Pagamento vitalizia. lettera mef
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3216
- Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am
Re: Pagamento vitalizia. lettera mef
Messaggio da christian71 »
Infatti.....ho già avvisato chi mi sta seguendo.....speriamo bene.....
Saluti
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Saluti
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
- antoniomlg
- Sostenitore
- Messaggi: 3641
- Iscritto il: ven set 03, 2010 10:18 am
Re: Pagamento vitalizia. lettera mef
Messaggio da antoniomlg »
>di quale cmo stiamo parlando?christian71 ha scritto:Infatti.....ho già avvisato chi mi sta seguendo.....speriamo bene.....
Saluti
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
> vai da solo o porti il medico legale?
facci sapere
- antoniomlg
- Sostenitore
- Messaggi: 3641
- Iscritto il: ven set 03, 2010 10:18 am
Re: Pagamento vitalizia. lettera mef
Messaggio da antoniomlg »
grazie
ma del parere chiesto al consiglio di stato circa
l'inclusione del danno biologico in sede di visita e quantificazione
si sa qualcosa?
+ciao
ma del parere chiesto al consiglio di stato circa
l'inclusione del danno biologico in sede di visita e quantificazione
si sa qualcosa?
+ciao
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3216
- Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am
Re: Pagamento vitalizia. lettera mef
Messaggio da christian71 »
Confermo quanto già anticipato dal buon Pietro: CMO Roma e andrò accompagnato....poi l'invito fa riferimento alla
legge 20/10/90 n.302;
legge 23/11/98 n.407;
legge 03/08/04 n.206 e
DPR 37/09
quest'ltimo DPR se non erro parla di danno biologico e danno morale ma non lo ho ancora approfondito....poi nei prossimi giorni penso che dovrò incontrare chi mi sta seguendo e se avrò notizie in merito vi farò sapere.....voi avete consigli su particolari che dovrei sapere????
Grazie
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
legge 20/10/90 n.302;
legge 23/11/98 n.407;
legge 03/08/04 n.206 e
DPR 37/09
quest'ltimo DPR se non erro parla di danno biologico e danno morale ma non lo ho ancora approfondito....poi nei prossimi giorni penso che dovrò incontrare chi mi sta seguendo e se avrò notizie in merito vi farò sapere.....voi avete consigli su particolari che dovrei sapere????
Grazie
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
- antoniomlg
- Sostenitore
- Messaggi: 3641
- Iscritto il: ven set 03, 2010 10:18 am
Re: Pagamento vitalizia. lettera mef
Messaggio da antoniomlg »
il danno morale lo ha introdotto il dpr 181.
credo che il tuo medico legale ha già preparato la sua perizia,
con il calcolo della percentuale secondo la formula dettata dal dpr 181
l'unica cosa che ti consiglio è di prepararti con il tuo medico legale,
se già non lo hai fatto stampa, studiati e fallo studiare anche a lui
tendenzialmente le cmo esprimono le percentuale senza tenere conto del
dpr 181.
ciao
credo che il tuo medico legale ha già preparato la sua perizia,
con il calcolo della percentuale secondo la formula dettata dal dpr 181
l'unica cosa che ti consiglio è di prepararti con il tuo medico legale,
se già non lo hai fatto stampa, studiati e fallo studiare anche a lui
tendenzialmente le cmo esprimono le percentuale senza tenere conto del
dpr 181.
ciao
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3216
- Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am
Re: Pagamento vitalizia. lettera mef
Messaggio da christian71 »
Non credo che abbia già preparato una perizia, almeno io non ne sono a conoscenza.....e comunque mi sta seguendo la stessa persona che ha assistito anche l'amico "franruggi"....quindi forse lui saprà dirci se nel suo caso è stato applicato il DPR 181...
Grazie per il consiglio e comunque lo farò presente....
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Grazie per il consiglio e comunque lo farò presente....
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Re: Pagamento vitalizia. lettera mef
Caro Christian sicuramente il ml sa bene cosa fare, comunque sia anche la Cmo, nella redazione del verbale, deve fare menzione che la percentuale d'invalidita è stata determinata sulla base di quanto previsto dal DPR 181.
Se in privato mi mandi la tua mail io ti invio la copia del mio verbale così la vedi.
Saluti.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se in privato mi mandi la tua mail io ti invio la copia del mio verbale così la vedi.
Saluti.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
- antoniomlg
- Sostenitore
- Messaggi: 3641
- Iscritto il: ven set 03, 2010 10:18 am
Re: Pagamento vitalizia. lettera mef
Messaggio da antoniomlg »
non è detto..pietro17 ha scritto:Caro Christian sicuramente il ml sa bene cosa fare, comunque sia anche la Cmo, nella redazione del verbale, deve fare menzione che la percentuale d'invalidita è stata determinata sulla base di quanto previsto dal DPR 181.
Se in privato mi mandi la tua mail io ti invio la copia del mio verbale così la vedi.
Saluti.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
non per niente il Ministero degli Interni ha chiesto il parere
del Consiglio di Stato in merito alla non applicazione del dpr 181 da parte delle cmo
in sede di prima valutazione delle percentuale. ma esse lo applicano solo in sede di visita
per aggravamento.
ciao
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3216
- Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am
Re: Pagamento vitalizia. lettera mef
Messaggio da christian71 »
Scusami Pietro ti ho mandato il mio indirizzo email via SMS perchè sto fuori casa e da telefono non ho ancora capito come fare messaggi privati nel forum....grazie
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3216
- Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am
Re: Pagamento vitalizia. lettera mef
Messaggio da christian71 »
Grazie Pietro, ho ricevuto il tutto, ma mi confermi che proprio facendo riferimento all'art.3 del DPR 181 non è stato considerato anche il danno morale e che invece l'art. 4 dello stesso DPR dice che per la "rivalutazione delle invalidità già riconosciute e indennizzate", quindi solo in caso di aggravamento, deve essere riconosciuto???? ..... a questo punto forse mi sfugge qualche dettaglio o non ci sto capendo niente, cioè perchè si dice che per aver riconosciuto anche il danno morale bisogna chiedere di applicare il citato DPR ???.......pietro17 ha scritto:Caro Christian sicuramente il ml sa bene cosa fare, comunque sia anche la Cmo, nella redazione del verbale, deve fare menzione che la percentuale d'invalidita è stata determinata sulla base di quanto previsto dal DPR 181.
Se in privato mi mandi la tua mail io ti invio la copia del mio verbale così la vedi.
Saluti.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Saluti
Re: Pagamento vitalizia. lettera mef
questo trovato su Altalex:
""""""""""""""""""""""""
Risorge il danno morale: il D.P.R. in tema di danni alle vittime del terrorismo
D.P.R. 30.10.2009 n° 181 , G.U. 16.12.2009 (Giuseppe Buffone)
Il danno morale, «definitivamente accantonato» dalle Sezioni unite dell’11 novembre 2008, risorge dalla sue ceneri come l’araba fenice: è, ormai, abbastanza chiara l’intenzione del Legislatore di riaffermarne, con forza, la valenza ontologica quale autonoma categoria di danno in seno al pregiudizio non patrimoniale di cui all’art. 2059 c.c.
Si ricorderà che, secondo quanto indicato dalle Sezioni Unite dell’11 novembre 2008, la risarcibilità del danno da reato era da ritenere senz’altro ammessa, atteso che ricorre una ipotesi legale di danno non patrimoniale (art. 185 c.p.). E, però, tale danno doveva essere inteso nel senso di voce descrittiva del pregiudizio, non cumulabile con il danno alla salute, ove ricorrente un danno biologico, quale degenerazione patologica della sofferenza che tutto assorbe (sia consentito rinviare, per un esame, a BUFFONE, Liquidazione del danno biologico e del danno morale, da sinistro stradale : progressiva erosione della tesi della somatizzazione (SS.UU. 26972/2008) in Archivio giuridico della circolazione e dei sinistri, 2009, fasc. 10, 783, La Tribuna ed.).
La tesi della somatizzazione, prima facie ritenuta baluardo dei nuovi interventi quadrifoglio del novembre 2008, si era andata, però, sgretolando sotto la spinta delle forti obiezioni di buona parte della Dottrina e per effetto delle osservazioni della più attenta giurisprudenza che denunciava il rischio di un vulnus di tutela per il danneggiato che veniva esposto al rischio di non poter trovare un ristoro integrale, così strappando il tessuto connettivo degli artt. 2 e 3 Cost. (atteso che il risarcimento del danno alla persona rimuove un ostacolo al completo e sano sviluppo della personalità).
Non va, poi, sottaciuto che la figura del dommage morale, era stata, comunque, valorizzata anche dalla giurisprudenza di legittimità successiva alle Sezioni Unite: Cassazione civile , sez. III, 28 novembre 2008, n. 28407[1] aveva ribadito come il danno morale godesse di propria autonomia ontologica affermandone la meritevolezza di tutela; Cassazione civile, sez. III, 12 dicembre 2008, n. 29191[2] aveva, ulteriormente, affermato come il danno morale fosse dotato di propria autonomia rispetto alla lesione del diritto alla salute; Cass. civ., sez. III, 20 maggio 2009 n. 11701[3] aveva ulteriormente ribadito l’importanza del ristoro dei danni all’integrità morale.
Si è, poi, infine, giunti ad una smentita legislativa (su cui, sia consentito rinviare a BUFFONE, I limiti legali al risarcimento del danno alla salute dopo le Sezioni Unite del 2008 in Responsabilità civile e previdenza, 2009, 7-8, 1674): il d.P.R. 3 marzo 2009 n. 37 (seppur in uno specifico settore normativo) ha tipizzato una distinta risarcibilità di “DB = danno biologico” e “DM = danno morale”, espressamente dichiarando l’indipendenza del dommage moral.
Il Legislatore rincara la dose.
E’ appena entrato in vigore, infatti, il Decreto del Presidente della Repubblica 30 ottobre 2009, n. 181 ove si introduce un Regolamento recante i criteri medico-legali per l'accertamento e la determinazione dell'individualità e del danno biologico e morale a carico delle vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice, a norma dell'articolo 6 della legge 3 agosto 2004, n. 206.
In questo nuovo intervento normativo, il Legislatore non solo continua a tenere distinte le due voci di danno ma addirittura offre una nozione legale di danno morale.
Ai sensi dell’art. 1, infatti:
a) per danno biologico, si intende la lesione di carattere permanente all'integrità psico-fisica della persona suscettibile di accertamento medico-legale che esplica un'incidenza negativa sulle attività quotidiane e sugli aspetti dinamico-relazionali della vita del danneggiato, indipendentemente da eventuali ripercussioni sulla sua capacità di produrre reddito
b) per danno morale, si intende il pregiudizio non patrimoniale costituito dalla sofferenza soggettiva cagionata dal fatto lesivo in sé considerato
Che incidenza assegnare a questo ennesimo intervento?
A parere di chi scrive, sono assolutamente da condividere le parole spese in calce al già chiaro d.P.R. 37/2009 dall’autorevolissimo estensore della sentenza Corte d’Appello di Torino, sez. III, civile, 5 ottobre 2009 (Presidente Prat, est. Scotti in http://www.dirittoegiustizia.it" onclick="window.open(this.href);return false;, 2009, 12):
sembra difficile ritenere, oltretutto in un contesto interpretativo perlomeno contrastato, che l’espressa considerazione normativa di una ipotesi specifica in cui il danno morale si sovrappone al danno biologico, suoni come eccezionale e ingiustificata deroga e non già come ragionevole riconferma di un principio generale in una materia specifica.
Altrimenti detto: il d.P.R. 181/2009 è l’ennesima ragionevole riconferma di un principio generale in una materia specifica (sia consentito ricordare quanto già scritto: BUFFONE, Limiti risarcitori per il danno alla salute non per quello morale, Caso pratico di “Responsabilità & Risarcimento”, Guida al Diritto, il Sole24ore, 2009, maggio).
Quest’ennesimo intervento legislativo, peraltro, fa riflettere sulle tabelle meneghine già in uso in diversi Tribunali: se è vero (come afferma il Legislatore) che il danno morale è danno autonomo, che gode di indipendenza e dignità proprie, allora non pare adeguata una valutazione automatica per indici percentuali che non tenga conto, caso per caso, del tipo di lesione, della natura del danno e delle circostanze dell’illecito.
Ad ogni modo, sono da ritenere definitivamente “bocciate” quelle prassi liquidatorie che avevano falcidiato la risarcibilità del morale.
Affermata la sicura risarcibilità del danno non patrimoniale (sub specie di danno morale) qualche osservazione può essere spesa quanto alla sua liquidazione. E’ chiaro che deve farsi ricorso all’equità, trattandosi di danno che, se pur accertato nell’an, non è di semplice liquidazione nel quantum debeatur. Come insegna la giurisprudenza di Cassazione, unica possibile forma di liquidazione di ogni danno privo - come il danno morale - delle caratteristiche della patrimonialità è quella equitativa, essendo il ricorso a tale criterio insito nella natura di tale danno e nella funzione del risarcimento mediante la dazione di una somma di denaro, che non è reintegratrice di una diminuzione patrimoniale, ma compensativa di un pregiudizio non economico[4].
Possono, però, essere utilizzati diversi indici sintomatici o, se si vuole, di riferimento per ricavare, nel caso concreto, l’intensità del nocumento. Si può arrivare al risarcimento del danno morale, ovviamente, anche per via di presunzioni o ricorrendo a fatti notori (App. Milano, 10 dicembre 2005 in Foro It., 2006, 6, 1, 1924).
Il parametro di valutazione equitativa del danno morale deve considerare, comunque, innanzitutto la soglia della gravità e della permanenza degli effetti del danno ingiusto[5]; sono, poi, ancora, elementi di riferimento pertinenti, l'attività espletata, le condizioni sociali e familiari del danneggiato, la gravità delle lesioni e degli eventuali postumi permanenti ove al pregiudizio morale consegua anche una lesione dell’integrità fisica.
Il d.P.R. 181/2009 afferma che la determinazione della percentuale del danno morale (DM) viene effettuata, caso per caso, tenendo conto della entità della sofferenza e del turbamento dello stato d'animo, oltre che della lesione alla dignità della persona, connessi ed in rapporto all'evento dannoso.
Le parole - chiave, nel delicato tema della risarcibilità del danno non patrimoniale, restano «persona» e «dignità».
(Altalex, 21 dicembre 2009. Nota di Giuseppe Buffone)
""""""""""""""""""""""""""""""""""""
Saluti
""""""""""""""""""""""""
Risorge il danno morale: il D.P.R. in tema di danni alle vittime del terrorismo
D.P.R. 30.10.2009 n° 181 , G.U. 16.12.2009 (Giuseppe Buffone)
Il danno morale, «definitivamente accantonato» dalle Sezioni unite dell’11 novembre 2008, risorge dalla sue ceneri come l’araba fenice: è, ormai, abbastanza chiara l’intenzione del Legislatore di riaffermarne, con forza, la valenza ontologica quale autonoma categoria di danno in seno al pregiudizio non patrimoniale di cui all’art. 2059 c.c.
Si ricorderà che, secondo quanto indicato dalle Sezioni Unite dell’11 novembre 2008, la risarcibilità del danno da reato era da ritenere senz’altro ammessa, atteso che ricorre una ipotesi legale di danno non patrimoniale (art. 185 c.p.). E, però, tale danno doveva essere inteso nel senso di voce descrittiva del pregiudizio, non cumulabile con il danno alla salute, ove ricorrente un danno biologico, quale degenerazione patologica della sofferenza che tutto assorbe (sia consentito rinviare, per un esame, a BUFFONE, Liquidazione del danno biologico e del danno morale, da sinistro stradale : progressiva erosione della tesi della somatizzazione (SS.UU. 26972/2008) in Archivio giuridico della circolazione e dei sinistri, 2009, fasc. 10, 783, La Tribuna ed.).
La tesi della somatizzazione, prima facie ritenuta baluardo dei nuovi interventi quadrifoglio del novembre 2008, si era andata, però, sgretolando sotto la spinta delle forti obiezioni di buona parte della Dottrina e per effetto delle osservazioni della più attenta giurisprudenza che denunciava il rischio di un vulnus di tutela per il danneggiato che veniva esposto al rischio di non poter trovare un ristoro integrale, così strappando il tessuto connettivo degli artt. 2 e 3 Cost. (atteso che il risarcimento del danno alla persona rimuove un ostacolo al completo e sano sviluppo della personalità).
Non va, poi, sottaciuto che la figura del dommage morale, era stata, comunque, valorizzata anche dalla giurisprudenza di legittimità successiva alle Sezioni Unite: Cassazione civile , sez. III, 28 novembre 2008, n. 28407[1] aveva ribadito come il danno morale godesse di propria autonomia ontologica affermandone la meritevolezza di tutela; Cassazione civile, sez. III, 12 dicembre 2008, n. 29191[2] aveva, ulteriormente, affermato come il danno morale fosse dotato di propria autonomia rispetto alla lesione del diritto alla salute; Cass. civ., sez. III, 20 maggio 2009 n. 11701[3] aveva ulteriormente ribadito l’importanza del ristoro dei danni all’integrità morale.
Si è, poi, infine, giunti ad una smentita legislativa (su cui, sia consentito rinviare a BUFFONE, I limiti legali al risarcimento del danno alla salute dopo le Sezioni Unite del 2008 in Responsabilità civile e previdenza, 2009, 7-8, 1674): il d.P.R. 3 marzo 2009 n. 37 (seppur in uno specifico settore normativo) ha tipizzato una distinta risarcibilità di “DB = danno biologico” e “DM = danno morale”, espressamente dichiarando l’indipendenza del dommage moral.
Il Legislatore rincara la dose.
E’ appena entrato in vigore, infatti, il Decreto del Presidente della Repubblica 30 ottobre 2009, n. 181 ove si introduce un Regolamento recante i criteri medico-legali per l'accertamento e la determinazione dell'individualità e del danno biologico e morale a carico delle vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice, a norma dell'articolo 6 della legge 3 agosto 2004, n. 206.
In questo nuovo intervento normativo, il Legislatore non solo continua a tenere distinte le due voci di danno ma addirittura offre una nozione legale di danno morale.
Ai sensi dell’art. 1, infatti:
a) per danno biologico, si intende la lesione di carattere permanente all'integrità psico-fisica della persona suscettibile di accertamento medico-legale che esplica un'incidenza negativa sulle attività quotidiane e sugli aspetti dinamico-relazionali della vita del danneggiato, indipendentemente da eventuali ripercussioni sulla sua capacità di produrre reddito
b) per danno morale, si intende il pregiudizio non patrimoniale costituito dalla sofferenza soggettiva cagionata dal fatto lesivo in sé considerato
Che incidenza assegnare a questo ennesimo intervento?
A parere di chi scrive, sono assolutamente da condividere le parole spese in calce al già chiaro d.P.R. 37/2009 dall’autorevolissimo estensore della sentenza Corte d’Appello di Torino, sez. III, civile, 5 ottobre 2009 (Presidente Prat, est. Scotti in http://www.dirittoegiustizia.it" onclick="window.open(this.href);return false;, 2009, 12):
sembra difficile ritenere, oltretutto in un contesto interpretativo perlomeno contrastato, che l’espressa considerazione normativa di una ipotesi specifica in cui il danno morale si sovrappone al danno biologico, suoni come eccezionale e ingiustificata deroga e non già come ragionevole riconferma di un principio generale in una materia specifica.
Altrimenti detto: il d.P.R. 181/2009 è l’ennesima ragionevole riconferma di un principio generale in una materia specifica (sia consentito ricordare quanto già scritto: BUFFONE, Limiti risarcitori per il danno alla salute non per quello morale, Caso pratico di “Responsabilità & Risarcimento”, Guida al Diritto, il Sole24ore, 2009, maggio).
Quest’ennesimo intervento legislativo, peraltro, fa riflettere sulle tabelle meneghine già in uso in diversi Tribunali: se è vero (come afferma il Legislatore) che il danno morale è danno autonomo, che gode di indipendenza e dignità proprie, allora non pare adeguata una valutazione automatica per indici percentuali che non tenga conto, caso per caso, del tipo di lesione, della natura del danno e delle circostanze dell’illecito.
Ad ogni modo, sono da ritenere definitivamente “bocciate” quelle prassi liquidatorie che avevano falcidiato la risarcibilità del morale.
Affermata la sicura risarcibilità del danno non patrimoniale (sub specie di danno morale) qualche osservazione può essere spesa quanto alla sua liquidazione. E’ chiaro che deve farsi ricorso all’equità, trattandosi di danno che, se pur accertato nell’an, non è di semplice liquidazione nel quantum debeatur. Come insegna la giurisprudenza di Cassazione, unica possibile forma di liquidazione di ogni danno privo - come il danno morale - delle caratteristiche della patrimonialità è quella equitativa, essendo il ricorso a tale criterio insito nella natura di tale danno e nella funzione del risarcimento mediante la dazione di una somma di denaro, che non è reintegratrice di una diminuzione patrimoniale, ma compensativa di un pregiudizio non economico[4].
Possono, però, essere utilizzati diversi indici sintomatici o, se si vuole, di riferimento per ricavare, nel caso concreto, l’intensità del nocumento. Si può arrivare al risarcimento del danno morale, ovviamente, anche per via di presunzioni o ricorrendo a fatti notori (App. Milano, 10 dicembre 2005 in Foro It., 2006, 6, 1, 1924).
Il parametro di valutazione equitativa del danno morale deve considerare, comunque, innanzitutto la soglia della gravità e della permanenza degli effetti del danno ingiusto[5]; sono, poi, ancora, elementi di riferimento pertinenti, l'attività espletata, le condizioni sociali e familiari del danneggiato, la gravità delle lesioni e degli eventuali postumi permanenti ove al pregiudizio morale consegua anche una lesione dell’integrità fisica.
Il d.P.R. 181/2009 afferma che la determinazione della percentuale del danno morale (DM) viene effettuata, caso per caso, tenendo conto della entità della sofferenza e del turbamento dello stato d'animo, oltre che della lesione alla dignità della persona, connessi ed in rapporto all'evento dannoso.
Le parole - chiave, nel delicato tema della risarcibilità del danno non patrimoniale, restano «persona» e «dignità».
(Altalex, 21 dicembre 2009. Nota di Giuseppe Buffone)
""""""""""""""""""""""""""""""""""""
Saluti
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3216
- Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am
Re: Pagamento vitalizia. lettera mef
Messaggio da christian71 »
Ciao Pietro, scusami ma oggi ho passato un'altra mattinataccia, quasi come quella di ieri però per fare altri accertamenti sanitari e non ho ancora finito.....ma con quello che hai dovuto sopportare tu io non posso proprio lamentarmi, in confronto le mie sono passeggiate.....comunque ho visto l'altra tua email e poi vedrò, se sarà necessario farò presente al mio medico legale la tua vicenda altrimenti se si sente già fiducioso di poter raggiungere sto benedetto 25% e che il nesso di causa non sarà messo in discussione, va bene così.....
Un abbraccio
Un abbraccio
Re: Pagamento vitalizia. lettera mef
ciao a tutti ragazzi, rispondo a Bancario73,sono io sono qui e continuo a lottare, vi aggiorno ad oggi ancora niente speciale elargizione, niente decreto, perche? a me anno tolto dal verbale gia redatto con le percentuali il DANNO MORALE,al ministero anno voluto cosi perche ce una disputa al consiglio di stato se abblicare o no a noi vittime del dovere, qundi la CMO deve fare la percentuale unica senza il danno MORALE e rispedirla a Roma.
E speriamo che riusciamo a concludere, comunque se le inventano di tutti i colori.
E speriamo che riusciamo a concludere, comunque se le inventano di tutti i colori.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE