Allora se in una partita di calcio fra amatoriale senza prova tv, fra ragazzi giovani anche minorenni, un arbitro descrive una rissa in maniera completamente diversa da quanto accaduto, scrivendo un documento di fine gara che, anche se legalmente ha un valore puramente sportivo, essendo poi pubblicato su internet con nomi e cognomi di tesserati li accusa di fatti che non hanno commesso e che ledono la loro immagine si puà agire pelamente con testimoni che ovviamente non siano solo della squadra?
Sportivamente, salvo inchiesta federale che non aprono quasi mai, vale solo quello che scrive l'arbitro, per cui se dice che hai fatto minacce di morte e violenze, anche se hai 50 testimoni che non hai fatto nulla, per il giudice sportivo è cosi e già questo è sbagliatissimo, ma per quanto riguarda il penale è diverso? E se c'è una clausola sportiva che ti impedice di fare denunce verso altri tesserati pena gravi sanzioni sportive, come fai ad avere giustizia sportiva e penale se il giudice sportivo non ti ascolta? GRAZIE
Domanda sul penale e sulla CALUNNIA, è la sez. giusta?
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 2
- Iscritto il: lun gen 06, 2014 12:26 pm
Re: Domanda sul penale e sulla CALUNNIA, è la sez. giusta?
Messaggio da nabboni »
Il reato di calunnia si verifica quando: "chiunque, con denunzia, querela, richiesta o istanza, anche se anonima o sotto falso nome, diretta all'Autorità giudiziaria o ad un'altra Autorità che a quella abbia obbligo di riferirne, incolpa di un reato taluno che egli sa innocente, ovvero simula a carico di lui le tracce di un reato, è punito con la reclusione da due a sei anni."
Quindi, posto che quello che narri nulla ha a che vedere con la calunnia, il consiglio è di lasciar perdere onde evitare di essere voi denunciati per contro calunnia con le pene che puoi ben vedere.
Quindi, posto che quello che narri nulla ha a che vedere con la calunnia, il consiglio è di lasciar perdere onde evitare di essere voi denunciati per contro calunnia con le pene che puoi ben vedere.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE