MODELLO C

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
remo.ca

MODELLO C

Messaggio da remo.ca »

A seguito di un evento traumatico distorsivo violento, occorso in occasione dell'attività addestrativa mattutina obbligatoria, il DSS dell'infermeria di caserma decideva di inviarmi al pronto soccorso, dove veniva eseguita RX artic tibio tarsica dx con diagnosi di distorsione guaribile in 15gg, il tutto documentato con una DLT del DSS. Ancora dolorante, dopo 2 mesi circa e a seguito del consiglio stesso del DSS, decidevo di approfondire la diagnosi attraverso una risonanza magnetica, che evidenziava numerose lacerazioni tendinee con altrettante fibrosi cicatriziali, pertanto un danno ben superiore alla prima diagnosi. Deciso ad intraprendere l’azione formale per il riconoscimento della causa di servizio, mi veniva risposto dall’ufficio personale che mancava il necessario Modello C, mai redatto ne da loro ne dall’infermeria.
Le domanda che volevo porgerLe sono le seguenti:
-In quali casi è previsto che venga redatto il Modello C ?
-Redigere il Modello C è discrezionale per il DSS ?
-Quali sono le normative che sanciscono i casi e le norme guida per la redazione del Modello C ?
-Ci sono gli estremi per una denuncia per omissione in atti di ufficio per la mancata redazione del Modello C?”.
Grazie. Con la speranza che questo caso possa essere di aiuto anche per altri utenti.
REMO


Rispondi