l'INPS SENZA il DECRETO di DECADIMENTO FINALE NON EROGA pensione. La richiesta si può fare ma NON viene erogata in mancanza del decreto che dovendo essere VERIFICATO e CONFERMATO da COMMISSIONE apposita NON è così veloce da come la raccontano in molti. Auguri a tutti e speriamo che il forum si aggiorni con le SOLE notizie certe e non SOLTANTO con le svariate pagine di pubblicità.
Su certi argomenti MEGLIO CHIEDERE agli Organi preposti che i sentito dire. Auguri
TESTO UNICO IMPIEGO PERSONALE 2013
Re: TESTO UNICO IMPIEGO PERSONALE 2013
Grazie per quanto scritto,
sicuramente è utile a molti di noi.
Questo testo unico impiego personale si trova on line? Sarebbe interessante consultarlo, visto le novità molto "interessanti".
Riguardo al DECRETO di DECADIMENTO FINALE, cosa significa? Che è solo una questione di tempo per ricevere la pensione o che la pensione non viene proprio erogata? Perchè se la pensione non viene proprio erogata dovrebbe essere abolita anche quella legge che riguarda i militari... e che cioè, dopo un certo numero di anni di servizio, se non si è più idonei, si ha diritto alla pensione (ovviamente, ognuno in base agli anni di servizio e i contributi versati).
sicuramente è utile a molti di noi.
Questo testo unico impiego personale si trova on line? Sarebbe interessante consultarlo, visto le novità molto "interessanti".
Riguardo al DECRETO di DECADIMENTO FINALE, cosa significa? Che è solo una questione di tempo per ricevere la pensione o che la pensione non viene proprio erogata? Perchè se la pensione non viene proprio erogata dovrebbe essere abolita anche quella legge che riguarda i militari... e che cioè, dopo un certo numero di anni di servizio, se non si è più idonei, si ha diritto alla pensione (ovviamente, ognuno in base agli anni di servizio e i contributi versati).
Re: TESTO UNICO IMPIEGO PERSONALE 2013
Messaggio da Saldatti60 »
Ciao macno101,
mi riferisco al Decadimento per superamento Aspettativa nel quinquennio.
Sembrerebbe che coloro i quali abbiano una CdS con modello "C" non sono interessati alla circolare 2000 dell'Aspettativa. La Commisione Medica ribadisce che, chi ha una CdS da trauma modello "C" NON HA LIMITI di Aspettativa e qualora non si risulti TOTALMENTE NON IDONEI allo SMI, con il nuovo testo unico che cerco di allegare in stralcio ( capitolo V ) si resta in servizio per la residua capacità lavorativa.
Premesso quanto sopra, non volendo allarmare nessuno ma solo far APRIRE gli occhi ed informarsi bene all'Inps e verificare QUALI siano i documenti da allegare all adomanda di pensione. Esistono vari art. di legge per il "congedamento" in particolare per il DECADIMENTO art. 929 D.L. 66/2010, prevede il DECRETO. Il collega che siede alla scrivania e preposto alla problematica, si limita a verificare che la documentazione a corredo della richiesta che effettua il Comando sia in "linea" , poi passa la "cartella" alla COmmissione di VErifica ( cosa si è espresso ) che DECRETA in modo POSITIVO o NEGATIVO. La commisisone NON si esprime in tempi RAPIDI ma di solito impiega 5/6 mesi dalla ricezione dell'istanza. Calcolando che il comando ti copre per TRE mesi amministrativamente e che l'INPS ( parole di una Dirigente ) eroga la prestazione SOLO dopo aver ricevuto il DECRETO UFFICIALE, facendo un pò di conti rischi di restare senza stipendio per un pò.
Insomma VERIFICATE l'effettivo articolo di legge con il quale si dovrebbe uscire ed informatevi almeno per chi ha una CdS da Modello "C".
mi riferisco al Decadimento per superamento Aspettativa nel quinquennio.
Sembrerebbe che coloro i quali abbiano una CdS con modello "C" non sono interessati alla circolare 2000 dell'Aspettativa. La Commisione Medica ribadisce che, chi ha una CdS da trauma modello "C" NON HA LIMITI di Aspettativa e qualora non si risulti TOTALMENTE NON IDONEI allo SMI, con il nuovo testo unico che cerco di allegare in stralcio ( capitolo V ) si resta in servizio per la residua capacità lavorativa.
Premesso quanto sopra, non volendo allarmare nessuno ma solo far APRIRE gli occhi ed informarsi bene all'Inps e verificare QUALI siano i documenti da allegare all adomanda di pensione. Esistono vari art. di legge per il "congedamento" in particolare per il DECADIMENTO art. 929 D.L. 66/2010, prevede il DECRETO. Il collega che siede alla scrivania e preposto alla problematica, si limita a verificare che la documentazione a corredo della richiesta che effettua il Comando sia in "linea" , poi passa la "cartella" alla COmmissione di VErifica ( cosa si è espresso ) che DECRETA in modo POSITIVO o NEGATIVO. La commisisone NON si esprime in tempi RAPIDI ma di solito impiega 5/6 mesi dalla ricezione dell'istanza. Calcolando che il comando ti copre per TRE mesi amministrativamente e che l'INPS ( parole di una Dirigente ) eroga la prestazione SOLO dopo aver ricevuto il DECRETO UFFICIALE, facendo un pò di conti rischi di restare senza stipendio per un pò.
Insomma VERIFICATE l'effettivo articolo di legge con il quale si dovrebbe uscire ed informatevi almeno per chi ha una CdS da Modello "C".
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE