Riformato in modo assoluto
-
- Sostenitore
- Messaggi: 77
- Iscritto il: mar nov 02, 2010 9:20 am
Riformato in modo assoluto
Messaggio da antonello,65 »
Gentili amici del forum sono stato riformato il 12 dicembre per malattia non dipendente da causa di servizio comunque ho fatto domanda di riconoscimento da qualche anno e ancora non ho notizie in merito, la dicitura che hanno scritto è la seguente: ( Non idoneo permanentemente al servizio di istituto nella polizia penitenziaria in modo assoluto e da collocare in congedo assoluto ) secondo voi sarà possibile chiedere il benificio della Legge 335/95 art.2 c.12 ?? ho una causa di servizio riconosciuta anche dal comitato di verifica e indennizata nel 2007 cat. 8^max e mi hanno assegnato pensione privilegiata a vita non suscettibile a miglioramento, la mia posizione contributiva e la seguente: arr.02.01.1984 riscattati anni 3 mesi 1 gg 18 prima di arruolarmi, grado assistente capo vi terrò informati quando arriverà la mia Pal, un saluto a tutti.
Re: Riformato in modo assoluto
===la pal arriverà a marzo/aprile, all'atto della riforma ti fanno firmare per la rinuncia ai ruoli civili ed essere collocato in quiescenza, questo viene fatto anche presso la segreteria della direzione, se nessuno ti ha proposto ciò, penso che tu possa beneficiare della legge che hai menzionato. nella tua situazione con i 3 aa 1 mm 18 gg saresti cmq nel sistema ex misto, con la legge di cui sopra potresti andare con i 40 anni di contributi. sinceramente non saprei se resti nel misto oppure no.antonello,65 ha scritto:Gentili amici del forum sono stato riformato il 12 dicembre per malattia non dipendente da causa di servizio comunque ho fatto domanda di riconoscimento da qualche anno e ancora non ho notizie in merito, la dicitura che hanno scritto è la seguente: ( Non idoneo permanentemente al servizio di istituto nella polizia penitenziaria in modo assoluto e da collocare in congedo assoluto ) secondo voi sarà possibile chiedere il benificio della Legge 335/95 art.2 c.12 ?? ho una causa di servizio riconosciuta anche dal comitato di verifica e indennizata nel 2007 cat. 8^max e mi hanno assegnato pensione privilegiata a vita non suscettibile a miglioramento, la mia posizione contributiva e la seguente: arr.02.01.1984 riscattati anni 3 mesi 1 gg 18 prima di arruolarmi, grado assistente capo vi terrò informati quando arriverà la mia Pal, un saluto a tutti.
saluti
-
- Sostenitore
- Messaggi: 77
- Iscritto il: mar nov 02, 2010 9:20 am
Re: Riformato in modo assoluto
Messaggio da antonello,65 »
Ciao Angri62 grazie della risposta, (se possibile vorrei porre una domanda a chi fosse a conoscenza in merito all'assegno di funzione e cioè se lo calcoleranno nei conteggi della pensione, maturato il 2 Gennaio 2011), in merito all'argomento in questione ho consultato un patronato e mi hanno detto che di regola e automatico che l'inps-inpdap faccia quest'operazione di pensione per inabilità una volta avuto il verbale e visionato questa dicitura di riforma assoluto, se così non fosse mi attiverò io sperando di fare un passo giusto, cercherò di prendere tutte le notizie necessarie, comunque ne la cmo ne la direzione mi hanno fatto firmare la rinuncia ai ruoli civili, anzi quest'ultimo aveva preparato la lettera di rinuncia, quando hanno visto questa dicitura scritta hanno detto che non era necessario fare la rinuncia perchè comunque non avrei potuto svolgere altri compiti, comunque staremo a vedere cosa succede, faccio tanti auguri di buone feste a tutti grazie.
Re: Riformato in modo assoluto
===l'assegno di funzione è bloccato, il mio terzo assegno non lo percepisco.antonello,65 ha scritto:Ciao Angri62 grazie della risposta, (se possibile vorrei porre una domanda a chi fosse a conoscenza in merito all'assegno di funzione e cioè se lo calcoleranno nei conteggi della pensione, maturato il 2 Gennaio 2011), in merito all'argomento in questione ho consultato un patronato e mi hanno detto che di regola e automatico che l'inps-inpdap faccia quest'operazione di pensione per inabilità una volta avuto il verbale e visionato questa dicitura di riforma assoluto, se così non fosse mi attiverò io sperando di fare un passo giusto, cercherò di prendere tutte le notizie necessarie, comunque ne la cmo ne la direzione mi hanno fatto firmare la rinuncia ai ruoli civili, anzi quest'ultimo aveva preparato la lettera di rinuncia, quando hanno visto questa dicitura scritta hanno detto che non era necessario fare la rinuncia perchè comunque non avrei potuto svolgere altri compiti, comunque staremo a vedere cosa succede, faccio tanti auguri di buone feste a tutti grazie.
la domanda di pensione l'hai fatta? cerca di farti applicare la legge dell'inabilità assoluta.
ciao
-
- Sostenitore
- Messaggi: 77
- Iscritto il: mar nov 02, 2010 9:20 am
Re: Riformato in modo assoluto
Messaggio da antonello,65 »
Ciao Angri62 scusa io non ho fatto nessuna domanda di pensione, che domanda dovrei fare? vorrei fare la domanda di inabilità ma ho un dubbio! visto che la pensione di inabilità non ti concede oltre l'80% dovrei vedere in che percentuale stò io in questo momento, questo perchè perderei la pensione privilegiata se avessi l'inabilità, se sono vicino l'80% penso mi converrebbe rimanere con la pensione spettante più la privilagiata o sbaglio? se puoi potresti darmi una dritta sulla percentuale che ho maturato in questo momento? ti riscrivo i miei dati contributivi: arr. 02 gennaio 1984 + anni 3 mesi 1 e gg. 18 lavoro esterno già inquadrati + scivolo. Vorrei chiedere ma la pensione di inabilità concede altri benefici oltre a farti raggiugere il massimo contributivo ? Se hai qualche conoscenza su queste mie domande ti ringrazio tanto per una tua dritta grazie tanto per ora cordiali saluti.
Re: Riformato in modo assoluto
============================================================antonello,65 ha scritto:Ciao Angri62 scusa io non ho fatto nessuna domanda di pensione, che domanda dovrei fare? vorrei fare la domanda di inabilità ma ho un dubbio! visto che la pensione di inabilità non ti concede oltre l'80% dovrei vedere in che percentuale stò io in questo momento, questo perchè perderei la pensione privilegiata se avessi l'inabilità, se sono vicino l'80% penso mi converrebbe rimanere con la pensione spettante più la privilagiata o sbaglio? se puoi potresti darmi una dritta sulla percentuale che ho maturato in questo momento? ti riscrivo i miei dati contributivi: arr. 02 gennaio 1984 + anni 3 mesi 1 e gg. 18 lavoro esterno già inquadrati + scivolo. Vorrei chiedere ma la pensione di inabilità concede altri benefici oltre a farti raggiugere il massimo contributivo ? Se hai qualche conoscenza su queste mie domande ti ringrazio tanto per una tua dritta grazie tanto per ora cordiali saluti.
....Grosso modo, credo che orientativamente potresti orientarti ad una P.A.L. di 24.000€ e da come
descrivi tu, avrai altri 2.400€, cioè il 10% della P.P.=26.400 .- In bocca a lupo
Re: Riformato in modo assoluto
===confermo la pal di Gino e ti consiglio di farti seguire da un patronato esperto di pensioni, il sistema pensionistico prevede che ti venga erogata la pensione a te più favorevole. la PPO è un indennizzo/risarcimento. la legge 335 prevede che tu vada con i 40 anni contributivi.antonello,65 ha scritto:Ciao Angri62 scusa io non ho fatto nessuna domanda di pensione, che domanda dovrei fare? vorrei fare la domanda di inabilità ma ho un dubbio! visto che la pensione di inabilità non ti concede oltre l'80% dovrei vedere in che percentuale stò io in questo momento, questo perchè perderei la pensione privilegiata se avessi l'inabilità, se sono vicino l'80% penso mi converrebbe rimanere con la pensione spettante più la privilagiata o sbaglio? se puoi potresti darmi una dritta sulla percentuale che ho maturato in questo momento? ti riscrivo i miei dati contributivi: arr. 02 gennaio 1984 + anni 3 mesi 1 e gg. 18 lavoro esterno già inquadrati + scivolo. Vorrei chiedere ma la pensione di inabilità concede altri benefici oltre a farti raggiugere il massimo contributivo ? Se hai qualche conoscenza su queste mie domande ti ringrazio tanto per una tua dritta grazie tanto per ora cordiali saluti.
ciao
-
- Sostenitore
- Messaggi: 77
- Iscritto il: mar nov 02, 2010 9:20 am
Re: Riformato in modo assoluto
Messaggio da antonello,65 »
Ringrazio tanto gli amici Gino59 e Angri62 seguirò i vostri consigli, auguri e buone feste.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 77
- Iscritto il: mar nov 02, 2010 9:20 am
Re: Riformato in modo assoluto
Messaggio da antonello,65 »
Chiedo scusa avrei una domanda per Angri62 e cioè mi hai consigliato di farmi applicare possibilmente la Legge 335/95 inabilità assoluta, secondo te mi conviene? faccio questa domanda perchè so che non ti verrà applicato più dell'80% ed io credo forse di essere molto vicino all'80% ho sbaglio? poi ho domandato ad un patronato su questa possibile richiesta di inabilità art.2 c.12 di detta Legge e mi hanno detto che secondo loro il verbale di riforma avrebbe dovuto evidenziare la legge in questione, io ho risposto che il D.lgs.443/92 all'art.75 punto 9 vi è indicato che le commissioni mediche devono indicare sui verbali quando vi e la dispensa dal servizio il possibile transito in altre amministrazioni dello Stato e quindi visto che la commissione della cmo di Roma a indicato quella dicitura come sopra descritto e cioè congedo assoluto senza indicare il transito in altre amministrazioni dello Stato, credo che potrei avanzare questa richiesta, comunque mi hanno detto che ci sono due anni per fare domanda e che si valuterà in seguito. Ti chiedo scusa se sono ripetitivo io sono ignorante in queste materie, accetterò tuoi-vostri consigli, dimenticavo un'altra cosa, l'amico Gino59 mi aveva fatto una previsione su quanto potrei percepire di pensione, volevo chiedere se secondo te vi sono inseriti anche i sei scatti aggiuntivi? se legge quanto scritto l'amico Gino59 sarà gradito anche un suo intervento nel merito, chiedo ancora scusa in questo momento sono confuso, vi ringrazio di una possibile vostra risposta e vi auguro di nuovo buone feste.
Re: Riformato in modo assoluto
=== Pubblico impiego: dispensa dal servizio per inabilità assoluta e permanente a qualsiasi attività lavorativaantonello,65 ha scritto:Chiedo scusa avrei una domanda per Angri62 e cioè mi hai consigliato di farmi applicare possibilmente la Legge 335/95 inabilità assoluta, secondo te mi conviene? faccio questa domanda perchè so che non ti verrà applicato più dell'80% ed io credo forse di essere molto vicino all'80% ho sbaglio? poi ho domandato ad un patronato su questa possibile richiesta di inabilità art.2 c.12 di detta Legge e mi hanno detto che secondo loro il verbale di riforma avrebbe dovuto evidenziare la legge in questione, io ho risposto che il D.lgs.443/92 all'art.75 punto 9 vi è indicato che le commissioni mediche devono indicare sui verbali quando vi e la dispensa dal servizio il possibile transito in altre amministrazioni dello Stato e quindi visto che la commissione della cmo di Roma a indicato quella dicitura come sopra descritto e cioè congedo assoluto senza indicare il transito in altre amministrazioni dello Stato, credo che potrei avanzare questa richiesta, comunque mi hanno detto che ci sono due anni per fare domanda e che si valuterà in seguito. Ti chiedo scusa se sono ripetitivo io sono ignorante in queste materie, accetterò tuoi-vostri consigli, dimenticavo un'altra cosa, l'amico Gino59 mi aveva fatto una previsione su quanto potrei percepire di pensione, volevo chiedere se secondo te vi sono inseriti anche i sei scatti aggiuntivi? se legge quanto scritto l'amico Gino59 sarà gradito anche un suo intervento nel merito, chiedo ancora scusa in questo momento sono confuso, vi ringrazio di una possibile vostra risposta e vi auguro di nuovo buone feste.
Una legge del 1995 ha introdotto anche per i dipendenti pubblici la pensione per assoluta e permanente inabilità a svolgere qualsiasi attività lavorativa;
I requisiti per ottenere questa pensione sono:
riconoscimento medico legale redatto dalle Commissioni mediche di verifica (istituite presso il Ministero del Tesoro) dal quale risulti che il dipendente è permanentemente impossibilitato a svolgere qualsiasi attività lavorativa a causa di difetto fisico o mentale;
anzianità contributiva di almeno 5 anni, di cui almeno 3 nel quinquennio precedente alla decorrenza della pensione di inabilità;
risoluzione del rapporto di lavoro per infermità, non dipendente da causa di servizio, che determina uno stato di assoluta e permanente impossibilità a svolgere qualsiasi attività lavorativa.
La domanda, con allegato un certificato medico attestante lo stato di inabilità assoluta e permanente a svolgere qualsiasi attività lavorativa, deve essere presentata dal dipendente all’Amministrazione presso la quale presta servizio. Sarà compito dell’Amministrazione disporre l’accertamento sanitario presso le Commissioni mediche di verifica e, una volta ricevuto il verbale attestante lo stato di inabilità assoluta e permanente a svolgere qualsiasi attività lavorativa, provvedere alla risoluzione del rapporto di lavoro del dipendente.
La pensione di inabilità decorre dalla data di risoluzione del rapporto di lavoro se presentata dal lavoratore in attività di servizio, ovvero, dal primo giorno del mese successivo alla data di presentazione della domanda se inoltrata successivamente alla risoluzione del rapporto di lavoro.
La Commissione medica di verifica può stabilire che l’inabilità non abbia natura illimitata ma debba essere sottoposta a revisione. Nel verbale potrà essere quindi indicato un periodo temporale di validità, terminato il quale, la persona dovrà nuovamente sottoporsi a visita medica.
Il trattamento di pensione è calcolato sulla base dell’anzianità contributiva maturata, aumentata di un ulteriore periodo compreso tra l’età alla cessazione dal servizio e il compimento del limite di età nel sistema retributivo, oppure il compimento del sessantesimo anno di età nel sistema misto e contributivo (la distinzione, in sintesi, dipende dal fatto che il lavoratore abbia maturato, o non abbia maturato, almeno 18 anni di servizio al 31 dicembre 1995).
-
- Sostenitore
- Messaggi: 77
- Iscritto il: mar nov 02, 2010 9:20 am
Re: Riformato in modo assoluto
Messaggio da antonello,65 »
Ti ringrazio Angri62 per il tuo celere intervento di nuovo buone feste.
-
- Consigliere
- Messaggi: 528
- Iscritto il: ven lug 22, 2011 2:41 pm
- Località: Studio medico: Firenze, Via della Mattonaia 35 - tel. 055 23 45 154
Re: Riformato in modo assoluto
Messaggio da Dott.ssa Astore »
ritengo proprio di si,anzi che sia uno di quei casi in cui si dovrebbe andare in porto.Si faccia comunque accompagnare da una relazione e un buon medico legale.
Dove abita?
Cordialmente Lucia Astore
Dove abita?
Cordialmente Lucia Astore
Dott.ssa Lucia Astore - Medico Legale | Psichiatra forense
Studio: Via della Mattonaia, 35 - 50121 Firenze
Telefono: 055 23 45 154
Studio: Via della Mattonaia, 35 - 50121 Firenze
Telefono: 055 23 45 154
Torna a “POLIZIA PENITENZIARIA”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE