Ti ringrazio e ti confermo che sei stato chiaro.
Era solo la mia curiosità' di sapere la percentuale maturata al 31.12.2011, ad occhio dovrei aver maturato il 75%, visto che un collega che al 31.121995 con 17 anni e 11 mesi ha maturato il 77%.
Ciao
Calcolo pensione con anni in zona disagiata.
Re: Calcolo pensione con anni in zona disagiata.i
Messaggio da Aquila »
gino59 ha scritto:Aquila ad occhio e croce credo che la tua P.A.L. si aggira ai 25.000€ (fine 2013).- Saluti
Grazie del tuo contributo, con l'amico Angri avevamo calcolato circa 28.000 circa, facendo media con i tuoi 25 , saremmo a 26500 equivalenti, forse, a 1850 nette mensili...correggimi se sbaglio.
Nelle more cari saluti a te ed Angry
Re: Calcolo pensione con anni in zona disagiata.i
===non confondere angri con (ANGRY: traduzioni in italiano ADIRATO, ARRABBIATO, ...),Aquila ha scritto:gino59 ha scritto:Aquila ad occhio e croce credo che la tua P.A.L. si aggira ai 25.000€ (fine 2013).- Saluti
Grazie del tuo contributo, con l'amico Angri avevamo calcolato circa 28.000 circa, facendo media con i tuoi 25 , saremmo a 26500 equivalenti, forse, a 1850 nette mensili...correggimi se sbaglio.
Nelle more cari saluti a te ed Angry
sono tranquillissimo.
non è una questione di media, potresti anche prendere di più e te lo auguro.
sono conteggi fatti con metodi diversi e sono indicativi.
ciao
Re: Calcolo pensione con anni in zona disagiata.
leprotto....
gli anni prestati in zona di confine/disagio, se riscattati, influiscono solamente sull'assegno di TFS.
l'assegno di pensione è calcolato sugli anni effettivamente prestati, sui cinque anni "di scivolo", su periodi assicurativi precedenti l'arruolamento - se ne esistono -, sul periodo prestato in altra forza armata precedente l'arruolamento (naja inclusa). tutti periodi che, chiaramente, devono essere certificati.
tant'è.
arluigi
gli anni prestati in zona di confine/disagio, se riscattati, influiscono solamente sull'assegno di TFS.
l'assegno di pensione è calcolato sugli anni effettivamente prestati, sui cinque anni "di scivolo", su periodi assicurativi precedenti l'arruolamento - se ne esistono -, sul periodo prestato in altra forza armata precedente l'arruolamento (naja inclusa). tutti periodi che, chiaramente, devono essere certificati.
tant'è.
arluigi
Re: Calcolo pensione con anni in zona disagiata.
===non è proprio così, le maggiorazioni maturate entro il 95 sono valide sia nel diritto che nella misura.arluigi ha scritto:leprotto....
gli anni prestati in zona di confine/disagio, se riscattati, influiscono solamente sull'assegno di TFS.
l'assegno di pensione è calcolato sugli anni effettivamente prestati, sui cinque anni "di scivolo", su periodi assicurativi precedenti l'arruolamento - se ne esistono -, sul periodo prestato in altra forza armata precedente l'arruolamento (naja inclusa). tutti periodi che, chiaramente, devono essere certificati.
tant'è.
arluigi
quindi accrescono anche l'assegno pensionistico.
-
- Appassionato
- Messaggi: 58
- Iscritto il: mer ott 09, 2013 10:13 pm
Re: Calcolo pensione con anni in zona disagiata.
Messaggio da occhialino »
Come riportato dovresti avere al 31/12/1995 aa.16 mesi 2 gg.23 di servizio utile che corrispondono ad una percentuale del 37,5% di pensione maturata nel sistema retributivo al 31/12/1995.
dal 1/1/1996 entri nel calcolo della pensione con il sistema contributivo pertanto, al termine della tua carriera una parte di pensione verra calcolata con la percentuale del 37,25% la restante parte e calcolata in virtù dei contributi versati.
Essendoti arruolato il 23/11/1983, con il sistema attuale, la prima data utile per conseguire il diritto alla pensione di anzianità è il 1°giugno 2020.
dal 1/1/1996 entri nel calcolo della pensione con il sistema contributivo pertanto, al termine della tua carriera una parte di pensione verra calcolata con la percentuale del 37,25% la restante parte e calcolata in virtù dei contributi versati.
Essendoti arruolato il 23/11/1983, con il sistema attuale, la prima data utile per conseguire il diritto alla pensione di anzianità è il 1°giugno 2020.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE