scorrimento graduatorie legge d'alia p.a.

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
gigivelli

scorrimento graduatorie legge d'alia p.a.

Messaggio da gigivelli »

Buonasera,
con la presente sottopongo alla Vostra Spettabile Amministrazione il seguente quesito:

- considerato che la L. 29 ottobre 1991, n. 358, in tema di ristrutturazione del Ministero delle Finanze, pubblicata sul sito del Governo Italiano ( http://www.governo.it/Cerca/index.asp" onclick="window.open(this.href);return false; ), definisce il suo CdA un organo di attuazione delle direttive generali impartite dal Ministro ( da cui dipende il corpo della Guardia di Finanza ), nonché organo di coordinamento complessivo dell'attività del Ministero e della gestione unitaria del personale;

- considerato che del Consiglio di Amministrazione fanno parte il Ministro, che lo presiede, o un Sottosegretario di Stato da lui delegato, il segretario generale, di cui all'articolo 3, con funzioni di vicepresidente, il Comandante Generale della Guardia di finanza, il presidente del Consiglio superiore delle finanze, i direttori generali dei dipartimenti e dell'Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato, il direttore generale degli affari generali e del personale, il direttore del Servizio centrale degli ispettori tributari, tre direttori regionali, il direttore della Scuola centrale tributaria;

- considerato, quindi, che i componenti del CdA sono esclusivamente costituiti da responsabili di Amministrazioni Centrali e Periferiche dello Stato italiano;

- considerato che le informazioni presenti sul sito della Guardia di Finanza hanno come sotto dominio "gov.it" (vedi ad esempio http://www.gdf.gov.it/GdF/it/Chi_siamo/ ... index.html" onclick="window.open(this.href);return false; )

- considerato che nel bando di concorso aa.mm. della gdf si legge: VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, e successive modificazioni, concernente “Regolamento recante norme sull’accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni e le modalità di svolgimento dei concorsi, dei concorsi unici e delle altre forme di assunzioni nei pubblici impieghi”;

- considerato quanto previsto dalla legge D'Alia approvata il 30 ottobre scorso, nella quale gli art. 3 e 4 recitano:

3. Fino al 31 dicembre 2015, per le amministrazioni dello Stato, anche ad ordinamento autonomo, le agenzie, gli enti pubblici non economici e gli enti di ricerca, l’autorizzazione all’avvio di nuove procedure concorsuali, ai sensi dell’articolo 35, comma 4, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, è subordinata all’emanazione di apposito decreto del Presidente del Consiglio dei ministri da adottare su proposta del Ministro per la pubblica Amministrazione, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, verificata l’assenza di graduatorie vigenti, per ciascun soggetto pubblico interessato, approvate dal 1° gennaio 2008 relative alle professionalità necessarie anche secondo un criterio di equivalenza.

4. L’efficacia delle graduatorie dei concorsi pubblici per assunzioni a tempo indeterminato, vigenti alla data di approvazione del presente decreto, relative alle amministrazioni pubbliche soggette a limitazioni delle assunzioni, è prorogata fino al 31 dicembre 2015.

Alla luce delle succitate considerazioni chiedo conferma se il Comando Generale debba applicare la legge D'alia per i futuri arruolamenti, in qualità di evidente Amministrazione dello Stato, utilizzando le graduatorie vigenti così come descritto dall'art. 21 comma 7 ( bandi di concorso relativi agli Ispettori - Allievi Marescialli ), in particolare quelli del 2012 e 2013 ( ancora da pubblicare ), avendo le stesse validità 18 mesi, e quindi non ancora scadute.


Avatar utente
Avv. Giorgio Carta
Professionista
Professionista
Messaggi: 2230
Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am

Re: scorrimento graduatorie legge d'alia p.a.

Messaggio da Avv. Giorgio Carta »

Si, prima di bandire nuovi concorsi, deve far scorrere le vecchie graduatorie, di recente prorogate nella loro validità.
In bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
asterixb12

Re: scorrimento graduatorie legge d'alia p.a.

Messaggio da asterixb12 »

Giorgio Carta ha scritto:Si, prima di bandire nuovi concorsi, deve far scorrere le vecchie graduatorie, di recente prorogate nella loro validità.
In bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
Vorrei mettere in evidenza questo bando di concorso https://concorsips.interno.it/reclutame ... /index.htm il quale non rispetta la normativa su citata ne rispetta i Colleghi delle altre Forze di Polizia
Rispondi